Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

Il calendario degli appuntamenti diocesani per l’anno pastorale 2025/26

Il nuovo anno pastorale diocesano sarà inaugurato a fine settembre con il Pellegrinaggio giubilare diocesano a Caravaggio il 21 settembre e il convegno diocesano di sabato 27 settembre con l’intervento sul titolo dell’anno pastorale “E donale unità e pace” a cura della biblista Rosanna Virgili, cui seguiranno le ordinazioni diaconali di Gabriele Donati, Daniel Kossi Dossou, Alessandro Galluzzi, Massimo Serina e Fabrice Kossi Sowou, in Cattedrale, domenica 28 settembre alle 20.30.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Attacco alla parrocchia di Gaza. Telefonata del Papa al patriarca Pizzaballa: “farò tutto il possibile perché si fermi l’inutile strage di innocenti”

Nella mattinata di venerdì 18 luglio Papa Leone XIV ha telefonato al patriarca latino di Gerusalemme, card. Pierbattista Pizzaballa, per informarsi della situazione a Gaza, dove il patriarca si trova in visita, e sulle condizioni di padre Gabriele Romanelli e degli altri feriti durante l’attacco che giovedì 17 luglio ha colpito la parrocchia della Sacra Famiglia. Lo rende noto la Sala Stampa della Santa Sede.

Il Papa ha espresso “sostegno e affetto a tutta la comunità raccolta attorno alla parrocchia e a quanti soffrono per la violenza”, ribadendo “la sua intenzione di fare tutto il possibile perché si fermi l’inutile strage di innocenti”.

Insieme al patriarca, Leone XIV ha rivolto il pensiero “a tutte le vittime innocenti, a quelle dell’attacco del 17 luglio e a tutte quelle di questo tempo di dolore in Terra Santa e in tutto il Medio Oriente”.

In tarda mattinata, il Pontefice ha contattato anche padre Carlos Ferrero, provinciale dell’Istituto del Verbo Incarnato, cui appartiene padre Romanelli, “manifestando la sua vicinanza anche a quanti della comunità, fedeli e religiosi, erano con lui”.

Il Papa assicura a tutti “la sua preghiera e il suo incessante impegno per la pace, unica via che preserva l’umanità di tutte le parti”.

 

Vicinanza e solidarietà alla parrocchia Sacra Famiglia di Gaza

Riccardo Benotti (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Semi di pace e di speranza: verso il Tempo del Creato con un nuovo formulario liturgico dedicato alla cura della casa comune

Con la Messa di Papa Leone XIV a Castel Gandolfo, mercoledì 9 luglio nel Borgo Laudato si’, è stato utilizzato per la prima volta il nuovo formulario di orazioni per la Messa per la custodia della creazione. Il Messale Romano, infatti, si arricchisce di un nuovo formulario liturgico dedicato alla cura della casa comune con la Missa pro custodia creationis, che entra ufficialmente tra le Messe “per le necessità civili”. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Università Cattolica, così si diventa manager delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)

Il corso executive della SMEA, nato a Cremona lo scorso anno, ha conquistato anche Brescia. Edoardo Fornari: «Puntiamo sulla formazione continua e la crescita culturale sia degli studenti sia dei professionisti che vogliono arricchire le proprie competenze per affrontare le nuove sfide dei mercati. A partire da quella della sostenibilità»

Grande successo per il secondo corso executive per manager delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), organizzato da SMEA, l’Alta Scuola di Economia Agro-alimentare dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, con hub a Cremona.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Giubileo dei giovani: a Roma l’infopoint per un’assistenza in sei lingue e sorrisi per un milione di giovani

Attivo a Roma, in via della Conciliazione, l’infopoint del Giubileo dei Giovani: trenta volontari assistono pellegrini da tutto il mondo con informazioni su alloggi, trasporti ed eventi

È operativo dal 4 luglio, e lo sarà fino a tutto il 3 agosto, l’infopoint dedicato al Giubileo dei Giovani, situato in via dell’Ospedale 1, a metà di via della Conciliazione, e promosso dal Dicastero per l’evangelizzazione per garantire un punto di riferimento costante per i giovani pellegrini in arrivo a Roma. Ne sono attesi circa un milione da tutto il mondo. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Comunità energetiche e imprese: al via la campagna di recruiting

L'iniziativa attraverso il Consorzio Solco di Cremona e con la collaborazione di Hooop

È partita in questi giorni, attraverso il Consorzio Solco di Cremona e con la collaborazione di Hooop, realtà che si occupa di comunicazione della sostenibilità, una campagna di recruiting delle aziende per la loro adesione alle Comunità Energetiche Rinnovabili costituite attraverso il progetto sostenuto dalla Diocesi di Cremona sul territorio diocesano (dalla Bergamasca al Mantovano, passando per il territorio cremonese) in qualità di prosumer, consumatori e produttori di energia pulita. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Suore Adoratrici: madre Maria Luisa Ciceri è la nuova Superiora generale

Madre Maria Luisa Ciceri è la nuova superiora generale delle Suore Adoratrici del SS. Sacramento di Rivolta d’Adda. A dare l’annuncio è l’istituto religioso di Rivolta d’Adda che il 15 luglio 2025 ha comunicato, attraverso una nota sul proprio sito ufficiale, l’esito dell’elezione, momento culminante del XVIII Capitolo generale ordinario aperto lo scorso 5 luglio.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

All’indomani dell’elezione di madre Maria Luisa Ciceri come nuova superiora generale delle Suore Adoratrici del SS. Sacramento di Rivolta d’Adda, l’Istituto religioso fondato da san Francesco Spinelli ha dato un nome anche alle quattro consigliere che nei prossimi sei anni lavoreranno a stretto contatto con la Generale. L’elezione, da parte delle Capitolari, ha avuto luogo mercoledì 16 luglio dopo una notte passata in adorazione. Le quattro nuove Consigliere sono suor Elena Ferrari, suor Anne Marie Diamacoune, suor Marilena Fazzini, suor Monica Previtali. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Sale l’attesa per il Giubileo dei Giovani: dal 13 al 20 luglio gli incontri nelle zone per prepararsi all’evento

Saranno oltre 300 i cremonesi a Roma ad agosto per l'evento che attende oltre un milione di giovani da tutto il mondo

Si avvicina a grandi passi l’atteso appuntamento del Giubileo dei Giovani che il prossimo 2 e 3 agosto vedrà centinaia di migliaia di giovani da tutta Italia e dalle diverse parti del mondo radunarsi a Roma per vivere insieme un’esperienza unica di fede, incontro e fraternità con il Santo Padre Leone XIV. Anche la Diocesi di Cremona sarà presente con un gruppo numeroso e variegato. Saranno infatti 325 i giovani degli oratori delle cinque zone pastorali della diocesi che, insieme al vescovo Antonio Napolioni, prenderanno parte al pellegrinaggio. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Cammino sinodale, mons. Castellucci: “verso una conclusione condivisa” in preparazione alla Terza Assemblea

“Sono molto contento di quel testo. Siamo qui per emendarlo, correggerlo, dentro al lavoro già svolto in questi anni. Noi siamo dentro a un percorso dove le nostre Chiese, comunità, gruppi, associazioni, hanno inviato tanti contributi. Quindi ormai direi che stiamo arrivando a una conclusione condivisa”. Queste le parole di mons. Erio Castellucci, presidente del Comitato nazionale del Cammino sinodale e vicepresidente della Cei, aprendo i lavori del Comitato in corso venerdì 11 e sabato 12 luglio a Roma.

A dare concretezza al percorso è stato don Valentino Bulgarelli, direttore dell’Ufficio catechistico nazionale e sottosegretario della Cei, che ha ricordato il mandato ricevuto dalla Seconda Assemblea sinodale: “Riprendere in mano tutto il percorso fatto e rivederlo in modo che le Chiese che hanno partecipato all’esperienza del Cammino Sinodale si potessero effettivamente ritrovare”.

Il lavoro in corso punta a raccogliere e valorizzare la pluralità dei contributi: “Le proposte che erano state presentate in modo molto sintetico, oggi trovano un tentativo con un’ulteriore elaborazione di un testo per rendere ragione della ricchezza di quanto si è ascoltato”. Il testo, ha concluso, sarà riconsegnato alle Chiese locali “in modo molto più narrativo, coinvolgente e riconoscibile”, in vista della Terza Assemblea sinodale.

Nel corso della sessione introduttiva padre Giacomo Costa ha illustrato i criteri guida del nuovo testo, ispirato al Concilio Vaticano II e al recente intervento di Papa Francesco. Ha evidenziato la tensione feconda tra Chiesa popolo di Dio e Chiesa sacramento di unione, richiamando l’urgenza di tenere insieme conversione culturale e riforma strutturale. La missione, la conversione relazionale e la valorizzazione delle Chiese locali, interconnesse e radicate, sono i cardini del testo.

Erica Tossani ha spiegato che il documento è frutto del lavoro collettivo, con parti riscritte alla luce degli emendamenti emersi nell’ultima assemblea. Ogni sezione è stata rivista per integrare le proposte precedenti con nuovi contributi, mantenendo coerenza formale.

Don Giorgio Nacci ha illustrato la seconda parte del testo, articolata in tre sezioni: discepolato adulto, iniziazione cristiana e formazione condivisa. Sono state recuperate proposte andate perdute e riorganizzate tematicamente, come quelle su disabilità e accompagnamento personale.

Infine, don Francesco Zaccaria ha descritto il lavoro sulla sezione dedicata alla corresponsabilità nella missione e nella guida della comunità. Ha sottolineato l’importanza della partecipazione di tutti i battezzati, il ruolo delle parrocchie, dei ministeri ordinati e laicali, delle donne e dei giovani, fino alla gestione economica e alla continuità del Cammino a livello nazionale.

Marco Calvarese (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su