Giovedì alle 17.30 al Centro pastorale diocesano l'intervento del pastore valdese Paolo Ricca con una riflessione sul tema “La misericordia di Dio e l’uomo”
Ha preso avvio con una celebrazione ecumenica in Cattedrale la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (18-25 gennaio), quest’anno incentrata sul tema “Chiamati per annunziare a tutti le opere meravigliose di Dio”. L’iniziativa è stata come sempre promossa dal SAE (Segretariato per le attività ecumeniche) di Cremona, in collaborazione con la Commissione diocesana per l’ecumenismo e il dialogo e le altre le Chiese cristiane presenti sul territorio. Continua a leggere »
L'incontro con il Presule di Cremona proseguirà a metà marzo quando mons. Napolioni farà ritorno da vescovo nella terra natale
Secondo le prime stime saranno circa 500 i marchigiani che sabato 30 gennaio prenderanno parte a Cremona alla Messa di ordinazione episcopale e ingresso in Diocesi del nuovo Vescovo di Cremona, mons. Antonio Napolioni, loro conterraneo. Un apposito programma è stato predisposto dall’Arcidiocesi di Camerino-San Severino Marche, da dove partiranno diversi pullman. Continua a leggere »
Al termine della Messa come segno di riconoscenza il sindaco ha donato al Vescovo una medaglia raffigurante Marco Girolamo Vida. Foto dell'abside come ricordo della comunità
Ha assunto un particolare significato la festa patronale celebrata quest’anno a San Bassano. A presiedere l’Eucaristia, alle 18.30 nella parrocchiale, è stato il vescovo Dante Lafranconi. Un gradito ritorno, quello di martedì 19 gennaio, che è coinciso con l’ultima sua celebrazione presieduta in una parrocchia della Diocesi prima del congedo ufficiale dopo oltre 14 anni di ministero a Cremona.
In prima fila i rappresentanti dell’Amministrazione comunale con il sindaco Cesira Bassanetti. Accanto all’altare il gonfalone del Comune e i labari delle diverse associazioni presenti sul territorio.
A dare il benvenuto a nome di tutti al Vescovo è stato il parroco, don Angelo Ruffini (guida anche di Cappella Cantone), che ha concelebrato insieme a don Mario Della Corna, collaboratore parrocchiale dal 2011, dopo essere stato parroco per 13 anni.
Don Ruffini ha ringraziato mons. Lafranconi per gli anni di ministero rifacendosi alle parole della preghiera composta, in onore di S. Bassiano, proprio dal Vescovo in occasione del quarto centenario della parrocchiale. Come ricordo è stata poi donata al Presule un’immagine della pala dell’altare, dove il patrono san Bassiano è raffigurato ai piedi della Vergine.
La celebrazione è stata animata con il canto dalla schola cantorum parrocchiale diretta da don Giuseppe Pezzani.
Nell’omelia il Vescovo ha voluto soffermarsi su due termini chiave.
Anzitutto “pastore”. Sottolineando l’onore e la conseguente responsabilità che deriva dalla scelta da parte di Dio. “Dopo tanti anni di servizio pastorale, come prete e come vescovo, – ha affermato mons. Lafranconi – ascolto con senso di consolazione queste parole”, nella consapevolezza di dover essere riflesso dell’unico vero Pastore che è Cristo. Da qui, riprendendo san Paolo, una sorta di esame di coscienza: “È vero che io non mi sono mai sottratto ad annunciare tutta la volontà di Dio?”. Poi una richiesta: “Pregate sempre per i vostri pastori: perché siano riverbero dell’unico Pastore che è Gesù Cristo”.
Il secondo termine sul quale il Vescovo si è soffermato è stato quello di “patrono”, “colui che ti precede con una buona parola”. “Vogliamo che questo nostro fratello nella fede – ha detto – diventi uno che spenda una parola buona per noi presso Dio”. E ancora: “È bello che una comunità cristiana abbia un patrono. Come fosse presenza accanto al Signore che costantemente richiama l’amore e la benevolenza di Dio sulla nostra comunità”. Un intercessore perché la fede non venga mai meno nella comunità, chiamata a tramandarla da una generazione all’altra.
All’offertorio insieme al pane e al vino sono stati portati i fiori e il cero che sono stati posti accanto alla reliquia del patrono, collocata su un fianco dell’altare.
Al termine della Messa un altro dono al Vescovo. Il sindaco Cesira Bassanetti, come segno di riconoscenza per l’attenzione sempre dimostrata dal Vescovo alla comunità, gli ha offerto una medaglia raffigurante Marco Girolamo Vida, dell’artista soresinese Leone Lodi.
A chiudere la giornata, dopo la foto di gruppo con i ministranti e i ragazzi del catechismo insieme al Vescovo, l’abbraccio della comunità in un momento di festa vissuto nella fraternità e con lo stile informale che sempre ha caratterizzato la presenza di mons. Lafranconi.
Primo appuntamento il 23 gennaio alle 21 in chiesa parrocchiale con mons. Alberto Franzini che illustrerà le conclusioni del Sinodo della Famiglia
L’amministrazione comunale di Bonemerse, in collaborazione con la parrocchia di S. Maria Nascente, il gruppo culturale parrocchiale e il gruppo laico canossiano “Giuseppina Ghisi” di Cremona, propone un ciclo di conferenze sul tema: «Famiglia, pietra angolare della società». Sabato 23 gennaio mons. Alberto Franzini, parroco della Cattedrale e apprezzato teologo, illustrerà le conclusioni del recente Sinodo sulla famiglia fortemente voluto da Papa Francesco. Sabato 20 febbraio il magistrato Giacomo Rocchi, giudice della Corte di Cassazione e il giornalista Mauro Faverzani interveranno sul tema “Per la vita senza compromessi”. L’incontro anticipa la marcia nazionale per la vita che si terrà a Roma l’8 maggio. Sabato 12 marzo sarà la volta di don Maurizio Compiani, noto biblista cremonese, che interverrà su “Giubileo della misericordia: nella Chiesa, nella società, nella famiglia”. Infine sabato 16 aprile il dottor Paolo Emiliani, presidente del Forum delle Associazioni familiari di Cremona, parlerà de “La famiglia nell’odierno contesto socio-culturale”. Tutti gli appuntamenti si terranno alle ore 21 nella chiesa arcipretale.
La consegna, insieme a un altro ricordo, durante la Messa di ringraziamento a conclusione del suo ministero episcopale sabato 23 gennaio alle 16 in Cattedrale
La Messa di ringraziamento a conclusione del ministero episcopale di mons. Dante Lafranconi, di sabato 23 gennaio in Cattedrale (ore 16), sarà l’occasione per manifestare ufficialmente la riconoscenza della Chiesa cremonese al proprio Pastore. Sentimento che sarà espresso pubblicamente anche attraverso due regali. Proprio in ricordo degli oltre 14 anni di episcopato cremonese, sarà donato al Vescovo un quadro raffigurante la Cattedrale di Cremona, opera del pittore Ulisse Gualtieri, di Casalbuttano. Continua a leggere »
A pochi giorni dalla conclusione del suo servizio episcopale mons. Dante traccia un bilancio del suo ministero cremonese che iniziò il 4 novembre 2001
A pochi giorni dal saluto ufficiale alla diocesi – che si terrà sabato 23 gennaio, alle ore 16, in Cattedrale – abbiamo incontrato mons. Dante Lafranconi. Il presule, di origini comasche, dopo 14 anni di intenso servizio pastorale il prossimo 30 gennaio lascerà il testimone a mons. Antonio Napolioni, scelto il 16 novembre scorso da Papa Francesco come 85° vescovo della Chiesa cremonese. A mons. Lafranconi, impegnato in questi giorni nel trasloco – continuerà a risiedere a Cremona – abbiamo rivolto alcune domande. Una sorta di bilancio schietto ed esaustivo del suo ministero cremonese.
Rilanciando le esperienze già in atto da tempo, si opererà anche in sinergia con i Missionari di Villa Regia, l’Associazione “Amici del Brasile” e le Suore Comboniane
Sono state circa un centinaio le persone, giovani e meno giovani delle diverse parti della diocesi, che la scorsa estate hanno vissuto esperienze di servizio missionario. Proprio partendo dalla consapevolezza di questa importante risorsa il Centro Missionario Diocesano diretto da don Maurizio Ghilardi, incoraggiando le iniziative già in atto, propone anche nuove destinazioni in sinergia con i Missionari di Villa Regia di Lonato (BS), l’Associazione “Amici del Brasile” e le Suore Comboniane. Continua a leggere »
Giovedì 21 gennaio mons. Lafranconi ha celebrato l'Eucaristia con i futuri sacerdoti e poi si è trattenuto a cena
Giovedì 21 gennaio, mons. Lafranconi ha voluto salutare la comunità del Seminario a pochi giorni dalla conclusione del suo servizio episcopale a Cremona. L’incontro è stato semplice, ma allo stesso tempo intenso, in quanto ancora una volta il vescovo Dante ha mostrato la sua tenera paternità. L’incontro ha preso inizio alle 18.30 con due liturgie, entrambe presiedute dal Vescovo: la recita comunitaria dei Vespri e la Santa Messa, concelebrata dai Superiori: don Enrico Trevisi, rettore, don Marco D’Agostino, vice rettore e don Primo Margini, direttore spirituale, a cui si sono aggiunti anche don Paolo Fusar Imperatore, don Antonio Facchinetti – residenti in Seminario – e don Flavio Meani, segretario particolare. Continua a leggere »
All'interno, insieme al profilo biografico, le principali omelie e due video ricordo
“Tu, uomo di Dio”. È questo il titolo della pubblicazione che questo pomeriggio sarà omaggiata al vescovo Dante Lafranconi e a quanti prenderanno parte alla Messa di ringraziamento a conclusione del suo ministero episcopale. Si tratta di una vera e propria biografia multimediale composta da un libretto con il profilo del vescovo Lafranconi e degli anni del suo episcopato cremonese a cura di don Rini; un cd con una raccolta dei suoi principali interventi nelle omelie; due contributi video a ricordo dell’ingresso in Diocesi del 4 novembre 2001 e degli anni di ministero in terra cremonese. Continua a leggere »
In occasione della Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani, un incontro per riflettere sul tema del Giubileo straordinario
In occasione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, oltre alla veglia ecumenica in Cattedrale di lunedì 18 gennaio, il Segretariato Attività Ecumeniche ha proposto anche un momento di riflessione proprio sul tema dell’Anno giubilare appena inaugurato. “La misericordia tra Dio e l’uomo” è stato il tema al centro dell’intervento di Paolo Ricca, teologo e pastore valdese che giovedì 21 gennaio è stato ospite al Centro pastorale diocesano di Cremona. Continua a leggere »