Category Archives: Luca Marca

image_pdfimage_print

Antegnate, un’opera dell’artista Adriano Rossoni per celebrare l’Addolorata

Nella settimana della ricorrenza della Vergine Addolorata, la parrocchia di Antegnate, come da tradizione, ha proposto una serie di iniziative spirituali e culturali per tutta la comunità. Il tema è quello del dualismo fra il dolore e la malvagità presenti nel mondo in contrapposizione con la bontà dell’amore della Madre per i propri figli. A legare in maniera indissolubile le due tematiche, nella chiesa di San Michele Arcangelo, posta sopra all’altare maggiore, un’opera dell’artista Adriano Rossoni sarà esposta fino al 15 settembre, nella domenica dell’Addolorata.

Continue reading »

Luca Marca
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Guarda la photogallery completa

 

È nel pomeriggio di sabato 7 settembre che il Capitolo della Cattedrale di Cremona ha accolto i nuovi canonici mons. Adelio Buccellé, già confessore in Cattedrale e mansionario del Capitolo, e mons. Antonio Censori, che lascia Viadana dove era parroco dell’unità pastorale per giungere all’ombra del Torrazzo anche con l’incarico di cappellano dell’azienda speciale Cremona Solidale. Da ora, i nuovi canonici saranno parte del Capitolo per il servizio alle celebrazioni e ai momenti di preghiera in Cattedrale, oltre che all’animazione dell’assemblea. Continue reading »

Luca Marca
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Messa nel ricordo di padre Pasquali. Il Vescovo alle Suore di Sant’Anna: «Catechiste non di un libro, ma di un’esperienza di fede»

Qui la photogallery completa Una grande festa per le Suore di Catechiste di Sant’Anna, che quest’anno hanno festeggiato il centenario della morte di padre Silvio Pasquali, missionario cremonese che nel secolo scorso fondò in India la congregazione che ancora oggi condivide valori di fede e generosità in molte zone povere e dimenticate nel mondo. Luca Marca Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

L’ultimo saluto a mons. Bonazzi: un po’ ribelle e un po’ bambino, ha cercato nel “materico” la presenza di Dio

Qui la photogallery della celebrazione «Inizia per te un nuovo cammino universitario, una nuova laurea, quella nell’amore di Dio». Con queste parole il vescovo di Cremona Antonio Napolioni ha voluto salutare don Achille Bonazzi, canonico della Cattedrale, professore universitario ed ex responsabile dell’Ufficio diocesano per i Beni culturali deceduto lo scorso mercoledì all’età di 78 anni, da tempo ricoverato all’hospice della clinica di San Camillo. … Continue reading »

condividi su

Fondazione Germani, presentato il programma di incontri per la Giornata mondiale dell’Alzheimer

Una serie di approfondimenti sulla cura delle fragilità dal 16 al 20 settembre. Presentato anche il progetto di efficientamento energetico per l'intera struttura di Cingia de' Botti

In occasione della 31ª Giornata mondiale dell’Alzheimer, Fondazione Germani si riconferma una realtà viva e al passo con i tempi, e lo fa attraverso una serie di iniziative di approfondimento volte a sensibilizzare e informare gli operatori del settore socio sanitario, gli stakeholders e la cittadinanza.

Continue reading »

Luca Marca
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

A Cingia de’ Botti l’ultimo saluto a don Francesco Castellini, «uomo semplice e di carità»

  «Un uomo di grande semplicità. Una semplicità che traspariva dal suo modo di intrattenere il dialogo con le persone, ma anche da quella sua sagace ironia, da quella sua sapiente parola con cui interveniva per dire la sua idea, ma sempre con un grande rispetto degli altri». Nella chiesa parrocchiale di Cingia de’ Botti, il vescovo emerito Dante Lafranconi ha voluto ricordare così il … Continue reading »

condividi su

Omaggio a don Caifa in musica nella “sua Cattedrale”

Domenica 21 aprile concerto in duomo, a 21 anni dalla sua morte, eseguendo brani del compianto musicista cremonese

A 21 anni dalla morte, è eseguendo la sua musica nella Cattedrale di Cremona, dove suonò e diresse, che si è voluto ricordare don Dante Caifa: l’occasione è stato il concerto che nella serata di domenica 21 aprile ha visto impegnate diverse compagini musicali. Una personalità, quella di don Caifa, che ha lasciato un segno indelebile con le sue composizioni musicali, e rappresentando per oltre mezzo secolo un vero punto di riferimento per la musica sacra cremonese. Fondatore del Coro Polifonico Cremonese, nel 1992 ha ricostituito la Cappella musicale della Cattedrale di cui è stato direttore sino al 1997. Continue reading »

Luca Marca
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Colombe per la casa circondariale dalla Quaresima di Carità: «Non dimentichiamoci di chi vivrà la Pasqua da solo»

  Giustizia e speranza sono i valori su cui la Quaresima di Carità di quest’anno ha invitato a riflettere le comunità e i fedeli della Diocesi, rivolgendo particolare attenzione a chi ne ha più bisogno. Ed è proprio con lo sguardo rivolto verso chi sconta una pena in nome della giustizia che Caritas Cremona ha promosso la raccolta delle colombe di Pasqua, un progetto reso … Continue reading »

condividi su