Fiumi in secca, campi allo stremo, agricoltura sempre più in difficoltà. La siccità che sta colpendo l’Italia nel 2022 sta mettendo a dura prova le imprese agricole italiane. Le piogge si sono dimezzate con un impatto devastante sulle produzioni nazionali favorito dal caldo record. Nelle nove Regioni che hanno dichiarato lo stato di emergenza (Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia-Giulia, Emilia-Romagna, Lazio, Umbria, Liguria e Toscana) 332mila imprese agricole rischiano di chiudere i battenti mentre i danni hanno già superato i 3 miliardi di euro. “Secondo Tempo”, web magazine dell’Università Cattolica, con il contributo di docenti della Facoltà di Scienze agrarie alimentari e ambientali dei campus di Piacenza e Cremona ha analizzato, nel reportage “L’estate senza pioggia”, l’impatto dell’insufficienza idrica nei vari ambiti della filiera e come si sta muovendo la ricerca scientifica per dare risposte alle criticità prodotte dalla grave insufficienza.
Continua a leggere
Siccità. Università Cattolica: «Dalla ricerca risposte per combattere le criticità in agricoltura»
Il web magazine “Secondo Tempo” con il contributo di docenti della Facoltà di Scienze agrarie alimentari di Piacenza - Cremona ha analizzato l’impatto dell’insufficienza idrica nei vari ambiti della filiera
