Abili a modo nostro: al bar del Seminario al via il progetto che insegna l’autonomia

Grazie al progetto “Abili a Modo Nostro” il bar del Seminario di Cremona può contare su due giovani apprendisti, affiancati da tutor e personale qualificato messi a disposizione da Cooperativa Cittanova e Meraki

image_pdfimage_print

 

È ufficialmente partito il progetto “Abili a Modo Nostro”. La presentazione ufficiale ha avuto luogo nel pomeriggio di mercoledì 15 ottobre nel salone Bonomelli del Seminario vescovile di Cremona alla presenza delle rappresentanze istituzionali, dei donatori, della dirigenza e degli insegnanti, insieme anche a una rappresentanza di famiglie e alunni, delle scuole della Diocesi gestite dalla Cooperativa sociale onlus Cittanova, che ha confermato la sua mission: essere un polo di azione e generazione di valore sociale, educativo, ambientale ed economico per il territorio.

Grazie al progetto “Abili a Modo Nostro” il bar del Seminario di Cremona ha infatti due giovani apprendisti coinvolti nelle mansioni quotidiane, affiancati da tutor e personale qualificato, messi a disposizione da Cooperativa onlus Cittanova e Meraki società cooperativa sociale. Un’opportunità concreta per sviluppare competenze professionali e potenziare l’autostima con impegno ed entusiasmo grazie a BCC Credito Padano, che ha creduto quanto l’inclusione sia fondamentale per creare un ambiente di lavoro stimolante e favorendo una cultura basata sul rispetto reciproco, la parità di opportunità e la collaborazione.

Ed è proprio Consolida, il crowdfunding di Credito Padano, che nell’autunno del 2024 ha offerto alla Cooperativa sociale onlus Cittanova l’opportunità di apprendere, attraverso una formazione specifica, lo strumento del crowdfunding, con cui dare vita a progetti sociali, sportivi, ambientali, civici ed educativi. Il percorso di formazione ha permesso di acquisire le competenze utili per sviluppare una raccolta fondi online di grande successo che, grazie anche al cofinanziamento della BCC Credito Padano, ha dato il via al progetto “Abili a modo nostro”.

«Iniziative come questa – ha dichiarato Eugenio Bignardi, presidente di Cooperativa Cittanova – confermano la nostra vocazione. La nostra cooperativa coltiva ambienti accoglienti, promuovendo la crescita integrale di ogni studente: concepiamo le scuole come spazi di servizio educativi, capaci di costruire relazioni inclusive e rispettose delle differenze».

Un importante contributo alla realizzazione del progetto ‘’Abili a modo nostro’’ è stato fornito anche da BCC Credito Padano, presente all’evento con il presidente Arnaldo Ghisotti che ne ha sottolineato la vocazione territoriale: «Credito Padano vuole rispondere alle esigenze del territorio e la raccolta fondi inclusiva promossa da Cooperativa Cittanova con Liceo Vida e Seminario va proprio in questa direzione: generare benessere nella collettività».

Infine Roberta Balzarini, preside del Liceo Vida, che ha contribuito direttamente alla realizzazione del progetto, grazie al lavoro quale referente della docente Caterina Piva, ha sottolineato il ruolo di primo piano svolto dalla scuola nella concretizzazione del crowdfunding: «La nostra scuola – ha detto la preside – è da sempre attiva nell’ideazione di programmi capaci di valorizzare le unicità e i tratti personali specifici dei giovani. ”Abili a Modo Nostro” rientra proprio in questa missione: un’opportunità che rafforza l’autostima e riconosce la dignità personale dei nostri studenti coinvolti nel progetto».

Grandissima la generosità dei donatori, che ha permesso di raccogliere 13.040 euro, una cifra ben oltre le aspettative, permettendo ai ragazzi di iniziare la loro avventura lavorativa, muovendo i primi passi per imparare una professione e vivere un futuro all’insegna dell’autonomia e dell’indipendenza.

Abili a modo nostro è dunque un ulteriore passo verso un percorso comune, in cui ciascuno può contribuire alla crescita reciproca e al benessere collettivo.

 

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su