Category Archives: Dal Territorio

image_pdfimage_print

Comunità Laudato Si Oglio Po, il 4 ottobre incontro con don D’Agostino e Marinella Correggia

Appuntamento dalle 16.30 presso la Coop. PALM W.P. di Buzzoletto

“Semi di pace e di speranza” è il titolo della Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato che il 1° settembre ha aperto il Tempo del Creato, la cui conclusione si celebra sabato 4 ottobre, nella festa di san Francesco d’Assisi. Nell’occasione la Comunità Laudato Si Oglio Po propone un incontro con Marinella Correggia e col parroco don Marco D’Agostino. Appuntamento dalle 16.30 presso la Coop. PALM W.P. di Buzzoletto, nel Viadanese, con un programma articolato e insolito per calare nella realtà quotidiana i contenuti dell’enciclica Laudato si’ di cui quest’anno ricorre il decennale della pubblicazione. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Settimana del Dono 2025. A Cremona, in Cattolica, ritorna l’evento che parla di solidarietà

Dal 6 al 10 ottobre, una settimana di incontri, eventi e dibattiti, per promuovere la cultura del dono come motore di responsabilità e inclusione.

«Mettere al centro della nostra esperienza educativa e formativa universitaria la riconoscenza e la gratitudine per ciò che abbiamo ricevuto è qualcosa che dà senso ai nostri percorsi». Con queste parole la prorettrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Anna Maria Fellegara, introduce la nuova edizione della Settimana del Dono, da lei ideata e fortemente sostenuta, in programma dal 6 al 10 ottobre 2025 nel campus di Cremona. «Questo appuntamento – prosegue – ci aiuta a tornare al cuore della nostra ricerca, ridando priorità a ciò che veramente vale e riconoscendo che da ciò che abbiamo ricevuto, deve nascere l’impegno a restituire agli altri». Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

A Sabbioneta l’ingresso di don Roberto Rota: «comunione, fraternità, gioia e gratitudine»

Guarda la photogallery dell’ingresso   Quattro parole ispirate al notiziario parrocchiale, quattro indicazioni per la sua missione di parroco: comunione, fraternità, gioia e gratitudine. Perché «da oggi riceverete dal vescovo questo nuovo parroco che ha tanti difetti, ma che vuole camminare con voi fino a quando il Signore vorrà, tutti insieme “pellegrini di speranza” lungo le strade del mondo». Queste le prime parole che don … Continue reading »

condividi su

Ambiente e salute, venerdì sera incontro a Calcio con la dottoressa Antonella Litta

Si parlerà di “Ambiente e salute” venerdì 3 ottobre, alle 21, a Calcio, nella sala della comunità di piazza San Vittore (a fianco dell’oratorio). Una riflessione medico-scientifica alla luce di quanto espresso da Papa Francesco nell’enciclica Laudato si’ e nell’esortazione apostolica Laudate Deum. Relatrice sarà Antonella Litta, medico e ricercatrice da anni impegnata nello studio delle connessioni fra ambiente, inquinamento e salute umana. Continue reading »

Luca Maestri
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

In occasione dell’Ottobre Missionario 2025, l’Ufficio missionario diocesano propone la testimonianza di alcuni sacerdoti e laici della diocesi che manifestano l’anelito di una “Chiesa in uscita”, attenta alle periferie e ai più fragili. La prima intervista è a Diego Pedrini, 32enne di Castelleone che dal 2024 si trova in Mozambico come laico missionario associato alla missione dei Padri della Consolata di Torino. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Quattro esperienze, un’unica appartenenza: l’Azione Cattolica di Cremona nell’estate in cammino con bambini, ragazzi, giovani e adulti

 

L’estate appena trascorsa ha visto l’Azione Cattolica diocesana protagonista di quattro momenti preziosi di formazione e fraternità, rivolti a diverse fasce d’età, ma accomunati dallo stesso desiderio di crescere insieme nella fede e nella vita associativa. Quattro esperienze diverse, che hanno convolto circa 250 persone, unite dal filo rosso dell’appartenenza all’Azione Cattolica Italiana, che accompagna persone di ogni età nel loro cammino di fede. Nei ragazzi, nei giovanissimi, nei giovani, come negli adulti, emerge la stessa gioia di sentirsi parte di una comunità viva, che educa a guardare la realtà con occhi cristiani e a portare nel mondo semi di bene, di pace e di speranza attuando la scelta religiosa come occasione per discernere e impegnarsi nel mondo perseguendo la giustizia e i valori cristiani. I prossimi campi già in programma sono il campo invernale Giovanissimi dal 27 al 30 di dicembre a San Martino di Castrozza e il Campo invernale ACR dal 2 al 5 di gennaio. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Guarda la photogallery completa

 

«Oggi non solo inauguriamo fisicamente una nuova sede: questo è il segno tangibile di un progetto che è partito due anni fa, grazie alla volontà di familiari caregiver, persone con disabilità e operatori. Questo incontro ha reso possibile l’attivazione di un percorso volto alla realizzazione di un progetto di vita autonomo, indipendente, con l’obiettivo dell’abitare». Continue reading »

Claudio Gagliardini
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Università Cattolica, a Cremona da 40 anni e verso un futuro di internazionalizzazione, interdisciplinarità e innovazione

Celebrato il 29 settembre a Santa Monica il 4° decennio di presenza dell'Ateneo in città

Si sono svolte lunedì 29 settembre presso il Campus Santa Monica le celebrazioni per il 40° anniversario di attività dell’Università Cattolica del Sacro Cuore a Cremona. Presente in città dal 1984, l’ateneo si è trasferito, nell’anno accademico 2020/21, dalla struttura di via Milano all’ex convento di Santa Monica, edificio storico cremonese perfettamente recuperato grazie al contributo della Fondazione Arvedi Buschini. Continue reading »

Claudio Gagliardini
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Consolidamento antisismico di torri e campanili in muratura: il 30 settembre convegno a Cremona

Nel pomeriggio di martedì 30 settembre, dalle 15 alle 18.30, presso il Salone dell’Associazione Professionisti di Cremona di via Palestro 66 si terrà il convegno “Consolidamento antisismico di torri in muratura”, promosso da Italia Nostra – Sezione di Cremona in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Cremona. L’evento, organizzato nell’ambito del ciclo di incontri “Il cotto: patrimonio architettonico tra memoria e conservazione” per celebrare i 70 anni dell’Associazione. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su