Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

C’è stata anche la città di Trieste, con uno sguardo rivolto alla rotta balcanica, tra le mete di #Cosebelle24, il progetto di esperienze estive proposte ad adolescenti, giovani, famiglie e adulti della diocesi di Cremona attraverso Caritas cremonese e alcune associazioni e realtà ecclesiali per poter vivere un periodo significativo di svago e di servizio. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Sarà la diocesi di Torino ad accogliere, dal 25 al 28 agosto, l’Incontro nazionale dell’Ordo Virginum, una speciale forma di consacrazione già presente nelle prime comunità cristiane e rilanciata nel 1970, quando su mandato di Paolo VI, la Sacra Congregazione per il Culto Divino promulgava il nuovo Rito della Consacrazione delle vergini, facendo rifiorire l’antico Ordine delle vergini: una vocazione cresciuta nel tempo, tanto che dal 1970 ad oggi sono circa 5.000 le consacrate presenti in tutti i continenti. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Anche un centinaio di cremonesi a Rimini per il Meeting

In programma dal 20 al 25 agosto con il tema “Se non siamo alla ricerca dell’essenziale, allora cosa cerchiamo”, l'evento sarà aperto dal card. Pierbattista Pizzaballa

Anche una delegazione cremonese sarà presente alla 45ª edizione del Meeting di Rimini, in programma dal 20 al 25 agosto, dal tema “Se non siamo alla ricerca dell’essenziale, allora cosa cerchiamo”. Saranno infatti più di cento, tra studenti e adulti, donne e uomini di tutte le età, con amici e famiglie, i partenti da Cremona, pronti a vivere, per uno o più giorni, l’evento alla Fiera di Rimini. Cremonesi presenti, in particolare alle casse della ristorazione, anche tra le migliaia di volontari che, come ogni anno, renderanno possibile questo luogo di incontro grazie al dono del proprio tempo. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Anno della preghiera, nella Liturgia delle Ore si manifesta il carattere comunitario della Chiesa

Le due “ore” cardine della giornata sono infatti le Lodi e i Vespri, il sorgere del sole e il suo tramonto. Il mattino segna, con l’aurora, il sorgere della luce e pone fine al silenzio della notte, durante la quale l’oscurità e le tenebre, associate al sonno, hanno posto l’uomo di fronte alla sua fragilità, facendolo trepidare per un destino di morte e silenzio che lo attende. Se la notte è il tempo della trepidazione e dell’attesa, il mattino, con la vittoria della luce sulle tenebre, è promessa di novità, riaccende la speranza. Il termine della giornata, al tramonto del sole, assume invece un riferimento al mistero della croce del Signore

Quanto parliamo di Liturgia delle Ore o Ufficio divino ci riferiamo a quella specifica modalità di preghiera che abbraccia l’intera giornata, scandendone i momenti in relazione al mistero di Cristo. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

La solennità dell’Assunta in Cattedrale con la Messa del Vescovo e il saluto alla Regina del Po

Il 15 agosto alle 9 giungerà in Duomo la statua della Madonna di Brancere, che lascerà la Cattedrale dopo la Messa delle 11 presieduta da mons. Napolioni. Nell'occasione esposta la pergamena di Paolo V che concede l'indulgenza in questa solennità

Il 15 agosto assume, ogni anno, un particolare significato per la Cattedrale di Cremona. Il giorno di Ferragosto, infatti, si celebra la solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria, cui il Duomo è intitolato. Una ricorrenza celebrata con particolare solennità e che, come tradizione degli ultimi anni, si intreccia anche con le celebrazioni della festa della Madonna del Po. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Prorogata fino al 25 agosto la Mostra “Tratti” di Paolo Mazzini

L’esposizione, inaugurata lo scorso 6 giugno, è ospitata nel Museo Diocesano di Cremona

In considerazione del grande successo di pubblico e critica, la mostra “Tratti” del fotografo cremonese Paolo Mazzini sarà prorogata fino al 25 agosto 2024. Curata da Valeria Loddo e promossa dalla Fondazione Potenza Tamini, in collaborazione con il Museo Diocesano di Cremona e il mensile diocesano Riflessi Magazine, la mostra è ospitata nella sala delle esposizioni temporanee del Museo. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Festa dell’Assunta: molte novità per l’evento sul Grande Fiume con la statua della Regina del Po

Dopo la Novena a Brancere e nelle parrocchie limitrofe, il 14 agosto processione serale sul Po in attesa dell'atteso evento di Ferragosto come da tradizione

Una tradizione nata, ormai molti anni fa a Brancere e che prosegue anche quest’anno. Si tratta della “Festa dell’Assunta – Madonna del Po”, che si presenta quest’estate con un misto tra tradizione e novità. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Alzheimer, accanto ai malati e a chi li assiste. Convegno alla Fondazione Germani

Tre giorni di confronto e approfondimento con esperti del settore in occasione della XXXI Giornata mondiale

Settembre è il mese dedicato alla cura dell’Alzheimer e il 21 ricorre la XXXI Giornata Mondiale dell’Alzheimer, istituita dall’Organizzazione mondiale della sanità per sensibilizzare e promuovere iniziative dedicate alla diffusione di una maggiore consapevolezza sulla malattia e altre forme di demenza. Per l’occasione Fondazione Germani promuove tre giornate di confronto e condivisione proprio su questo tema.

Continua a leggere »

condividi su

Ufficio Famiglia, con il nuovo anno pastorale sette incontri per le persone separate, divorziate e in nuova unione

Maria Grazia Antonioli: «La proposta è un'occasione per tutti di riprendere il proprio cammino di fede, ma anche una sollecitazione per tutte le comunità parrocchiali perché sappiano porsi in ascolto di ogni persona, accompagnarla e integrarla nella vita pastorale»

La Chiesa cremonese, facendo proprie le sollecitazioni dell’esortazione apostolica Amoris Laetitia di papa Francesco e in linea con i contenuti della lettera dei Vescovi Lombardi, ha costituito il Servizio diocesano per le persone separate, divorziate e per coloro che hanno contratto una nuova unione. È un servizio di ascolto e di accompagnamento personale e di gruppo con l’aiuto della Parola di Dio con cui confrontare la propria esperienza, allo scopo di ricominciare o proseguire il cammino di vita cristiana. Continua a leggere »

Matteo Cattaneo
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su