Category Archives: Claudio Gagliardini

image_pdfimage_print

In Seminario una Gmg XL per riflettere, pregare e impegnarsi per la pace

Vigilia della Giornata mondiale della gioventù il 22 novembre per i giovani in Seminario con la testimonianza della cooperante Giuditta Brattini e la veglia di preghiera e adorazione presieduta dal Vescovo

“Facciamo pace” è il tema dell’anno oratoriano. E “facciamo pace” è stato l’appello e la preghiera che ha caratterizzato l’iniziativa diocesana promossa a Cremona alla vigilia della 40esima Giornata mondiale della gioventù, appuntamento annuale che si celebra nelle diocesi di tutto il mondo (seguendo e preparando gli eventi mondiali) e che ormai da qualche anno di celebra nella solennità di Cristo Re anziché la Domenica della Palme. Una edizione XL – come ricordava il titolo dell’evento giocando sul numero 40 – che si è svolta sabato 22 novembre in Seminario con una prima parte di dialogo tra la cooperante Giuditta Brattini e i ragazzi, con la partecipazione anche del vescovo Antonio Napolioni, e la seconda parte della serata nel segno della spiritualità, con la veglia di preghiera presieduta dal vescovo. Continue reading »

Claudio Gagliardini
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Guarda la photogallery completa

 

Un viaggio che abbraccia il mondo. E che conduce nel cuore del mondo di Robert Francis Prevost. Nella serata Leone XIV visto da vicino che si è tenuta venerdì sera a Cremona presso il Campus Santa Monica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Alessandro Gisotti, vicedirettore del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede, in dialogo con il vescovo Antonio Napolioni ha offerto ai tanti presenti uno sguardo profondo sulla figura del pontefice. A fare da guida le pagine del libro La forza del Vangelo. La fede cristiana in 10 parole e le immagini dei documentari con cui i Media vaticani hanno raccontato gli anni dell’infanzia e della formazione negli Stati Uniti e della missione in Perù.

Un pontificato – ha osservato Gisotti – di cui inizieremo a scorgere più nitidamente i tratti dopo la fine del Giubileo, che ha inevitabilmente condizionato questi primi mesi di Papa Leone. «Un uomo gentile», lo ha descritto il vicedirettore, portando il suo punto di vista privilegiato sulla persona del Santo Padre, sul suo modo di lavorare e di relazionarsi nel quotidiano: «È un pastore – ha detto – felice di stare in mezzo alla gente, senza timore di tenere in braccio i bambini o di abbracciare le donne. Gesti di umanità semplice che appartengono alla quotidianità di ciascuno di noi e che esprimono quella sua gentilezza e il valore dell’amicizia che connota profondamente la sua spiritualità agostiniana. Sono tratti della sua personalità che sempre di più riusciremo ad apprezzare»

Nel corso della serata – organizzata dall’Ufficio per le comunicazioni sociali della Diocesi in collaborazione con Università Cattolica e Media vaticani e moderata da Andrea Bassani – sono stati trattati molti temi, tra cui quello della comunicazione nell’era digitale. Un’epoca in cui da un lato è diminuito il tempo di fruizione e aumentata la velocità, ma dall’altro è enormemente aumentato il volume delle informazioni, che spesso diventa strabordante. Nel libro secondo Gisotti è possibile cogliere «la densità straordinaria di questo magistero che è solo all’inizio, ma che già ha uno sviluppo importante. Oggi più che mai abbiamo bisogno di ascolto, di fermarci a riflettere sulle parole che che cogliamo, sulle parole che leggiamo, sulle parole che ascoltiamo».

Prevost è un Pontefice digitalizzato – ha raccontato Gisotti – conosce la Rete e i suoi strumenti ed è probabilmente per questo che le sue 10 parole diventano fondamentali. Cristo, cuore, Chiesa, missione, comunione, pace, poveri, fragilità, giustizia e speranza sono cluster di pensiero che il Papa indirizza all’umanità in modo sintetico e comprensibile. Parole che Prevost chiede di ascoltare e di meditare. «Per conoscere Prevost – ha detto Gisotti – bisogna ripartire dalla lettura di sant’Agostino, che prima e meglio di Freud ha saputo lavorare sull’interiorità e sul confronto con se stessi».

Una delle chiavi di lettura di questo Papa, che nei docufilm proiettati parenti, amici e confratelli descrivono come una persona capace di confrontarsi con gli altri e di portare amicizia, pace e abbraccio fraterno, è la sua pace interiore «che non è la tranquillità, la serenità che confina col menefreghismo – ha invitato a riflettere il vescovo Napolioni – ma è quella relazione con Cristo che non puoi trattenere soltanto per te, perché è una grazia che scorre». Proprio dai due documentari emerge evidente che questa pace interiore potrà essere fondamentale in quella missione che – come sottolineato da Gisotti – lo pone oggi «per moltissima parte dell’umanità come l’ultimo baluardo della dignità dell’essere umano, in un mondo in cui si muovono enormi interessi economici e finanziari» e nel quale «avere come papa un uomo dal cuore veramente gentile è qualcosa di paradossalmente rivoluzionario». Una rivoluzione che il Papa americano è chiamato a portare nel mondo proprio a partire dalle sue 10 parole, come a breve inizierà a fare nel suo primo viaggio apostolico in Turchia e Libano, con la sua grande umanità ed empatia.

Quella di Cremona è stata la prima presentazione del volume sul territorio nazionale, avvenuta in contemporanea anche a Vicenza. Seguiranno alcune altre iniziative nelle varie parti d’Italia attraverso i quali il Dicastero per la Comunicazione della Sante Sede e Libreria Editrice Vaticana, in sinergia con realtà ecclesiali e culturali del territorio, presenta il libro nuovo La forza del Vangelo, disponibile anche durante la serata a Santa Monica grazie alla collaborazione della libreria Logos di Cremona. Il prossimo appuntamento sarà martedì a Trento e poi il 1° dicembre a Verona, il 5 a Genova e il 15 a Cagliari.

 

Il libro: un decalogo della fede

«Non possiamo più tollerare ingiustizie strutturali per cui chi più ha, ha sempre di più, e viceversa chi meno possiede, sempre più diventa impoverito». È quanto scrive Papa Leone XIV nell’Introduzione inedita al suo nuovo libro La forza del Vangelo. La fede cristiana in 10 parole, uscito in lingua italiana il 20 novembre da Libreria Editrice Vaticana. Il libro, curato da Lorenzo Fazzini, responsabile editoriale di Libreria Editrice Vaticana, è un’antologia di interventi e discorsi di Leone XIV organizzata intorno a dieci parole-chiave del Cristianesimo, presentate in quest’ordine: Cristo, cuore, Chiesa, missione, comunione, pace, poveri, fragilità, giustizia, speranza. Nella sua Introduzione Leone XIV, guardando alla situazione del mondo contemporaneo, afferma: «L’odio e la violenza rischiano, come un piano inclinato, di tracimare finché la miseria si espande tra i popoli». Di fronte a questo, Papa Prevost individua un rimedio possibile: «Proprio il desiderio di comunione, il riconoscerci fratelli, è antidoto a ogni estremismo». La forza del Vangelo è il secondo libro di Papa Leone edito da Libreria Editrice Vaticana: fa seguito a E pace sia! Parole alla Chiesa e al mondo uscito a fine agosto in italiano, inglese e spagnolo con una raccolta dei discorsi del Pontefice a partire dalla sua elezione, avvenuta lo scorso 8 maggio.

 

I due docu-film: tra Chicago e il Perù

Una serata di parole, anche inedite, e di immagini mai viste per raccontare e conoscere meglio Papa Leone XIV. La conoscenza della persona, del carattere, del pensiero e della biografia del Papa venuto dalle Americhe si è potuta approfondire grazie ai due docu-film prodotti dal Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede e dedicati rispettivamente alla stagione missionaria di Prevost in Perù e alle sue radici statunitensi, e di cui a Santa Monica si sono potuti apprezzare ampi stralci. Due documentari disponibili gratuitamente nella versione integrale sul canale youtube di VaticanNews.

Il primo filmato proposto era tratto da Leo from Chicago, il documentario più recente, proiettato in anteprima assoluta solo lo scorso 10 novembre in Vaticano in occasione della ricorrenza dei sei mesi dall’elezione di Papa Leone XIV. Un video in lingua inglese e sottotitolato in italiano che ripercorre la storia, le radici familiari, gli studi e la vocazione agostiniana di Robert Francis Prevost nella sua terra natale: gli Stati Uniti. Un itinerario che – grazie al reportage dei giornalisti Deborah Castellano Lubov, Salvatore Cernuzio, Felipe Herrera-Espaliat – si snoda a partire dall’infanzia a Dolton, con immagini d’epoca della sua casa e dei luoghi frequentati, e attraverso i ricordi dei fratelli Louis e John. Il percorso di vita e di studi Robert Francis Prevost è raccontato con le voci di confratelli, docenti, compagni di studi e amici di lunga data, che ne svelano i tratti più intimi e personali, sino ad ora davvero poco conosciuti.

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

Nella seconda parte della serata è stato dato spazio al documentario León de Perù che, presentato lo scorso giungo, racconta gli anni di missione del futuro Pontefice nel Paese sudamericano. Una produzione dei giornalisti dei Media vaticani Salvatore Cernuzio, Felipe Herrera-Espaliat e Jaime Vizcaíno Haro che è un vero e proprio itinerario tra Chiclayo, Chulucanas, Callao, Lima e Trujillo per scoprire la figura del Pontefice agostiniano, anche in questo caso attraverso le voci e le testimonianze di chi lo ha conosciuto, ha collaborato con lui o ha ricevuto il suo aiuto come missionario e pastore.

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

 

Il relatore: Alessandro Gisotti

Ospite d’eccezione della serata è stato il vicedirettore editoriale del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede, Alessandro Gisotti. Il 51enne, romano, nei primi sette mesi del 2019 ha svolto il prestigioso incarico di direttore ad interim della Sala Stampa della Santa Sede sotto il pontificato di Francesco. Laureato in Scienze politiche all’Università La Sapienza di Roma nel 1999, giornalista professionista, sposato e con due figli, ha iniziato il suo percorso nei Media vaticani nell’anno 2000 dopo un’esperienza all’Ufficio per l’informazione delle Nazioni Unite a Roma. Il suo impegno professionale è stato principalmente ai microfoni di Radio Vaticana, per la quale dal 2011 al 2016 è stato vice-caporedattore. Nel 2017 ha assunto il ruolo di coordinatore dei social media del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede. Negli anni di professione ha seguito l’attività dei Pontefici a Roma e in diversi viaggi apostolici internazionali e in Italia. In questo contesto ha seguito anche il pellegrinaggio di Papa Francesco sulla tomba di don Primo Mazzolari a Bozzolo il 20 giugno 2017. Nell’estate 2019 ha assunto l’incarico di vicedirettore editoriale del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede. Inoltre, rappresenta Radio Vaticana alla European Broadcasting Union.

 

 

Claudio Gagliardini
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Guarda la photogallery completa

 

«Gesù ha portato nella storia un ribaltamento di prospettiva che ancora oggi salva il mondo, consegnandoci ragioni profonde di fiducia, di perseveranza, di impegno e di gioia. Per questo cantiamo: non per distrarci, ma per immergerci ancora di più nel cuore di Dio e nel bisogno profondo di speranza che c’è nel cuore di ogni uomo». Così il vescovo Antonio Napolioni, che domenica 16 novembre a Cremona, nella chiesa parrocchiale della Beata Vergine di Caravaggio, ha presieduto l’Eucaristia animata con il canto dai partecipanti al Choral workshop del Gen Verde International Performing Arts Group Continue reading »

Claudio Gagliardini
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Guarda la photogallery completa

 

Si è tenuto nella mattinata di sabato 8 novembre presso il Seminario vescovile di Cremona il convegno rivolto agli operatori sociali e ai volontari della carità dal titolo «Al cuore della democrazia: welfare e inclusione», promosso da Caritas Cremonese e dalla Pastorale sociale e del lavoro della Diocesi di Cremona in preparazione alla festa patronale di sant’Omobono, il padre dei poveri, e alla IX Giornata mondiale dei poveri (Sei tu, mio Signore, la mia speranza), tema centrale della giornata in Seminario. Continue reading »

Claudio Gagliardini
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

Il popolo che prega, per se stesso e per gli altri, si è riunito insieme al vescovo Antonio Napolioni per vivere nell’Anno Santo un pellegrinaggio giubilare che, nella serata di venerdì 14 ottobre, si è svolto interamente all’interno della Cattedrale scandito dai suoi molti simboli. Un percorso di fede e comunità che ha offerto ai Gruppi di preghiera presenti in diocesi un intenso viaggio spirituale che è partito dalla porta del Duomo e, dopo il rinnovo delle promesse battesimali e la professione di fede, si è concluso nell’adorazione eucaristica. Continue reading »

Claudio Gagliardini
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

Sono stati celebrati presso il Campus Santa Monica di via Bissolati, a Cremona, i 40 anni di SMEA, l’Alta Scuola di Management ed Economia Agro-alimentare dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, con sede nei Campus di Piacenza e Cremona. Dal 1984, quando fu pensata e fondata dal professor Giovanni Galizzi, la Business School si dedica alla formazione di competenze manageriali e strategiche al servizio delle imprese e delle istituzioni del food system formando centinaia di professionisti, molti dei quali sono ora ai vertici di importanti aziende del settore agroalimentare. Continue reading »

Claudio Gagliardini
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il Vescovo al Cimitero: «La morte riconduce all’essenziale della vita e ci impegna a sentieri di giustizia»

Guarda la photogallery completa   «Al giudizio umano la morte appare come una sciagura misteriosa e senza rimedio, ma il Vangelo del Signore, la sua Pasqua, ci aprono all’orizzonte della vita piena ed eterna». È così che, nel pomeriggio del 2 novembre, presso il quarto androne del Cimitero di Cremona, il vescovo Antonio Napolioni ha aperto la tradizionale preghiera del giorno dedicato ai defunti. Claudio … Continue reading »

condividi su

È stata presentata presso la sede di Cremona del Credito Padano, in videocollegamento con l’auditorium della banca a Castel Goffredo, la seconda edizione di ConSolida, il crowdfunding di Credito Padano realizzato in partnership con Ginger Crowdfunding, che gestisce la piattaforma di raccolta fondi online ideaginger.it.

Continue reading »

Claudio Gagliardini
condividi su

 

Il tema della giustizia riparativa è stato al centro dell’incontro che si è tenuto mercoledì 22 ottobre a Cremona, nell’aula magna del Campus Santa Monica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Moderati da Francesco Centonze, ordinario di Diritto penale presso la Facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica, si sono alternati sul palco Marta Cartabia, ordinaria di Diritto costituzionale italiano ed europeo presso l’Università Bocconi, presidente emerito della Corte costituzionale ed ex ministro della Giustizia, e Adolfo Ceretti, ordinario di Criminologia e docente di Mediazione reo-vittima presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, oltre che segretario generale del Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale. Continue reading »

Claudio Gagliardini
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Si è tenuto presso il Seminario Vescovile di Cremona l’incontro giubilare dedicato agli insegnanti, che ha vissuto su tre momenti. Il primo, che si è svolto presso il salone Bonomelli, è stato animato da Alessandra Carenzio, Professoressa Associata di Didattica presso l’Università Cattolica.

Continue reading »

Claudio Gagliardini
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su