Proseguono gli appuntamenti aperti all’intera diocesi e realizzati presso il Monastero della Visitazione di Soresina per invitare a pregare e riflettere sulle miserie della nostra epoca. Dopo la preghiera per i missionari del 26 ottobre scorso, domenica 16 novembre alle 17.30 si pregherà per i poveri. Interverrà per una riflessione il responsabile della Caritas diocesana, don Pierluigi Codazzi. Sono particolarmente invitati i gruppi Caritas o San Vincenzo, insieme ai volontari che in tanti modi promuovono e coordinano le attenzioni caritative delle comunità cristiane.
L’appuntamento è alle 17.30 nella chiesa di Santa Maria del Monastero della Visitazione, in via Cairoli, a Soresina. Le claustrali visitandine, che mettono al centro della propria vita la preghiera silenziosa e discreta, attraverso queste iniziative intendono farsi “cuore pulsante” di preghiera in diocesi, unendo le proprie voci a quelle di tutte le comunità parrocchiali. Per questo l’invito a partecipare, ravvivando l’impegno nella preghiera, è rivolto a tutti, anche con la possibilità di un colloquio con le monache, la cui clausura non è chiusura al mondo, perché i loro cuori e le loro anime sono invece in comunione con il mondo per cui soffrono, sperano e pregano.
Come ha avuto modo di sottolineare il parroco di Soresina, don Andrea Bastoni: «Il Monastero è luogo di ascolto della Parola di Dio, contemplazione e preghiera. La comunità delle monache visitandine del Monastero di Soresina invita ad unirsi alla preghiera con alcune specifiche intenzioni. Dopo la preghiera di ottobre per i missionari, grazie alla collaborazione con la Caritas diocesana, il 16 novembre si pregherà per i poveri».
Ulteriore appuntamento sarà il 14 dicembre con don Luca Massari che interverrà sul tema ”Verrà la morte: fine della vita o vita senza fine?”, mentre il 15 febbraio vi sarà un nuovo appuntamento di preghiera, con un’attenzione speciale gli ammalati data la ricorrenza della Giornata mondiale del malato.
Al Monastero della Visitazione in preghiera per le missioni e i missionari





