Category Archives: Dal Territorio

image_pdfimage_print

Venerdì alla Libreria Logos Fabio Trevisan racconta Guareschi

Venerdì 24 ottobre alle 17.30 presso la Libreria Logos di corso Garibaldi 92 a Cremona, l’associazione di promozione sociale Diogneto e Libreria Logos ospitano Fabio Trevisan, giornalista pubblicista, profondo conoscitore di Giovannino Guareschi e delle sue opere, che aiuterà a capire la grandezza dello scrittore di Fontanelle di Roccabianca (Parma): un grande teologo e filosofo che ha saputo parlare del buon senso contadino, facendo anche del “comunistissimo” Peppone un uomo “della tradizione”. L’evento è a ingresso libero. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Dopo quasi un secolo e mezzo di presenza ininterrotta, le Ancelle della Carità lasciano Casalmaggiore. Madre Assunta Corti e suor Cecilia Garibaldi (in foto qui accanto con il vescovo) rientreranno alla Casa madre di Brescia, come ha comunicato il parroco don Claudio Rubagotti, attraverso un messaggio pubblicato sul sito delle parrocchie di Casalmaggiore. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Ottobre missionario/3. Il vescovo Carmelo Scampa si racconta

In occasione dell’Ottobre Missionario, prosegue l’appuntamento settimanale proposto dall’Ufficio missionario diocesano per proporre la testimonianza di alcuni laici e sacerdoti originari della diocesi di Cremona che hanno deciso di dedicare la propria vita alla missione. Protagonista di questo terzo appuntamento è mons. Carmelo Scampa, originario di Scandolara Ripa d’Oglio, che partito come sacerdote fidei donum per il Brasile, dal 2003 al 2020 è stato vescovo di São Luís de Montes Belos. Recentemente è rientrato a vivere in Italia. Lo abbiamo intervistato. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Inaugurata la mostra dedicata al Boccaccino: «Bellezza che apre al mistero»

  È stata inaugurata nella mattinata di venerdì 10 ottobre, nella Galleria dei Vescovi del Palazzo vescovile di Cremona, la grande mostra Il Rinascimento di Boccaccio Boccaccino, allestita al Museo Diocesano di Cremona in occasione dei 500 anni dalla morte del pittore che a Cremona ha lasciato tracce memorabili della sua arte, in particolare nel meraviglioso ciclo di affreschi della Cattedrale. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Abili a modo nostro: al bar del Seminario al via il progetto che insegna l’autonomia

  È ufficialmente partito il progetto “Abili a Modo Nostro”. La presentazione ufficiale ha avuto luogo nel pomeriggio di mercoledì 15 ottobre nel salone Bonomelli del Seminario vescovile di Cremona alla presenza delle rappresentanze istituzionali, dei donatori, della dirigenza e degli insegnanti, insieme anche a una rappresentanza di famiglie e alunni, delle scuole della Diocesi gestite dalla Cooperativa sociale onlus Cittanova, che ha confermato la … Continue reading »

condividi su

 

È stata una giornata di festa, condivisione e riflessione quella che domenica 4 ottobre ha segnato l’inizio del nuovo anno associativo dell’Azione Cattolica di Cremona. Presso il campus Santa Monica dell’Università Cattolica, a Cremona, 250 tra soci e simpatizzanti di tutte le età si sono ritrovati per la tradizionale Festa unitaria, un momento che ogni anno rinnova l’entusiasmo e l’impegno comune a servizio della Chiesa e del territorio. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Zona pastorale 3: don Paolo Arienti nominato vicario zonale per la città di Cremona

È don Paolo Arienti il nuovo vicario zonale della Zona pastorale 3. Il decreto di nomina è stato firmato dal vescovo Antonio Napolioni in data 14 ottobre ed entra da subito in vigore. Don Arienti, parroco dell’unità pastorale “Don Primo Mazzolari” di Cremona e docente in Seminario e presso l’Istituto superiore di Scienze religiose “S. Agostino”, assume così anche l’incarico di vicario zonale della città di Cremona, prendendo il testimone lasciato dal compianto don Pietro Samarini, deceduto la scorsa estate. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Ottobre missionario/2 – La testimonianza di Monica Corna, da più di 20 anni a Goma

Prosegue l’appuntamento settimanale, in occasione dell’Ottobre Missionario, proposto dall’Ufficio missionario diocesano per proporre la testimonianza di alcuni laici e sacerdoti originari della diocesi di Cremona e in servizio all’estero. Protagonista di questo secondo appuntamento è Monica Corna, classe 1969, originaria di Brignano Gera d’Adda (Bg), che che da più di vent’anni opera a Goma, nella Repubblica Democratica del Congo, per una Ong legata ai Salesiani – VIS (Volontariato internazionale per lo sviluppo).

Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su