Archivi della categoria: Vita consacrata

image_pdfimage_print

Suore Adoratrici: madre Maria Luisa Ciceri è la nuova Superiora generale

Madre Maria Luisa Ciceri è la nuova superiora generale delle Suore Adoratrici del SS. Sacramento di Rivolta d’Adda. A dare l’annuncio è l’istituto religioso di Rivolta d’Adda che il 15 luglio 2025 ha comunicato, attraverso una nota sul proprio sito ufficiale, l’esito dell’elezione, momento culminante del XVIII Capitolo generale ordinario aperto lo scorso 5 luglio.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

All’indomani dell’elezione di madre Maria Luisa Ciceri come nuova superiora generale delle Suore Adoratrici del SS. Sacramento di Rivolta d’Adda, l’Istituto religioso fondato da san Francesco Spinelli ha dato un nome anche alle quattro consigliere che nei prossimi sei anni lavoreranno a stretto contatto con la Generale. L’elezione, da parte delle Capitolari, ha avuto luogo mercoledì 16 luglio dopo una notte passata in adorazione. Le quattro nuove Consigliere sono suor Elena Ferrari, suor Anne Marie Diamacoune, suor Marilena Fazzini, suor Monica Previtali. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

A San Luca festa per sant’Antonio Maria Zaccaria con il cerimoniere pontificio Agostini

L’inno in onore di sant’Antonio Maria Zaccaria, eseguito dal Coro Polifonico Cremonese diretto dal maestro Federico Mantovani, ha aperto la solenne celebrazione nella festa del santo cremonese che nel pomeriggio di sabato 5 luglio a Cremona, nella chiesa di San Luca, è stata presieduta dal cerimoniere pontificio monsignor Marco Agostini. Continua a leggere »

Claudio Gagliardini
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Sant’Antonio Maria Zaccaria, il 5 luglio Messa a San Luca presieduta dal cerimoniere pontificio mons. Marco Agostini

Si celebra il 5 luglio la memoria liturgica di sant’Antonio Maria Zaccaria, sacerdote e medico cremonese, fondatore dell’Ordine dei Chierici regolari di San Paolo (meglio conosciuti come Padri Barnabiti), della Congregazione delle Suore Angeliche di San Paolo e dei Laici di San Paolo. Per l’occasione a Cremona la chiesa cittadina di San Luca, sede della comunità barnabita, diventa scenario di molteplici appuntamenti, in programma per onorare la memoria del fondatore. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

A Soresina giorni di spiritualità e devozione al Sacro Cuore

Guarda la photogallery completa   Tre giorni di preghiera, tre di giorni di vicinanza, tre giorni di comunione, tre giorni intensi, tre giorni da ricordare. Si può riassumere così la peregrinatio della reliquia di santa Margherita Maria Alacoque che da mercoledì 14 a venerdì 16 maggio ha fatto tappa a Soresina, presso il Monastero della Visitazione, che ha aperto le proprie porte non sola alla … Continua a leggere »

condividi su

Nel ricordo del beato Rebuschini l’invito dal Vescovo a una «rivoluzione del cuore, che genera una cura della salute integrale»

Guarda la photogallery completa   Si è svolta presso la cappella della Casa di cura San Camillo di Cremona la celebrazione per l’87° anniversario della scomparsa del beato Enrico Rebuschini, morto il 10 maggio 1938 proprio a Cremona, dopo aver svolto buona parte del suo ministero in città per oltre 40 anni. Claudio Gagliardini Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Il pumenghese padre Paolo Barnabò dalla Certosa di Farneta all’Argentina

Per il certosino bergamasco nuovo incarico tra gli aspiranti monaci presso la Certosa di San José a Cordoba

Dalla Certosa di Farneta (Lucca) alla Certosa di San José (Cordoba) in Argentina. Il trasferimento riguarda padre Paolo Barnabò, monaco certosino originario di Pumenengo. L’annuncio del trasferimento è stato dato il 9 febbraio nella sua parrocchia d’origine e nelle altre comunità che compongono l’unità pastorale Nostra Signora della Rotonda (Calcio, Pumenengo e S. Maria in Campagna). Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

San Francesco Spinelli, a Rivolta d’Adda un museo sul fondatore delle Adoratrici per aiutare a intraprendere la via della Misericordia

Guarda la photogallery completa   Va ben aldilà dell’essere un semplice luogo d’esposizione di documenti e di oggetti: il museo che le suore Adoratrici del SS. Sacramento hanno dedicato al loro santo fondatore, padre Francesco Spinelli, è stato pensato per condurre i visitatori lungo il cammino di santità che lui, canonizzato da Papa Francesco il 14 ottobre 2018, ha percorso nella sua vita fatta di … Continua a leggere »

condividi su