Gmg, la festa degli italiani con il Papa in collegamento video

Grandissimo l'entusiasmo dei 90.000 ragazzi del nostro paese che hanno cantato con i Nomani, Renzo Arbore e il rapper Moreno. Suggestivo il collegamento video con Papa Francesco che ha risposto a tre domande

image_pdfimage_print

Al termine della Messa presieduta dal card. Bagnasco (clicca qui per il resoconto) i gruppi si sono nuovamente spostati presso la basilica San Giovanni Paolo II per la cena e la tradizionale Festa degli Italiani. Un momento che, come consuetudine, riunisce tutti i pellegrini delle diocesi italiane, dei movimenti, delle associazioni e congregazioni religiose giunti in Polonia per la GMG, ma anche quelli che vivono a Cracovia e dintorni.

CG16340

Lo spettacolo (trasmesso in diretta su Tv2000) condotto da Lodovica Comello e Giuseppe Pinetti, ha visto la presenza degli acrobati del Cirko Vertigo, dei Nomadi, di Renzo Arbore e L’Orchestra Italiana, di Simona Molinari. Un crescendo di musica e ritmo con sul palco grandi artisti del calibro di Valerio Jovine, Moreno e il dj Vincenzo Molino.

 

CG15942

CG16945 “Come possiamo tornare alla normalità, tornare ad essere felici su quei treni che sono la nostra casa?”. È la prima delle tre domande che hanno posto tre ragazzi al Papa, intervenuto in diretta video dall’episcopio di Cracovia, alle 20.50 circa. Il riferimento della domanda era l’incidente ferroviario avvenuto di recente in Puglia. “Quello che è successo a te è una ferita”, la risposta di Francesco, che ha parlato interamente a braccio: “Alcuni sono stati feriti nell’incidente nel corpo e tu sei stata ferita nel tuo animo, nel tuo corpo, nel tuo cuore, e la ferita si chiama paura. E quando tu senti questo, senti la ferita di uno choc. Tu hai subito uno choc che non ti lascia star bene, ti fa male, ma questo choc ti dà anche l’opportunità di superare te stessa, di andare oltre, e – come sempre nella vita succede quando noi siamo stati feriti – rimangono i lividi o le cicatrici, e la vita è piena di cicatrici, la vita è piena di cicatrici!”. “Sempre avrai il ricordo di quelli che non ci sono più, perché sono mancati nell’incidente – ha proseguito il Papa rivolgendosi alla ragazza – e tu dovrai ogni giorno che prendi il treno sentire la traccia di questa ferita, di quella cicatrice, di quello che ti fa soffrire. Tu sei giovane, ma la vita è piena di questo”. “La saggezza umana, imparare ad essere donna saggia è questo”, ha spiegato Francesco: “Portare avanti le cose belle e le cose brutte della vita. Ci sono cose che sono bellissime, ma anche succede il contrario”. “Quanti giovani come voi non sono capaci di portare avanti la vita con la gioia, le cose belle e preferiscono lasciarsi stare, cadere sotto il dominio della droga e lasciarsi vincere dalla vita. La partita è così: o ti vince, o vinci tu la vita”. “Fallo con coraggio e con dolore, e quando c’è la gioia fallo con gioia, che ti salva da una malattia brutta: diventare nevrotica”, il consiglio del Papa.

“Come faccio a perdonare queste persone, per tutto quello che mi hanno fatto?”. A parlare è una ragazza rumena, in passato vittima di episodi di bullismo. “Parli di un problema molto comune fra i bambini, e non solo tra i bambini: la crudeltà”, ha esordito Francesco, ricordando che “anche i bambini sono crudeli, qualche volta e hanno quella capacità di ferirti nel cuore, di ferirti la dignità, la nazionalità come nel tuo caso”. Per il Papa, “la crudeltà è un atteggiamento umano che è alla base di tutte le guerre, di tutto: la crudeltà che non lascia crescere l’altro, che uccide l’altro, che uccide anche il buon nome di un’altra persona”. “Quando una persona chiacchiera contro l’altro, questo distrugge: le chiacchiere sono un terrorismo, è il terrorismo delle chiacchiere”, ha ribadito il Papa, “la crudeltà della lingua è come buttare una bomba, è terrorismo”. “Come si vince?”, ha chiesto il Papa: “Tu hai scelto la strada giusta: il silenzio, la pazienza e quella parola tanto bella: perdono”. “Perdonare non è facile”, ha ammesso Francesco: “Uno può dire io perdono ma non mi dimentico, e tu sempre porterai con te questo terrorismo delle parole brutte, che feriscono, e che cercano di portarti via dalla comunità”. “C’è una parola in italiano che non conoscevo”, ha rivelato il Papa: “Extracomunitari: si dice di persone di altri Paesi che vengono a vivere con noi. Proprio questa crudeltà fa sì che tu che sei di un altro Paese diventi un extracomunitario, ti portano via dalla comunità, non ti accolgono: è una cosa con cui dobbiamo lottare tanto. Lottare contro questo terrorismo della lingua, delle chiacchiere, degli insulti, del cacciare via la gente e dire cose che fanno male al cuore”. “Si può perdonare totalmente”, ha garantito il Papa: “È una grazia che dobbiamo chiedere al Signore, noi per noi stessi non possiamo: è una grazia che ti dà il Signore di perdonare il nemico, quello che ti ha ferito, che ti ha fatto del male”. “Lasciare nelle mani la saggezza del perdono, che è una grazia, ma noi fare tutto, del nostro, per perdonare”, il consiglio di Francesco, secondo il quale “c’è un altro atteggiamento” da adottare: “L’atteggiamento della mitezza, stare zitti, trattare bene gli altri, non rispondere con un’altra cosa brutta, come Gesù, che era mite di cuore. Viviamo in un mondo dove a un insulto rispondi con un altro, ci manca la mitezza. Chiedere la grazia della mitezza, la mitezza di cuore, che apre la strada al perdono”.

“Come facciamo noi giovani a vivere e a diffondere la pace in questo mondo che è pieno di odio?”. A interpellare il Papa con la terza e ultima domanda sono stati tre giovani di Verona, accompagnati da un sacerdote, che erano a Monaco nei giorni dell’attentato, sulla strada della Gmg, è stato consigliato loro di tornare a casa e così hanno fatto. Successivamente è stata offerta loro l’opportunità di partecipare al grande appuntamento di Cracovia. “Tu hai detto due parole chiave: pace e odio”, la risposta di Francesco: “La pace costruisce ponti, l’odio è il costruttore dei muri. Tu devi scegliere nella vita: o faccio ponti, o faccio muri. I muri dividono, crescono le divisioni e l’odio. I ponti invece uniscono: quando c’è il ponte, l’odio può andare via, perché io posso sentire l’altro, parlare con l’altro”. “Noi abbiamo nelle nostre possibilità, tutti i giorni, la capacità di fare un ponte umano”, l’incoraggiamento del Papa: “Quando stringi una mano a un umico, tu fai un ponte umano, quando colpisci un altro, costruisci il muro. L’odio cresce sempre con i muri”. “Delle volte succede che tu vuoi fare il ponte e ti lasciano con la mano tesa, dall’altra parte, non la prendono”. “Non dobbiamo subire le umiliazioni, ma sempre fare i ponti”, l’esortazione: “Tu sei stato fermato e tornato a casa, poi hai fatto una scommessa per il ponte e per tornare un’altra volta. Questo è l’atteggiamento: se c’è una difficoltà, torno indietro e vado avanti. Non lasciarci cadere per terra, sempre cercare il modo per fare ponti”. “Fate ponti voi, tutti, prendete le mani!”, l’invito alla folla radunata nella spianata davanti al Santuario della Misericordia: “Io voglio vedere tanti ponti umani. Questo è il programma di vita: fare ponti, ponti umani!”.

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

Il testo dell’intervento del Papa alla festa degli italiani

 

Subito dopo i giovani italiani hanno seguito in diretta il saluto che Papa Francesco ha rivolto a tutti i giovani della Gmg dalla finestra del palazzo che per anni ospitò il card. Wojtyla.

“Adesso vorrei dirvi una cosa. Facciamo silenzio”. Sono circa le 21.15 quando Papa Francesco si affaccia per la prima volta dalla finestra dell’arcivescovado. E il suo pensiero, lo si capisce subito dopo, va a un giovane polacco: Maciej Ciesla, morto prematuramente poco prima di poter partecipare alla XXXI Gmg. “Aveva poco più di 22 anni”, inizia Francesco: “Aveva studiato disegno grafico e aveva lasciato il suo lavoro per essere volontario della Gmg. Infatti sono suoi tutti i disegni delle bandiere, le immagini dei santi patroni, che adornano la città, il kit del pellegrino. Proprio in questo lavoro ha ritrovato la sua fede. A novembre gli fu diagnosticato un cancro. I medici non hanno potuto fare niente, neppure con l’amputazione di una gamba. Lui voleva arrivare vivo alla nostra Gmg, aveva il posto prenotato nel tram in cui viaggerà il Papa, ma è morto il 2 luglio. La gente è molto toccata: lui ha fatto un grande bene a tutti”. “Adesso, tutti in silenzio, pensiamo a questo compagno di strada, che ha lavorato tanto per questa Gmg”, l’invito di Francesco: “E tutti noi, in silenzio, dal cuore, preghiamo: ognuno preghi dal profondo del cuore. Lui è presente tra noi”. “Adesso voi potete dire: questo Papa ci rovina la serata”, ha proseguito: “Ma è la verità, e noi dobbiamo abituarci alle cose buone e alle cose brutte. La vita è così, cari giovani! Ma c’è una cosa della quale non possiamo dubitare: la fede di questo ragazzo, di questo nostro amico, che ha lavorato tanto per questa Gmg e che ora è con Gesù! E questo è una grazia…”. “Un applauso al nostro compagno”, ha esortato Francesco: “Anche noi lo troveremo là un giorno. La vita è così, oggi siamo qui, domani siamo là: il problema è scegliere questa strada, come lui l’ha scelta, Ringraziamo il Signore perché ci dà giovani coraggiosi, che ci aiutano ad andare avanti nella vita”. “Non avete paura, non avete paura!”, l’esclamazione che ricorda uno dei motti di Giovanni Paolo II: “Domani ci rivedremo, voi fate il vostro dovere che è fare chiasso tutta la notte, far vedere la vostra gioia cristiana, la gioia che il Signore vi dà di essere una comunità che segue Gesù”. Poi la richiesta di pregare “tutti” la Madonna, “ognuno nella propria lingua”.

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

Il testo del saluto di Papa Francesco

 

La festa si è chiusa con il passaggio dei due segni simbolo delle Gmg, la Croce di San Damiano e la Madonna di Loreto, consegnati ai giovani polacchi dalle mani dei loro coetanei italiani. Presente il card. Stanisław Dziwisz, arcivescovo di Cracovia e storico segretario di Giovanni Paolo II, e da mons. Stanisław Gądecki, presidente della Conferenza Episcopale Polacca. Proprio il card. Dziwisz ha voluto ricordare papa Wojtyla invitando i giovani ad essere le Sentinelle del Mattino della Chiesa e anche a fare chiasso tutta la notte.

CG16289

 

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

Speciale Gmg col reportage del pellegrinaggio cremonese

Facebooktwittermail