Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

«Indovina chi viene a cena?»: incontri tra famiglie cremonesi e migranti

Da Filiera Corta Solidale di Cremona in collaborazione con Caritas, Nazareth e Il Sentiero, un progetto per l'integrazione

Da pochi giorni ha preso vita «Indovina chi viene a cena?», un percorso sperimentale di incontri conviviali ideato da Filiera Corta Solidale in collaborazione con Caritas Cremonese e le cooperative sociali Nazareth e Il Sentiero. L’idea nasce dall’attenzione all’emergenza migranti che riguarda non solo la cura nell’accoglienza, ma anche percorsi di integrazione ed aggregazione con la cittadinanza. Continua a leggere »

condividi su

Domenica 17 al Maristella Traiettorie di sguardi su “Profeti disarmati”

Il tema della pace sarà sviscerato grazie a uno spettacolo dal titolo "Piero. Poetiche di guerra" proposto dalla Compagnia dei Piccoli

In foto gli attori Mattia Cabrini e Marco Rossetti in una foto di repertorio

Teatro e musica per riflettere sul tema della pace domenica 17 gennaio all’oratorio del Maristella, a Cremona, per il quinto appuntamento di Tds (Traiettorie di sguardi), il progetto di formazione per i giovani 20/30enni della città e non solo ideato e realizzato dalla Diocesi attraverso l’Ufficio di pastorale giovanile e la parrocchia del Maristella. Nell’occasione sarà messo in scena, infatti, “Piero. Poetiche di guerra”, proposto dalla “Compagnia dei Piccoli”.

Continua a leggere »

condividi su

Speciali Vescovi

La preghiera per i Vescovi Antonio e Dante
e le indicazioni dall’Ufficio liturgico per la preparazione
all’ordinazione e all’ingresso del nuovo Vescovo

 

Saluto al vescovo Dante

VescovoDante

Ingresso del vescovo Antonio

VescovoAntonio

L’ordinazione e l’ingresso in diocesi

Eventi correlati

Approndimenti

condividi su

Messaggio del Vicario generale in vista della Messa di ringraziamento per mons. Lafranconi

Mons. Marchesi: “Il Vescovo Dante ha messo a disposizione il suo carisma specifico, offrendosi come strumento nelle mani di Dio a servizio del nostro cammino spirituale e pastorale, per aiutarci a conoscere sempre più il Vangelo e a testimoniarlo con la santità della vita”

Sabato prossimo, 23 gennaio, alle ore 16, celebreremo in forma ufficiale il ringraziamento al Vescovo Dante per il servizio episcopale che ha svolto nella nostra Diocesi. Una folta rappresentanza delle parrocchie, degli istituti religiosi, delle associazioni e di altre realtà ecclesiali e cittadine, insieme alle autorità pubbliche che ci onoreranno della loro presenza, parteciperà in Cattedrale alla S. Messa. Sarà un momento solenne e semplice. Continua a leggere »

condividi su

Pellegrinaggio di Misericordia per i 14/15enni dal 28 al 30 marzo a Roma

“Con testa, cuore e mani” è lo slogan della consueta esperienza proposta agli adolescenti della Diocesi dopo Pasqua: un itinerario sulle opere di misericordia

“Con testa, cuore e mani”. È questo lo slogan scelto per il consueto pellegrinaggio diocesano a Roma per 14/15enni nei giorni immediatamente successivi alla Pasqua. Una proposta, quella offerta come sempre dall’Ufficio diocesano per la Pastorale giovanile, che quest’anno si aprirà con un gesto quanto mai significativo: il passaggio dalla Porta Santa. A fare da filo conduttore all’esperienza sarà proprio il tema della misericordia. Continua a leggere »

condividi su

Il messaggio di pace di Mazzolari all’epoca della terza guerra mondiale a pezzi

Venerdì 15 gennaio convegno al Boschetto con don Bignami e il regista Regonelli a 126 anni dalla nascita del grande parroco di Bozzolo

Son trascorsi 126 anni dalla nascita di don Primo Mazzolari presso la frazione Boschetto, a Cremona. E proprio nella sua parrocchia si è voluto ricordare l’importante anniversario lo scorso 15 gennaio con un incontro pubblico sul tema «Il messaggio di pace di Mazzolari all’epoca della terza guerra mondiale a pezzi». Gremito il salone dell’oratorio, per ascoltare i relatori, don Bruno Bignami, presidente della Fondazione don Mazzolari e Guido Regonelli, regista della pellicola «Cremona 1943», di cui è stata proiettata la parte relativa a colui che è conosciuto ormai come il più celebre parroco di Bozzolo; molte le testimonianze orali raccolte nel filmato, che ha ricordato gli aiuti forniti dal sacerdote a sfollati, rifugiati, ebrei ed a chiunque si trovasse nel bisogno; ha rievocato la sua coraggiosa opposizione al fascismo ed al nazionalsocialismo, il suo impegno a fianco della Resistenza, i due arresti patiti, così come la sua condanna a qualsiasi tentativo di giustizia sommaria o di vendetta, la difesa a spada tratta dell’obiezione di coscienza, la sua infaticabile ricerca di un dialogo, i suoi guai col Vaticano, il divieto di predicare fuori dalla sua parrocchia, il suo impegno civico con posizioni spesso controcorrente e molto altro ancora.

Continua a leggere »

condividi su

A Rivarolo Mantovano la celebrazione diocesana della Giornata del Migrante con la professione di suor Maria Regina Happy Banassan

Mons. Lafranconi nell'omelia ha sottolineato come proprio la Vita consacrata con la professione dei consigli evangelici sono richiamo a non dimenticare che tutti sono pellegrini sulla terra

Si è svolta quest’anno a Rivarolo Mantovano, nella chiesa che mensilmente è punto di ritrovo del gruppo di nigeriani della zona, la celebrazione diocesana in occasione della Giornata mondiale del Migrante e Rifugiato. L’appuntamento è stato nel pomeriggio di domenica 17 gennaio per l’Eucaristia presieduta dall’amministratore apostolico, mons. Dante Lafranconi. Durante la Messa la professione solenne di suor Maria Regina Happy Banassan, religiosa delle Suore di Nostra Signora di Nazareth. Continua a leggere »

condividi su

Settimana dell’educazione: domenica 24 gennaio al teatro Monteverdi “Quel Caino di mio fratello”

Lo spettacolo della "Compagnia dei Piccoli", proposto dalla Pastorale giovanile, sarà preceduto da una mostra sulla Misericordia

In foto da sinistra: Giacomo Ruggeri, Mattia Cabrini, Ivana Xhani, Marco Rossetti

Nel mese di gennaio anche la Chiesa cremonese celebra la “Settimana dell’educazione”: il 31 ricorre, infatti, l’anniversario della morte di San Giovanni Bosco, “padre e maestro della gioventù”, che con il suo stile educativo si distinse nella vicinanza ai ragazzi e nell’interesse rivolto alla loro crescita morale e spirituale.

Quest’anno, in occasione di questa ricorrenza, l’Ufficio diocesano per la Pastorale giovanile domenica 24 gennaio, alle ore 21, presso il Teatro Monteverdi di via Dante a Cremona, propone lo spettacolo “Quel Caino di mio fratello”, ideato e realizzato dalla “Compagnia dei piccoli”. Sul palco l’attore Mattia Cabrini interpreterà una pièce teatrale che tenta di rileggere in chiave contemporanea la vicenda biblica di Caino e Abele. Lo spettacolo propone alcuni spunti legati in particolar modo alla Misericordia, tema con il quale Papa Francesco ha voluto caratterizzare l’Anno giubilare appena iniziato.

A questo grande evento è dedicata anche la mostra, organizzata dalla Federazione Oratori Cremonesi, che si potrà visitare, prima dello spettacolo (dalle 19.30). Si tratta dell’esposizione, curata da Elena Poli e Paolo Mazzini, di riproduzioni di diversi dipinti che raffigurano le opere di Misericordia spirituali e corporali.

I posti in sala sono limitati, è pertanto necessario confermare le presenze inviando una mail all’indirizzo info@focr.it.

Entrambe le iniziative possono essere riproposte in oratori e parrocchie.

Quel Caino di mio Fratello

Una pièce teatrale che rilegge la vicenda del primo nato del mondo. La pagina di Genesi rimane sullo sfondo, la violenza verso il fratello Abele è già successa. Siamo nella fase in cui l’odio e il rancore lasciano spazio alla colpa e alla pena. Un Caino dei giorni nostri che fa i conti con la sua vita passata e futura e che lotta contro la tentazione di distruggersi dentro e fuori. Ricordi, eventi, incontri si susseguono in uno spazio spoglio e di periferia. Una storia di misericordia concreta che racconta che è possibile tornare a essere fratelli. Ancora. Dopo tutto.

Con Mattia Cabrini e Ivana Xhani. Regia di Marco Rossetti. Coreografie di Marianna Bufano.

Locandina-Quel-Caino-di-mio-fratello-212x300

La Compagnia dei piccoli

Formata originariamente dagli attori Mattia Cabrini e Marco Rossetti, si è impegnata da qualche anno nel territorio cremonese a trasmettere, attraverso il linguaggio teatrale, alcuni contenuti di rilevanza educativa e sociale. Collabora con il musicista Giacomo Ruggeri, con Marianna Bufano, coreografa e con la ballerina Ivana Xhani. Nel 2015 ha ideato e messo in scena gli spettacoli “Come una conchiglia di montagna”, sul rapporto padre e figlio, “La fatica di credere e Piero. Poetiche di guerra”. Da poco, attorno agli attori è stata fondata una Associazione di promozione sociale che raggruppa quanti partecipano attivamente all’ideazione e alla realizzazione di spettacoli, laboratori e attività per ragazzi e giovani.

condividi su

I vescovi lombardi il 2 marzo attraverseranno insieme la Porta Santa del Duomo di Milano

La decisione presa durante la sessione invernale della CEL del 15 gennaio al santuario mariano di Caravaggio. Al centro dei lavori l’entrata in vigore del motu proprio di papa Francesco "Mitis judex Dominus Jesus"

Si è riunita il 15 gennaio presso il Centro di Spiritualità del Santuario di Caravaggio la Conferenza Episcopale Lombarda, presieduta dall’Arcivescovo di Milano il cardinale Angelo Scola e composta dai vescovi delle 10 diocesi lombarde. Il primo tema all’ordine del giorno è stato il confronto sull’entrata in vigore del motu proprio di papa Francesco “Mitis judex Dominus Jesus”. Monsignor Paolo Bianchi, vicario giudiziale del Tribunale ecclesiastico regionale lombardo, ha guidato il confronto sulle conseguenze del motu proprio sulle istituzioni giudiziarie ecclesiastiche, sulle cause in corso e sulle procedure da avviare. I vescovi delle diocesi lombarde, al termine del dibattito, hanno deciso di restare affiliati al Tribunale ecclesiastico regionale, con modalità da stabilire alla luce delle nuove disposizioni. Continua a leggere »

condividi su

Tutte le iniziative sul territorio cremonese in attesa del “Family Day” del 30 gennaio

Intanto l'Ufficio diocesano per la Pastorale familiare rilancia l'invito alla preghiera con "Un'ora di guardia". E domenica 24 "Sentinelle in piedi" a Cremona e Casalmaggiore

In attesa del voto in Senato sulla regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso, interviene sul tema anche il presidente della CEI, il cardinale Angelo Bagnasco che ha parlato di “grande distrazione da parte del Parlamento rispetto ai veri problemi dell’Italia: creare posti di lavoro, dare sicurezza sociale, ristabilire il welfare”. “Di fronte a questa situazione – ha proseguito il Cardinale – tanto accanimento su determinati punti che impegnano il Governo e lo mettono in continua fibrillazione mi pare che sia una distrazione grave e irresponsabile”. E non è mancato neppure il riferimento al Family Day – “condivisibile” ha detto il Presidente della CEI – convocato il 30 gennaio a Roma da laici cattolici, “con la loro responsabilità, come il Concilio Vaticano II ricorda”. Appuntamento che vedrà partecipare anche gruppi cremonesi. Intanto sono diverse le occasioni di riflessione e approfondimento organizzate sul territorio, con un invito anche alla preghiera attraverso l’iniziativa “un’ora di guardia”. Continua a leggere »

condividi su