Category Archives: Notizie

image_pdfimage_print

“La scuola riapre, riapriamo la scuola!”, il messaggio per l’inizio del nuovo anno
Una riflessione proposta dall'Ufficio diocesano di Pastorale scolastica all'apertura dell'anno scolastico 2021/22

In occasione dell’inizio del nuovo anno scolastico l’Ufficio diocesano per la Pastorale scolastica rivolge un messaggio a studenti, docenti e operatori scolastici che vuole proporre una riflessione e suggerire un impegno di fronte alle sfide che si aprono di fronte al mondo della formazione in un momento storico così particolare, in cui l’aula – oltre che luogo dove si impara – si riscopre spazio privilegiato di incontro. E dunque di crescita. E ripartenza. Continue reading »

Online gli incontri de “La costituzione ‘Del Verbum’. Genesi storica e rilievo sistematico” tenuti da don Franzini (Audio)
Concluso

Sono disponibili i file audio dei tre incontri di approfondimento teologico – dal titolo: “La costituzione ‘Dei Verbum’. Genesi storica e rilievo sistematico” – rivolti ai docenti di religione cattolica della scuola secondaria, ma che sono stati aperti anche agli altri insegnanti (di religione e non). A offrire le riflessioni è stato monsignor Alberto Franzini, teologo e parroco della Cattedrale di Cremona. L’iniziativa è stata promossa dall’Ufficio scuola e Irc della Diocesi di Cremona. Continue reading »

Diamo anche noi “casa al futuro”?
Nota dell’ufficio di pastorale scolastica all’inizio dell’anno scolastico 2019-2020

Dare casa al futuro” è il titolo delle Linee programmatiche della Pastorale giovanile della Conferenza episcopale italiana, elaborate dall’apposito Servizio nazionale alla luce del recente Sinodo dei Vescovi su “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”. E un paragrafo è dedicato al tema della Scuola. Tre, tra i diversi, sono gli aspetti che si possono condividere all’inizio di quest’anno scolastico. Continue reading »

«Salire al Torrazzo può essere un’esperienza interiore»
La riflessione del Vescovo all'inaugurazione del Museo Verticale. Presenti anche don Gaiardi, l'architetto Bosio e il Soprintendente Barucca

E’ stato inaugurato nel pomeriggio di domenica 11 novembre il Museo Verticale del Torrazzo. Dopo la presentazione in un Battistero gremito, è stato il vescovo Antonio Napolioni ad aprire per la prima volta al pubblico la porta della Sala del Meccanismo, la prima delle tre nuove stanze allestite per il percorso del nuovo Museo che accompagna la salita verso la cima della torre campanaria della Cattedrale di Cremona. Continue reading »

Irc/1, Messaggio della Presidenza della CEI in vista della scelta di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica
“La domanda religiosa è un’insopprimibile esigenza della persona umana e l’insegnamento della religione cattolica intende aiutare a riflettere nel modo migliore su tali questioni”

Tempo di iscrizioni al primo anno dei percorsi scolastici, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado. In vista della scelta di avvalersi dell’Insegnamento della religione cattolica, alla quale saranno chiamati alunni e genitori, la Presidenza della CEI, come ogni anno, rivolge loro il proprio invito a scegliere l’ora di religione, “una disciplina che nel tempo si è confermata come una presenza significativa nella scuola, condivisa dalla stragrande maggioranza di famiglie e studenti”. Continue reading »

Irc/2, «Occasione di formazione umana completa»
Don Saottini: «È una proposta educativa di alto profilo come i valori a cui ci riferiamo»

«È un forte invito a genitori e studenti per una scelta consapevole e responsabile». Don Daniele Saottini, responsabile del Servizio nazionale CEI per l’insegnamento della religione cattolica (Irc), sintetizza così, in un’intervista a Enrico Lenzi su Avvenire dell’11 gennaio, il messaggio che ogni anno i vescovi italiani rivolgono alle famiglie impegnate nella iscrizione dei propri figli al prossimo anno scolastico. Continue reading »

L’uso della scrittura nella “Laudato Si'”

In ottobre si è tenuto il 2° incontro del percorso di aggiornamento per l’IRC. Nelle tre sedi della diocesi (Mozzanica – Casalmaggiore – Cremona) don Maurizio Compiani ha approfondito l’aspetto biblico della “Laudato Sì'” , in particolare “La creazione nei libri sapienziali”. Mettiamo a disposizione le slide dell’incontro e alcuni contributi di approfondimento offerti dal relatore. Continue reading »

Scuole cattoliche, mattinata di confronto con il Vescovo
L'incontro al termine della visita nei diversi istituti da parte del responsabile per la Pastorale scolastica, spesso insieme proprio a mons. Napolioni

Sono oltre 4.800 gli studenti delle scuole paritarie cattoliche in diocesi: oltre il 45% alla Materna, più del 24% alle Elementari e quasi il 10,5% alle Medie. Il restante circa 20% è suddiviso tra licei (364 studenti) e istituti professionali (596). Il quadro è stato tracciato da don Giovanni Tonani, responsabile diocesano dell’Ufficio di pastorale scolastica e Irc (Insegnamento della religione cattolica nelle scuole) in occasione dell’assemblea delle scuole cattoliche che si è svolta venerdì 6 ottobre a Cremona alla presenza del vescovo Napolioni. Continue reading »

La Laudato si’ al centro del primo incontro di aggiornamento degli insegnanti di religione
Sabato 23 settembre al Centro pastorale diocesano di Cremona è intervenuto don Bruno Bignami

Nel pomeriggio di sabato 23 settembre, presso il Centro pastorale diocesano di Cremona, ha avuto inizio il corso di formazione per l’aggiornamento dei docenti di Religione cattolica della diocesi, con il titolo “Coltivare e custodire il Creato”, improntato sull’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco. L’incontro è stato presieduto da don Bruno Bignami, che ha affrontato le prospettive teologiche dell’Enciclica sviluppando alcuni punti principali. Continue reading »

IRC, il calendario del corso di aggiornamento professionale

L’aggiornamento professionale è un diritto e un dovere di tutti gli insegnanti. Lo è ancora di più per l’insegnante di Religione Cattolica. Invitiamo tutti gli Insegnanti di Religione Cattolica a vivere l’aggiornamento professionale come occasione di maturazione professionale e di impegno personale nel mondo della scuola. Il pieghevole, che riporta gli appuntamenti del nostro aggiornamento, non è solo un “pro memoria”, è un vero e proprio percorso formativo! Ringrazio tutti quelli che ci danno una mano a portare avanti questi progetti. Continue reading »