Category Archives: Luca Marca

image_pdfimage_print

Sabato alle 18.30 a Sesto Cremonese l’ingresso di don Cristiano Labadini

Insieme al nuovo parroco inizierà il proprio servizio anche don Cesare Castelli, quale collaboratore di Sesto, Cortetano e Casanova

È in programma sabato 21 settembre, alle 18.30, a Sesto Cremonese, la Messa d’ingresso di don Cristiano Labadini, nuovo parroco delle parrocchia “Santi Nazario e Celso martiri”, che guiderà insieme alle parrocchie di Casanova del Morbasco e Cortetano di cui era già parroco dal 2018. Continue reading »

Luca Marca
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Sesto Cremonese ha dato il benvenuto al nuovo parroco don Cristiano Labadini e al collaboratore don Cesare Castelli

Guarda la photogallery completa   Un doppio benvenuto per i parrocchiani di Sesto Cremonese che nel pomeriggio di sabato 21 settembre hanno accolto due nuovi sacerdoti: il nuovo parroco don Cristiano Labadini (già parroco di Casanova del Morbasco e di Cortetano) e il nuovo collaboratore parrocchiale don Cesare Castelli (arrivato da Casalmaggiore a servizio delle tre parrocchie). La cerimonia di insediamento ha avuto luogo alle … Continue reading »

condividi su

A Sospiro l’ingresso di don Ernesto Marciò, nuovo parroco dell’UP Madre Nostra: “Insieme sulla strada dell’unità”

Qui la photogallery completa   «Affido a te il carisma di queste comunità, né clericali né laiciste, ma ecclesiali». É con queste parole che il vescovo Antonio Napolioni si è rivolto a don Ernesto Marciò, che nel pomeriggio di sabato 14 settembre ha fatto il suo ingresso come nuovo parroco delle parrocchie di Cella Dati, Derovere, Longardore, Pieve San Giacomo, Pugnolo, San Salvatore, Sospiro e … Continue reading »

condividi su

 

In occasione della festa di san Francesco d’Assisi, patrono d’Italia, nel pomeriggio di venerdì 4 ottobre il vescovo Antonio Napolioni ha celebrato come consuetudine la Messa nella chiesa del convento di San Giuseppe dei frati Cappuccini di via Brescia, a Cremona. Una celebrazione resa ancora più speciale e significativa dalla ricorrenza dell’ottavo centenario delle stimmate del Poverello d’Assisi (1224). Continue reading »

Luca Marca
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Prendersi cura della fragilità: don Angelelli a Cinga de’ Botti nell’ambito degli eventi per il mese dell’Alzheimer

Il direttore dell’Ufficio nazionale Cei per la Pastorale della salute è intervenuto insieme al professor Fabrizio Turoldo dell’Università Ca’ Foscari di Venezia al convegno promosso giovedì 19 settembre da Fondazione Germani

Bioetica e prevenzione nel campo della demenza sono stati i fili conduttori che hanno collegato gli incontri della tre-giorni promossa dalla Fondazione «Elisabetta Germani» di Cingia de’ Botti in occasione del mese di prevenzione dell’Alzheimer. Momento centrale è stato l’incontro che giovedì pomeriggio ha coinvolto sia gli addetti ai lavori che gli ospiti della fondazione, ma anche familiari e comunità del territorio, in un momento di riflessione e confronto sul tema della fragilità e dell’abbandono dei soggetti affetti da demenza. Sul tema è intervenuto monsignor Massimo Angelelli, direttore dell’Ufficio nazionale Cei per la Pastorale della salute, e il professor Fabrizio Turoldo, docente ordinario di Filosofia morale all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Continue reading »

Luca Marca
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Sabato pomeriggio a Sospiro l’ingresso di don Ernesto Marciò

Alle 18.30 nella chiesa parrocchiale di di San Siro vescovo la Messa di insediamento del nuovo parroco di Cella Dati, Derovere, Longardore, Pieve San Giacomo, Pugnolo, San Salvatore, Sospiro e Tidolo

È in programma sabato 14 settembre, alle 18.30, presso la chiesa di San Siro vescovo, a Sospiro, la Messa d’ingresso di don Ernesto Marciò, nuovo parroco dalle parrocchie di Cella Dati, Derovere, Longardore, Pieve San Giacomo, Pugnolo, San Salvatore, Sospiro e Tidolo. La celebrazione sarà presieduta dal vescovo Antonio Napolioni e tra i concelebranti ci saranno anche il vicario zonale della zona 4, don Antonio Pezzetti, e gli altri sacerdoti in servizio nelle comunità: il vicario don Francesco Tassi e i collaboratori parrocchiali don Giacomo Ghidoni e don Marco Bosio. Continue reading »

Luca Marca
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Messa del Vescovo a Cremona Solidale nella “nuova” chiesa

Con la "inaugurazione" della chiesa dopo alcuni lavori di restauro si è insediato anche il nuovo cappellano, mons. Antonio Censori

Nella mattina di venerdì 20 settembre il vescovo Antonio Napolioni ha celebrato l’Eucaristia, alla presenza dei residenti, degli operatori e dei responsabili, nella chiesa di Cremona Solidale, l’azienda speciale del Comune di Cremona che eroga servizi e prestazioni alle persone con bisogni di natura assistenziale o socio-sanitaria. Continue reading »

Luca Marca
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

Una storia che dal 1567 arriva fino ai giorni nostri. Si tratta dell’organo della chiesa di San Sigismondo, a Cremona, uno strumento che porta con sé la tradizione e la cultura di una comunità, quella cremonese, riprodotta in musica dall’abilità del maestro Paolo Bottini, musicista, musicologo e divulgatore musicale. E questa storia, che attraversa i secoli, arriva anche in forma di CD, con una raccolta di brani, interpretati dallo stesso Bottini, che hanno animato le chiese della città dal XVI secolo fino ai giorni nostri.

La presentazione dell’album, che si è svolta nel pomeriggio di giovedì 12 settembre nella sala convegni della Biblioteca Statale di Cremona, ha visto gli interventi, oltre che del maestro Bottini, del liutaio e titolare di MV Cremona Marcello Villa (editore del cd) e dell’organista titolare di San Sigismondo Antonio Disingrini.

«Un ringraziamento speciale va alle monache del monastero di San Sigismondo – ha voluto sottolineare il maestro Paolo Bottini al termine della presentazione –, in particolare alla madre superiora per l’ospitalità che abbiamo ricevuto e per la possibilità di suonare e registrare l’organo».

«L’organo di San Sigismondo in Cremona» è un CD musicale che raccoglie 20 brani squisitamente cremonesi, da Giuseppe Denti ad Amilcare Ponchielli, passando da Corradini fino alle sonorità di Monteverdi. L’opera, pubblicata dalla casa discografica MV di Cremona, mostra l’evoluzione dell’organo Mainieri/Acerbis, che negli anni è stato migliorato ed arricchito di tonalità e potenzialità musicale grazie agli interventi di restauro e ricostruzione. Ogni brano segue il filo conduttore della territorialità: ogni pezzo è composto da un maestro di origine cremonese, e nel complesso sono racchiuse sonorità più famose insieme ad altre ancora inedite e ricercate.

Luca Marca
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Guarda la photogallery completa

 

È stata inaugurata nel pomeriggio di venerdì 13 settembre a Gerre Borghi, piccola località nel Comune di Cremona, “La Cascinetta”, un complesso sociale di appartamenti e laboratori che mira a offrire una risposta alla domanda di autonomina, nel lavoro e nell’abitazione, dei giovani soggetti con fragilità. Continue reading »

Luca Marca
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

La prevenzione sanitaria e sociale nell’ambito della salute mentale è un tema delicato ed attuale. Con questa consapevolezza l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Cremona dal 10 al 13 settembre ospitato nell’aula magna del Campus Santa Monica un convegno di rilevanza internazionale, organizzato da EUSPR, la società europea per la ricerca alla prevenzione, completamente svolto in lingua inglese. Continue reading »

Luca Marca
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su