Archivi della categoria: Dalle Missioni

image_pdfimage_print

A Goiânia la stazione dei pullman dedicata al “fidei doum” don Francesco Nisoli

Il "Terminal Goiânia Viva" diventa "Terminal Padre Francisco Nisoli": l'inaugurazione avverrà a novembre nel ricordo dei quasi 30 anni di missione in America Latina

Per quasi trent’anni, dal 1989 al 2017, don Francesco Nisoli era stato missionario in America Latina come “fidei donum”. Negli anni di servizio in terra carioca il sacerdote originario di Brignano Gera d’Adda aveva svolto in particolare il proprio ministero come parroco della parrocchia di Nostra Signora di Fatima Taraqual, nella periferia di Goiânia. E proprio Goiânia ha deciso di intitolargli la stazione degli autobus. Un omaggio che riconosce l’eredità sociale e religiosa del missionario italiano che ha operato per decenni nelle comunità della capitale. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Grest “cremonese” anche d’inverno a Salvador de Bahia

L’inverno a Salvador de Bahia va dai 23 ai 30 gradi, un inverno molto diverso da quello europeo. Così la parrocchia di Gesù Cristo Risorto ha proposto un Grest a fine giugno, quando i ragazzi sono a casa da scuola per le feste “Junine”, tradizionalmente legate alla venerazione dei principali quattro santi di questo mese: S. Antonio, S. Giovanni, S. Pietro e S. Paolo.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

È ricominciata la scuola a Salvador de Bahia. In Brasile, infatti, la scuola inizia dopo il carnevale (e finisce a metà dicembre). E con l’avvio dell’anno scolastico è iniziata la distribuzione del materiale che, con l’aiuto della Diocesi di Cremona e l’iniziativa dell’Avvento di Fraternità, la Parrocchia di Gesù Cristo Risorto guidata dal missionario fidei donum cremonese don Davide Ferretti, coadiuvato dalla fidei donum laica Gloria Manfredini, è riuscita a comprare per gli asili, le scuole e i doposcuola del quartiere. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Quaranta adolescenti della parrocchia Jesus Cristo Ressuscitado di Salvador de Bahia, Brasile, hanno trascorso due giorni di riflessione e svago sull’isola di Itaparica. Da anni la parrocchia brasiliana, in collaborazione con il Centro educativo Giovanni Paolo II, propone una esperienza di fraternità e condivisione per gli adolescenti alcuni giorni prima di carnevale.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il missionario viadanese Padre Andrea Facchetti fa “piovere” parole di speranza dal Mozambico

Il racconto di un Paese ferito da corruzione, miseria e segnato dalla violenza di proteste e repressione

Nei messaggi con cui mantiene i contatti con la terra d’origine, padre Andrea Facchetti, missionario saveriano originario di Viadana che dal 2012 vive in Mozambico, racconta delle numerose rivolte che hanno colpito la capitale del Paese Africano, Maputo, e le altre grandi città in seguito alle elezioni del 9 ottobre 2024.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

Con la vittoria della squadra degli azzurri si è conclusa nella serata di sabato 18 gennaio la 14ª edizione della “Colonia de ferias” (il Grest si direbbe in Italia) promosso dalla Parrocchia di Salvador de Bahia, guidata dal sacerdote cremonese don Davide Ferretti e dove opera la missionaria laica “fidei donum” Gloria Manfredini. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Avvento di Fraternità 2024: zaini e pastelli in dono per colorare il futuro nella favela

Con l’Avvento di fraternità è possibile acquistare un kit scolastico per i ragazzi di Salvador

«In favela a Salvador non sono poche le contraddizioni, almeno per noi che veniamo da lontano. Una di queste è certamente la questione dell’istruzione». Don Davide Ferretti, sacerdote  cremonese parroco a Salvador de Bahia, in Brasile, e la missionaria laica Gloria Manfredini raccontano con realismo la situazione del sistema scolastico in cui sono inseriti i ragazzi del quartiere. «La popolazione della favela è giovane: i tantissimi bambini, ragazzi e adolescenti rappresentano grandi potenzialità, ma purtroppo devono fare i conti con percorsi di istruzione non adeguati».

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Partire, conoscere, mettersi al servizio: la “missione” della soresinese Caterina Ardigò con i “caschi bianchi”

La ragazza volontaria in Senegal interverrà la sera del 19 ottobre portando la propria testimonianza alla veglia missionaria diocesana

Una laurea triennale in Diritto all’Università di Trento, una laurea magistrale in Sicurezza internazionale a Praga, l’Erasmus a Istanbul. Un percorso che Caterina Ardigò, 25enne di Soresina, sta completando con la scelta di dedicarsi al volontariato e alla cooperazione. Porterà la sua testimonianza nella serata di sabato 19 ottobre nella chiesa del Cambonino, a Cremona, in occasione della veglia missionaria diocesana. Continua a leggere »

Annalisa Tondini
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su