Category Archives: Notizie

image_pdfimage_print

L’insegnante di religione come crocevia tra cultura, religione, fede e futuro dei giovani
Il 3 settembre il Seminario giornata di studi per i docenti in servizio in diocesi di Cremona

“IRC e pastorale: un’alleanza possibile?”. La domanda retorica è la chiave di volta di un dibattito sempre più urgente, che vede la scuola non solo come fucina di menti, ma anche come crocevia di valori, cultura, fede, religione e ricerca del senso di vita. Al centro di questa “alleanza” c’è una figura per certi versi inaspettata: il docente di religione cattolica, trasformato in un vero e proprio “agente in incognito” della pastorale giovanile. Lo ha sottolineato con forza il prof. don Rossano Saba, docente dell’Università Pontificia Salesiana e direttore di Note di Pastorale Giovanile (Ldc), mercoledì 3 settembre in occasione della la giornata di studio di inizio anno per gli insegnanti di religione cattolica, incentrata proprio sul ruolo cruciale di questa figura educativa, che si è svolta presso il Seminario vescovile di Cremona. Nel corso dell’incontro sono state affrontate tematiche fondamentali come il dialogo tra fede e cultura nel mondo della scuola, delineando nuove prospettive per la pastorale giovanile. Continue reading »

condividi su

Unità didattiche – aggiornamento I.R.C. A.S. 2023/2024

Di seguito le Unità didattiche di apprendimento dell’anno scolastico 2023/2024 per la scuola dell’infanzia e primaria, presentate negli incontri dell’Ufficio Scuola con i rappresentanti delle realtà didattiche ed educative del territorio diocesano:

 

Scuola dell’infanzia

  1. Zona Bergamasca-Cremonese: slide
  2. Mozzaniza: slide
  3. Zona Casalasca: slide
  4. Lanzi: slide
  5. S. Abbondio (Cremona): slide – traccia
  6. Sacra Famiglia (Cremona): slide
  7. Castelleone – Soresina: slide
  8. Bietti (Fornovo San Giovanni): slide – traccia
  9. Zona Mantovana: slide
  10. Cassano d’Adda: slide
  11. Pumenengo – Calcio: slide
  12. Sospiro – Piadena: slidetraccia
  13. Cittanova (Cremona): slide
  14. Sacro Cuore – Immacolata: slide

 

Scuola primaria

  1. IC Gussola: slide
  2. Fond. Vescovi (Calcio): slide
  3. Caravaggio: slide gruppo 1 – slide gruppo 2
  4. IC Cremona1 – Cremona3: slide – traccia
  5. IC Cassano d’Adda: slide
  6. IC Cremona2 – Vescovato: slide
  7. IC Covo – Calcio: slide
  8. IC Marconi: slidetraccia
  9. IC Cremona5 – Pizzighettone: slide
  10. IC Castelverde: slide
  11. IC Gussola: slide
  12. Fond. Vescovi – Calcio: slide
  13. Conventino (Caravaggio): slide
  14. Zona Bergamasca: slide
  15. IC Rivolta d’Adda: slide
  16. IC Cremona4: slide
  17. IC Piadena: slide
  18. IC Cremona4: slidelibretto
  19. IC Diotti Paeazzi: slidetraccia
  20. IC Sospiro: slide – traccia
condividi su

 

In merito alla notizia della pubblicazione del bando per il concorso IRC, con una lettera (prot. n. 782/IRC/U/2024 del 4 giugno 2024) indirizzata a tutti gli insegnanti l’Ufficio Scuola e IRC della Diocesi di Cremona, a firma dell’incaricato diocesano don Giovanni Tonani, vengono precisate, in accordo con le altre Diocesi di Lombardia, le linee guida da seguire. Continue reading »

condividi su

Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell’Insegnamento della religione cattolica

Pubblichiamo il messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell’Insegnamento della religione cattolica (IRC) nell’anno scolastico 2024/25. I dati relativi all’anno scolastico 2022/23 restituiscono un quadro di sostanziale stabilità, con una media nazionale di avvalentesi pari all’84,05%. Continue reading »

condividi su

Unità didattiche – aggiornamento I.R.C. A.S. 2022/2023

Di seguito le Unità didattiche di apprendimento dell’anno scolastico 2021/2022 per la scuola dell’infanzia e primaria, presentate negli incontri, tenutisi il 9 e il 15 maggio, dell’Ufficio Scuola con i rappresentanti delle realtà didattiche ed educative del territorio diocesano:

 

Scuola dell’infanzia

  1. Scuola Sacra Famiglia (Cremona)Slides
  2. IC CaravaggioSlides
  3. Fornovo (IC Calcio)
  4. Mozzanica
  5. Casalmaggiore&C
  6. Comune di Cremona / Video
  7. Fontanella / Slides
  8. Fond. Vescovi Calcio
  9. IC Dosolo Pomponesco Viadana e IC Marcaria Sabbioneta
  10. Castelleone e Soresina
  11. IC Sospiro Gussola Piadena / Slides
  12. IC Soresina
  13. FornovoSlides
  14. S. Angelo&C
  15. S. Antonio Cassano d’Adda
  16. Sacro Cuore CR
  17. Bozzolo (Traccia)Bozzolo (Slides)
  18. S. Abbondio CR (Il Roseto)S. Abbondio CR (Slides) / S. Abbondio CR (Traccia)S. Abbondio CR (Il Cantico delle Creature)S. Abbondio CR (Il pianto delle allodole)S. Abbondio CR (Il primo presepe di Greccio)

 

Scuola Primaria

  1. IC Gussola
  2. IC Piadena
  3. IC Marconi / Slides
  4. IC Castelverde
  5. IC SabbionetaAllegato
  6. IC Cremona 3
  7. IC SoresinaSlides
  8. IC Covo
  9. Scuola Sacra Famiglia (Cremona)I Luoghi / Slides cl.3
  10. IC Sospiro (Arte)IC Sospiro (S. Francesco)
  11. IC Diotti (traccia)Slides
  12. IC Cremona Quattro (Slides)
  13. IC Cremona Uno
  14. Sc. Cittanova (Slides)
  15. B.M.Visconti (Presentazione)B.M.Visconti (Schema)B.M.Visconti (Santuario Greccio)B.M.Visconti (Vangeli e Greccio)B.M.Visconti (Vangeli-Greccio Sintesi)B.M.Visconti (Presepi nel mondo)
  16. IC Piadena_Gussola
  17. IC Caravaggio (Slides)
  18. Sc. Conventino Caravaggio (Traccia)Slides
  19. IC Mozzanica
  20. IC Cremona 5 Pizzighettone
  21. IC Cassano – IC Pandino (Slides)
  22. IC Soncino
  23. IC Vescovato

 

Laboratori

  1. LABORATORIO ARTE – Materiale Didattico
  2. LABORATORIO MUSICA (effetti musicali)
  3. LABORATORIO TEATRO (Bibliografia)

 

 

 

 

 

condividi su

L’ora di religione a scuola per educare all’esercizio della libertà
Diffuso il messaggio della Presidenza CEI in vista della scelta di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica che sul territorio conta il 75% di adesioni, tra cui anche stranieri non cattolici

Senza dover scomodare il filosofo napoletano Benedetto Croce che, pur non essendo credente, riconosceva in un suo famoso saggio – “Non possiamo non dirci cristiani” – la decisiva influenza del messaggio evangelico sulla cultura italiana ed europea, è facilmente intuibile quanto la figura di Cristo e il suo pensiero siano tuttora determinanti per comprendere appieno l’arte, la letteratura, la musica, la poesia, la filosofia, ma anche la concezione che ha di se stesso l’uomo, della sua dignità, della sua libertà, del valore assoluto della sua coscienza. Su questa suggestiva provocazione si muoveva il messaggio della Presidenza della CEI in vista della scelta di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica dello scorso anno scolastico. “Noi pensiamo – si leggeva in quella nota – che questo insegnamento consenta di conoscere e di contestualizzare in un’ottica più ampia la storia culturale del nostro Paese e del mondo intero, attraverso le idee che la religione cristiana ha prodotto”. Continue reading »

condividi su

«La funzione educativa della scuola è di insegnare la strada che conduce ad un’assunzione di responsabilità che rende adulti»

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

È ormai tradizione che il vescovo Antonio Napolioni, dopo l’avvio dell’anno scolastico, voglia dedicare una celebrazione eucaristica dalla Cattedrale di Cremona al mondo della scuola. Quest’anno l’appuntamento con dirigenti scolastici e docenti si è svolto sabato 23 ottobre.

Alla presenza di alcuni dei sacerdoti impegnati nel mondo della scuola, e tra loro don Giovanni Tonani, incaricato diocesano per la Pastorale scolastica e responsabile dell’Insegnamento della religione cattolica, il Vescovo si è soffermato nella sua omelia sul valore educativo dell’essere docente oggi più che mai e su come ogni contesto possa divenire, alla luce del Vangelo, un banco di prova per essere tutti insieme, famiglie, nonni, società civile, “mondo della scuola”.

«Tutti siamo del mondo della scuola – ha dichiarato-. Di una scuola cuore che batte in un corpo che ha bisogno di aver cura di se stesso e di tutte le sue membra». Il compito educativo a cui siamo chiamati è un compito di crescita,  dunque, in quanto finalizzato ad agevolare l’incontro di cui ogni essere umano sente necessità perché «ogni vivente ha bisogno di una trasmissione di vita».

Traendo spunto dal Vangelo del giorno che narra la guarigione del cieco nato, la riflessione proposta si sofferma sull’importanza del ridare luce alle giovani generazioni, spesso attirate da false promesse che le allontanano dalla comprensione della realtà. La funzione educativa della scuola, di ogni ordine e grado, pubblica o paritaria, sia allora quella di insegnare la strada che conduce ad un’assunzione di responsabilità che rende adulti, perché «il campo degli obiettivi educativi è grande quanto l’esistenza» e gli educatori che incontrano i fanciulli e i ragazzi che frequentano il modo della scuola possono e devono essere «conduttori, testimoni, narratori, interpreti di una luce che trasmette le ragioni del coraggio, che dà la forza di alzarsi e narra il fascino della chiamata».

La stessa chiamata, o vocazione, che i docenti hanno ascoltato e che l’Eucaristia odierna ha benedetto. «Che tutti noi possiamo essere quella parola detta con amore – ha concluso il Vescovo Napolioni – per illuminare la vita dei ragazzi».

condividi su