Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

Sabato sera alle 20.30 in Cattedrale l’ordinazione di quattro presbiteri

La celebrazione in diretta sul web e in tv (dopo lo speciale del Giorno del Signore anticipato alle 20 e con le loro interviste). All'indomani le Prime Messe: alle 10.30 a Caravaggio don Claudio Mario Bressani, alle 11 a Castelleone don Alex Malfasi, alle 17.30 a Cristo Re don Jacopo Mariotti e alle 18 ad Agnadello don Andrea Bani

Quattro nuovi sacerdoti per la Chiesa cremonese: sono don Andrea Bani (26 anni di Agnadello), Claudio Mario Bressani (40 anni di Caravaggio), Alex Malfasi (29 anni di Castelleone) e Jacopo Mariotti (25enne di Cremona, della parrocchia di Cristo Re). Nella serata di sabato 10 giugno, alle 20.30 nella Cattedrale di Cremona, saranno ordinati presbiteri dal vescovo Antonio Napolioni, che li aveva ordinati diaconi lo scorso 18 settembre al Santuario di Caravaggio in occasione del pellegrinaggio diocesano di inizio anno pastorale e che ha già reso noto le loro destinazioni come vicari parrocchiali in quattro unità pastorali della diocesi: don Bani a Viadana, don Bressani a Sabbioneta, don Malfasi a Castelverde e don Mariotti a Cassano d’Adda. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Gli attivisti del futuro: aperte le iscrizioni ai Summer Camp di Altromercato promuovendo i temi del commercio equo e solidale

Cremona e Padova ospiteranno i due Summer Camp strutturati con momenti di formazione, testimonianze e laboratori esperienziali dove, tra team building e conoscenza del territorio, si formeranno i nuovi attivisti dai 18 anni in su

Sono Cremona e Padova le due città che ospiteranno Altromercato Summer Camp, iniziativa di respiro nazionale nata per promuovere i temi del commercio equo e solidale tra giovani e adulti che desiderano agire concretamente per il futuro delle persone e del pianeta. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Agnadello e i suoi preti, il 15 giugno la presentazione della pubblicazione curata da don Pandini

Alle 21.30 nella cornice della chiesa di San Bernardino sarà presentato il terzo “Quaderno della Proloco”

Agnadello, in queste settimane, vive un momento significativo di festa per l’ordinazione presbiterale e la Prima Messa di don Andrea Bani. In questo contesto – e proprio anche in omaggio al novello sacerdote – viene presentato il terzo “Quaderno della Proloco”. Si tratta di un lavoro di ricerca archivistica dell’agnadellese don Giandomenico Pandini: “Storie di un paese e dei suoi preti. Agnadello, la Parrocchia e i suoi preti tra la metà del 1800 e gli anni ’50 del XX secolo”. Il volume sarà presentato giovedì 15 giugno, alle 21.30, nella cornice della chiesa di San Bernardino ad Agnadello. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

8xmille alla Chiesa cattolica: ogni anno le firme dei contribuenti diventano migliaia di opere

Intervista a Massimo Monzio Compagnoni, di Cassano d'Adda, responsabile del Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica

“Se fare un gesto d’amore ti fa sentire bene, immagina farne migliaia”. Questo il claim della nuova campagna di comunicazione 8xmille della Conferenza Episcopale Italiana, che mette in relazione il valore di ogni firma con la realizzazione di migliaia di progetti in Italia e nei Paesi in via di sviluppo. La campagna prende le mosse dalla vita quotidiana degli italiani e arriva fino alle opere della Chiesa, attraverso la cifra semantica dei “gesti d’amore”: piccoli o grandi atti di altruismo che capita di fare nella vita e che non fanno sentire bene solo chi li riceve, ma anche chi li compie. Ne parliamo con Massimo Monzio Compagnoni, di Cassano d’Adda (provincia di Milano ma diocesi di Cremona), che da alcuni anni ricopre l’incarico di responsabile del Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

8xmille, la sensibilizzazione passa anche dalle magliette del Grest

   “Una firma che fa bene”. Questo il titolo della campagna della CEI volta a promuovere la firma per donare l’8xmille alla Chiesa Cattolica. «Per prima cosa mi piace sottolineare che non si tratta della richiesta di un contributo ‒ ha chiarito don Andrea Spreafico, responsabile diocesano di Sovvenire ‒ ma della scelta di destinare in un modo particolare una piccola somma di ciò che, giustamente, … Continua a leggere »

condividi su

Corpus Domini, il Pane del Cielo in cammino tra le case

Qui la photogallery completa   «La fede ci fa riconoscere il Pane dal Cielo come una chiamata ad ascoltare la voce dello Spirito, non a mormorare». L’invito del vescovo Napolioni ai fedeli della città di Cremona, riuniti in cattedrale nella serata di giovedì 8 giugno per la solennità del Corpus domini, è risuonato come una missione. «Se la storia umana ci propone tempi difficili – … Continua a leggere »

condividi su

Giornata ringraziamento, Cei: “modello cooperativo educa a lavorare insieme per realizzare bene comune e promuove consapevolezza che ogni persona è dono”

“Lo stile cooperativo per lo sviluppo dell’agricoltura” è il tema del messsaggio della Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace della Cei per la 73ª Giornata nazionale del ringraziamento del 12 novembre 2023

“Le semplificazioni di un’economia che vede tutto come competizione hanno portato talvolta a pensare che esista solo il modello di impresa privato contrapposto a quello pubblico. Nel nostro Paese l’agricoltura familiare ha conosciuto un boom nel secondo dopoguerra grazie alla riforma agraria, portando i lavoratori, soprattutto in alcuni territori, a sentirsi corresponsabili dello sviluppo economico che ha favorito tutti, non poche volte scegliendo di mettere in atto lo stile cooperativo”. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Venerdì 9 giugno ha preso avvio a Bozzolo la quarta edizione della “tre giorni mazzolariana”, consueto appuntamento di riflessione attorno ai grandi temi affrontati da don Primo Mazzolari durante il suo ministero nella parrocchia mantovana. Quest’anno l’associazione Isacco, che organizza l’evento con il patrocinio del Comune e della Parrocchia, insieme alla Fondazione don Primo Mazzolari e l’Istituto superiore di Scienze religiose San Francesco di Mantova, ha scelto come tema cardine l’avventura del mondo. Continua a leggere »

Sara Pisani
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Arte in Battistero, l’installazione “Ego” di Cattelan resterà esposta fino al 1 novembre

SI è conclusa da pochi giorni la rassegna Cremona Contemporanea Art Week che ha visto Museo Diocesano e Battistero ospitare le opere di alcuni degli artisti ospiti della mostra diffusa che ha coinvolto diverse realtà del territorio e che ha attirato un gran numero di visitatori e di appassionati d’arte nelle location scelte per le esposizioni.

In particolare ha suscitato grande interesse l’installazione “Ego” di Maurizio Cattelan, artista italiano di fama internazionale, all’interno dello spazio del Battistero di Cremona. Tra il grande coccodrillo tassidermizzato e l’architettura dell’edificio romanico al cui interno è stato appeso come in un suggestivo movimento di elevazione verso il punto di luce proprio al centro della volta sopra al fonte battesimale, si è instaurato un dialogo intenso, tra estetica e simbologia, tra linguaggi contemporanei e antica tradizione, tra espressività concreta e meditazione. Un dialogo che ha coinvolto cittadini e turisti, che hanno mostrato un grande interesse nel confronto con l’opera, come testimoniano gli oltre 10mila accessi al Battistero registrati nel solo weekend di Art Week. E proprio questo grande interesse, occasione unica di contatto e di dialogo con chi anche solo occasionalmente entra in contatto con il polo museale diocesano, cuore artistico e spirituale della diocesi, ha portato alla proroga della installazione di Cattelan. “Ego” infatti resterà in Battistero fino al prossimo 1 novembre e sarà visitabile acquistando il biglietto di accesso al Battistero senza costi aggiuntivi (clicca QUI per orari e prezzi).

Don Gaiardi: «I luoghi sono della cultura se li abitiamo insieme… oggi»

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su