Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

Coldiretti, don Claudio Anselmi nuovo consigliere ecclesiastico

È don Claudio Anselmi il nuovo consigliere ecclesiastico della Federazione provinciale coltivatori diretti di Cremona, realtà inserita tra le aggregazioni ecclesiali della Diocesi di Cremona. Don Anselmi, classe 1958, originario di Derovere, laureato in Economia, ha alle spalle una lunga esperienza nell’ambito scolastico, sia a sostegno delle diverse organizzazioni professionali, sia rispetto all’insegnamento della religione cattolica, per la quale è stato per molti anni responsabile diocesano oltre che insegnante al liceo Aselli di Cremona (sino alla pensione maturata il 1° settembre scorso). Il vescovo Antonio Napolioni, con decreto del 1° settembre 2025, ha scelto il rettore di Santa Rita anche come nuovo consigliere ecclesiastico della Coldiretti, in sostituzione di don Emilio Garattini, prematuramente scomparso nell’ottobre scorso. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Leo from Chicago”, dai media vaticani un documentario sulle radici Usa del Papa

 L’infanzia, i legami familiari, le amicizie, gli studi, la formazione, la vocazione, i primi passi nella vita consacrata, l’impegno sociale, le passioni sportive, i gusti alimentari. È un ritratto approfondito e, per certi versi, inedito di Papa Leone XIV quello tracciato nel documentario Leo from Chicago. Una produzione della Direzione editoriale del Dicastero per la Comunicazione, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Chicago e l’Apostolado El … Continua a leggere »

condividi su

“Il santo dei Paria”, il 18 settembre la presentazione del libro su padre Silvio Pasquali

La conferenza si terrà alle 17.30 presso il Museo Cambonino di Cremona

Giovedì 18 settembre, alle ore 17.30, presso il Museo Cambonino di Cremona, si terrà la conferenza di presentazione del libro Il Santo dei paria. Padre Silvio. Missionario cremonese in India, un’opera che restituisce voce e memoria a una figura di missionario cremonese “amico dei paria”, testimone silenzioso di una santità vissuta nel quotidiano. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Promesse di speranza: il 10 settembre a Castelleone testimonianza di don Michele Falabretti

A chiudere una stagione estiva particolarmente intensa, dal Grest allo SportWeek, dai campi estivi in montagna al Giubileo dei giovani, per l’oratorio di Castelleone festeggia due settimane di festa che comprendono eventi musicali, sportivi, l’ormai tradizionale musical, ma anche momenti di spiritualità e riflessione: la Messa domenicale celebrata nel cortile dell’oratorio, quella per ricordare gli amici dell’oratorio defunti, ma anche i ritiri dedicati ai ragazzi delle diverse fasce di età. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Alzheimer, con Fondazione Germani un convegno internazionale per conoscere e fare rete

In occasione della XXXII Giornata Mondiale dell’Alzheimer, che si celebra il il 21 settembre e che fu istituita dall’OMS nel 1994, la Fondazione “E.Germani” ha organizzato il ciclo di eventi “Ensa older adults, disability working groups and connected activities”. Claudio Gagliardini Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Dall’8 settembre il Museo Diocesano chiude temporaneamente per l’allestimento della mostra del Boccaccino

Fino al 9 ottobre sarà comunque possibile visitare Torrazzo e Battistero con un biglietto ridotto

In preparazione alla grande esposizione Il Rinascimento di Boccaccio Boccaccino, in programma dal 10 ottobre 2025 all’11 gennaio 2026, il Museo Diocesano di Cremona resterà chiuso al pubblico a partire da lunedì 8 settembre per consentire le operazioni di allestimento. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

#cosebelle: a Castelleone la condivisione delle esperienze estive di servizio dei giovani

   Quando i giovani accettano di partire e si rendono disponibili e aperti a fare esperienze di senso succedono “cose belle”. Non è stato scelto a caso il titolo che fa da contenitore alla serie di proposte rivolte ai giovani della Diocesi di Cremona nel periodo estivo: #cosebelle. Quest’anno tra le varie possibilità c’è stata la partecipazione da pellegrini al Giubileo dei Giovani per più … Continua a leggere »

condividi su

Frassati e Acutis: il culto semplice, diffuso in tutto il mondo, per due giovani testimoni del Vangelo

Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis saranno i primi santi del Giubileo 2025 e i primi canonizzati da Leone XIV. Due santi della gioventù, che Leone XIV ha indicato come modello ai giovani riuniti a Tor Vergata per il loro Giubileo. Un evento al quale è prevista la partecipazione di centinaia di migliaia di persone, molti dei quali giovani. Presenti anche alcuni gruppi della Diocesi di Cremona

Pier Giorgio Frassati nasce a Torino il 6 aprile 1901. Carlo Acutis, 90 anni dopo, il 3 maggio, a Londra, nel 1991. Frassati muore a 24 anni, il 4 luglio 1925 vittima di una poliomielite. Acutis a 15 anni, il 12 ottobre 2006, folgorato da una leucemia fulminante. Entrambi saranno canonizzati da Leone XIV il prossimo 7 settembre a Roma: i primi santi del Giubileo 2025 e i primi canonizzati dal nuovo Pontefice. Continua a leggere »

Raffaele Iaria (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su