Archivi della categoria: Diocesane

image_pdfimage_print

Nuovi mandati pastorali: annunciati gli incarichi di 45 sacerdoti

15 sono i parroci, 5 i vicari parrocchiali (tra cui i prossimi sacerdoti novelli che andranno a Cassano, Castelverde, Sabbioneta e Viadana). Don Bottesini nuovo segretario e cerimoniere vescovile e incaricato Pellegrinaggi, don Maggi anche delegato vescovile per la Vita consacrata, don D'Agostino anche coordinatore dell'area pastorale "Famiglia di famiglie", don Francesco Fontana anche incaricato della Pastorale vocazionale. Don Nozza canonico del Capitolo della Cattedrale, mons. Salini penitenziere e don Meani responsabile della basilica e della liturgia nel Santuario di Caravaggio. Novità anche tra gli assistenti AC

L’annuncio del Vangelo e la cura pastorale delle comunità cristiane richiedono in ogni tempo la partecipazione attiva di tutti i credenti, ciascuno secondo la sua vocazione, ed il servizio generoso dei ministri ordinati, in comunione con il Vescovo e con tutto il presbiterio. Diverse ragioni richiedono periodicamente un avvicendamento nelle destinazioni e negli incarichi, nelle diverse comunità della diocesi, anche in ragione dell’età. La diffusione delle unità pastorali impegna a nuove forme di corresponsabilità e collaborazione, in cui è certamente prezioso il contributo di ciascuno. Continua a leggere »

Facebooktwittermail

Preghiera, gioco e amicizia alla festa dei ministranti in Seminario

La gallery completa con le foto di tutti i gruppi presenti Anche quest’anno il 2 giugno si è svolta in Seminario la giornata dei ministranti diocesana, dal titolo “Fate questo in memoria di me”. È stato un pomeriggio denso di attività e di relazioni: per prima cosa i chierichetti si sono radunati tutti nel salone, per vestirsi per il momento della preghiera e anche per … Continua a leggere »

Nell’anniversario di dedicazione della Cattedrale, «casa di preghiera» aperta sul mondo

Guarda la photogallery completa della celebrazione in Cattedrale   Nella mattina di venerdì 2 giugno, il vescovo Antonio Napolioni ha presieduto in Duomo la Messa in occasione della Dedicazione della Cattedrale, avvenuta il 2 giugno 1592 quando il vescovo Cesare Speciano intitolò a Santa Maria Assunta e Sant’Omobono la chiesa madre, ampliamento di quella fondata nel 1107. Matteo Lodigiani Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

Il 1° giugno in Seminario Messa nel ricordo del vescovo Maurizio Galli

Appuntamento alle 18.30 nell'anniversario della morte del vescovo di Fidenza che fu rettore della struttura di via Milano 5

Il 1° giugno ricorre il quindicesimo anniversario della morte di monsignor Maurizio Galli (1936-2008), già rettore del Seminario di Cremona dal 1982 al 1998 e vescovo di Fidenza dal 1998 al 2007. Nel pomeriggio di giovedì 1° giugno, alle 18.30, la comunità del Seminario celebrerà l’Eucarestia chiedendo a tutti quelli che lo vogliono ricordare di unirsi alla preghiera. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

La Chiesa di Cremona guarda alla sua Cattedrale, casa della fede e dell’unità

  «La Cattedrale è punto di riferimento per l’intera diocesi di Cremona, perché rappresenta la Chiesa riunita, insieme al suo pastore, il vescovo, davanti a Dio». Con queste parole mons. Ruggero Zucchelli, presidente del Capitolo della Cattedrale, ha sintetizzato, durante la nuova puntata di “Chiesa di casa” il ruolo che la chiesa di S. Maria Assunta ricopre per l’intera comunità cremonese. «Il fatto che in … Continua a leggere »

Ministranti, nel pomeriggio del 2 giugno l’incontro diocesano in Seminario

Entro il 29 maggio le iscrizioni del gruppi sul sito focr.it

“Fate questo in memoria di me” è il tema scelto per l’incontro diocesano dei ministranti di quest’anno, in programma come consuetudine il 2 giugno presso il Seminario vescovile di Cremona. L’appuntamento, rivolto a tutti i chierichetti delle parrocchie della diocesi, come occasione di incontro, riflessione e preghiera insieme, è a partire alle 14.45. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Dedicazione della Cattedrale, il 2 giugno alle 10 la Messa con il Vescovo

Nel pomeriggio alle 16.30 concerto nell'ambito della rassegna "Primavera organistica cremonese"

Il 2 giugno è una data significativa per la Diocesi e la città di Cremona. Nel giorno della Festa della Repubblica, infatti, ricorre l’anniversario della Dedicazione della Cattedrale. Il Duomo che si può ammirare oggi è l’ampliamento della costruzione iniziata nel 1107, edificata sull’area di un edificio più antico. Il vescovo Cesare Speciano la dedicò, proprio il 2 giugno 1592, sotto il titolo di Santa Maria Assunta e di Sant’Omobono. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Il 31 maggio in preghiera nei santuari mariani in preparazione alla XVI Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi

Occasioni di preghiera secondo questa intenzione anche in diocesi, in particolare a Caravaggio, Castelleone e Casalmaggiore, ma invitando a promuovere momenti anche nei santuari parrocchiali

Mercoledì 31 maggio, memoria liturgica della Visitazione della Beata Vergine Maria, le comunità ecclesiali sono invitate a ritrovarsi nei santuari mariani per un momento di preghiera in preparazione alla XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi. La proposta, esteta a livello nazionale, vede protagonista anche la Diocesi di Cremona, in particolare nei tre santuari diocesani. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Posti ancora disponibili per il Pellegrinaggio in Turchia, sulle tracce delle prime comunità cristiane

Iscrizioni aperte fino al 31 maggio per partecipare al viaggio tra arte e spiritualità con il vescovo Napolioni

Mancano ormai pochi mesi al Pellegrinaggio diocesano in Turchia, in programma dal 25 al 31 agosto. Un cammino, insieme al vescovo Antonio Napolioni, sulle tracce delle prime comunità cristiane. E ancor meno manca al termine delle iscrizioni, fissato per il prossimo 31 maggio. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Santa Maria del Fonte è il nuovo Santuario regionale della Lombardia

Qui la photogallery completa della celebrazione del mattino   A conferma dell’importanza – sia spirituale che geografica – che riveste per il territorio lombardo, il Santuario di Santa Maria del Fonte a Caravaggio è stato ufficialmente riconosciuto come “Santuario regionale della Lombardia”, proprio nel giorno della Memoria dell’Apparizione, venerdì 26 maggio, in occasione della Messa presieduta dall’arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, alla presenza di … Continua a leggere »