“IRC e pastorale: un’alleanza possibile?”. La domanda retorica è la chiave di volta di un dibattito sempre più urgente, che vede la scuola non solo come fucina di menti, ma anche come crocevia di valori, cultura, fede, religione e ricerca del senso di vita. Al centro di questa “alleanza” c’è una figura per certi versi inaspettata: il docente di religione cattolica, trasformato in un vero e proprio “agente in incognito” della pastorale giovanile. Lo ha sottolineato con forza il prof. don Rossano Saba, docente dell’Università Pontificia Salesiana e direttore di Note di Pastorale Giovanile (Ldc), mercoledì 3 settembre in occasione della la giornata di studio di inizio anno per gli insegnanti di religione cattolica, incentrata proprio sul ruolo cruciale di questa figura educativa, che si è svolta presso il Seminario vescovile di Cremona. Nel corso dell’incontro sono state affrontate tematiche fondamentali come il dialogo tra fede e cultura nel mondo della scuola, delineando nuove prospettive per la pastorale giovanile. Continue reading
L’insegnante di religione come crocevia tra cultura, religione, fede e futuro dei giovani
Il 3 settembre il Seminario giornata di studi per i docenti in servizio in diocesi di Cremona




