Category Archives: News

image_pdfimage_print

Il 4 ottobre a Santa Monica la Festa unitaria dell’Azione Cattolica Cremonese

L’Azione Cattolica di Cremona si prepara a dare ufficialmente avvio al nuovo anno associativo 2025/2026 con la tradizionale Festa unitaria, che si svolgerà sabato 4 ottobre presso il Campus S. Monica dell’Università Cattolica, in via Bissolati 74, a Cremona. Sarà un’occasione di gioia, di fraternità e di spiritualità, aperta a tutte le età, per vivere insieme un momento di Chiesa e rinnovare il cammino dell’associazione. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Aimc, il 4 ottobre elevazione musicale sul tema della pace

L'evento è promossa a Cremona alla vigilia della Giornata mondiale degli insegnanti

Dopo l’incontro del 19 settembre presso il Piccolo Caffè Torriani di Cremonacon la presentazione del libro “Ius Pacis” del prof. Antonio Pileggi, l’Aimc (Associazione italiana maestri cattolici) di Cremona promuove una seconda iniziative per riflettere sulla pace. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il 5 ottobre a Cremona la 31ª Festa del Volontariato

Si intitola “Costruttori di Futuro – Coltivare relazione e generare fiducia immaginando il domani” la 31ª edizione della Festa del Volontariato di Cremona. L’appuntamento si terrà nel centro storico della città domenica 5 ottobre, dalle 10 alle 19. Saranno 105 le organizzazioni del Terzo Settore partecipanti, oltre a 6 Istituzioni ed Enti, per un totale di 111 realtà territoriali. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Maria, insegnaci a pregare”, il 1° ottobre al via al Santuario di Caravaggio la “Scuola di preghiera” guidata dal Vescovo

Maercoledì 1° ottobre prende il via, al Santuario di Caravaggio, la “Scuola di preghiera”: appuntamento settimanale proposto a tutti i fedeli e alle comunità della zona della Bergamasca e Alto Cremonese, sarà guidata dal vescovo Antonio Napolioni, riprende il modello del percorso attuato lo scorso anno in Cattedrale, a Cremona. Ma il luogo mariano tanto caro alla devozione popolare e il profondo richiamo degli eventi qui accaduti imprimeranno alla proposta un taglio particolare.

Primo appuntamento mercoledì 1° ottobre, proseguendo nei tre mercoledì successivi (8, 15 e 22 ottobre) per concludersi venerdì 31, vigilia di Ognissanti. L’inizio di ogni serata è alle 20.45.

Nel corso del mese di ottobre la “Scuola di preghiera” sostituisce l’appuntamento quindicinale di adorazione eucaristica serale a S. Maria del Fonte, che durante l’anno il Santuario offre nelle serate del primo e terzo mercoledì di ogni mese.

 

Locandina dell’iniziativa

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

A Gussola l’ingresso di don Nespoli: «Tutto quello che ho ricevuto e ho imparato ci proietta verso il futuro»

Guarda la photogallery completa   Grande entusiasmo e tante aspettative per le comunità di Gussola e Torricella del Pizzo. Così si possono riassumere i principali stati d’animo al termine della Messa d’insediamento di don Lorenzo Nespoli come nuovo parroco delle due parrocchie presieduta nel pomeriggio di domenica 28 settembre a Gussola dal vescovo Antonio Napolioni e concelebrata dal vicario della Zona pastorale 5, don Marco … Continue reading »

condividi su

Da sinistra: Fabrice Sowou, Gabriele Donati, Alessandro Galluzzi, Massimo Serina e Daniel Dossou

 

L’ultima domenica di settembre segna un’altra data di particolare significato per la Chiesa cremonese e per il Seminario diocesano: domenica 28 settembre alle 20.30 in Cattedrale il vescovo Antonio Napolioni ordinerà diaconi, in vista del presbiterato, cinque studenti di Teologia del Seminario. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Povertà in Italia. Caritas: l’Assegno di inclusione “esclude i più fragili”. Quasi dimezzati i beneficiari

Gli effetti più dannosi sono stati per le famiglie in età da lavoro senza figli minori, i lavoratori poveri, gli stranieri e per chi vive nel Centro-Nord. Lo denuncia l'VIII Rapporto Caritas sulle politiche contro la povertà. Il risultato è un aumento delle richieste di aiuto alle Caritas diocesane per beni essenziali, affitti e spese scolastiche

Il passaggio dal Reddito di cittadinanza all’Assegno unico di inclusione (Adi) non ha contribuito a diminuire la povertà in Italia, anzi l’effetto è stato contrario: la platea di beneficiari dell’Assegno unico di inclusione ha subito un crollo vertiginoso del 40-47%, una riduzione che ha colpito in maniera più acuta le famiglie straniere (-40%). Il cambiamento ha avuto ripercussioni devastanti per il tessuto sociale, con un aumento delle persone che si sono rivolte alle Caritas diocesane per le richieste di beni primari, pagamento delle bollette, contributi per l’affitto e materiale scolastico per i figli. Continue reading »

Patrizia Caiffa (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su