Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

SAN VINCENZO GROSSI
Tutti gli eventi
legati alla canonizzazione
del prete cremonese

Verso la canonizzazione

La canonizzazione

La peregrinazione dell’urna con i resti del santo

Le Figlie dell’Oratorio 

Altri eventi

condividi su

Presentati il nuovo portale e il sito rinnovato del settimanale diocesano

Il 7 novembre alle 10 al Centro pastorale diocesano con il Vescovo

Saranno on-line la prossima settimana, con una veste del tutto rinnovata e molte novità, il nostro portale e il sito internet del settimanale diocesano La Vita Cattolica. La presentazione ufficiale ha avuto luogo la mattina di sabato 7 novembre al Centro pastorale diocesano alla presenza del vescovo Dante Lafranconi. Continua a leggere »

condividi su

Ecco il nuovo portale diocesano: on line per la festa patronale

Tante offerte a servizio della pastorale su un'unica piattaforma

Nato una decina di anni fa dall’intuizione di don Enrico Maggi, a quel tempo direttore dell’ufficio diocesano per le comunicazioni sociali, il portale della diocesi di Cremona ha avuto una significativa trasformazione nel 2009 aggiungendo alle informazioni istituzionali una corposa parte di notizie ecclesiali: dalle attività del Vescovo a quelle degli uffici di Curia, dalle iniziative prettamente diocesane a quelle zonali fino a quelle parrocchiali di particolare rilevanza. Spazio è stato dato poi ai missionari cremonesi sparsi per il mondo, alle aggregazioni laicali, al vasto e variegato mondo del volontariato cattolico, agli eventi culturali di chiara matrice cristiana, alle conferenze del Centro pastorale o di altre realtà ecclesiali, con allegati sempre gli audio degli interventi: particolarmente apprezzato, per esempio, è il corso biblico tenuto da don Cavedo ogni martedì sera e già on line il mattino seguente. Da alcuni anni, inoltre, grazie alla importante sinergia con la Web Tv di TeleRadioCremona, diretta da don Attilio Cibolini, il portale trasmette le celebrazioni più importanti dalla Cattedrale di Cremona.

Velocemente il portale si è imposto all’attenzione della comunità diocesana, ma anche degli altri mezzi della comunicazione, quelli laici tanto per intenderci, per la velocità di pubblicazione delle notizie e per la loro esaustività: oltre all’articolo sono sempre pubblicate foto e audio dei diversi interventi.

DiocesidiCremona.it più che un mezzo di informazione: desidera essere uno strumento di comunione tra le persone, soprattutto gli ammalati o quei fedeli e sacerdoti che vivendo lontano dalla città di Cremona non possono vivere in prima persona certi avvenimenti. Quasi quotidianamente giungono i ringraziamenti di preti, ma anche di persone ammalate o diversamente abili, che grazie al portale si sentono più unite alla Chiesa diocesana e al suo Vescovo.

In occasione della festa patronale di Sant’Omobono il portale cambierà volto, ma non la sua missione. Grazie ad un progetto della CEI, è stata completamente rinnovata la parte grafica e sono stati implementati i servizi, con un’attenzione particolare alla multimedialità.

Ogni ufficio di Curia e realtà diocesana avrà un proprio minisito nel quale interloquire direttamente con gli operatori pastorali, segnalando gli appuntamenti, dando conto degli eventi accaduti, proponendo documenti e materiali indispensabili per la vita ecclesiale. Contiamo di rendere pienamente attiva e fruibile questa parte del portale entro la fine dell’anno. Oltre gli uffici di Curia hanno aderito alla proposta del minisito anche il Centro pastorale diocesano, il Seminario Vescovile e i monasteri di clausura di Soresina e San Sigismondo a Cremona. La redazione del portale è disponibile a predisporre minisiti per le aggregazioni ecclesiali che desiderano sbarcare sul web e partecipare a questo grande progetto di comunione.

Come nella precedente versione, anche in quella nuova si potranno reperire tutte le informazioni sulle diverse realtà della diocesi: curia vescovile, sacerdoti, zone pastorali, parrocchie (grazie al nuovo servizio CEI parrocchiemap si potranno conoscere con precisione gli orari delle messe), istituti di vita consacrata, aggregazioni laicali.

Proseguirà poi il servizio di animazione liturgica, tanto apprezzato dai sacerdoti, a cura dell’ufficio per il culto divino, e sarà potenziato il rapporto con gli altri media diocesani, in particolare con la Web Tv di TeleRadioCremona, la quale, in un apposito canale di YouTube, caricherà i video più significativi, in modo particolare la celebrazione liturgiche presiedute dal Vescovo in Cattedrale.

Il portale continuerà, naturalmente, il suo servizio di informazione ecclesiale dando anche spazio a riflessioni e commenti su fatti di particolare interesse dal punto di vista morale e sociale. Ogni notizia sarà corredata da ampie photogallery, audio degli interventi e potrà essere condivisa sui diversi social network: la pagina aperta della Diocesi su facebook ha oltre 4.000 amici.

Infine si potrà ricevere, grazie ad un servizio di newsletter settimanale, gli aggiornamenti del portale e le informazioni più importanti della vita della diocesi.

Un particolare ringraziamento va a don Attilio Cibolini, direttore dell’ufficio per le comunicazioni sociali per il supporto prestato in queste fasi di allestimento del portale, a Riccardo Mancabelli per aver seguito e curato tutta la parte tecnica e a tutti i collaboratori che rendono vivo il portale.

Cambiamo la veste, ma non la missione: costruire comunione attraverso l’informazione.

 

Don Claudio Rasoli
direttore portale diocesano

condividi su

Con ParrocchieMap ora l’atlante della diocesi è digitale. Tutti i recapiti delle parrocchie della diocesi e in molti casi anche gli orari delle messe

Comunica con noi scrivendo a orarimesse@diocesidicremona.it

Tra le principali novità di DiocesidiCremona.it c’è ParrocchieMap: un vero e proprio atlente web che è l’evulazione digitale del classico Annuario diocesano. Si tratta di uno strumento agile, attivato dalla CEI attraverso IdsUnitelm, personalizzabile a livello locale. Continua a leggere »

condividi su

GMG 2016
Resoconto del viaggio
diocesano in Polonia
e gli eventi preparatori

Riflessioni e racconti dopo la Gmg

 

Eventi e celebrazioni con Papa Francesco

 

I giorni di Cracovia dei cremonesi

 

Reportage del gemellaggio dei cremonesi

Tutti i video del gemellaggio nell’arcidiocesi di Katowice

 

Altri eventi della Gmg

 

#lamiagmg: il concorso della pastorale giovanile e del nostro portale

 

Il sito internet ufficiale della Gmg 2016

 

Verso la Gmg di Cracovia

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

 

condividi su

Nuova veste grafica per il sito del Settimanale diocesano

Sul web La Vita Cattolica si rinnova

Al passo coi tempi. Nasce da qui la nuova avventura che il settimanale diocesano affronterà, a partire dalla prossima settimana, con il debutto della edizione online di “La Vita Cattolica”. Una veste digitale che si affianca a quella cartacea, ben nota e consolidata, per arricchirla e sostenerla in quel dialogo con il pubblico che dura ininterrottamente dal dicembre 1916. E proprio mentre si avvicina questo primo, importante centenario che sarà festeggiato il prossimo anno, il nostro “foglio” si “fa giovane” entrando nel mondo dei new media e delle varie opportunità offerte dai nuovi canali della comunicazione sociale, utilizzati man mano che il processo tecnologico avanza.

Un’esperienza che “La Vita Cattolica” ha già in parte attraversato con il proprio sito – dal quale settimanalmente è stato possibile leggere e scaricare alcune pagine in pdf – ma che ora diventa un vero e proprio modo di “fare il giornale”, grazie appunto all’edizione online costantemente implementata e aggiornata, accessibile a tutti dal sito www.lavitacattolica.cremona.it.

Al centro, come sempre, la notizia: un’informazione che resta legata al nostro territorio, ovvero alla città, alla diocesi e ai paesi, senza trascurare le notizie ecclesiali, quelle culturali, economiche e sportive. Un’ampia scelta in cui spiccano gli editorali del direttore mons. Vincenzo Rini, ma anche le tante rubriche disponibili come il commento al Vangelo e la catechesi del Vescovo o le recensioni di libri e film o ancora gli appuntamenti e gli eventi in corso e le “storie di vita” che possono interessare il nostro pubblico.

Uno sguardo sulla realtà che si apre anche e soprattutto alle nuove generazioni, attraverso gli ormai irrinunciabili “social” come facebook e twitter, canali attraverso cui sarà possibile entrare in contatto con “Vita” che si allarga così, anche attraverso i nuovi linguaggi di comunicazione e condivisione per mezzi testuali e multimediali, a un pubblico giovane ed eterogeneo.

Un pubblico a cui il nostro giornale digitale guarda con grande attenzione, così come è nello spirito de “La Vita Cattolica”, che attraverso l’informazione vuole in realtà comunicare e creare conoscenza, riflessione, stimolo. Certo, la veste sarà più “agile” e quindi anche i contenuti più diretti a una fruzione immediata e tempestiva, “sfogliabile” su tablet/smartphone, ipad, insomma su tutti quei dispositivi mobili cari ai ragazzi. Anche nella sua nuova veste 3.0 “La Vita Cattolica” vuole però restare «una esperienza ecclesiale, che – come sottolinea il direttore, mons. Rini – nasce da una storia, vive in una storia, contribuisce a costruire la storia di un popolo cristiano vivente nel nostro territorio».

condividi su

SACERDOTI

I decreti episcopali e tutti i reportage degli ingressi dei parroci del 2015

Presbiterio celeste

 

Nomine e provvedimenti vescovili

 

Ingressi dei parroci settembre 2015

condividi su