Category Archives: Luca Maestri

image_pdfimage_print

Ambiente e salute, venerdì sera incontro a Calcio con la dottoressa Antonella Litta

Si parlerà di “Ambiente e salute” venerdì 3 ottobre, alle 21, a Calcio, nella sala della comunità di piazza San Vittore (a fianco dell’oratorio). Una riflessione medico-scientifica alla luce di quanto espresso da Papa Francesco nell’enciclica Laudato si’ e nell’esortazione apostolica Laudate Deum. Relatrice sarà Antonella Litta, medico e ricercatrice da anni impegnata nello studio delle connessioni fra ambiente, inquinamento e salute umana. Continue reading »

Luca Maestri
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Domenica mattina a Covo l’ingresso di don Angelo Ferrari

L'insediamento del nuovo parroco con l'Eucaristia presieduta dal vescovo Napolioni alle 10.30

La parrocchia di Covo si prepara ad accogliere il suo nuovo pastore. Nella mattinata di domenica 21 settembre don Angelo Valentino Ferrari, 65 anni, sacerdote da 41, originario di Brignano Gera d’Adda, farà il suo ingresso come nuovo parroco della parrocchia dei Santi Giacomo e Filippo apostoli, dove prende il testimone da don Lorenzo Nespoli (salutato domenica 13 settembre e destinato a guidare le comunità Gussola e Torricella del Pizzo).

In preparazione all’evento, lunedì 15 settembre, alle 8.30, Messa e Rosario meditato; mentre giovedì 18 settembre, alle 20.30 in chiesa parrocchiale, Messa con adorazione eucaristica e confessioni.

Il nuovo parroco per prima cosa riceverà il benvenuto dalle autorità e dai fedeli in piazza Santi Apostoli. A salutarlo, a nome dei covesi, sarà il sindaco Andrea Capelletti poco dopo le 10.

Alle 10.30, in chiesa parrocchiale, inizierà la Messa d’ingresso, presieduta dal vescovo Antonio Napolioni. La celebrazione si svolgerà sulla secondo il cerimoniale previsto in diocesi per l’ingresso dei nuovi parroci: la lettura del decreto di nomina da parte del vicario zonale mons. Giansante Fusar Imperatore, il benvenuto da parte di un componente del Consiglio pastorale parrocchiale, l’omelia del vescovo e, al termine, il saluto del nuovo parroco ai suoi parrocchiani.

Dopo la Messa per tutti all’oratorio San Tarcisio un rinfresco nel corso del quale i covesi potranno incontrare don Angelo.

In occasione dell’incontro del nuovo parroco la popolazione è stata invitata ad addobbare il paese con nastri bianchi e gialli.

 

 

Biografia del nuovo parroco

Don Angelo Valentino Ferrari, classe 1960, è stato ordinato sacerdote il 23 giugno 1984. È stato vicario parrocchiale a Calvenzano (1984-1990), a Cremona nella parrocchia del Cambonino (1990-1997), a Caravaggio (1997-1999). Dopo essere stato parroco di Bellaguarda e Casaletto (1999-2004), ha vissuto una prima esperienza come “fidei donum” in Brasile (2004-2005). Dopo essere stato parroco a Cremona della parrocchia del Boschetto (2005-2009), è partito nuovamente per il Brasile come “fidei donum”. Rientrato in Italia, nel 2010 è stato collaboratore parrocchiale, e subito dopo parroco, di Pomponesco. È stato successivamente parroco di Pumenengo (2013-2019). Dal 2019 era collaboratore parrocchiale a Pandino e Rivolta d’Adda. Ora il vescovo l’ha scelto come nuovo parroco di Covo in sostituzione di don Lorenzo Nespoli.

 

Luca Maestri
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

A Fontanella l’insediamento di don Bislenghi: «Con voi per volare in alto»

Cliccare qui per la photogallery della celebrazione   «Saper volare in alto assieme a voi, verso il paradiso». Con questo proposito don Antonio Bislenghi si è presentato ai fontanellesi dei quali, a seguito del suo ingresso ufficiale nella mattinata di domenica 14 settembre, è a tutti gli effetti il nuovo parroco. Nella parrocchia di San Cassiano martire don Bislenghi, mantovano, 53 anni il prossimo 20 … Continue reading »

condividi su

Domenica mattina Fontanella accoglie il nuovo parroco don Antonio Bislenghi

Alle 10.30 la celebrazione di insediamento nella chiesa parrocchiale di San Cassiano martire presieduta dal vescovo Antonio Napolioni

Salutato a metà luglio l’ex parroco don Diego Poli, destinato al servizio delle Missioni cattoliche di lingua italiana in Svizzera, e al quale il sindaco Mauro Brambilla ha simbolicamente donato le chiavi di Fontanella, segnale di un legame profondo e duraturo instauratosi negli anni fra comunità e sacerdote, la parrocchia di Fontanella è pronta ad accogliere il suo nuovo parroco. L’insediamento ufficiale di don Antonio Bislenghi, 53 anni da compiere il mese prossimo, originario del Mantovano, prete dal giugno 2001, avverrà nella mattinata di domenica 14, al mattino con la Messa presieduta alle 10.30 nella chiesa parrocchiale di San Cassiano martire dal vescovo Antonio Napolioni. Continue reading »

Luca Maestri
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

A Barbata inaugurata la cappella di sant’Antonio da Padova

Un’altra cappella votiva per Barbata, dopo quella inaugurata a fine aprile in memoria del beato Carlo Acutis: si trova nel parcheggio di via Vivaldi ed è dedicata a sant’Antonio da Padova. In accordo con il Comune e la Parrocchia, è stata realizzata a proprie spese da un privato, il vicesindaco Gian Franco Trapattoni, che l’ha voluta in ricordo del papà Luigi. Continue reading »

Luca Maestri
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

Anche la chiesetta dell’Oratorio della Madonna di Loreto, detta anche cappeletta di Santa Lucia, a Covo, è entrata nella classifica dei Luoghi del cuore 2024 del Fai, il Fondo per l’ambiente italiano. Si è piazzata al 96° posto con 5.343 voti. Questo significa che, avendo superato la soglia minima di 2.500 voti potrà essere candidata a un bando di Fai ed Intesa Sanpaolo, pubblicato a metà giugno e che rimarrà aperto fino a settembre, per ottenere un finanziamento fino a 50mila euro. Continue reading »

Luca Maestri
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Calvenzano, concluso il progetto di valorizzazione dell’Oratorio dell’Assunta

Sabato 31 maggio, alle 17, sarà presentato al pubblico il progetto di valorizzazione, appena concluso, dell’Oratorio della Beata Vergine Assunta di Calvenzano, denominato “Pombioli Augmented Experience. Per un’arte multimodale e inclusiva”, che ha come obiettivo creare percorsi di visita inclusivi, integrati con quello tradizionale, adatti a persone con disabilità, anche cognitive e intellettive complesse, mediante la realizzazione di supporti fisici, digitali e sensoriali facilmente fruibili. Proposto dalla Parrocchia di Calvenzano, l’intervento è stato sostenuto dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ets e da Intesa Sanpaolo con un contributo di 10mila euro assegnato sul bando I Luoghi del Cuore. Continue reading »

Luca Maestri
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su