Category Archives: Annalisa Tondini
22/02/2024 – Quaresimali di Soresina/1
In occasione della giornata mondiale delle claustrali, nel pomeriggio di venerdì 21 novembre il vescovo Antonio Napolioni ha presieduto l’Eucaristia in uno dei due monasteri di clausura presenti in diocesi: il Monastero della Visitazione di Santa Maria, a Soresina, dove nell’occasione le monache salesiane hanno rinnovato i propri voti. Continue reading
Domenica 16 novembre, Giornata mondiale dei poveri, anche a Soresina si è pregato per quanti vivono in situazioni di fragilità. L’occasione è stato uno dei momenti promossi dalla comunità claustrale del Monastero della Visitazione di Santa Maria e nei quali le monache visitandine invitano l’intera comunità diocesana a unirsi alla loro preghiera per alcune specifiche intenzioni.
Ha guidato il momento di preghiera il parroco di Soresina, don Andrea Bastoni, mentre hanno portato la loro testimonianza di Pierluigi Codazzi, direttore di Caritas Cremonese, e suor Maria Grazia Girola, impegnata con la Caritas diocesana nel supporto alle persone detenute nella Casa circondariale di Cremona. Un’occasione di testimonianza e spiritualità che le monache hanno voluto condividere in particolare con i gruppi Caritas e San Vincenzo e i volontari che in tanti modi promuovono e coordinano le attenzioni caritative delle comunità cristiane.
Il messaggio di Papa Leone XIV per la IX Giornata mondiale dei poveri e la Paola di Dio (Chi ama Dio, ami anche suo fratello – 1Gv 4, 11-12.16.20-21) hanno guidato la preghiera contestualizzato la testimonianza di don Codazzi e suor Girola.
In particolare, don Codazzi ha sottolineato che «il segno che ci distingue come credenti è essere amati da Dio incondizionatamente» e che, alla Casa dell’Accoglienza, troppo spesso si incontra «una povertà che non trova risposte e si trasforma anche in rabbia”». Situazioni da affrontare con «l’amore e l’accoglienza quale segno di speranza», perché «Nostro compito è essere segno di speranza che è e può essere solo Dio».
Suor Girola, invece, ha portato la sua testimonianza di impegno pastorale nella Casa circondariale di Cremona, dove sono detenuti 600 uomini, che possono contare sulla visita di alcuni volontari che, con i loro gesti, diventano segno di speranza. La religiosa ha evidenziato i tre atteggiamenti per questo servizio: «ascolto attento, sguardo vigilante che non giudica, cuore aperto e accogliente». Un servizio che la Caritas diocesana svolge in carcere da 25 anni per rispondere ai piccoli bisogni dei carcerati come vestiti o la possibilità di telefonare per non perdere i contatti con le famiglie.
Alla fine del momento di preghiera i presenti hanno potuto scambiare qualche parola con le monache, che hanno chiesto di condividere con loro la preghiera in modo continuativo.
Dopo i due incontri di preghiera in occasione delle Giornate mondiali missionaria e dei poveri, il prossimo invito della comunità della Visitazione riguara un momento di riflessione per affrontare il tema del “dopo”, ovvero una conversazione su “Verrà la morte …: fine della vita o vita senza fine?” con don Luca Massari: l’appuntamento è per domenica 14 dicembre alle 17.30 presso la chiesa di Santa Maria, in via Cairoli, a Soresina.
Il 16 novembre al Monastero della Visitazione di Soresina in preghiera per i poveri
L'iniziativa della comunità claustrale visitandina in occasione della Giornata mondiale dei poveri
Proseguono gli appuntamenti aperti all’intera diocesi e realizzati presso il Monastero della Visitazione di Soresina per invitare a pregare e riflettere sulle miserie della nostra epoca. Dopo la preghiera per i missionari del 26 ottobre scorso, domenica 16 novembre alle 17.30 si pregherà per i poveri. Interverrà per una riflessione il responsabile della Caritas diocesana, don Pierluigi Codazzi. Sono particolarmente invitati i gruppi Caritas o San Vincenzo, insieme ai volontari che in tanti modi promuovono e coordinano le attenzioni caritative delle comunità cristiane. Continue reading
Il 26 ottobre al Monastero di Soresina in preghiera con le monache visitandine per le missioni
Primo appuntamento di una serie di incontri di preghiera e riflessione promossi dalla comunità claustrale soresinese e rivolti all'intera comunità diocesana
La preghiera, fonte di forza e speranza, occupa un posto speciale nella giornata delle monache di clausura del Monastero della Visitazione di Soresina, luogo di ascolto della Parola di Dio, contemplazione e preghiera. In questo senso nasce il desiderio della comunità claustrale soresinese di condividere con l’intera Diocesi una serie di momenti di preghiera e di riflessione. Sei appuntamenti in tutto, con cadenza mensile, rivolti all’intera comunità diocesana, ispirati ogni volta da un tema specifico. Continue reading
Nel pomeriggio di domenica 26 ottobre la chiesa del Monastero della Visitazione di Soresina ha ospitato un momento di spiritualità, aperto a tutta la diocesi, per pregare, insieme alla monache di clausura, per le missionarie e i missionari cremonesi e del mondo. A guidare la preghiera è stato don Umberto Zanaboni, incaricato diocesano per la Pastorale missionaria, affiancato dal parroco di Soresina don Andrea Bastoni. Continue reading
A Soresina un “mese missionario” ricco di iniziative
Il Gruppo Missionario della Parrocchia di Soresina, attivo da diversi decenni, anche quest’anno proporrà una serie di iniziative per vivere il mese missionario e sostenere alcuni progetti pro-missioni. Continue reading
Sabato pomeriggio ad Annicco l’insediamento del nuovo parroco
Insieme a don Fabrizio Ghisoni (già parroco di Paderno Ponchielli e Ossolaro e ora anche di Annicco, Barzaniga e Grontorto) inizierà il proprio ministero nelle cinque comunità anche il collaboratore parrocchiale don Nicolas Diene
Le parrocchie di Annicco, Barzaniga e Grontorto accolgono sabato 20 settembre i loro nuovi sacerdoti. Don Fabrizio Ghisoni, già parroco di Paderno Ponchielli e di Ossolaro, è stato nominato parroco anche di Annicco, Barzaniga e Grontorto, in sostituzione di don Antonio Bisleghi, diventato nuovo parroco di Fontanella, nella Bergamasca. Cinque comunità, chiamata a una sempre maggiore collaborazione pastorale, che potranno contare anche sul ministero di don Nicolas Diene, che il 20 settembre inizierà il suo nuovo incarico di collaboratore parrocchiale. Continue reading
Soresina ha ospitato, venerdì 19 settembre, il convegno 800 anni “Cantico delle creature” – 10 anni enciclica “Laudato Sì” organizzato dal Gruppo Laudato Sì della Zona 2 della Diocesi di Cremona e il Fotoclub Il Soffietto di Soresina per celebrare entrambe le ricorrenze.



























