Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

A Lourdes con l’Unitalsi: un cammino di preghiera e servizio

Il pellegrinaggio annuale dell'associazione condividerà momenti di spiritualità con il pellegrinaggio diocesano guidato dal Vescovo

Sono circa 80 i cremonesi che parteciperanno al pellegrinaggio agostano a Lourdes promosso da Unitalsi Lombarda, l’associazione ecclesiale che da oltre 120 anni organizza viaggi per malati e disabili nei maggiori santuari europei e in modo particolare in quello dei Pirenei.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

No alla guerra. I presidenti e i responsabili delle Associazioni cattoliche: «Con il Papa diciamo basta, prima che sia troppo tardi»

«Basta, fratelli e sorelle! Basta! Non soffocate la parola del Dio della Pace, ma lasciate che essa sia il futuro della Terra Santa, del Medio Oriente e del mondo intero! La guerra è una sconfitta!». I presidenti e i responsabili delle Associazioni cattoliche non lasciano cadere le parole pronunciate da Papa Francesco all’Angelus del 4 agosto.

“Non possiamo non raccogliere questo ulteriore appello di Papa Francesco”, scrivono in una nota congiunta Giuseppe Notarstefano, presidente nazionale dell’Azione cattolica italiana, Emiliano Manfredonia, presidente nazionale delle Acli, Francesco Scoppola e Roberta Vincini, presidenti del Comitato nazionale Agesci, Matteo Fadda, presidente della Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, Cristiana Formosa e Gabriele Bardo, responsabili nazionali del Movimento Focolari Italia, mons. Giovanni Ricchiuti, presidente nazionale di Pax Christi.

“I giorni che stiamo vivendo – si legge ancora – sono sempre più carichi di sofferenza e morte. Soffiano forti venti di guerra. Quella Terza Guerra mondiale a pezzi ci sembra sempre più vicina e angosciante. Troppi popoli in molti luoghi del mondo sono dilaniati dalla guerra. Possiamo restare indifferenti o spettatori? O peggio ancora complici?”, si chiedono i firmatari della nota congiunta, che aggiungono: “Uniamo le nostre voci e il nostro impegno per chiedere ai responsabili delle sorti del mondo: basta, cessate il fuoco! Già più volte in questi ultimi anni abbiamo unito le nostre voci e le nostre forze per chiedere un impegno concreto di disarmo”.

“Sono i giorni dell’anniversario delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki – fanno notare i firmatari del documento -. Come vivere questi anniversari se non rinnovando la richiesta all’Italia di aderire al Trattato Onu per la messa al bando delle armi nucleari? Lo chiediamo da anni con la campagna ‘’Italia ripensaci’. Proprio in questi primi giorni di agosto denunciamo la follia della corsa al riarmo, come già richiamato da Papa Francesco nel discorso al Corpo diplomatico, lo scorso 8 gennaio: ‘Occorre perseguire una politica di disarmo, poiché è illusorio pensare che gli armamenti abbiano un valore deterrente. Piuttosto è vero il contrario: la disponibilità di armi ne incentiva l’uso e ne incrementa la produzione. Le armi creano sfiducia e distolgono risorse’. E nello stesso discorso aggiungeva: ‘Ribadisco ancora una volta l’immoralità di fabbricare e detenere armi nucleari’”.

I firmatari della nota congiunta concludono: “È un appello che rivolgiamo ai capi delle nazioni, ma anche a tutti i credenti, a chi vuole vivere il vangelo della pace, insieme a tutte le donne e gli uomini di buona volontà. Prima che sia troppo tardi”.

Gigliola Alfaro (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Giochiamoci i talenti”, iscrizioni aperte per la Scuola animatori a Cesenatico

In programma dal 2 al 4 settembre, l'iniziativa è proposta dalla Federazione oratori cremonesi, che presenta, per Il prossimo aprile, il laboratorio "Talenti in gioco"

Sono aperte le iscrizioni per “Giochiamoci i talenti”, la Scuola animatori a Cesenatico, presso la Casa Sant’Omobono, che la Federazioni oratori cremonesi propone per ragazze e ragazzi a partire dai 15 anni. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Nuovi parroci, tutte le date degli ingressi dal 14 settembre al 12 ottobre

I 17 sacerdoti saranno accompagnati dal vescovo Napolioni che presiederà la Messa di insediamento

Ufficializzate dalla Segreteria vescovile, pubblichiamo le date degli ingressi, nelle rispettive comunità, dei nuovi parroci nominati nelle scorse settimane dal vescovo Napolioni. Le celebrazioni,  in programma dal prossimo 14 settembre al 12 ottobre, ricalcheranno il cerimoniale ormai consolidato negli ultimi anni: prima della celebrazione, sul sagrato, il nuovo parroco riceverà il saluto da parte dell’Amministrazione comunale; quindi in chiesa, iniziata la liturgia, dopo la lettura del decreto di nomina, il nuovo parroco aspergerà l’assemblea e incenserà la mensa eucaristica, ricevendo quindi il benvenuto delle comunità parrocchiale nelle parole di un suo rappresentante. Al termine dell’omelia, tenuta dal Vescovo, il nuovo parroco reciterà da solo la professione di fede (il Credo), segno che sarà lui il primo responsabile della diffusione della fede nella comunità. Solo al termine della celebrazione il nuovo parroco prenderà la parola per i saluti e i ringraziamenti. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Don Celini: «La sfida dell’evangelizzazione? Testimonianze ed esperienze di vita credibili»

Intervista al nuovo rettore del Seminario vescovile di Cremona, tra le sfide della formazione, della comunicazione e del dialogo ecumenico

Con il mese di settembre inizia il nuovo incarico di rettore del Seminario vescovile di Cremona don Federico Celini. Classe 1957, cremonese originario della parrocchia di San Bernardo, laureato in Lettere con specializzazione in Comunicazioni sociali, a lungo insegnante in Seminario, è giornalista professionista e direttore responsabile dei mezzi di comunicazioni diocesani e dal 2017 ricopre l’incarico di coordinatore dell’area pastorale “Capaci di comunicazione e cultura”, di cui fa parte anche la Pastorale ecumenica e il Dialogo intra-religioso, che guida dall’anno precedente. Continua a leggere »

Jacopo Orlo
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

I sorrisi dei bimbi e quella terra rossa che resterà nel cuore: l’esperienza missionaria in Camerun per cinque giovani della diocesi

  Fufu, maka, Guecon, manioco, Moundi, pondou, Mbet… Sono solo alcune delle parole che le volontarie Martina Allevi, Chiara Raimondi, Martina Bonomi e Giulia Pedroni, accompagnate da suor Giulia Fiorani, hanno imparato a Ndoumbi, un villaggio a est di Yaounde, capitale del Camerun, durante l’esperienza di missione vissuta nella prima metà del mese di agosto, inserita nel progetto #CoseBelle24 che ha caratterizzato l’estate di numerosi … Continua a leggere »

condividi su

 

È iniziata una nuova settimana a Salvador de Bahia, nella comunità di Gesù Cristo Resuscitato dove opera il sacerdote fidei donum cremonese don Davide Ferretti, che può contare anche sulla presenza della conterranea Gloria Manfredini. Mentre per il primo gruppo di volontari della Diocesi di Cremona, arrivati lo scorso 17 luglio, l’esperienza si è ormai conclusa, tre nuovi giovani hanno raggiunto don Ferretti. Si tratta di Simone Villa, 22enne magazziniere pieno di energie, Laura Bellicini, educatrice 23 anni e studentessa di Giurisprudenza, e Sara Finazzi, anche lei 22enne che studia per diventare assistente sociale, tutti dalla parrocchia di Antegnate, nella Bergamasca. Arrivati con l’inizio di agosto, resteranno in Brasile fino al 18. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Nelle giornate dal 10 al 17 agosto si è tenuto a Ravascletto (UD) il campo estivo diocesano dell’ACR dal titolo “Hai la mia parola”. Al centro delle attività di riflessione la storia di Geremia, inviato da Dio al popolo d’Israele per risvegliare la speranza in un tempo di angoscia. Nonostante le difficoltà, anche quando sembra che Dio abbandoni il popolo d’Israele la speranza si fa viva. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

L’Associazione maestri cattolici ricorda Luigi Zambini, uomo di scuola e di fede

Si sono giovedì 1 agosto in cattedrale a Cremona le esequie del dottor Luigi Zambini, direttore didattico che ha dedicato la propria vita con passione all’educazione delle giovani generazioni attraverso il lavoro nelle scuole e l’impegno nell’Associazione Italiana Maestri Cattolici (AIMC), che oggi lo ricorda con un messaggio di ricordo e gratitudine.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su