Archivi della categoria: Digressione

image_pdfimage_print

Lettori, accoliti e catechisti istituiti: gli orientamenti per le Diocesi lombarde

Un testo che intende presentare alcune coordinate sia teologico-pastorali che pratiche in relazione ai percorsi di istituzione dei lettori, accoliti e catechisti nelle diocesi lombarde: è Lettori, accoliti e catechisti istituiti. Orientamenti per le Diocesi lombarde, disponibile online (cliccare qui per il download). Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Autorevolezza e discrezione nell’accompagnamento spirituale, l’intervento di don Paolo Carrara in Seminario

Il testo della relazione del teologo bergamasco alla plenaria del clero in Seminario del 4 maggio

“Autorevolezza e discrezione nell’accompagnamento spirituale e vocazionale delle persone”. Questo il tema della relazione tenuta da don Paolo Carrara giovedì 4 maggio in Seminario, a Cremona, in occasione dell’ultimo incontro del percorso formativo del Clero per l’anno pastorale 2022/23.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Quaresima, online il sussidio liturgico della CEI

Seguendo la suggestiva immagine dei “Cantieri”, che accompagna il cammino sinodale delle Chiese che sono in Italia, il sussidio per il tempo di Quaresima proposto anche quest’anno dalla CEI attraverso l’Ufficio liturgico nazionale (in collaborazione con il Settore Biblico dell’Ufficio Catechistico Nazionale, il Servizio Nazionale per la Pastorale delle persone con disabilità e la Caritas Italiana), risulta particolarmente per le comunità parrocchiali, desiderose di vivere con verità la purificazione quaresimale e la gioia della Pasqua, così come per i presbiteri, chiamati a crescere nell’arte del celebrare.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Autorità e fraternità, la relazione di don Paolo Carrara all’incontro del clero

L’incontro plenario del clero di giovedì 2 febbraio, cui sono stati invitati anche le suore e i religiosi data la coincidenza con la Giornata mondiale della vita consacrata, è stata caratterizzata dalla relazione di don Paolo Carrara, docente di Teologia pastorale a Bergamo, sul tema “autorità e fraternità, nelle dinamiche della corresponsabilità ecclesiale”. Di seguito una scheda relativa al suo intervento e l’audio della relazione proposta.

Fraternità e autorità: la traccia della riflessione

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Domenica della Parola di Dio 2023, disponibile il sussidio della Cei

Quest’anno la Domenica della Parola di Dio cade il 22 gennaio e ha per tema una frase della Prima lettera di Giovanni: «Vi annunciamo ciò che abbiamo veduto» (1Gv 1,3). L’espressione evidenzia che il Vangelo non è riducibile a un contenuto o a un modello etico, ma è partecipazione alla vita nuova del Signore Risorto: è esperienza di salvezza che si comunica. Da qui il senso con cui intendere il titolo attribuito alla giornata: Annunciatori della Parola!  Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Online i video dei primi incontri di formazione per gli operatori pastorali: ecco tutte le proposte

Accanto alle proposte diocesane per catechisti e membri dei Consigli affari economici, in Zona 3 riflessione sulla Dottrina sociale della Chiesa e nelle Zone 1 e 2 su carità e servizio

 

Come consuetudine con il mese di gennaio tornano le iniziative formative per gli operatori pastorali. Una proposta che in tutta la diocesi guarderà ai catechisti con percorsi differenziati tra chi si occupa dei più piccoli nell’iniziazione cristiana e chi accompagna i ragazzi della mistagogia: prevista una serie di appuntamenti nelle cinque zone pastorali. Si articolerà con due incontri online, invece, la formazione per i membri dei Consigli per gli affari economici. Inoltre la zona pastorale 3 offrirà due momenti di confronti sulla dottrina sociale della Chiesa. Mentre le zone pastorali 1 e 2 riserveranno ulteriori occasioni formative rispettivamente per i volontari dei centri d’ascolto caritas e gli operatori dell’Area servizio. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Cammino sinodale, alle parrocchie la scheda di supporto per il secondo “Cantiere di Betania”

Maccagni: «La preparazione di questa scheda farà da guida alle comunità, chiamate a fare un esame di coscienza sulla propria vita spirituale, offrendo loro momenti di ascolto e di riflessione»

Il Cammino sinodale della Chiesa italiana prevede, al secondo anno, la realizzazione dei quattro “Cantieri di Betania”, definiti a livello nazionale. Si è arrivati i Diocesi al secondo di questi cantieri, quello “dell’ospitalità e della casa”, un percorso che, propone alle parrocchie, l’approfondimento sul tema della qualità delle relazioni all’interno delle comunità, ponendo l’accento sulla ricerca di un giusto equilibrio tra fraternità e missionarietà, e sull’attenzione verso la “casa comune”, come suggerito da Papa Francesco nella Laudato si’. Continua a leggere »

Matteo Cattaneo
TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

“Il sentiero del Natale”, un percorso cinematografico per il tempo di Avvento

L'iniziativa a cura dalla Commissione nazionale Cei per la valutazione dei film

 

“Sul sentiero del Natale” è il titolo del sussidio per l’Avvento preparato dalla Commissione nazionale valutazione film della CEI in sinergia con l’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali, l’Acec e le Sale della comunità. Pagine di riflessione, che attraverso la proposta di quattro film attualmente in sala, aiutano a “rompere gli argini e a cogliere dalle fessure il bagliore della speranza”. Si tratta di una piccola sosta nel tran tran quotidiano per orientare il cammino verso il Natale. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

“Natale di lusso o Natale di gioia?”. Online in nuovo numero di “Dialogo”, il mensile di Azione Cattolica

È tempo di Natale. Come ogni anno, ma in modo particolare in questo, così carico di incertezza, di fatica e di dolore, è tempo di riflessione e di discernimento. Per questo, nel dossier di questo numero di Dialogo, il mensile della Azione Cattolica cremonese, si è cercato di comprendere quale sia oggi il senso del messaggio di Natale e di esprimerlo attraverso le voci e i pensieri di donne e uomini diversi per età, professione e storia personale. L’intento è quello di offrire fraternamente ai lettori alcuni spunti per la riscoperta e la purificazione delle parole, soprattutto di quelle che si pongono a fondamento del cammino di fede cristiano. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail