Category Archives: Homepage 2

image_pdfimage_print

Online il nuovo sito di Avvenire. Girardo: «Non solo un giornale, ma uno strumento di partecipazione»

“Avvenire non è soltanto un giornale che informa, Avvenire è un luogo dove l’informazione si fa relazione, dove si può condividere un’idea di comunità che parte dalla realtà, ma non si ferma a essa”. Così il direttore Marco Girardo presenta oggi il nuovo Avvenire.it, rinnovato nella veste grafica e nella struttura editoriale.

“Immaginatela come una nuova tappa del nostro percorso”, scrive, chiarendo che non si tratta di un maquillage ma di un’evoluzione ispirata a un giornalismo “non urlato, che si caratterizza per una postura dialogante e uno stile costruttivo”.

Il nuovo sito propone contenuti selezionati – inchieste, reportage, storie e approfondimenti – accanto ad Agorà e alle sezioni per rubriche, commenti, podcast e newsletter. In apertura, gli aggiornamenti sui fatti del giorno.

“Non intendiamo lasciarci snaturare da un mercato di esperienze emotive individualistiche e polarizzate – aggiunge – scegliamo piuttosto di socializzare il nostro stile”. L’obiettivo è rafforzare il legame con i lettori, “per costruire una comunità informata, viva, generativa”.

Riccardo Benotti (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Dilexi te”, firmata da Papa Leone l’esortazione apostolica sull’amore verso i poveri

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

Dilexi te, “Ti ho amato”: si intitola così e ha per tema l’amore per i poveri la prima esortazione apostolica del pontificato di Leone XIV. Il Papa l’ha firmata nella mattinata del 4 ottobre, festa di san Francesco d’Assisi, nella Biblioteca privata del Palazzo apostolico vaticano, alla presenza del sostituto della Segreteria di Stato, arcivescovo Edgar Peña Parra. Il documento richiama nel titolo la quarta e ultima enciclica del predecessore Francesco, Dilexit nos “Sull’amore umano e divino del cuore di Gesù Cristo”, datata 24 ottobre 2024. La pubblicazione e presentazione del giovedì 9 ottobre.

 

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Nel pomeriggio di domenica 5 ottobre Agnadello ha vissuto un momento molto particolare per la vita del paese nel giorno in cui annualmente si celebra la Sagra della Madonna del Rosario. Infatti, oltre alle manifestazioni “laiche” che hanno animato  il paese, alle 18 nella solenne celebrazione eucaristica sono stati festeggiati i cinquant’anni di ordinazione sacerdotale dell’arcivescovo Eliseo Ariotti, a lungo nunzio apostolico, originario di Agnadello e che ha vissuta la sua infanzia nella frazione Sant’Antonio, e di don Emilio Merisi, che è stato vicario in paese come sua prima nomina e per tredici anni, ancora ricordato da varie generazioni di agnadellesi per il suo impegno e il “segno” lasciato nella comunità. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“La liturgia non è uno spettacolo”, l’11 ottobre a Cremona incontro con mons. Nicola Bux

Alle 17.30 nel teatro la presentazione del libro “La liturgia non è uno spettacolo” promossa dall’Associazione di promozione sociale Diogneto e Libreria Logos

Sabato 11 ottobre alle ore 17.30 presso il teatro di S. Agata, in corso Garibaldi 121, a Cremona, l’Associazione di promozione sociale Diogneto e Libreria Logos ospiterà mons. Nicola Bux, autore del libro “La liturgia non è uno spettacolo” scritto con il vaticanista Saverio Gaeta per le edizioni Fede&Cultura. In un tempo di crisi di fede, l’autore affronterà il tema della centralità della liturgia tra pre e post Concilio Vaticano II. L’evento è a ingresso libero. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Un futuro da costruire insieme: oltre 100 realtà di volontariato in piazza a Cremona

Più di 100 organizzazioni del Terzo Settore partecipanti, oltre a 6 istituzioni ed enti, per un totale di 111 realtà territoriali, si sono date appuntamento domenica 5 ottobre in piazza del Comune e nelle vie limitrofe del centro storico di Cremona per la trentunesima edizione della Festa del Volontariato, intitolata quest’anno “Costruttori di Futuro – Coltivare relazione e generare fiducia immaginando il domani”. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Migranti, portatori di speranza”, si celebra la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato

È eccezionalmente slittata al 5 ottobre l’annuale Giornata mondiale del migrante e del rifugiato (che si celebra tradizionalmente l’ultima domenica di settembre) a motivo della concomitanza della 111ª edizione della Giornata con il Giubileo dei migranti e del mondo missionario, in programma a Roma con Papa Leone sabato 4 e domenica 5 ottobre. Nell’occasione proponiamo una riflessione a cura di don Umberto Zanaboni, incaricato diocesano per la Pastorale delle migrazioni e la Pastorale missionaria. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Deserto di Solitudini, come nascono le Tende di Cristo”, il 18 ottobre la presentazione del libro di padre Zambotti

Appuntamento alle 20.30 nella cornice della chiesa di S. Michele, a Cremona, nell'ambito delle celebrazione per il 40° anniversario di fondazione dell’Associazione La Tenda di Cristo

“Un giorno, ad un povero che alla porta chiedeva un piatto caldo, rispondemmo: “Aspetta pochi minuti e mangerai con noi!”. E fu bello. Quasi non ci credeva. E quel giorno, fu pane fragrante appena sfornato”. Sono parole tratte dall’ultima ristampa del libro “Deserto di Solitudini, come nascono le Tende di Cristo”, scritto dal loro fondatore, il camilliano padre Francesco Zambotti. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Settimana del Dono 2025. A Cremona, in Cattolica, ritorna l’evento che parla di solidarietà

Dal 6 al 10 ottobre, una settimana di incontri, eventi e dibattiti, per promuovere la cultura del dono come motore di responsabilità e inclusione.

«Mettere al centro della nostra esperienza educativa e formativa universitaria la riconoscenza e la gratitudine per ciò che abbiamo ricevuto è qualcosa che dà senso ai nostri percorsi». Con queste parole la prorettrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Anna Maria Fellegara, introduce la nuova edizione della Settimana del Dono, da lei ideata e fortemente sostenuta, in programma dal 6 al 10 ottobre 2025 nel campus di Cremona. «Questo appuntamento – prosegue – ci aiuta a tornare al cuore della nostra ricerca, ridando priorità a ciò che veramente vale e riconoscendo che da ciò che abbiamo ricevuto, deve nascere l’impegno a restituire agli altri».

Cinque giornate, che si confermano momento centrale di riflessione e impegno sui grandi temi sociali, coinvolgendo attivamente le Facoltà di Economia e Giurisprudenza e di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali e Psicologia che propongono incontri e testimonianze legate al tema della solidarietà, tra cui quello con Marco Lucchini, Segretario di Banco alimentare che interverrà l’8 ottobre alle 15.30, su “Alimentare l’uomo per nutrire la speranza nel futuro”. Sempre l’8 ottobre, alle 14, è prevista presso il Parco del Campus l’ormai tradizionale inaugurazione dei nuovi arbusti dedicati ai corsi di laurea del campus.

L’avvio dell’iniziativa è fissato per il 6 ottobre, quando, dalle ore 17, presso il Bistrot del Campus di Santa Monica, si terrà l’aperitivo di apertura con gli interventi dei rappresentanti degli studenti del Campus di Cremona e la valorizzazione delle iniziative del Cesi, il Centro d’Ateneo per la Solidarietà Internazionale dell’Ateneo. Sarà anche l’occasione per le associazioni di volontario del territorio che hanno aderito all’iniziativa (Abio, Medea, Legambiente, Cri, Admo, Aido, Cai, CSV Lombardia sud e Coop. il solco) di presentarsi brevemente agli studenti universitari e a tutti i presenti.

In un momento storico segnato da sfide sociali complesse, questo appuntamento rappresenta un’occasione per rilanciare il valore del dono come motore di giustizia sociale, dignità umana e responsabilità collettiva.

È un invito a riflettere su come i diritti e i doveri si intreccino nella costruzione di una società più equa e inclusiva, promuovendo consapevolezza e partecipazione attiva.

 

condividi su

Quattro esperienze, un’unica appartenenza: l’Azione Cattolica di Cremona nell’estate in cammino con bambini, ragazzi, giovani e adulti

 

L’estate appena trascorsa ha visto l’Azione Cattolica diocesana protagonista di quattro momenti preziosi di formazione e fraternità, rivolti a diverse fasce d’età, ma accomunati dallo stesso desiderio di crescere insieme nella fede e nella vita associativa. Quattro esperienze diverse, che hanno convolto circa 250 persone, unite dal filo rosso dell’appartenenza all’Azione Cattolica Italiana, che accompagna persone di ogni età nel loro cammino di fede. Nei ragazzi, nei giovanissimi, nei giovani, come negli adulti, emerge la stessa gioia di sentirsi parte di una comunità viva, che educa a guardare la realtà con occhi cristiani e a portare nel mondo semi di bene, di pace e di speranza attuando la scelta religiosa come occasione per discernere e impegnarsi nel mondo perseguendo la giustizia e i valori cristiani. I prossimi campi già in programma sono il campo invernale Giovanissimi dal 27 al 30 di dicembre a San Martino di Castrozza e il Campo invernale ACR dal 2 al 5 di gennaio. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su