Category Archives: Dalle associazioni

image_pdfimage_print

Avvento di spiritualità e formazione: l’Azione Cattolica di Cremona tra ritiri ACR, Giovani, Adulti e campi invernali ACR e Giovanissimi

Il tempo di Avvento è tradizionalmente un’occasione preziosa per rallentare, ascoltare e riscoprire la presenza di Dio nella propria vita. Anche quest’anno l’Azione Cattolica di Cremona propone diversi momenti spirituali, rivolti a bambini, ragazzi e giovani, per prepararsi insieme al Natale con cuore aperto e disponibile. Le iniziative dell’AC sono aperte a tutti, anche ai non associati! Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

La tappa di Bozzolo della Carovana della pace “Peace at Work – L’Italia del lavoro costruisce la pace”, promossa dalle ACLI di Cremona e Mantova, ha registrato nel pomeriggio di domenica 23 novembre una partecipazione attenta e numerosa, confermando un interesse diffuso e crescente verso il tema del rapporto tra pace, lavoro e giustizia sociale. La presenza di cittadini, amministratori locali, volontari e rappresentanti delle associazioni del territorio ha evidenziato quanto questi argomenti siano sentiti e percepiti come prioritari nelle comunità locali, soprattutto in una fase storica caratterizzata da incertezze e tensioni internazionali. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Acli, domenica a Bozzolo arriva la Carovana della Pace

Le ACLI Provinciali di Cremona e Mantova annunciano l’arrivo a Bozzolo della Carovana della Pace “Peace at Work – L’Italia del lavoro costruisce la pace”, l’iniziativa nazionale che attraversa il Paese per promuovere una cultura fondata sulla dignità del lavoro, sulla solidarietà e sulla costruzione concreta della pace. L’evento si svolgerà domenica 23 novembre alle 15 presso la chiesa di San Pietro Apostolo di Bozzolo, luogo particolarmente significativo, custode della tomba di don Primo Mazzolari, sacerdote e profeta della pace, da sempre in prima linea nella difesa degli ultimi e nella promozione di un lavoro capace di restituire dignità alla persona. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il 22 novembre l’Ucid ricorda mons. Vincenzo Rini

In Seminario alle 10.30 la Messa di suffragio a cinque anni dalla morte

A cinque anni dalla morte di mons. Vincenzo Rini (14 marzo 2020), la sezione U.C.I.D. di Cremona ricorda il “suo” assistente ecclesiastico con la Messa celebrata sabato 22 novembre alle 10.30 nella cappella del Seminario vescovile di Cremona di via Milano 5 da don Federico Celini, rettore del Seminario, giornalista, già condirettore de La Vita Cattolica e direttore responsabile dell’editrice diocesana TeleRadio Cremona Cittanova. Aprirà l’incontro una breve testimonianza/ricordo di Angela Bellardi, già presidente della sezione U.C.I.D. di Cremona. Sarà l’occasione per ricordare anche i soci U.C.I.D. defunti. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

AC, il numero di dicembre di Dialogo per “Dare parole alla pace”

“Dare parole alla pace” è il titolo del dossier di Dialogo per il numero di dicembre 2025. Tutti oggi parlano di pace, la auspicano, la sognano, la progettano, la invocano. Perché dunque aggiungere ancora parole? «Per l’urgenza del tema, drammaticamente intrecciato con quello della guerra, e per rispondere all’obbligo della coscienza, umana e cristiana, che esige una partecipazione meditata, responsabile e critica alla nostra storia», è la motivazione che ha portato la Redazione del mensile dell’Azione Cattolica cremonese ad andare in questa direzione.

È la “scelta religiosa” dell’AC, rievocata questa estate da Rosy Bindi in risposta al Meeting di Rimini, uno “sporcarsi le mani” che fu sigillato dal sangue del prof. Bachelet, è l’impegno a “ritornare umani” (ricorda Luisa Tinelli) sia nella vita personale che in quella collettiva, sociale, politica e culturale.

Il presidente Mattarella non si stanca di ripetere che democrazia, giustizia e pace sono inseparabilmente congiunte. Se ne ha testimonianza anche nelle generazioni precedenti la nostra, ad esempio nella narrazione del sacerdote cremonese don Luisito Bianchi nella sua opera “La Messa dell’uomo disarmato” recentemente riproposta al pubblico.

La violenza non è solo quella delle guerre, note o dimenticate. Nelle relazioni tra le persone, nei diversi contesti sociali, a cominciare dalla famiglia e dalla scuola, c’è un clima di aggressività senza controllo. Per questo Dialogo insiste sull’urgenza di educare, o rieducare, alla pace.

Tornare a educare alla pace sembra che sia l’unica vera strada alla portata di tutti, è la pace che disarma i cuori, le coscienze, le conversazioni. E il primo passo è quello che riguarda la parola: è urgente una bonifica del linguaggio, a cominciare da chi è più in alto, giù fino al più piccolo. La pace ha lì le proprie radici, come ricorda l’articolo di Paola Bignardi.

L’avvicinarsi del Natale rafforza l’impegno per la pace ricordando che essa è prima di tutto dono di Dio che nel Figlio scende per essere la nostra pace: Dio è “Signore-Pace”, dove c’è violenza non può esserci Dio. Come evidenzia l’intervento dell’assistente diocesano don Gianpaolo Maccagni.

 

Il numero di Dialogo di dicembre 2025

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Coldiretti, domenica a Pandino la 75ª Giornata provinciale del Ringraziamento

L’agricoltura cremonese si prepara a vivere una giornata di grande significato, momento in cui gli imprenditori agricoli e le loro famiglie – accanto all’intera comunità – si ritrovano intorno all’altare per affidarsi al Signore e rendere grazie dei frutti raccolti durante l’annata di lavoro. Domenica 16 novembre Coldiretti Cremona organizza la Giornata provinciale del Ringraziamento, che si terrà a Pandino. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Donne di Pace Casalmaggiore”: dal 1° novembre la mostra fotografica dedicata al coraggio e alla memoria femminile

ACLI Casalmaggiore, in collaborazione con Fotocine Casalasco 1966, presenta la mostra fotografica “Donne di Pace Casalmaggiore”: un percorso visivo e narrativo dedicato alle donne che, con il loro impegno, la loro forza e la loro umanità, hanno contribuito a costruire la pace nella vita quotidiana e nella storia della comunità casalasca. L’inaugurazione si terrà sabato 1 novembre alle ore 11.15 presso l’Auditorium Santa Croce in Via A. Porzio 5 a Casalmaggiore. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su