Archivi della categoria: Luca Maestri

image_pdfimage_print

 

«Mi auguro che il beato Carlo Acutis possa proteggere il nostro paese al fine di donarci fede e salute». Con questo auspicio il sindaco di Barbata Vincenzo Trapattoni ha inaugurato nella mattinata di domenica 27 aprile la cappella votiva dedicata a Carlo Acutis. La cerimonia pubblica era stata pensata in coincidenza con quella religiosa che in San Pietro avrebbe dovuto sancire la canonizzazione del giovane di origini brianzole, evento rimandato a seguito della morte di Papa Francesco. Continua a leggere »

Luca Maestri
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Ad Arzago e Casirate il cammino verso la Pasqua è accompagnato dall’arte

Due opere del mozzanichese Adriano Rossoni sono state esposte nelle due chiese in Quaresima, altre due saranno proposte per il tempo di Pasqua

Due opere di grandi dimensioni, entrambe di 7 metri per 2 ed entrambe a tema quaresimale: sono esposte in queste settimane nelle chiese parrocchiali di Arzago d’Adda e Casirate d’Adda. Si tratta di due sanguigne su carta da spolvero dell’artista e docente mozzanichese Adriano Rossoni che il parroco dell’unità pastorale, don Matteo Pini, gli ha chiesto di poter esporre per questo tempo in preparazione alla Pasquale. A Pasqua, infatti, saranno sostituite da altre due opere, ispirate da Rossoni stesso ed eseguite dai suoi studenti, inerenti invece la Resurrezione. Continua a leggere »

Luca Maestri
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

A Barbata una cappella dedicata a Carlo Acutis

L'inaugurazione il 27 aprile nel giorno della canonizzazione

Una cappella votiva dedicata a Carlo Acutis a Barbata, nel parcheggio pubblico Paolo IV, dove è attualmente in fase di costruzione. Sarà inaugurata domenica 27 aprile, giorno esatto della cerimonia di canonizzazione che si terrà in Piazza San Pietro nell’ambito del Giubileo degli adolescenti. Continua a leggere »

Luca Maestri
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il penultimo anno di visita pastorale concluso con la tappa a Commessaggio, Gazzuolo e Belforte

  Essere uniti e coraggiosi nel dire sì a un Dio che, in questo tempo, chiede di essere Chiesa dell’accoglienza e della misericordia, capace di camminare con Cristo lontano dal peccato, nella grazia. Questa la principale raccomandazione che il vescovo Antonio Napolioni ha voluto lasciare all’unità pastorale di Commessaggio, Gazzuolo e Belforte durante la Messa presieduta nella mattinata di domenica 6 aprile a Commessaggio al … Continua a leggere »

condividi su

Fondazione Villa Sacro Cuore Coniugi Preyer, domenica l’inaugurazione dopo i lavori

Più efficiente dal punto di vista energetico, più sicura e più confortevole. Così si presenta la Rsa della Fondazione Villa Sacro Cuore Coniugi Preyer dopo essere stata oggetto di una lunga e impegnativa opera di riqualificazione durata oltre un anno e mezzo nell’arco del quale sono stati effettuati un grosso intervento di efficientamento energetico e di miglioramento antisismico più una ristrutturazione interna per un totale di sette milioni di euro circa di spesa, finanziata in parte con il “110” e in parte con altre modalità. Quanto è stato realizzato sarà inaugurato e presentato alla cittadinanza e al territorio domenica 6 aprile, alle 17, alla presenza del vescovo Antonio Napolioni, affiancato dal parroco di Casalmorano don Mario Bardelli, che è vicepresidente del Cda della Fondazione stessa. Continua a leggere »

Luca Maestri
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Visita pastorale, nella domenica della parabola del Padre misericordioso dal Vescovo l’invito a esercitare la fisioterapia dell’abbraccio

  Una sorta di palestra dell’incontro, dove prevalga la fisioterapia dell’abbraccio e del perdono. Così deve essere oggi la Chiesa, chiamata a far festa con tutti i suoi figli, certo ognuno diverso dall’altro, ma uniti fra loro e uniti con un Dio che è pieno d’amore, di tenerezza e di compassione. È questo il messaggio che il vescovo Antonio Napolioni ha lasciato ai parrocchiani di … Continua a leggere »

condividi su

Visita pastorale, da venerdì il Vescovo incontra sei comunità del Cremonese

Dopo la pausa dovuta al pellegrinaggio giubilare diocesano, dal 28 al 30 marzo monsignor Napolioni nelle parrocchie di Casalsigone, Castelnuovo Gherardi, Corte de’ Frati, Olmeneta, Pozzaglio e Robecco d’Oglio

Comincia venerdì 28 marzo da Castelnuovo Gherardi, con la celebrazione della Messa alle 9, la visita pastorale del vescovo Antonio alle parrocchie di Robecco d’Oglio e dell’unità pastorale di Casalsigone, Castelnuovo Gherardi, Corte de’ Frati, Olmeneta e Pozzaglio. Due realtà diverse ma chiamate a collaborare in maniera sempre più stretta. Una visita che riprende, con la sua penultima tappa prevista in questo penultimi anno, dopo la pausa per il pellegrinaggio giubilare diocesano a Roma. Continua a leggere »

Luca Maestri
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Un libro per ricordare le vittime del Covid di Masano

Raccogliere in una pubblicazione le tante testimonianze ricevute nei mesi della fase più acuta della pandemia da Covid-19. È quello che, a cinque anni di distanza da quei drammatici fatti che sconvolsero le nostre vite ha voluto fare la parrocchia di Masano in ricordo delle vittime locali del coronavirus e di coloro che in quel periodo sono morti, privati del conforto dei propri cari e della comunità. Cento le copie stampate, distribuite a partire da martedì sera, dopo la Messa di suffragio che il collaboratore parrocchiale don Bruno Grassi ha celebrato nella chiesa di San Vitale. Continua a leggere »

Luca Maestri
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il vescovo in visita pastorale a Castelverde: «La vostra tradizione sta generando una novità ancora più bella»

Guarda la photogallery completa   «Riparto molto contento, perché la tradizione che avete alle spalle è viva e sta generando una novità ancora più bella di quella che abbiamo ricevuto. Dobbiamo crederci, senza nostalgie, e andare verso un cammino di salvezza e di unità che il Signore ci prepara». Con queste parole, pronunciate al termine della Messa solenne presieduta nella mattinata di domenica 16 marzo … Continua a leggere »

condividi su