Archivi della categoria: Sara Pisani

image_pdfimage_print

La felicità non è vivere senza problemi, ma essere messo nelle condizioni di poter affrontare i problemi che si hanno. E mai da soli. Si potrebbe riassumere così il serrato e partecipato dialogo intitolato “L’accoglienza è il primo passo per la pace: i corridoi umanitari” avvenuto sabato 24 giugno presso l’auditorium Giovanni Paolo II dell’oratorio Maffei di Casalmaggiore nell’ambito della “Famiglia dei Popoli… I care” promossa da Tenda di Cristo di Rivarolo del Re. Continua a leggere »

Sara Pisani
TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Venerdì 9 giugno ha preso avvio a Bozzolo la quarta edizione della “tre giorni mazzolariana”, consueto appuntamento di riflessione attorno ai grandi temi affrontati da don Primo Mazzolari durante il suo ministero nella parrocchia mantovana. Quest’anno l’associazione Isacco, che organizza l’evento con il patrocinio del Comune e della Parrocchia, insieme alla Fondazione don Primo Mazzolari e l’Istituto superiore di Scienze religiose San Francesco di Mantova, ha scelto come tema cardine l’avventura del mondo. Continua a leggere »

Sara Pisani
TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

La “Pacem in terris” e il bisogno di pace oggi: incontro nel ricordo del vescovo Tonino Bello e di Papa Giovanni XXIII

L'evento è stato promosso il 18 maggio a Cremona da Acli e Pax Christi insieme all'Ufficio diocesano per la Pastorale sociale e del lavoro

Era l’aprile del 1963 quando Papa Giovanni XXIII, in pieno Concilio Vaticano II, scriveva la sua ottava enciclica che intitolava “Pacem in terris”, la prima nella storia della Chiesa a essere indirizzata, oltre che al mondo cattolico, a “tutti gli uomini di buona volontà”. Una ventina d’anni più tardi, nel 1985, assurgeva al ruolo di presidente di Pax Christi un giovane sacerdote chiamato don Tonino Bello, pugliese d’origine ma uomo con il mondo negli occhi e la capacità, già allora piuttosto rara, di sognare un mondo non violento, un mondo in pace. Continua a leggere »

Sara Pisani
TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

La Festa dei lavoratori con il Vescovo all’Imbal Carton di Piadena Drizzona

Sfoglia la fotogallery completa È stata una celebrazione eucaristica decisamente fuori dal comune quella che si è svolta presso l’azienda Imbal Carton di Piadena Drizzona in occasione della Festa del 1° maggio, promossa dalla Pastorale sociale e del lavoro della Diocesi di Cremona e presieduta dal vescovo Antonio Napolioni. Molti i presenti, tra cui le autorità del territorio, i sindacati, i maestri del lavoro, le rappresentanze … Continua a leggere »

La Messa presieduta dal vescovo Antonio Napolioni al Santuario della Madonna della Fontana di Casalmaggiore nel pomeriggio di domenica 26 marzo ha idealmente chiuso le celebrazioni patronali, che in santuario sono state vissute sabato 25 marzo, solennità dell’Annunciazione, con l’inizio del Giubileo. Continua a leggere »

Sara Pisani
TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Giornata per la Vita in Zona 5: luci di speranza per non arrendersi a una “cultura di morte”

Guarda la photogallery completa   La zona pastorale V ha celebrato la 45ª Giornata per la vita con una serie di iniziative che si sono svolte venerdì 3 febbraio a Casalmaggiore. Nel tardo pomeriggio don Jacopo Mariotti, diacono prossimo al presbiterato in servizio nell’unità pastorale di Bellaguarda, Casaletto, Pomponesco e Salina, ha presieduto l’adorazione eucaristica nella chiesa di San Francesco, in cui si sono susseguiti … Continua a leggere »

Corso biennale di Teologia a Casalmaggiore con il circolo Acli

Il 19 gennaio al via la serie di appuntamenti mensili, fruibili anche online

«Marta, Marta, tu ti affanni e ti agiti per molte cose, ma di una cosa sola c’è bisogno. Maria ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta» (Lc 10,38-42). Marta e Maria, sinonimo del fare e dell’ascoltare la Parola. E ancora: «Non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio» (Mt 4,4; cf. Lc 4,4). Quindi, non solo operare ma anche pregare per imparare ad accogliere la volontà di Dio. E la preghiera ha sede in un animo che riconosce la radice dalla quale parte un impegno intenso e quotidiano, che si è scelto di perseguire.

Da questa riflessione condivisa nasce, all’interno del circolo ACLI di Casalmaggiore, il proposito di organizzare il “Corso biennale di teologia” quale studio attorno al tema della Dottrina sociale della Chiesa, che sarà condotto da don Mario Martinengo, fondatore di quello stesso circolo nel lontano 2010.

A lui dal 2022 è affidato il compito di seguire gli aclisti nel coltivare la parte spirituale del loro essere associazione, quella “C” di cristiani che a volte è seppellita dai tanti affanni, che avvolge chi ha scelto di dare risposte concrete a domande urgenti. Ma se alla base, nel fondo, non ci si ricorda la ragione che «move il sole e l’altre stelle», cioè l’amore, si rischia di dimenticare l’appello che fu di don Primo Mazzolari al «ci impegniamo noi, non gli altri». E si rischia di stancarsi alle prime difficoltà. Da qui l’appello a tornare alla Parola.

Il corso si terrà, a partire dal 19 gennaio, un giovedì al mese, secondo il calendario allegato, presso l’oratorio di San Leonardo a Casalmaggiore, con collegamento online riservato agli iscritti che ne facessero richiesta. A fine corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

L’iscrizione è gratuita per i soci ACLI e prevede un contributo spese di 20 euro per i non soci. Al primo incontro sarà data, per chi lo volesse, la possibilità di tesserarsi al Circolo.

Per informazioni e iscrizioni scrivere a casalmaggiore@acli.it oppure whatsapp al numero 328-3310143.

Sara Pisani
TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Casalmaggiore, a Santo Stefano il pranzo comunitario con le Acli

È trascorsa in allegria la giornata del 26 dicembre a Casalmaggiore dove, presso l’oratorio di San Leonardo, il circolo ACLI ha voluto ripristinare l’abitudine, interrotta causa pandemia, di offrire ai cittadini un pranzo comunitario che permetta a tanti di condividere uno spazio di serenità e un momento d’incontro davanti a un menu festivo. «Grazie alla collaborazione con tante aziende del territorio che da tempo ci accompagnano nei nostri progetti o che si sono appena avvicinate – spiegano dal circolo – abbiamo potuto allestire a costi contenuti un banchetto di notevole successo presso grandi e piccini per un centinaio di persone».

Molte infatti le famiglie presenti, con bambini di tutte le età, che sono stati allietati dalla performance del coro D’Incanto e del coro della comunità ghanese, dopo essersi destreggiati tra le note di un karaoke natalizio.

Ma anche uomini o donne che, per un giorno, hanno preferito essere coccolati tra gusti e sapori, abilmente cucinati da alcuni aclisti, piuttosto che darsi da fare in prima persona come fanno ogni giorno. E che hanno scelto di farlo stando insieme invece che soli nelle proprie case.

«La novità di questa edizione è che anche la scuola superiore cittadina Romani ha voluto collaborare e, attraverso il progetto d’istituto di educazione alla pace, ha incentivato la partecipazione di studentesse e studenti che volessero mettersi al servizio della comunità per un giorno, allestendo la sala e servendo ai tavoli».

Un’esperienza unica dato che sul territorio non ci sono molte occasioni in cui potersi impegnare per avvicinarsi a questo tipo di servizio, anche se solo per un giorno. E anche una possibilità, per i presenti, di conoscere le attività che il circolo Acli ha svolto negli anni a partire dal 2018, e con le quali ha ancora intenzione di impegnarsi. A partire, ad esempio, dal corso biennale di teologia “Riflessione sulla dottrina sociale della Chiesa”, che si svolgerà dal mese di gennaio al mese di giugno 2023. Per maggiori informazioni è possibile scrivere a casalmaggiore@acli.it.

Sara Pisani
TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Il Vescovo alla Messa di mezzanotte in Cattedrale: «Il Natale ci chiama ad attraversare la notte e diventare l’aurora»

Sfoglia la fotogallery della celebrazione È stata celebrata a mezzanotte alla presenza di numerosi fedeli in Cattedrale di Cremona la S. Messa della Notte di Natale presieduta da Mons. Antonio Napolioni, che con un momento di preghiera davanti al presepio ha aperto l’Eucaristia concelebrata dal vescovo emerito Lafranconi e dai canonici del Capitolo della Cattedrale. «Il Natale ci porta il principe della pace – ha … Continua a leggere »