05/02/2023 – A Cristo Re festa a sorpresa per il vescovo Enrico (Cremona)

Guarda la photogallery completa Le comunità di Casteldidone, San Giovanni in Croce, San Lorenzo Aroldo, Solarolo Rainerio e Voltido hanno accolto con grande entusiasmo don Luca Bosio, nuovo parroco dell’unità pastorale “Mons. Antonio Barosi”, che alle 18.30 del pomeriggio di sabato 23 settembre ha preso si è insediato ufficialmente. Luca Marca Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova
Sabato 23 settembre, alle 18.30, nella chiesa di San Giovanni in Croce, farà il suo ingresso don Luca Bosio, nuovo parroco dell’unità pastorale “Mons. Antonio Barosi”, formata dalle parrocchie di Casteldidone, San Giovanni in Croce, San Lorenzo Aroldo, Solarolo Rainerio e Voltido. La Messa di insediamento, presieduta dal vescovo Antonio Napolioni, sarà concelebrata da alcuni altri sacerdoti, in particolare il collaboratore parrocchiale don Gian Paolo Mauri e don Umberto Zanaboni, che nei mesi scorsi ha guidato la comunità come amministratore parrocchiale. Continua a leggere
Guarda la photogallery completa dell’ingresso Le comunità di Casalmorano, Azzanello, Castelvisconti e Mirabello Ciria hanno accolto, nel primo pomeriggio di sabato 16 settembre, don Mario Bardelli, nuovo parroco dell’unità pastorale. Per lui si tratta di un ritorno, visto che dal 2004 al 2014 era stato uno dei parroci in solido dell’unità pastorale, allora insieme anche a Barzaniga. Quello di don Bardelli è stato il … Continua a leggere
Sabato 16 settembre, alle 16, a Casalmorano, farà il proprio ingresso don Mario Bardelli, nominato parroco dell’unità pastorale formata dalle parrocchie di Casalmorano, Azzanello, Castelvisconti e Mirabello Ciria. Per lui si tratta di un ritorno, visto che dal 2004 al 2014 era stato uno dei parroci in solido di queste quattro parrocchie, allora insieme anche a Barzaniga. Quello di don Bardelli è il primo dei 15 insediamenti dei nuovi parroci in programma sino all’inizio di ottobre sul territorio diocesano. Continua a leggere
Guarda la photogallery completa Nel primo pomeriggio di sabato 16 settembre si sono aperte le porte, o per essere più precisi i cancelli, de La Isla de Burro, realtà che nasce a Zanengo come una delle “opere segno” di Caritas Cremona. L’open day era collocato nell’ambito delle iniziative promosse sul territorio in occasione del Tempo del Creato, ed in particolare degli eventi della Zona pastorale … Continua a leggere
Una occasione per riflettere sui temi legati al tema dell’ecologia e della salvaguardia del creato tutta riservata agli animatori della zona pastorale 2. L’appuntamento è stato nel pomeriggio di giovedì 7 settembre all’oratorio Sirino di Soresina, nel contesto delle iniziative promosse sul territorio durante il “Tempo del Creato”. “Facciamo pensieri da grandi” lo slogan dell’esperienza rivolta agli adolescenti: un invito non solo a cimentarsi nel dibattito costruttivo e formativo, ma una vera e propria provocazione che mette in luce la necessità di portare ad un livello superiore le diverse argomentazioni. Continua a leggere
Una tradizione cara a Cremona e ai suoi territori rivieraschi, che cade nella solennità dell’Assunta. Ma la “festa della Madonna del Po” in qualche modo è già iniziata nel pomeriggio di venerdì 11 agosto quando, accompagnata dai volontari della protezione civile di Stagno Lombardo, paese dal quale ha iniziato il suo pellegrinaggio, la statua della Madonna di Brancere è stata accolta nella Cattedrale di Cremona … Continua a leggere
Sono passati due anni da quando l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Cremona ha presentato il corso di laurea magistrale in Innovazione e imprenditorialità digitale, e giovedì 20 luglio si è tenuta la cerimonia di proclamazione dei primi laureati nell’aula magna del campus di Cremona. Luca Marca Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova
Una mattina carica di emozioni e ricordi quella che si è vissuta sabato 24 giugno all’oratorio di Cristo Re, a Cremona, nel ricordo di una personalità tanto carismatica quanto amata da tutta la città, prematuramente scomparsa lo scorso 6 gennaio. Si tratta di Gianluca Vialli, premiatissimo calciatore di origini cremonesi che negli anni ‘80 e ‘90 ha fatto sognare i tifosi della Cremonese, per poi spostarsi nella storica Sampdoria, passando per la Juventus e concludendo la carriera nel Chelsea. Volto storico dell’attacco della nazionale italiana, Vialli ha tirato i primi calci al pallone proprio nel campo di calcio dell’oratorio del Cristo Re, luogo in cui il suo ricordo è ancora forte. Continua a leggere