Category Archives: Dalle parrocchie

image_pdfimage_print

“Perché e come lavorare”, al Novembre Sociale di Castelleone l’intervento di don Bignami

Anche il secondo incontro del Novembre Sociale 2025, sul tema “Democrazia e lavoro”, svoltosi domenica 23 novembre all’oratorio di Castelleone, ha  avuto un buon riscontro di presenze, sia per l’importanza del relatore, don Bruno Bignami, sacerdote cremonese direttore dell’Ufficio nazionale CEI per i Problemi sociali e il lavoro e Apostolato del mare, sia per l’argomento trattato “Perché e come lavorare”. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Cattedrale, il 30 novembre “caccia al dettaglio per i bambini: alla scoperta del Natale”

Prosegue l’iniziativa dell’unità pastorale S. Omobono di Cremona “Itinerari alla scoperta dei nostri luoghi di fede, d’arte e di storia”. Il secondo appuntamento è per domenica 30 novembre (ore 15) in Cattedrale con “Caccia al dettaglio per i bambini: alla scoperta del Natale in Cattedrale”. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

La comunità di Paderno Ponchielli ha vissuto giorni di emozioni e partecipazione in occasione dei 30 anni di attività in paese dell’ACR, l’Azione Cattolica dei Ragazzi. Una ricorrenza importante che ha coinvolto giovani, famiglie e tutta la parrocchia.

I festeggiamenti sono iniziati giovedì 23 ottobre, con una veglia di preghiera nella chiesa di San Dalmazio, incentrata sulla figura di Piergiorgio Frassati, diventato santo da qualche mese, esempio di fede e impegno cristiano per i ragazzi di ogni tempo.

La festa è proseguita venerdì 24 e sabato 25 ottobre, quando all’oratorio è stata allestita la mostra del concorso fotografico “Che spettacolo!”, realizzata in collaborazione con il gruppo fotografico “La Gioconda”. Adolescenti e giovani hanno potuto esporre i propri scatti, condividendo le proprie passioni e talenti.

Il clou della ricorrenza è arrivato domenica 26 ottobre, giornata dedicata al compleanno dell’ACR. La mattinata è iniziata con la Messa in San Dalmazio celebrata dall’assistente diocensano ACR, don William Dalè, alla presenza del presidente diocesano, Emanuele Bellani, seguita dalle premiazioni del concorso fotografico. La giuria ha premiato Martina Consoli, autrice della foto che immortala un clown realizzato da lei con la tecnica del pastello su cartoncino, Pietro Perini con una foto raffigurante una canoa sul fiume Po al tramonto per la sua passione per il canottaggio, Mirka Nichetti con una foto raffigurante una liberante corsa a cavallo fra i campi. Primo posto per la categoria video invece per Alessandro Rocchetti ripreso durante l’esecuzione al pianoforte della colonna sonora del film “La vita è bella”.

Il pranzo comunitario in oratorio, la proiezione di foto storiche nel primo pomeriggio e il grande gioco che ha coinvolto i ragazzi hanno arricchito questa festa fra ricordi, emozioni, risate e nuove prospettive. Prima del taglio della torta Graziella Stringhetti, tra le fondatrici del gruppo, ha letto una filastrocca in dialetto composta da lei per onorare l’anniversario.

L’ACR è arrivata a Paderno Ponchielli proprio trent’anni fa, all’inizio degli anni Novanta, grazie all’entusiasmo di educatori e parrocchiani che desideravano offrire ai bambini un percorso di fede a loro misura. Nel corso degli anni il gruppo è cresciuto, ha formato decine di educatori e ha accompagnato diverse generazioni di ragazzi nel loro cammino umano e spirituale. Attività educative, incontri settimanali, momenti di servizio e campi scuola hanno rappresentato un punto di riferimento prezioso nella vita della comunità. Molti dei giovani che oggi collaborano in parrocchia sono proprio frutto di quel cammino iniziato tanti anni fa. Questa festa ha ricordato tutto ciò che è stato costruito con impegno e passione e ha rilanciato il desiderio di continuare a camminare insieme, con quello spirito di accoglienza e partecipazione che da sempre contraddistingue l’Azione Cattolica dei Ragazzi a Paderno Ponchielli.

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“La democrazia nell’era digitale”: il 28 novembre incontro a Cristo Re con Giuseppe Boschini

“La democrazia nell’era digitale” è il tema della serata che venerdì 28 novembre a Cremona la Parrocchia di Cristo Re, attraverso la sua Commissione cultura, propone alla comunità parrocchiale e all’intera cittadinanza. L’appuntamento è alle 20.30 in oratorio (saloncino sotto-chiesa) con l’intervento di Giuseppe Boschini. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Oratorio di Castelleone sempre più “plastic free”

Una donazione all’Oratorio di Castelleone per un’iniziativa legata all’ecologia, nella consapevolezza che la salvaguardia dell’ambiente riguarda tutti e che un ambiente naturale sempre più “sano” migliora la vita di ogni persona e della società intera. Si è così deciso di installare una colonnina in grado di erogare acqua depurata e, nello stesso tempo, consegnare borracce personali a tutti i bambini e le bambine iscritti alle attività oratoriane e sportive.

Il progetto, denominato Plastic Free, nasce con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni all’importanza di ridurre il consumo di plastica monouso e di adottare abitudini più sostenibili nella vita quotidiana, trascinando con il loro esempio anche gli adulti a una maggior attenzione alle tematiche ecologiche.

L’Oratorio di Castelleone, realtà centrale per l’educazione e lo sport dei giovani del territorio, con questa iniziativa compie un gesto concreto a sostegno dell’ambiente e dell’intera comunità, ma anche in futuro proporrà altri percorsi per una vera ecologia ambientale e sociale.

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Gli orari e le celebrazioni della chiesa di S. Omobono nei giorni della festa patronale

Nell’ambito della festa patronale di sant’Omobono, nell’omonima chiesa che si affaccia su via Ruggero Manna, a Cremona, in quella che fu la chiesa frequentata dal Santo e dove fu in un primo tempo tumulato, oggi chiesa sussidiaria dell’unità pastorale Cittanova (S. Agostino – S. Agata – S.Ilario), sono in programma diversi momenti di carattere liturgico per onorare il patrono della città e della Diocesi. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il futuro della democrazia al centro del primo appuntamento del Novembre sociale di Castelleone. Il 23 novembre don Bignami

Nonostante fosse un lunedì sera, la tematica proposta dal Novembre Sociale 2025, “Democrazia e lavoro”, ha suscitato l’interesse di un buon numero di persone, anche grazie al prestigio del relatore, Filippo Pizzolato, professore ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico presso l’Università di Padova. Titolo della serata del 3 novembre “Il futuro della democrazia” è stato sviluppato dal professor Pizzolato, che con chiarezza analizzando lo stato di salute delle istituzioni democratiche in Italia e nel mondo occidentale, soffermandosi in particolare sulle due evoluzioni attuali della democrazia: la postdemocrazia e la democratura. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Antegnate in per il festa per il 320° anniversario dell’apparizione di Nostra Signora del Rosario

Antegnate in festa per il 320° anniversario dell’apparizione di Nostra Signora del Rosario, alla quale è dedicato il santuario situato all’interno della chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo, dietro l’altare maggiore. Si tratta di una solennità che nel cuore degli antegnatesi non è mai venuta meno, ma che soprattutto negli ultimi anni è stata ripresa e valorizzata. Continue reading »

Luca Maestri
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Dopo quasi un secolo e mezzo di presenza ininterrotta, le Ancelle della Carità lasciano Casalmaggiore. Madre Assunta Corti e suor Cecilia Garibaldi (in foto qui accanto con il vescovo) rientreranno alla Casa madre di Brescia, come ha comunicato il parroco don Claudio Rubagotti, attraverso un messaggio pubblicato sul sito delle parrocchie di Casalmaggiore. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su