Category Archives: Dal Territorio

image_pdfimage_print

Il Welcome Party di lunedì 6 ottobre ha aperto la Settimana del Dono nel campus di Cremona dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, che si conferma un momento centrale di riflessione e di impegno su temi di forte impatto sociale, grazie al coinvolgimento dei docenti delle Facoltà di Economia e Giurisprudenza, di Scienze agrarie, alimentari e ambientali e di Psicologia, che propongono incontri e testimonianze legate alla solidarietà.

«Mettere al centro della nostra esperienza educativa e formativa universitaria la riconoscenza e la gratitudine per ciò che abbiamo ricevuto è qualcosa che dà senso ai nostri percorsi» aveva spiegato Anna Maria Fellegara, prorettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, introducendo la nuova edizione della Settimana del Dono in programma dal 6 al 10 ottobre 2025 nel campus di Cremona e in quello di Piacenza. «Questo appuntamento ci aiuta a tornare al cuore della nostra ricerca, ridando priorità a ciò che veramente vale e riconoscendo che da ciò che abbiamo ricevuto, deve nascere l’impegno a restituire agli altri».

Lunedì scorso si sono presentate alla comunità di Santa Monica numerose associazioni del territorio, ciascuna delle quali ha spiegato ai partecipanti la propria attività descrivendone le peculiarità. Tra queste, Fondazione Abio Italia, Croce Rossa Italiana, Associazione Italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule (Aido), Associazione donatori midollo osseo (Admo), Centro servizi volontariato Lombardia Sud, Cooperativa Meraki, Cooperativa Nazareth, Legambiente, Club Alpino Italiano, Medea.

Poi è stata la volta del Centro di Ateneo per la Solidarietà Internazionale (CeSI) dell’Università Cattolica, che ha presentato il Charity Work Program nato nel 2009 con l’obiettivo di coinvolgere le studentesse e gli studenti dell’ateneo nelle attività di cooperazione e di solidarietà internazionale dell’Ateneo. Quell’anno, con la prima edizione del programma promosso dal Centro di Ateneo per la Solidarietà Internazionale (CeSI), diretto dal Prof. Marco Caselli, 12 studenti partirono per Honduras, India, Uganda, Repubblica Democratica del Congo e Sudafrica.

Da allora il numero di studenti volontari, di partner e di destinazioni è costantemente aumentato e la sfida del CeSI è stata proporre a studenti e neolaureati esperienze capaci di contribuire alla loro crescita professionale ma, prima di tutto, personale ed umana. Promuovendo la loro crescita culturale nel segno della solidarietà e suscitando interesse per la cooperazione allo sviluppo anche come sbocco professionale.

Dal 2009 ad oggi il programma ha offerto a studenti e laureati di tutte le Facoltà e Sedi dell’Università Cattolica più di 500 scholarship della durata di 3-8 settimane presso ONG, Fondazioni e missioni in Paesi emergenti o in via di sviluppo. Obiettivo del progetto è “esporre” gli studenti a realtà molto diverse da quelle nelle quali vivono – potremmo dire, fuori dalla propria comfort zone – con l’intento di promuovere la loro crescita culturale nel segno della solidarietà e suscitare interesse per la cooperazione allo sviluppo anche come sbocco professionale.

Nell’ultima edizione hanno partecipato 36 studenti e studentesse, in 11 Paesi di destinazione (Bangladesh, Bolivia, Brasile, Camerun, India, Italia, Kenya, Madagascar, Messico, Nepal, Uganda), con 15 enti partner diversi. Dal 2009 a oggi, invece, hanno partecipato al Charity Work Program dell’Università Cattolica ben 535 studenti e studentesse e 660 scholarship messe bando.

Nel solco dell’ormai storico programma di volontariato promosso dal CeSI rivolto agli studenti, inoltre, è nato nel 2024 il Charity Work Program rivolto al personale di tutte le Sedi dell’Ateneo e della Fondazione EDUCatt. L’iniziativa propone esperienze di volontariato all’estero presso enti partner selezionati, con l’obiettivo di vivere in prima persona i temi della solidarietà e della responsabilità sociale.

Nelle prime due edizioni, si sono coinvolti 13 dipendenti dell’Ateneo, destinato in 5 diversi Paesi (Ngaoundal, Camerun, presso Ospedale Sainte Jeanne Antide Thouret; Kampala, Uganda, presso Fondazione Italia Uganda – Emmaus Foundation Trust; Canavieiras, Brasile, presso scuola materna Giardino degli Angeli; Fernando de la Mora, Paraguay, presso Fondazione Thouret Onlus – Congregazione delle Suore della Carità; Singida, Tanzania, presso Allamano Makiungu Hospital).

A Santa Monica, questo nuovo programma è stato presentato grazie all’esperienza diretta di chi vi ha partecipato, trascorrendo tre settimane intense e arricchenti nel mese di agosto all’asilo Giardino degli Angeli di Canavieiras, in Brasile.

Domani, martedì 8 ottobre, il programma della Settimana de Dono prosegue con la tradizionale inaugurazione dei nuovi arbusti dedicati ai corsi di laurea del campus, alle 14.00, seguita dall’incontro con Marco Lucchini, Segretario di Banco alimentare, che interverrà alle 15.30 nell’incontro “Alimentare l’uomo per nutrire la speranza nel futuro”.

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

La Messa delle 9.30 di domenica 5 ottobre, nel salone della RSA Brunenghi di Castelleone, presieduta da don Maurizio Lucini, responsabile diocesano della Pastorale della salute, concelebrata con il parroco di Castelleone, don Giambattista Piacentini, ha chiuso l’iniziativa “Una croce di speranza”, che porta la Croce del Giubileo nelle case di riposo del territorio. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Online il nuovo sito di Avvenire. Girardo: «Non solo un giornale, ma uno strumento di partecipazione»

“Avvenire non è soltanto un giornale che informa, Avvenire è un luogo dove l’informazione si fa relazione, dove si può condividere un’idea di comunità che parte dalla realtà, ma non si ferma a essa”. Così il direttore Marco Girardo presenta oggi il nuovo Avvenire.it, rinnovato nella veste grafica e nella struttura editoriale.

“Immaginatela come una nuova tappa del nostro percorso”, scrive, chiarendo che non si tratta di un maquillage ma di un’evoluzione ispirata a un giornalismo “non urlato, che si caratterizza per una postura dialogante e uno stile costruttivo”.

Il nuovo sito propone contenuti selezionati – inchieste, reportage, storie e approfondimenti – accanto ad Agorà e alle sezioni per rubriche, commenti, podcast e newsletter. In apertura, gli aggiornamenti sui fatti del giorno.

“Non intendiamo lasciarci snaturare da un mercato di esperienze emotive individualistiche e polarizzate – aggiunge – scegliamo piuttosto di socializzare il nostro stile”. L’obiettivo è rafforzare il legame con i lettori, “per costruire una comunità informata, viva, generativa”.

Riccardo Benotti (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Nel pomeriggio di domenica 5 ottobre Agnadello ha vissuto un momento molto particolare per la vita del paese nel giorno in cui annualmente si celebra la Sagra della Madonna del Rosario. Infatti, oltre alle manifestazioni “laiche” che hanno animato  il paese, alle 18 nella solenne celebrazione eucaristica sono stati festeggiati i cinquant’anni di ordinazione sacerdotale dell’arcivescovo Eliseo Ariotti, a lungo nunzio apostolico, originario di Agnadello e che ha vissuta la sua infanzia nella frazione Sant’Antonio, e di don Emilio Merisi, che è stato vicario in paese come sua prima nomina e per tredici anni, ancora ricordato da varie generazioni di agnadellesi per il suo impegno e il “segno” lasciato nella comunità. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

A Masano festa per i 30 anni dell’oratorio nel segno di san Piergiorgio Frassati

Per la comunità di Masano il giorno della sagra è un momento particolarmente sentito e atteso: si pulisce casa, si preparano i vestiti belli per la processione, si impastano i ravioli, si prepara la chiesa bella pulita e al posto d’onore si mette la Madonna, contornata dal suo baldacchino, che quest’anno è particolarmente bello dopo il recente restauro. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Un futuro da costruire insieme: oltre 100 realtà di volontariato in piazza a Cremona

Più di 100 organizzazioni del Terzo Settore partecipanti, oltre a 6 istituzioni ed enti, per un totale di 111 realtà territoriali, si sono date appuntamento domenica 5 ottobre in piazza del Comune e nelle vie limitrofe del centro storico di Cremona per la trentunesima edizione della Festa del Volontariato, intitolata quest’anno “Costruttori di Futuro – Coltivare relazione e generare fiducia immaginando il domani”. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“La liturgia non è uno spettacolo”, l’11 ottobre a Cremona incontro con mons. Nicola Bux

Alle 17.30 nel teatro la presentazione del libro “La liturgia non è uno spettacolo” promossa dall’Associazione di promozione sociale Diogneto e Libreria Logos

Sabato 11 ottobre alle ore 17.30 presso il teatro di S. Agata, in corso Garibaldi 121, a Cremona, l’Associazione di promozione sociale Diogneto e Libreria Logos ospiterà mons. Nicola Bux, autore del libro “La liturgia non è uno spettacolo” scritto con il vaticanista Saverio Gaeta per le edizioni Fede&Cultura. In un tempo di crisi di fede, l’autore affronterà il tema della centralità della liturgia tra pre e post Concilio Vaticano II. L’evento è a ingresso libero. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Nuovi parroci, domenica pomeriggio a Cicognolo l’ultimo insediamento

Cicognolo, con Cappella de' Picenardi, entra a far parte dell'unità pastorale Cafarnao di cui è moderatore don Giovanni Fiocchi

Si terrà nel pomeriggio di domenica 5 ottobre, alle 16, presso la chiesa di S. Donnino martire, a Cicognolo, l’insediamento dei nuovi parroco don Giovanni Fiocchi, moderatore dell’unità pastorale “Cafarnao” che, già formata dalle parrocchie di Binanuova, Ca’ de’ Stefani, Gabbioneta, Pescarolo, Pieve Terzagni e Vescovato, comprenderà ora anche Cappella de’ Picenardi e Cicognolo. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Domenica mattina a Sabbioneta l’ingresso di don Roberto Rota

Alle 10.30 il vescovo Napolioni presiederà l’Eucaristia di insediamento del nuovo parroco dell’unità pastorale Maria Madre della Chiesa

Quella di domenica 5 ottobre sarà una giornata di particolare significato per l’unità pastorale Maria Madre della Chiesa, formata dalle parrocchie di Sabbioneta, Breda Cisoni, Ponteterra e Villa Pasquali, nel Mantovano, che accoglierà il nuovo parroco don Roberto Rota. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

A Cicognolo l’ingresso dei nuovi parroci

Guarda la photogallery completa   Domenica 5 ottobre la comunità di Cicognolo ha vissuto un pomeriggio di festa per l’ingresso dei nuovi parroci: il parroco moderatore don Giovanni Fiocchi e i parroci in solido don Alessandro Bertoni e don Pierluigi Capelli, con l’ex parroco don Antonio Mascaretti che, nominato vicario generale della Diocesi, continuerà comunque a risiedere in paese come collaboratore parrocchiale. L’insediamento ufficiale ha … Continue reading »

condividi su