Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

Giubileo dei giovani, due parole da mettere nello zaino per incontrare “una Chiesa nuova”

Dal 28 luglio al 3 agosto, 70mila giovani italiani parteciperanno al Giubileo dei giovani a Roma. I consigli di don Pincerato (Snpg) per vivere a fondo un’esperienza di fede, relazione e speranza

Saranno circa 70mila i giovani italiani che parteciperanno al Giubileo dei giovani che si aprirà il 28 luglio (fino al 3 agosto) a Roma. Li accompagneranno oltre 100 vescovi e centinaia di sacerdoti. Per dare loro accoglienza e supporto logistico il Servizio nazionale per la pastorale giovanile (Snpg) ha previsto anche “Casa Italia” ospitata presso la Lumsa, Libera Università Maria SS. Assunta in Via di Porta Castello.

Continua a leggere »

Daniele Rocchi (Agensir)
AgenSir
condividi su

Giovedì d’estate: ultima apertura straordinaria serale per il Torrazzo

Dopo il successo delle prime due serate estive, il Museo verticale sarà eccezionalmente aperto al pubblico anche giovedì 24 luglio dalle 20 alle 23

Una nuova opportunità per salire i centonovantotto gradini del Torrazzo e ammirare, in notturna, Cremona dall’alto insieme al suggestivo panorama della pianura Padana. L’opportunità arriva con il terzo appuntamento dei Giovedì d’estate che, nella serata di giovedì 17 luglio porterà una nuova occasione per accedere anche di sera al Torrazzo, grazie alla straordinaria apertura dalle 20 alle 23 (con ultima salita alle ore 22.15). Un’opportunità che si ripeterà ancora anche il 24 luglio. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Educare in oratorio, anche Castelverde tra i progetti selezionati per il bando “Porte Aperte”

Il progetto della parrocchia con Opera Pia e coop. Meraki sarà finanziato per 53 mila euro dal bando promosso da Fondazione Cariplo, Fondazione Peppino Vismara e dalle 16 Fondazioni di Comunità

C’è anche il progetto di una parrocchia della diocesi di Cremona, quella di S. Archelao Martire di Castelverde, tra i 38 selezionati nell’ambito della seconda edizione del bando “Porte Aperte”, promosso da Fondazione Cariplo, Fondazione Peppino Vismara e dalle 16 Fondazioni di Comunità con l’obiettivo di rafforzare e ampliare l’offerta educativa e di socializzazione destinata a preadolescenti, adolescenti e giovani fino ai 25 anni, valorizzando gli oratori come luoghi di aggregazione e presidi educativi e accrescendo la responsabilità educativa della comunità adulta e degli enti del territorio. Il bando, lanciato per la prima volta nel 2024, ha ottenuto un riscontro molto positivo anche in questa seconda edizione: 133 progetti pervenuti, per una richiesta complessiva di contributo di quasi 10 milioni di euro e uno stanziamento finale di risorse pari a 2.403.500 euro, di cui 1.205.100 euro da Fondazione Cariplo, 520.000 euro da Fondazione Peppino Vismara e 678.400 euro dalle Fondazioni di Comunità.

Continua a leggere »

condividi su

Meeting Rimini: presentata la 46ª edizione. Presenti Meloni, Draghi, Metsola, il Patriarca Bartolomeo, Zuppi

Dal 22 al 27 agosto si terrà la 45ª edizione del Meeting di Rimini, intitolata “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi”.Al centro, ricostruzione, Europa, pace, fede e dialogo

“Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi”, tratto dai Cori da ‘La Rocca’ di T.S. Eliot, è il tema della 46ª edizione del Meeting di Rimini che si terrà dal 22 al 27 agosto nella Fiera di Rimini. L’evento, presentato oggi a Roma, presso l’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, come tradizione sarà ricco di convegni, mostre, spettacoli, iniziative culturali, sportive e per ragazzi. Il primo incontro del Meeting sarà una testimonianza dalla Terra Santa di madri che hanno saputo trasformare in un cammino di riconciliazione il dolore per la perdita di un figlio nel conflitto. La relazione sul tema del Meeting sarà tenuta da Erik Varden, vescovo di Trondheim e presidente della Conferenza episcopale della Scandinavia.

Gli interventi. Dopo i saluti introduttivi dell’ambasciatore Francesco Di Nitto, sono intervenuti Alessandra Locatelli, ministro per le Disabilità, Giulio Maspero, decano della Facoltà di Teologia alla Pontificia Università Santa Croce e Davide Rondoni, presidente del Comitato nazionale per l’ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi e il presidente del Meeting Bernhard Scholz. “Una delle sfide più grandi che questo tempo ci consegna è cambiare lo sguardo: dobbiamo iniziare a vedere in ogni persona le potenzialità e non i limiti”, ha detto il ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli. “Se valorizziamo le competenze e i talenti di ciascuno, se offriamo occasioni e diamo opportunità, possiamo ribaltare il paradigma e le nostre comunità diventeranno più forti e coese e crescerà tutto il Paese”.

“Con questo Meeting vogliamo rendere presenti esperienze di condivisione e di accoglienza, di riconciliazione e di positività nei ‘deserti’ della solitudine e della rassegnazione, dei conflitti e delle guerre”,

ha spiegato il presidente della Fondazione Meeting Bernhard Scholz. “Siamo certi che le testimonianze negli incontri, nelle mostre e nelle numerose proposte di questa nuova edizione possano incoraggiare ad affrontare con fiducia le sfide difficili che ci attendono, per creare relazioni autentiche in un mondo sempre più frammentato e polarizzato”. Davide Rondoni ha preso lo spunto dalla mostra Meeting “Io, Frate Francesco – 800 anni di una grande avventura”, ricordando che “San Francesco è un’esplosione di vita. Esistono molte analogie tra lo sguardo positivo e fertile dato al mondo dal Santo di Assisi e quello di chi, don Giussani, ha generato anche il Meeting”. Al Meeting è in programma anche la mostra “Luce da Luce – Nicea 1700 anni dopo” curata da don Giulio Maspero.

Il programma. Nella giornata inaugurale Mario Draghi interverrà sul futuro dell’Europa, uno dei temi centrali di questa edizione. Diversi saranno i momenti dedicati all’Ue nei nuovi scenari geopolitici ed economici, con la presenza di Roberta Metsola, presidente del Parlamento Europeo, Raffaele Fitto, vicepresidente esecutivo della Commissione Europea e altri presidenti di gruppi parlamentari ed eurodeputati. Di rilievo la visita del patriarca ecumenico di Costantinopoli  Bartolomeo I, che interverrà all’incontro sui 1700 anni del Concilio di Nicea insieme al cardinale Kurt Koch, prefetto del Dicastero per l’unità dei Cristiani. Sul tema della comunicazione interverrà il prefetto del Dicastero per la Comunicazione Paolo Ruffini. Parteciperanno al Meeting il presidente della Cei, card. Matteo Maria Zuppi, l’arcivescovo di Algeri card. Jean-Paul Vesco, il vescovo cattolico di Kharkiv-Zaporizhia, Pavlo Honcharuk, e il vescovo di Aleppo, Hanna Jallouf. Interverranno anche due presidenti di movimenti ecclesiali: Margaret Karram del Movimento dei Focolari e Davide Prosperi della Fraternità di Comunione e Liberazione. Significativa anche la presenza di scienziati, intellettuali, scrittori.

Gli ospiti. Saranno presenti al Meeting il presidente del Consiglio Giorgia Meloni (il 27 agosto, giornata conclusiva della manifestazione), i vicepresidenti Antonio Tajani e Matteo Salvini, e i ministri Andrea Abodi, Tommaso Foti, Giancarlo Giorgetti, Alessandro Giuli, Alessandra Locatelli, Francesco Lollobrigida, Matteo Piantedosi, Gilberto Pichetto Fratin, Orazio Schillaci, Adolfo Urso e Giuseppe Valditara. Tra le alte cariche dello Stato anche il vicepresidente della Corte Costituzionale Luca Antonini.

I numeri del Meeting. In Fiera a Rimini verrà allestita una superficie di circa 120mila metri quadrati, in crescita rispetto al 2024. Il Meeting resterà aperto ogni giorno fino alle 24. In programma 150 convegni con oltre 550 relatori italiani e internazionali; 13 le mostre e 17 gli spettacoli. Il Villaggio Ragazzi Yoga, che si estenderà su una superficie di 9.000 mq, ha un programma che comprende 240 eventi. Amplissimo lo spazio riservato all’Enel Sport Village, che supera i 13mila mq, con le collaborazioni di Centro Sportivo italiano, Cdo Sport e Rbr Rinascita Basket Rimini. Tremila saranno i volontari da tutto il mondo.

L’App del Meeting. A partire da oggi, 9 luglio, sul sito internet www.meetingrimini.org sarà pubblicato il programma dei convegni. Sempre da oggi, inoltre, si potranno scaricare le versioni Android, iOS e HarmonyOS dell’app Meeting Rimini, rinnovata rispetto al 2024. L’app sarà fondamentale per partecipare all’evento, perché permetterà di entrare fisicamente in Fiera dal 22 al 27 agosto, prenotare la partecipazione ai convegni e la visita alle mostre, leggere le news e accedere ai contenuti aggiuntivi.

AgenSir
condividi su

Gaza e Cisgiordania: Caritas italiana lancia tre nuovi progetti per aiuti umanitari, sostegno al lavoro e dialogo israelo-palestinese

Caritas italiana ha definito un nuovo programma di interventi a Gaza e in Cisgiordania, con gli obiettivi di fornire un aiuto umanitario immediato, avviare un percorso di riabilitazione socioeconomica chi ha perso il lavoro e continuare il percorso di costruzione di un dialogo tra israeliani e palestinesi.

Continua a leggere »

AgenSir
condividi su

Educare con qualità: al via la sesta edizione del corso per educatori in oratorio

Un percorso formativo per rilanciare l’oratorio come spazio di relazione, crescita e comunità

In un tempo in cui molte comunità faticano a ritrovare coesione e i giovani si confrontano con una crescente solitudine relazionale, l’oratorio rimane uno dei pochi spazi capaci di offrire appartenenza, incontro e crescita personale, diventando un punto di riferimento educativo e sociale. Ma perché possa continuare a essere un punto di riferimento educativo e sociale, è fondamentale che chi vi opera sia preparato, motivato e accompagnato da una formazione di qualità.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Il culto della musica al centro della città”: ammesso alla fase 2 il progetto di recupero della Chiesa di San Marcellino

Il progetto per il recupero della chiesa dei Santi Marcellino e Pietro è stato ufficialmente ammesso alla Fase 2 del bando “Progetti Emblematici Maggiori 2025” promosso da Fondazione Cariplo, con un contributo massimo concedibile di 2.200.000 euro. La proposta, presentata dalla Parrocchia dei Santi Giacomo e Agostino in partenariato con la Diocesi di Cremona, la Fondazione Teatro Amilcare Ponchielli, il Politecnico di Milano, il Comune di Cremona in qualità di finanziatore e la società Abstract di Casalmaggiore nel ruolo di project manager, potrà così diventare realtà.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Vicinanza e solidarietà alla parrocchia Sacra Famiglia di Gaza

«Questa mattina, intorno alle 10.10, la parrocchia latina della Sacra Famiglia, l’unica cattolica di Gaza, che ospita al suo interno circa 500 sfollati cristiani che hanno perso tutto a causa della guerra, è stata colpita da un tank israeliano causando due morti, un uomo e una donna, 11 feriti. Panico tra i rifugiati per l’esplosione avvenuta vicino alla croce posta sul tetto della chiesa, con schegge e detriti caduti sul cortile». A raccontare al Sir le fasi del bombardamento che ha colpito la parrocchia cattolica di Gaza è Anton Asfar, direttore di Caritas Jerusalem. Poco prima a dare la notizia al Sir era stato lo stesso patriarca latino di Gerusalemme, card. Pierbattista Pizzaballa, con una dichiarazione stringata: «Questa mattina è stata colpita la parrocchia latina della sacra Famiglia di Gaza. Ci sono 2 morti e 6 feriti, anche gravi. Lievemente ferito il parroco, padre Gabriel Romanelli, curato in ospedale». Dichiarazione aggiornata con il passare delle ore. La parrocchia attualmente ospita circa 500 sfollati cristiani. I morti accertati sono Saad Salameh, di anni 60 e Fumayya Ayyad, 84 anni. Il primo era il custode della parrocchia e al momento dell’attacco si trovava nel cortile, la seconda vittima, era una donna che si trovava nella tenda Caritas adibita al supporto psicosociale. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su