06/02/2023 – Messa per san Francesco Spinelli (Casa Madre Adoratrici – Rivolta d’Adda)

«Il diciottesimo Capitolo generale ordinario è oggi convocato e lo dichiaro ufficialmente aperto per le finalità previste dal Diritto canonico e per le finalità previste dall’Istituto delle Suore Adoratrici del Santissimo Sacramento». Continua a leggere
Un’altra cappella votiva per Barbata, dopo quella inaugurata a fine aprile in memoria del beato Carlo Acutis: si trova nel parcheggio di via Vivaldi ed è dedicata a sant’Antonio da Padova. In accordo con il Comune e la Parrocchia, è stata realizzata a proprie spese da un privato, il vicesindaco Gian Franco Trapattoni, che l’ha voluta in ricordo del papà Luigi. Continua a leggere
Anche la chiesetta dell’Oratorio della Madonna di Loreto, detta anche cappeletta di Santa Lucia, a Covo, è entrata nella classifica dei Luoghi del cuore 2024 del Fai, il Fondo per l’ambiente italiano. Si è piazzata al 96° posto con 5.343 voti. Questo significa che, avendo superato la soglia minima di 2.500 voti potrà essere candidata a un bando di Fai ed Intesa Sanpaolo, pubblicato a metà giugno e che rimarrà aperto fino a settembre, per ottenere un finanziamento fino a 50mila euro. Continua a leggere
Sabato 31 maggio, alle 17, sarà presentato al pubblico il progetto di valorizzazione, appena concluso, dell’Oratorio della Beata Vergine Assunta di Calvenzano, denominato “Pombioli Augmented Experience. Per un’arte multimodale e inclusiva”, che ha come obiettivo creare percorsi di visita inclusivi, integrati con quello tradizionale, adatti a persone con disabilità, anche cognitive e intellettive complesse, mediante la realizzazione di supporti fisici, digitali e sensoriali facilmente fruibili. Proposto dalla Parrocchia di Calvenzano, l’intervento è stato sostenuto dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ets e da Intesa Sanpaolo con un contributo di 10mila euro assegnato sul bando I Luoghi del Cuore. Continua a leggere
È stato un fine settimana di festa per la parrocchia di Mozzanica che fra venerdì 9 e domenica 11 maggio ha celebrato i vent’anni dell’oratorio San Luigi e Sant’Agnese. Fu l’ex parroco don Piero Salini a volerne la costruzione e grazie alla sua lungimiranza il paese della bassa bergamasca può oggi vantare una struttura moderna, ampia ed accogliente, in grado anche di ospitare eventi organizzati dalla società civile. Continua a leggere
«Mi auguro che il beato Carlo Acutis possa proteggere il nostro paese al fine di donarci fede e salute». Con questo auspicio il sindaco di Barbata Vincenzo Trapattoni ha inaugurato nella mattinata di domenica 27 aprile la cappella votiva dedicata a Carlo Acutis. La cerimonia pubblica era stata pensata in coincidenza con quella religiosa che in San Pietro avrebbe dovuto sancire la canonizzazione del giovane di origini brianzole, evento rimandato a seguito della morte di Papa Francesco. Continua a leggere
Due opere di grandi dimensioni, entrambe di 7 metri per 2 ed entrambe a tema quaresimale: sono esposte in queste settimane nelle chiese parrocchiali di Arzago d’Adda e Casirate d’Adda. Si tratta di due sanguigne su carta da spolvero dell’artista e docente mozzanichese Adriano Rossoni che il parroco dell’unità pastorale, don Matteo Pini, gli ha chiesto di poter esporre per questo tempo in preparazione alla Pasquale. A Pasqua, infatti, saranno sostituite da altre due opere, ispirate da Rossoni stesso ed eseguite dai suoi studenti, inerenti invece la Resurrezione. Continua a leggere
Una cappella votiva dedicata a Carlo Acutis a Barbata, nel parcheggio pubblico Paolo IV, dove è attualmente in fase di costruzione. Sarà inaugurata domenica 27 aprile, giorno esatto della cerimonia di canonizzazione che si terrà in Piazza San Pietro nell’ambito del Giubileo degli adolescenti. Continua a leggere
Essere uniti e coraggiosi nel dire sì a un Dio che, in questo tempo, chiede di essere Chiesa dell’accoglienza e della misericordia, capace di camminare con Cristo lontano dal peccato, nella grazia. Questa la principale raccomandazione che il vescovo Antonio Napolioni ha voluto lasciare all’unità pastorale di Commessaggio, Gazzuolo e Belforte durante la Messa presieduta nella mattinata di domenica 6 aprile a Commessaggio al … Continua a leggere