Category Archives: News

image_pdfimage_print

Nuovo nome per il coro S. Facio di Comunione e Liberazione: si chiamerà don Cesare Zaffanella

A muovere a questo passo è stata la gratitudine dei membri del coro nei confronti di chi è stato per loro autentica guida e compagno di vita

In occasione del secondo anniversario della morte di don Cesare Zaffanella, il Coro San Facio, formatosi oltre trent’anni fa nell’ambito dell’esperienza ecclesiale di Comunione e Liberazione, ha deciso di dedicare la sua attività al sacerdote che a Cremona è stato a lungo assistente del Movimento fondato da don Luigi Giussani. Continue reading »

condividi su

Sabato la conclusione de “La fatica di credere” con l’enciclica Laudato si’ presentata da don Bruno Bignami

Appuntamento il 19 marzo alle 17 al Centro pastorale diocesano per l'ultimo incontro del ciclo di apputamenti sull'ecologia

Si concluderà sabato 19 marzo la quattordicesima edizione de La fatica di credere. Dialoghi tra credenti e non credenti, il ciclo di incontri quest’anno tutto dedicato all’ecologia e al nuovo umanesimo emerso dal Convegno ecclesiale di Firenze. Don Bruno Bignami, insegnante di Teologia morale, presenterà i principi fondamentali dell’enciclica di Papa Francesco Laudato si’, ricapitolando così i vari temi presentati nelle scorse settimane. Continue reading »

condividi su

“Musica e Teologia in Cattedrale”: venerdì sera il gran finale con la Passione secondo Matteo di Bach

Inizio alle 20.30 sotto la direzione di Isolde Kittel-Zerer con le Voci Bianche “Beata Vergine” e coro e orchestra barocca “Il Teatro Armonico”

Prestigiosa conclusione per la rassegna “Musica e Teologia in Cattedrale” che, dopo l’animazione musicale a introduzione dei Vespri delle domeniche di Quaresima con cinque tra i migliori cori del panorama cremonese, conclude il filo rosso di elevazioni quaresimali con l’esecuzione della “Mattaus Passion” di Bach nella serata di venerdì 18 marzo sotto la direzione di Isolde Kittel-Zerer. Continue reading »

condividi su

Sabato il Vescovo celebra con gli artigiani la festa patronale di San Giuseppe

Alle 11 la Messa nella chiesa di San Gerolamo, sussidiaria della Cattedrale. Al presule, in regalo, un prezioso calice di un artista locale

Sabato 19 marzo, solennità di San Giuseppe, patrono dei falegnami, il vescovo Antonio incontrerà gli artigiani cremonesi durante una celebrazione eucaristica nella chiesa di San Gerolamo (in via Sicardo a Cremona) alle ore 11. La Messa, promossa da Confartigianato Cremona, nel 70° di fondazione, unitamente al Gruppo Legno, vedrà la partecipazione delle autorità cittadine e dei dirigenti provinciali delle associazioni di categorie. Al presule sarà donato  un prezioso calice creato da un artista artigiano.

«La devozione a San Giuseppe  – sottolinea il Presidente di Confartigianato Cremona Massimo Rivoltini – nasce da lontano, preso a modello come figura di uomo “giusto” e pronto a fare la volontà di un Altro, anche se essa gli rivoluziona la propria vita. Un po’ noi artigiani ci rivediamo in questa figura, visti i tempi difficili di questa lunga crisi economica: anche Giuseppe perse il proprio lavoro e visse, insieme alla sua famiglia, nella precarietà quando fuggì in Egitto. Egli però non perse la propria speranza in Dio e si affidò totalmente a Lui riuscendo ad uscire ed a superare quel momento oscuro». «Per questo – conclude Rivoltini – egli ci insegna a vivere con fiducia anche i momenti di difficoltà! In questo senso ci affidiamo a lui, consegnandogli le nostre difficoltà e le nostre preoccupazioni, certi della sua paterna intercessione».

Dopo la celebrazione eucaristica la giornata di festa continuerà presso un ristorante cittadino.

condividi su

“Liuteria e farmacia” al centro del primo incontro di “Un tè in biblioteca 2016”

Sabato 19 marzo al via la rassegna promossa dalla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona

Al via sabato 19 marzo, presso la Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona in via Milano 5, l’edizione 2016 di “Un tè in biblioteca 2016. In dialogo con…”. Una iniziativa (a cadenza mensile) che, realizzata con il Patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona, si preannuncia tutta all’insegna della valorizzazione del patrimonio librario antico della Biblioteca del Seminario attraverso la rilettura di testi e immagini ancora di grande attualità. Continue reading »

condividi su

Il cassanese Roberto Forti nel nuovo Consiglio nazionale della Società di San Vincenzo De Paoli come segretario

Le elezioni si sono svolte sabato 12 marzo a Roma nell’ambito dell’Assemblea annuale dell’associazione

C’è anche il cassanese Roberto Forti nel nuovo Consiglio nazionale della Società di San Vincenzo De Paoli, eletto il 12 marzo scorso a Roma. Per Forti (nella foto il quarto a destra), membro della Conferenza vincenziana della parrocchia dell’Annunciazione, l’incarico di segretario. Continue reading »

condividi su

Messa di mons. Napolioni in carcere: «Ognuno di noi è una tessera del mosaico del volto di Gesù. Insieme diventa tutto possibile, soprattutto il bene»

Mercoledì 16 marzo nella casa circondariale di Cremona la celebrazione presieduta dal Vescovo in vista della Pasqua

Visita ufficiale del vescovo Antonio Napolioni nella casa circondariale di Cremona nel pomeriggio di mercoledì 16 marzo. L’occasione è stata la Messa in preparazione alla Pasqua celebrata per i detenuti e gli operatori penitenziari. Continue reading »

condividi su

Con la Laudato si’ spiegata da don Bignami conclusa l’edizione 2016 de “La fatica di credere”

On-line tutti gli interventi degli incontri di quest'anno, tutto dedicato all'ecologia e al nuovo umanesimo emerso dal Convegno ecclesiale di Firenze

Sabato 19 marzo si è conclusa, con la presentazione dell’enciclica Laudato si’, la rassegna La fatica di credere promossa dal Centro pastorale diocesano. Ad aiutare l’appassionato pubblico ad entrare nel testo di Papa Francesco il sacerdote cremonese don Bruno Bignami, docente di teologia morale e profondo conoscitore della materia. Nella sua lunga relazione don Bignami non ha riassunto i contenuti dell’enciclica, ma ne ha fatti emergere gli assi portanti e ha mostrato come alcune scelte coraggiose del pontefice non siano né pacifiche né facilmente accettate anche all’interno del mondo cattolico. Continue reading »

condividi su

In palazzo vescovile la consegna della veste bianca alla terza comunità neocatecumenale di S. Ilario

Tra i 50 membri della comunità, che prenderà parte alla veglia di Pasqua in Cattedrale presieduta dal Vescovo, anche due sacerdoti, tra cui il cremonese don Franco Regonaschi

Primo incontro ufficiale tra il vescovo Antonio Napolioni e i membri del Cammino Neocatecumenale di Cremona. L’occasione è stata la consegna della veste bianca ai membri della terza comunità delle parrocchia ss.Apollinare e Ilario Cremona, tappa conclusiva di un percorso durato 25 anni e passato attraverso due scrutini, l’iniziazione alla preghiera, la tradizione nelle case, la redditio simboli pubblica, la tappa del Padre nostro, l’affidamento alla Madonna di Loreto sino a giungere al tempo dell’elezione. Un “Cammino”, quello nato nel 1964 dall’intuizione di Francisco (Kiko) Argüello e di Carmen Hernández, che è un vero e proprio itinerario catechistico di riscoperta del proprio Battesimo. Continue reading »

condividi su

La «due-giorni» assistenti d’oratorio sui nuovi linguaggi digitali

Si è tenuta al Centro di spiritualità del Santuario di Caravaggio mercoledì 16 e giovedì 17 marzo

Si è conclusa proprio a ridosso della Veglia delle Palme la consueta “Due giorni assistenti” dedicata all’approfondimento di un tema “caldo” in pastorale giovanile: i linguaggi digitali. Davvero significativi e ricchi gli interventi che hanno strutturato, presso il santuario di Caravaggio, l’edizione 2016 del momento formativo promosso annualmente da Focr.

Ad aprire i contributi l’introduzione di Mattia Cabrini che per conto di Focr e del Consultorio Ucipem di Cremona segue in modo particolare i percorsi dedicati ai giovanissimi sui temi dei new media. A seguire la corposa ed affascinante relazione del dott. Prada, del dipartimento di scienze umane dell’università di Milano Bicocca che ha delineato il “come” del mondo adulto rispetto alla troppo sbrigativa distinzione tra “nativi” (i ragazzi) e “migranti digitali” (gli adulti), stringendo con stile lucido ed impietoso sulla condizione proprio degli educatori. Moltissimi gli spunti, commentati e proposti in forma multimediale, con quelle interfacce “pubblicitarie” che hanno ricondotto di volta in volta gli uditori alla “banalità” della cultura diffusa, che però conserva una potenza pervasiva. Consumo, spettacolarizzazione, valore dell’esperienza e inselvatichimento sono stati gli snodi affrontati, declinati soprattutto sugli adulti che paiono non accorgersi degli spazi di responsabilità intelligente che stanno abbandonando.

La mattina successiva è stata aperta dalla celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo Antonio, cui è seguito un lavoro laboratoriale proposto dal prof. Rigogliosi, dell’università Cattolica. A lui il compito di far emergere dai vissuti di cinque storie di giovanissimi e adulti (anche sacerdoti) la distanza, l’uso e l’abuso dei mezzi di comunicazione e della connettività che pervade il mondo dei social. Forte anche la tesi di Rigogliosi che ha istruito un parallelo tra storie di dipendenza da social e le ormai classiche “tossicodipendenze” facendo ragionare su aspetti quali l’astinenza, la contro esperienza, l’educazione dei veri bisogni e dei desideri più autentici.

La chiusura, apparentemente fuori tema, è stata affidata alla dott.sa Bignardi che ha presentato i tratti salienti dell’ultima ricerca dell’Istituto Toniolo sull’universo giovanile, coagulato nel testo “Dio a modo mio”: uno spaccato sferzante, ma non privo di speranza educativa e di significatività che ha acceso anche il dibattito.

A breve sul Mosaico e sul sito focr.it gli atti della “Due giorni”.

condividi su