Category Archives: Luca Marca

image_pdfimage_print

Una meditazione del Vescovo Napolioni per l’ultima “Pausa… Digiuno” in Cattedrale

Si è conclusa con l’ultimo venerdì prima della Domenica delle Palme l’esperienza quaresimale della “Pausa… Digiuno” in Cattedrale, iniziativa proposta da alcuni anni dalla Zona Pastorale 3 che ha aperto le porte del Duomo a tutti i fedeli che, durante la pausa pranzo dei venerdì di Quaresima, hanno trovato un momento per poter pregare e riflettere davanti al Santissimo Sacramento esposto sull’altare. Un momento di … Continue reading »

condividi su

A Scandolara Ravara festa per il ritorno del “San Gregorio Magno” rubato nel 2000

Quella del 20 marzo è stata una giornata di particolare significato per la comunità di Scandolara Ravara che ha visto tornare a casa un’opera trafugata il 9 maggio 2000 proprio dalla chiesa parrocchiale. Il dipinto, olio su tela risalente al XVIII secolo, raffigurante San Gregorio Magno è stato riconsegnato al parroco don Ettore Conti dal tenente colonnello Giuseppe Marsiglia, comandante del Gruppo Carabinieri Tutela Patrimonio … Continue reading »

condividi su

Il Vescovo alle Forze Armate e di Polizia: «Siete tanti angeli custodi visibili, uomini e donne che custodiscono»»

Guarda la gallery completa «Attenti alla pace, attenti alla vita nel mondo, attenti all’ordine, attenti agli uomini e alle donne come noi, come voi. In questo giorno è la comunità cristiana che è attenta a voi». Con queste parole il vescovo di Cremona Antonio Napolioni ha introdotto la Messa con le forze armate e le forze di polizia, riunite in Cattedrale nella mattina di martedì … Continue reading »

condividi su

IA: più le opportunità che i rischi secondo i giovani italiani, che però sul tema sono meno informati che i coetanei europei

Le Intelligenze Artificiali stanno assumendo un ruolo sempre più centrale nel dibattito etico e sociale. Ad oggi la paura che queste tecnologie possano prendere il posto del personale umano nei luoghi di lavoro è un sentimento diffuso, che mette in agitazione molte persone. Le capacità di automatizzazione, dimostrate in diversi settori del panorama occupazionale, non smettono di allarmare gran parte dei lavoratori, ma l’avvento delle … Continue reading »

condividi su

Itinerario di arte e spiritualità, a Santa Monica presentata “Fragili rive” di Ettore Favini

Guarda la photogallery completa   «Bisogna stare con gli occhi aperti e le orecchie tese per ascoltare il fiume, da sempre fonte di vita per il nostro territorio, ma anche per l’intero Paese». Con queste parole l’artista cremonese Ettore Favini racconta il significato della sua ultima opera, installata tra le aule del campus Santa Monica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Cremona, dove un tempo … Continue reading »

condividi su

Guarda la photogallery completa

 

Nella chiesa parrocchiale di San Marino, alle porte di Cremona, un altare è ora dedicato al beato Carlo Acutis, il ragazzo italiano scelto tra i 13 patroni della Gmg di Lisbona dopo essere stato beatificato nell’ottobre 2020, a quattordici anni dalla morte. Una vita prematuramente spezzata, ma sempre segnata da una forte devozione all’Eucaristia e una grande dedizione alla carità, che si faceva anche annuncio appassionato attraverso i più moderni mezzi della tecnologia. Il suo ritratto, riprodotto in un quadro dall’artista Michela Vicini, pittrice, street artist e maestra madonnara cremonese, che campeggia in una degli altari laterali della chiesa, è stato benedetto dal vescovo Antonio Napolioni in occasione della Messa celebrata nel pomeriggio di domenica 18 febbraio. Continue reading »

Luca Marca
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

IA, artefici di processi generativi o creativi?

Già agli inizi del secolo scorso i maestri del cinema rappresentavano sul grande schermo futuri distopici dove le macchine regnano incontrastate su tutto il genere umano. Queste venivano però rappresentate come automi grigi e privi di ogni forma di immaginazione, incapaci di creare qualcosa non identico a loro stesse. Oggi la potenzialità delle Intelligenze Artificiali (IA) ha raggiunto livelli mai visti prima d’ora: questi nuovi … Continue reading »

condividi su

Intelligenza artificiale, il percorso dell’Università Cattolica inaugurato insieme a un robot

  La linea di demarcazione che divide il mondo concreto da quello virtuale è un confine che tende ad assottigliarsi sempre più velocemente. Le intelligenze artificiali si stanno affermando come il motore che alimenterà la vita del futuro, semplificando la routine quotidiana grazie alla loro potenza di calcolo. Luca Marca Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

50 anni di Fism, una scuola che mette “prima i bambini”

  Fondata nel 1957, la Federazione italiana scuole materne (Fism) festeggia quest’anno mezzo secondo di storia. Un compleanno festeggiato nella mattinata di sabato 17 febbraio a Cremona con il convegno “I bisogni educativi dell’infanzia nella realtà cremonese” promosso dall’Adasm (Associazione diocesana asili scuole materne) e Fism di Cremona insieme all’Ufficio diocesana di Pastorale scolastica. Una occasione di approfondimento e riflessione che ha visto la partecipazione … Continue reading »

condividi su