Ha preso il via nel mese di gennaio la nuova edizione de “Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare”, progetto didattico proposto da Coldiretti Cremona alle scuole primarie della provincia, in collaborazione con l’Ufficio scolastico territoriale, con l’impegno di promuovere sani stili di vita coniugati alla sostenibilità ambientale. Un’iniziativa la cui proposta formativa prevede un percorso educativo segnato da incontri in presenza con gli esperti di Coldiretti, di Giovani Impresa, di Donne Impresa e con i titolari delle fattorie didattiche. Continua a leggere
Archivi della categoria: Matteo Cattaneo
Università Cattolica del Sacro Cuore, sottoscritta la convenzione in ambito agri-food per il triennio 2024/2026

Sfoglia la Fotogallery completa Innovazione, trasferimento tecnologico, strategie di sviluppo di nuovi prodotti, psicologia dei consumi alimentari, sviluppo manageriale nell’ambito della digitalizzazione, politiche di sostenibilità aziendale delle imprese. Sono queste alcune delle azioni di supporto a favore delle aziende cremonesi che saranno messe in campo dalle facoltà presenti nel campus Santa Monica di Cremona grazie alla Convenzione per il consolidamento di un sistema integrato di … Continua a leggere
Visita pastorale, un dialogo «amichevole e concreto» con l’unità pastorale di Isola Dovarese, Pessina Cremonese, Stilo de’ Mariani e Villarocca

Guarda la photogallery completa Comunione, dialogo e fraternità al centro della prima tappa del 2024 della visita pastorale “Gesù per le strade”. Il vescovo Antonio Napolioni ha incontrato nel weekend dal 12 al 14 gennaio, nella zona 4, le comunità dell’unità pastorale di Isola Dovarese, Pessina Cremonese, Stilo de’ Mariani e Villarocca, guidata da don Antonio Loda Ghida. Matteo Cattaneo Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova
Il 13 gennaio a San Luca Messa presieduta dal vescovo Guido Marini a 100 anni dalla morte del venerabile Serafino Ghidini
L'Eucaristia presieduta dal vescovo di Tortona nella chiesa dei Barnabiti a Cremona dove sono custodite le spoglie del chierico originario di Cavallara

Sabato 13 gennaio ricorrono i 100 anni dalla morte del venerabile Serafino Ghidini, giovane chierico barnabita originario di Cavallara (in diocesi di Cremona e provincia di Mantova) morto in concetto di santità a soli 22 anni dopo essere riuscito a pronunciare la professione religiosa solenne. La sua figura sarà ricordata nella chiesa dei Barnabiti a Cremona con la Messa che alle 18 sarà presieduta dal vescovo Guido Marini (in foto qui accanto), già cerimoniere pontificio e oggi vescovo di Tortona. Proprio nella chiesa di San Luca sono custodite le spoglie del venerabile Serafino Ghidini, che in giovane età maturò la propria vocazione frequentando il circolo giovanile “Zaccaria” dei Barnabiti cremonesi. Continua a leggere
Csi Cremona, al via il corso base per educatori sportivi di attività motoria per bambini
L'iniziativa si svilupperà con 3 incontri: il 15 e il 29 gennaio, e il 5 febbraio. Seguirà per gli interessati seconda fase per ottenere la qualifica di istruttore, allenatore o educatore

Prenderà il via a metà gennaio il corso base per educatori sportivi per l’attività motoria di bambini da 3 a 10 anni, organizzato dal CSI di Cremona. L’iniziativa si svolgerà presso il Centro pastorale diocesano di via Sant’Antonio del Fuoco 9, a Cremona, in tre serate. I destinatari del corso sono operatori, educatori, animatori, istruttori, allenatori, volontari, collaboratori e insegnanti che si occupano dell’attività ludico-motoria dei bambini. Continua a leggere
Napolioni: «Come i Magi ascoltiamo il bisogno profondo del cuore e mettiamoci in cammino»

Una Cattedrale di Cremona gremita, la mattina di sabato 6 gennaio, per la Messa solenne dell’Epifania, presieduta dal vescovo Antonio Napolioni e concelebrata dai canonici del Capitolo. Una liturgia che, all’inizio dell’anno civile, scandisce le festività dell’anno liturgico: prima dell’omelia, infatti, secondo una antica tradizione il cantore ha annunciato le date delle principali festività, con il culmine nella Pasqua, che quest’anno cadrà il … Continua a leggere
Torna la “Raccolta di monetine per gli asini”, originale raccolta fondi per sostenere la Isla de Burro
Gli organizzatori: «Esse rappresentano la piccola differenza che, anche se minuscola, sommata a tutte le altre ci permette di esistere ancora oggi»

Anche dopo il Natale proseguono sul territorio diocesano le iniziative di carità proposte da diversi enti e associazioni. È il caso de “La Isla de Burro”, opera segno di Caritas Cremonese, specializzata nella pet-therapy. Per questo 2024, la struttura di Zanengo ha deciso di riproporre la “Raccolta di monetine per gli asini”, un’originale raccolta fondi che rappresenta un concreto aiuto all’autofinanziamento della struttura. Continua a leggere

Nel segno del Sinodo, l’augurio del Vescovo per il nuovo è «per una Chiesa più umile, perciò più libera e più fedele al suo Signore»
Guarda la photogallery completa Numerosi fedeli hanno partecipato, nel pomeriggio di domenica 31 dicembre, nella chiesa di Sant’Agostino, a Cremona, alla Messa di fine anno, alla vigilia della solennità di Maria Madre di Dio, presieduta dal vescovo Antonio Napolioni e caratterizzata dal canto del Te Deum. Matteo Cattaneo Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova
Natale con i detenuti di Ca’ del Ferro: segni di una Chiesa vicina ai luoghi più lontani
Il vescovo Napolioni presiederà, la mattina di Natale, la Messa nella Casa circondariale di Cremona. Inoltre, Caritas Cremonese ha deciso di offrire 250 pandori alla struttura di via Palosca

Natale è speranza, è amore, è gioia. Anche e soprattutto per i più “lontani”. E proprio per questo, la Caritas Cremonese ha deciso di offrire 250 pandori alla Casa circondariale di Cremona, per permettere di vivere il proprio Natale anche a chi si trova isolato e distante dalla propria casa. Oltre all’iniziativa di solidarietà della Caritas diocesana, la vicinanza della Chiesa cremonese ai detenuti del carcere di via Palosca si concretizza anche nella visita del vescovo Antonio Napolioni, che, come da tradizione, presiederà la Messa natalizia, la mattina del 25 dicembre, alle 9, nella cappella del carcere. Continua a leggere
Il Vescovo nella Messa di Natale: «Il Bambino è la parola più eloquente che Dio ci dona»

«Giovanni, dal cuore di Gesù, sul quale sapeva posare il suo capo nel momento più delicato della vita del Maestro, trae la coscienza che quell’uomo è il Verbo di Dio, è il Verbo incarnato, è la Sapienza eterna del Padre entrata nella storia per non abbandonarla più e fecondarla giorno dopo giorno». Si è aperta con queste parole, riallacciandosi al brano di Vangelo … Continua a leggere