Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

Pastorale vocazionale, per una vita cristiana in dialogo con Dio

Anche nell'anno pastorale il Centro diocesano vocazioni proporrà le iniziative "Pozzo di Giacobbe" e "La Casa di Betania", non senza alcune novità

Un buon lavoro di équipe, esteso su diversi livelli: questo il principale punto di forza dell’Ufficio di Pastorale vocazionale, che si concretizza nelle attività del Centro diocesano vocazioni, composto e guidato dalle diverse vocazioni che popolano la Chiesa cremonese, fatta non solo di vescovi, sacerdoti e religiosi, ma anche di laici e famiglie. «Il Centro vocazioni si è riunito più volte quest’anno per orientare la Pastorale e per fare quel discernimento di fondo che serve per indirizzare le scelte concrete – spiega l’incaricato diocesano, don Francesco Fontana –. Poi le attività messe in campo sono pensate e condotte da un’équipe intervocazionale, espressione delle diverse vocazioni che vivono la comunità cristiana». Un cammino fatto di gioia, ma anche di fatiche, come intercettazione adolescenti e giovani per le diverse proposte. Continua a leggere »

Matteo Cattaneo
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Franco Mugerli nuovo presidente dell’Associazione Corallo

Si è riunito il 22 luglio il Consiglio direttivo dell’Associazione Corallo – che rappresenta 216 emittenti (173 radio e 43 televisioni) e di cui anche TeleRadio Cremona Cittanova fa parte – per la nomina del nuovo presidente, a seguito della recente scomparsa di Luigi Bardelli. Al Consiglio ha partecipato anche il Segretario generale della CEI, l’arcivescovo di Cagliari mons. Giuseppe Baturi. Il Consiglio ha, quindi, nominato come presidente  Franco Mugerli, al quale vanno le più vive congratulazioni di Aeranti-Corallo. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il Palazzo Abbaziale di Casalmaggiore speciale Ambasciata del Ghana

Le Parrocchie di Casalmaggiore dal 18 al 21 luglio hanno eccezionalmente messo a disposizione della comunità ghanese la struttura per passaporti e visti o traduzioni di documenti. Il parroco don Rubagotti: «È stata anche occasione di incontro ecumenico e interreligioso»

 

Un tempo, tra le sue sale, si muovevano i Farnese e gli Asburgo. Per quattro giorni – da giovedì 18 a domenica 21 luglio – Palazzo Abbaziale di Casalmaggiore ha accolto il Consolato ghanese proveniente da Roma. In entrambi i casi ha svelato il suo irresistibile fascino ai suoi ospiti, dando onore alla loro presenza e prestigio alle visite di grandi personalità. Nel caso dell’iniziativa promossa e organizzata dall’Associazione Ghanese di Casalmaggiore è stato in modo eccezionale il luogo di atti ufficiali, quali il rilascio di passaporti e visti o traduzioni di documenti. Continua a leggere »

Jacopo Orlo
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Soncino, al via il recupero dell’antico organo Bernasconi della Pieve

I lavori di restauro, che dureranno tre anni, sono stati resi possibile grazie al contributo 100mila euro dai fondi dell'8xmille che coprirà un terzo della spesa complessiva

L’antico organo Bernasconi della Pieve di Santa Maria Assunta di Soncino, fermo da una quindicina d’anni, se non di più, tornerà a suonare. Non subito ovviamente, ma nel 2027, perché l’operazione di totale restauro cui si è deciso di sottoporlo durerà circa tre anni. Un’operazione complicata e costosa, da circa 300mila euro complessivi. Decisivo pertanto è il contributo CEI attraverso i fondi garantiti grazie all’8xmille e che ammonta ad un terzo della somma totale, vale a dire 100mila euro. Continua a leggere »

Luca Maestri
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Nuovo anno pastorale: disponibile il calendario diocesano 2024/25

Alcune anticipazioni sul calendario dei prossimi mesi della Chiesa di Cremona. Il via a settembre, con chiusura ad agosto 2025

Si aprirà tra circa due mesi, il prossimo settembre, il nuovo anno pastorale diocesano, che sarà inaugurato dal Pellegrinaggio cittadino a Loreto con il Vescovo, in programma il 7 e l’8 settembre. Sul calendario, già disponibile online e prossimamente in distribuzione in tutte le parrocchie nel fascicolo dei Percorsi pastorali 2024/25, sarà possibile ritrovare tutte le date significative, i percorsi e gli incontri nelle zone e in diocesi, e tutte le Giornate che scandiscono il percorso della Chiesa locale durante l’anno pastorale che si aprirà a settembre. Di seguito alcune anticipazioni sul calendario dei prossimi mesi della Chiesa di Cremona.

Continua a leggere »

Matteo Cattaneo
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

Sono atterrati mercoledì alle 22, ora brasiliana, oltreoceano i quattro giovani che hanno deciso di passare tre settimane della loro estate presso la parrocchia di Gesù Cristo Resuscitato a Salvador de Bahia, dove vive ormai da cinque anni il sacerdote fidei donum Don Davide Ferretti e dove è presente la volontaria cremonese Gloria Manfredini. Insieme a don Umberto Zanaboni, incaricato per la Pastorale missionaria della Diocesi di Cremona, Chiara Allevi, Gloria Clerici, Gianluca Faraco e il seminarista Leone Melatta. Altri tre giovani arriveranno all’inizio di agosto. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Autonomia differenziata e referendum, il 26 luglio incontro alle ACLI

Relatore Antonio Russo, vice presidente delle Acli nazionali con delega alla coesione territoriale e membro del Comitato direttivo della campagna referendaria

Sull’onda del neo-costituito coordinamento provinciale, la mobilitazione contro l’autonomia differenziata, che prevede in prima battuta la raccolta firme per il referendum abrogativo del decreto Calderoli, è attiva anche sul territorio cremonese. Sindacati, forze politiche, associazioni e liberi cittadini sono al lavoro per dare informazione sulle ricadute per il futuro del Paese. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

Anche d’estate il polo dei musei della Diocesi di Cremona offre un ricco programma di proposte didattiche rivolte a bambini e ragazzi, per avvicinarli alla cultura e alla storia locale attraverso esperienze coinvolgenti e formative. Iniziative che nei mesi di giugno e luglio hanno visto protagonisti i Grest e che nelle prossime settimane continueranno a coinvolgere centri estivi e altri gruppi organizzati, offrendo attività diversificate che coniugano divertimento e apprendimento. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

In foto: Federico Generali, Mattia Fedele, Nicolò Lanzi, Matteo Giacobbi, Cesare Sanfilippo, Davide Generali, il dirigente Mattia Molaschi, Elia Ghidotti e il capitano Matteo Pezzoli

 

La squadra di Calcio a 5 Open della Polisportiva Annicchese, dopo aver conquistato il titolo provinciale e un “amaro” terzo posto regionale, è stata ripescata per partecipare alla fase nazionale dei campionati 2023/2024. Un’occasione unica, così in poco tempo i ragazzi cercano di organizzarsi, anche se quattro giorni di torneo nazionale a Mestre da giovedì 11 a domenica 14 luglio non sono una passeggiata.

L’unico obiettivo era quello di divertirsi, fare un’esperienza che potrebbe non capitare più e magari riuscire a migliorare il 10° posto nazionale del 2015.

15 squadre iscritte, 3 gironi da 5 squadre: passa solo la prima di ogni girone e la miglior seconda.

La squadra di Annicco è nel girone A con Piemonte, Calabria, Sicilia e Lazio. Prima partita contro Asti alle 17 con una temperatura disumana (i nazionali si giocano all’aperto non in palestra) e prima vittoria per 7-4. Il giorno dopo alle 10.30 è la volta di Calabria (la più debole del girone) che viene regolata per 9-5. La partita decisiva è quella contro Palermo: in caso di vittoria sarebbero matematicamente primi nel girone. Partita dominata 5-1, con la squadra in semifinale nazionale. Sembra un sogno ma è tutto vero. L’ultima partita del girone è contro Roma e viene persa 9-8, in attesa del pomeriggio per fare la storia.

La semifinale è contro Parma, i giocatori sono contati, bisogna giocare una partita difensiva. Alla fine del primo tempo la squadra è sotto 2-1; lotta, va in vantaggio 3-2 e poi viene raggiunta alla fine. I rigori sembrano a un passo, ma poi conquista un tiro libero, che però non va a segno… Quindi si va ai rigori: 7-5 e l’Annicchese è in finale!

L’avversaria è una squadra della Puglia: la stanchezza si fa sentire sempre di più (6 partite in 4 giorni) ma il cuore non è mai mancato. I cremonesi sono avanti per 3-1 con 20’ da giocare, sembra fatta, poi il crollo fisico, le gambe non rispondono; a 5 minuti dalla fine il risultato è sul 3-3, poi subiscono il 4-3, ci provano ma ormai tutte le energie sono finite. La partita termina 5-3. La Polisportiva Annicchese è vicecampione nazionale CSI di calcio a 5 open.

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

A Sant’Ambrogio un «esempio di riparazione e giustizia efficace»

In collaborazione con la Casa circondariale di Cremona, la parrocchia di Cremona guidata da don Paolo Arienti ha accolto un detenuto che si è reso disponibile per piccoli interventi di manutenzione

Nasce da una convenzione con la Casa circondariale di Cremona l’iniziativa di accoglienza e di servizio di pubblica utilità che ha visto coinvolti la parrocchia di Sant’Ambrogio, a Cremona, e un detenuto del carcere cremonese. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su