Archivi della categoria: Iniziative culturali

image_pdfimage_print

Anche a Cremona le lezioni accademiche dell’Istituto superiore di Scienze religiose “S. Agostino”

È ormai prossimo l’inizio del nuovo anno accademico all’Istituto superiore di Scienze religiose “S. Agostino” delle Diocesi di Crema-Cremona-Lodi-Pavia-Vigevano e anche Cremona, con il Polo FaD (formazione a distanza) presso il Seminario Vescovile di Via Milano 5, offrirà importanti occasioni di formazioni per tutti, proponendo quest’anno i corsi accademici non solo del primo ma anche del terzo e secondo anno accademico. Direttore del Polo FAD di Cremona dalla scorsa primavera è il prof. Gianmario Marinoni di Castelleone. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Il 7 ottobre a Santa Rita il concerto dell’Ensemble Coruscans

A distanza di un anno dal concerto per l’inaugurazione e la presentazione del nuovo organo a cassapanca di cui si è dotata la rettoria di Ss. Margherita e Pelagia di Cremona – meglio nota a Cremona come chiesa di Santa Rita –, l’associazione “Amici di S. Rita” ritorna a proporre un nuovo appuntamento musicale di voci a cappella e brani strumentali, dal titolo “Di sol vestita”, in programma sabato 7 ottobre, alle 20.45, nella chiesa di via Trecchi. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Scuola diocesana di Musica sacra “Dante Caifa”: tre concerti per l’apertura del nuovo anno scolastico

Appuntamento nelle serate del 21, 22 e 24 settembre, presso la chiesa del Foppone. Presenti i docenti Simone Bellucci, Isa Trotta, Keiko Yazawa, Yamina Prakudovich

All’avvio del nuovo anno formativo della Scuola diocesana di Musica sacra “Dante Caifa”, l’associazione “Marc’Antonio Ingegneri” propone tre concerti che si svolgeranno nelle serate del 21, 22 e 24 settembre, presso la chiesa del Foppone, sede della scuola. Le iniziative vedranno la presenza dei docenti Simone Bellucci, Isa Trotta, Keiko Yazawa, Yamina Prakudovich, che con entusiasmo hanno aderito al progetto di promuovere la conoscenza delle attività svolte e che proporranno, nei diversi appuntamenti, una preziosa letteratura per chitarra, pianoforte e viola. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Oratori e volontariato, il 2 ottobre la presentazione dell’indagine

L'evento, che si terrà nella sede bresciana dell'Università Cattolica, è promossa da Odl nel contesto della Giornata nazionale del dono

ODL (Oratori Diocesi Lombarde), in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, celebra la Giornata nazionale del dono (4 ottobre) presentando alla stampa e alle realtà oratoriane della Regione il nuovo volume della collana “Gli Sguardi di Odielle” intitolato “La Casa del Dono. Indagine sugli oratori lombardi e il volontariato”. L’oratorio, infatti, è “la casa del dono” nell’esperienza concreta di molti uomini e donne: per coloro che in esso hanno speso tempo ed energie ma anche per quanti, a vario titolo, hanno beneficiato di tanta gratuità e servizi educativi e pastorali. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Monastero di San Sigismondo: il 17 settembre porte aperte in occasione dell’anniversario della dedicazione della chiesa

Visite guidate dalle 9 alle 10.30 e dalle 14 alle 17.30; alle 11 la Messa e alle 18 il canto dei Vespri

Domenica 17 settembre 2023, dalle ore 9 alle ore 10.30 e dalle ore 14 alle ore 17.30, il complesso monastico di San Sigismondo, in largo Bianca Maria Visconti, a Cremona, aprirà le sue porte consentendo straordinariamente di accedere anche agli ambienti normalmente non fruibili per le regole di clausura, quali le cappelle laterali, il presbiterio e, soprattutto, il chiostro e il refettorio. Le visite, organizzate dall’Associazione Amici del Monastero, avranno una durata di circa 45 minuti con partenza ogni 15 minuti e senza necessità di prenotazione. Si tratta di un evento gratuito ma con la possibilità di lasciare un’offerta a supporto delle attività di manutenzione della chiesa e del monastero domenicano. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Un viaggio nella storia di Cremona con la mostra dedicata a Felice Giuseppe Vertua, sabato l’inaugurazione al Museo diocesano

Sarà inaugurata ufficialmente al Museo diocesano di Cremona alle ore 11 di sabato 16 settembre, e resterà aperta fino al 19 novembre, la prima esposizione monografica, dal titolo Felice Giuseppe Vertua. Vedutista Cremonese, dedicata alle opere dell’artista cremonese Felice Giuseppe Vertua. Vissuto nella prima metà dell’800, Vertua è noto per le sue vedute sulla città cremonese.

Continua a leggere »

Chiara Allevi
TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Il 15 settembre in Ospedale la presentazione del libro “Con un piede in Paradiso”

Il centro culturale Sant’Omobono di Cremona, in collaborazione con ASST Cremona e la Pastorale della salute della Diocesi di Cremona, organizza venerdì 15 settembre alle 18 presso l’aula magna dell’Ospedale di Cremona la presentazione del libro “Con un piede in Paradiso”. Sarà presente il giovane autore, don Luca Montini, che nel libro fotografa gli ultimi due anni della sua vita: un incidente gravissimo, i lunghi … Continua a leggere »

“La pace. Adesso o mai più”, il 15 settembre la presentazione a San Giovanni in Croce

Appuntamento con i curatori dell'opera che raccoglie i pensieri di Mazzolari, don Bruno Bignami e don Umberto Zanaboni

Già presentato lo scorso luglio presso la Sala conferenze della biblioteca statale di Cremona, il libro La pace. “Adesso o mai più” sarà presentato anche a San Giovanni in Croce, venerdì 15 settembre, alle 21, presso il salone polifunzionale. Il volume, che raccoglie una serie di scritti sul tema della pace elaborati don Primo Mazzolari e pubblicati sul quindicinale Adesso dal 1949 al 1959, è stato curato da don Bruno Bignami, postulatore della causa di beatificazione del Prete d’Italia, e dal vicepostulatore, don Umberto Zanaboni. I due curatori offriranno il proprio contributo durante la serata di presentazione. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Con un piede in Paradiso, a Cremona la testimonianza di don Luca Montini

L'evento promosso dal Centro culturale S. Omobono con la Cappellania dell’Ospedale e la Pastorale della salute diocesana

Nell’aula magna dell’Ospedale Maggiore di Cremona cala il silenzio. I posti a sedere sono tutti occupati. Qualcuno è in piedi, sul fondo e ai lati della sala. Sono le 18 di venerdì 15 settembre e don Luca Montini, giovane sacerdote bresciano della Fraternità San Carlo Borromeo, inizia a raccontare la sua storia. Figlio di due genitori eccezionali, primo di cinque fratelli (alcuni adottati), da ragazzo è spericolato: ama correre, e correre forte, in bici, in moto, a piedi. E fa anche pugilato. Poi gli studi di filosofia alla Cattolica di Milano, gli anni trascorsi nel CLU (l’esperienza per universitari di Comunione e Liberazione) e la scelta di entrare in seminario a Roma. Diventato sacerdote, viene inviato in missione prima in Cile e poi in Africa, in Kenya, dove segue un ospedale. È qui che, nel maggio del 2021, gli accade un brutto incidente. Mentre è in moto con una donna del posto – si stanno recando a prendere un’ambulanza donata da alcuni amici italiani – un pickup balza fuori dal nulla e travolge la sua moto. La donna che è con lui è illesa. Don Luca, invece, capisce subito che le cose non vanno per il verso giusto. Trasportato in un ospedale da campo, curato alla bell’e meglio, contrae un’infezione gravissima alla gamba maciullata nell’impatto. Trasferito dopo molto tempo in Italia, si trova costretto a scegliere di amputare l’arto. Ha 35 anni. Continua a leggere »

Maria Acqua Simi
TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail