Archivi della categoria: Dalle parrocchie

image_pdfimage_print

 

Sarà don Vilmo Realini a ricoprire “ad interim” l’incarico di moderatore dell’unità pastorale Madre di Speranza di Cremona nell’anno pastorale 2025/26 in attesa della nomina del successore del compianto don Pietro Samarini, improvvisamente scomparso a inizio luglio per un malore mentre si trovava in montagna. Il sacerdote, già collaboratore delle parrocchie di San Bernardo, Beata Vergine Lauratana e San Genesio (Borgo Loreto), Immacolata Concezione (Maristella) e San Francesco d’Assisi (Zaist), che formano la suddetta unità pastorale, assume nel frattempo anche l’incarico di amministratore parrocchiale delle parrocchie di San Bernardo e Borgo Loreto. I provvedimenti vescovili sono stati comunicati alle comunità interessate nelle celebrazioni di domenica 24 agosto. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Festa dell’Assunta: il 15 agosto processione sul Grande Fiume con la statua della Madonna del Po e Messa a Isola Provaglio presieduta dal Vescovo

La ricorrenza sarà anticipata nella serata del 14 agosto dal Rosario aux flambeaux su Lungo Po Europa con la statua della Madonna di Brancere che poi sarà portata in Cattedrale per le celebrazioni della solennità dell'Assunta

Si rinnova a Ferragosto, secondo uno schema che ormai si sta consolidando negli ultimi anni, la tradizionale “Festa dell’Assunta – Madonna del Po”, coinvolgendo la città di Cremona e la zona rivierasca, con al centro naturalmente Brancere dove questa consuetudine è iniziata quasi 50 anni fa sulla spinta dell’allora parroco don Aldo Grechi. Una occasione in cui tradizione e fede si intrecciano, tra momenti di festa con al centro il Grande Fiume e insieme di spiritualità e devozione mariana in occasione della solennità del 15 agosto guardando all’immagine della Regina del Po Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Educare in oratorio, anche Castelverde tra i progetti selezionati per il bando “Porte Aperte”

Il progetto della parrocchia con Opera Pia e coop. Meraki sarà finanziato per 53 mila euro dal bando promosso da Fondazione Cariplo, Fondazione Peppino Vismara e dalle 16 Fondazioni di Comunità

C’è anche il progetto di una parrocchia della diocesi di Cremona, quella di S. Archelao Martire di Castelverde, tra i 38 selezionati nell’ambito della seconda edizione del bando “Porte Aperte”, promosso da Fondazione Cariplo, Fondazione Peppino Vismara e dalle 16 Fondazioni di Comunità con l’obiettivo di rafforzare e ampliare l’offerta educativa e di socializzazione destinata a preadolescenti, adolescenti e giovani fino ai 25 anni, valorizzando gli oratori come luoghi di aggregazione e presidi educativi e accrescendo la responsabilità educativa della comunità adulta e degli enti del territorio. Il bando, lanciato per la prima volta nel 2024, ha ottenuto un riscontro molto positivo anche in questa seconda edizione: 133 progetti pervenuti, per una richiesta complessiva di contributo di quasi 10 milioni di euro e uno stanziamento finale di risorse pari a 2.403.500 euro, di cui 1.205.100 euro da Fondazione Cariplo, 520.000 euro da Fondazione Peppino Vismara e 678.400 euro dalle Fondazioni di Comunità.

Continua a leggere »

condividi su

“Il culto della musica al centro della città”: ammesso alla fase 2 il progetto di recupero della Chiesa di San Marcellino

Il progetto per il recupero della chiesa dei Santi Marcellino e Pietro è stato ufficialmente ammesso alla Fase 2 del bando “Progetti Emblematici Maggiori 2025” promosso da Fondazione Cariplo, con un contributo massimo concedibile di 2.200.000 euro. La proposta, presentata dalla Parrocchia dei Santi Giacomo e Agostino in partenariato con la Diocesi di Cremona, la Fondazione Teatro Amilcare Ponchielli, il Politecnico di Milano, il Comune di Cremona in qualità di finanziatore e la società Abstract di Casalmaggiore nel ruolo di project manager, potrà così diventare realtà.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Beata Vergine del Carmelo: dal 7 luglio a S. Imerio la Novena

Nella chiesa parrocchiale di S. Imerio, a Cremona, mercoledì 16 luglio, festa della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo e giorno della consacrazione della chiesa, (avvenuta il 16 luglio 1612 insieme all’annesso convento dei Carmelitani Scalzi), alle 18.30 sarà celebrata la Messa solenne (la celebrazione sarà preceduta dalla preghiera del Rosario).

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

A Casalmaggiore un Grest segnato da inclusività e attenzione alle situazioni di fragilità

All’oratorio Maffei di Casalmaggiore si è da poco conclusa una nuova edizione del Grest. Un’estate nella quale la proposta estiva delle parrocchie cittadine si è arricchita di progetti di carità e inclusività. Aprendo le porte, come suggerisce il tema 2025 “TocToc”, alla possibilità di far vivere esperienze differenti all’insegna dell’attenzione al prossimo e dei più svantaggiati. «Abbiamo voluto accompagnare l’esperienza del Grest con gesto di carità – racconta il vicario di Casalmaggiore don Arrigo Duranti –. Così abbiamo proposto ad animatori e bambini di collaborare con la Caritas e la San Vincenzo de’ Paoli, quest’ultima presente in parrocchia. La raccolta di generi alimentari ha così caratterizzato alcune delle intense giornate di attività previste dal programma settimanale del Grest». Continua a leggere »

Jacopo Orlo
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

Tre pullmini che arrivano a sorpresa negli oratori durante il Grest, lo stupore dei bambini che assistono a uno spettacolo teatrale inatteso. L’iniziativa “Inkursioni”, organizzata dalla Compagnia dei Piccoli, in collaborazione con Federazione Oratori Cremonesi e Consorzio Sol.co, non poteva avere nome più azzeccato. Il progetto nasce nel contesto del Grest come occasione non solo di animazione per i più piccoli, ma anche di formazione per gli adolescenti protagonisti dell’iniziativa. Continua a leggere »

Giulia Gambazzi
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Nella mattina di mercoledì 11 giugno i ragazzi del Grest di Castelleone hanno trovato una sorpresa inaspettata. Infatti, hanno avuto la visita di un vescovo: monsignor Diamatino Guapo Antunes, vescovo di Tete, in Mozambico, missionario della Consolata, di origine portoghese. La sua visita a Castelleone è stata favorita dal fatto che un giovane castelleonese, Diego Pedrini, opera in una missione in Mozambico. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“La medicina oggi e l’esperienza della cura”, il 23 maggio incontro a Cristo Re

Ad aiutare la riflessione saranno i medici cremonesi Antonio Brunelli e Marco Quinzani

“La medicina oggi e l’esperienza della cura” è il titolo della serata promossa dalla Parrocchia di Cristo Re, a Cremona, attraverso la Commissione cultura del Consiglio pastorale parrocchiale. L’appuntamento è per la serata di venerdì 23 maggio, alle 21, in oratorio (saloncino sotto-chiesa). Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il 18 maggio a Calcio concerto nel ricordo di don Massimo Morselli a 10 anni dalla morte

A dieci anni dalla morte di don Massimo Morselli ( 4 marzo 1968 – 6 aprile 2015), Calcio ricorda il proprio parroco scomparso prematuramente. L’occasione sarà la meditazione in musica in programma la sera di domenica 18 maggio, alle 20.45, nella chiesa parrocchiale di Calcio, in cui interverranno la Corale San Vittore e il Coro Effatà insieme anche alla Corale Santa Giulia di Cividale e Spineda, diretta da Donato Morselli, fratello di don Massimo. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su