Category Archives: Digressione

image_pdfimage_print

AC, il numero di dicembre di Dialogo per “Dare parole alla pace”

“Dare parole alla pace” è il titolo del dossier di Dialogo per il numero di dicembre 2025. Tutti oggi parlano di pace, la auspicano, la sognano, la progettano, la invocano. Perché dunque aggiungere ancora parole? «Per l’urgenza del tema, drammaticamente intrecciato con quello della guerra, e per rispondere all’obbligo della coscienza, umana e cristiana, che esige una partecipazione meditata, responsabile e critica alla nostra storia», è la motivazione che ha portato la Redazione del mensile dell’Azione Cattolica cremonese ad andare in questa direzione.

È la “scelta religiosa” dell’AC, rievocata questa estate da Rosy Bindi in risposta al Meeting di Rimini, uno “sporcarsi le mani” che fu sigillato dal sangue del prof. Bachelet, è l’impegno a “ritornare umani” (ricorda Luisa Tinelli) sia nella vita personale che in quella collettiva, sociale, politica e culturale.

Il presidente Mattarella non si stanca di ripetere che democrazia, giustizia e pace sono inseparabilmente congiunte. Se ne ha testimonianza anche nelle generazioni precedenti la nostra, ad esempio nella narrazione del sacerdote cremonese don Luisito Bianchi nella sua opera “La Messa dell’uomo disarmato” recentemente riproposta al pubblico.

La violenza non è solo quella delle guerre, note o dimenticate. Nelle relazioni tra le persone, nei diversi contesti sociali, a cominciare dalla famiglia e dalla scuola, c’è un clima di aggressività senza controllo. Per questo Dialogo insiste sull’urgenza di educare, o rieducare, alla pace.

Tornare a educare alla pace sembra che sia l’unica vera strada alla portata di tutti, è la pace che disarma i cuori, le coscienze, le conversazioni. E il primo passo è quello che riguarda la parola: è urgente una bonifica del linguaggio, a cominciare da chi è più in alto, giù fino al più piccolo. La pace ha lì le proprie radici, come ricorda l’articolo di Paola Bignardi.

L’avvicinarsi del Natale rafforza l’impegno per la pace ricordando che essa è prima di tutto dono di Dio che nel Figlio scende per essere la nostra pace: Dio è “Signore-Pace”, dove c’è violenza non può esserci Dio. Come evidenzia l’intervento dell’assistente diocesano don Gianpaolo Maccagni.

 

Il numero di Dialogo di dicembre 2025

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Dialogo, nel viaggio nell’anno giubilare una tappa sul perdono

La spiritualità è un viaggio. Questa è una delle più frequenti definizioni che i giovani danno della spiritualità. Anche il pellegrinaggio, che il Giubileo propone, è un viaggio, soprattutto un viaggio interiore. I pellegrinaggi, che implicano lo spostarsi da una città a un’altra, soprattutto verso Roma, sono solo il simbolo di un altro pellegrinaggio: quello che avviene nella profondità di noi, quello che ci fa ripercorrere a ritroso la nostra vita per ritrovarvi ricchezze e tradimenti.  Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Nella speranza siamo stati salvati”: i sussidi CEI per la Quaresima e la Pasqua

Per meditare i misteri centrali della fede e celebrare in modo efficace e consapevole Cristo nostra Pasqua, anche quest’anno gli Uffici della Segreteria Generale della Conferenza Episcopale Italiana offrono alcuni strumenti che intendono essere di aiuto perché le comunità cristiane celebrino con arte i divini misteri e ogni credente possa ritrovare la forza per porre nel mondo segni di speranza. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Aggrappati all’ancora della speranza”, online il nuovo numero di Dialogo sul tema del carcere

La seconda porta santa del Giubileo è stata aperta da Papa Francesco il 26 dicembre 2024 nel carcere di Rebibbia, dove ha invitato ad allargare il cuore, ad “aggrapparsi all’ancora della speranza e aprire, spalancare il cuore e aggrapparsi alla corda dell’ancora” . “I cuori chiusi, quelli duri, non aiutano a vivere” e per questo “la grazia di un Giubileo è spalancare, aprire, e soprattutto aprire i cuori alla speranza”, per vivere come fratelli. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Preti e diaconi in relazione con associazioni e movimenti ecclesiali al centro dell’incontro con il vescovo Luca Raimondi

L'ausiliare di Milano ha aiutato la riflessione nella plenaria del clero tenutasi il 5 dicembre in Seminario

Si è svolto giovedì 5 dicembre in Seminario il secondo incontro plenario per la formazione del clero. Quest’anno il filo conduttore che accompagna la proposta riguarda proprio l’identità del presbitero, uomo in relazione e costruttore di comunione. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Settimana della carità: il 16 novembre l’incontro diocesano degli operatori della carità

A disposizione delle parrocchie materiali per vivere la Settimana nelle comunità tra occasioni di spiritualità, riflessione e solidarietà

L’ottava Giornata mondiale dei poveri – sul tema “La preghiera del povero sale fino a Dio” (cfr. Sir 21,5) – che si celebra domenica 17 novembre segna in diocesi la conclusione della Settimana della carità, promossa ogni anno dalla Caritas diocesana per sensibilizzare sul tema della carità nell’ambito della solennità di sant’Omobono, patrono della città e della diocesi di Cremona, passato alla storia come “padre dei poveri”. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

CEI, il sussidio di Avvento e Natale per affinare la qualità celebrativa nelle comunità

Anche quest’anno gli Uffici della Segreteria generale della Conferenza Episcopale Italiana propongono i sussidi liturgico-pastorali per accompagnare il cammino dei tempi di Avvento e di Natale. Si tratta di uno strumento agile che può aiutare le comunità ad affinare la qualità celebrativa, a crescere nella capacità di accoglienza di quanti vivono la disabilità e la traduzione nella vita di quanto nella liturgia abbiamo visto, ascoltato, toccato e gustato. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

La Rosa di S. Rita, disponibile il secondo numero del periodico della chiesa di Trecchi

Dal 1° novembre in vigore l'orario invernale delle celebrazioni: nei festivi unica Messa alle 9.30

È uscito il secondo numero del 2024 del periodico La Rosa di S. Rita, il foglio di informazione e collegamento dei fedeli, devoti, pellegrini, amici di S. Rita. Il periodico, spedito a tutti gli iscritti all’Associazione Amici di Santa Rita, è disponibile per quanti lo desiderano presso l’omonima chiesa di via Trecchi a Cremona. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su