Category Archives: Homepage 2

image_pdfimage_print

 

“Maria, insegnaci a pregare”. Con questa invocazione nel cuore, la sera del 1° ottobre si è radunata una numerosa assemblea, che ha riempito la navata del Santuario di Caravaggio. Insieme con il vescovo Antonio Napolioni, i presenti si sono messi, come scolari docili il primo giorno di scuola, in ascolto del Maestro. E mons. Napoleoni ha ben specificato che il maestro a questa “Scuola di preghiera” è lo Spirito Santo. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Festa nazionale di San Francesco di Assisi: dichiarazione del Presidente della CEI

Di seguito la nota del card. Matteo Zuppi, presidente della CEI, in merito alla Festa nazionale di San Francesco di Assisi.

 

Accogliamo con gioia la notizia dell’approvazione della legge che ripristina la Festa nazionale di San Francesco di Assisi il 4 ottobre. Questa decisione diventa occasione per riscoprire la figura del Patrono d’Italia, che ha profondamente segnato il carattere del nostro Paese. Lo è ancora di più in questo tempo, lacerato dalle divisioni, da tensioni internazionali crescenti e da una drammatica escalation di violenza globale. San Francesco, che ebbe tra i suoi principali obiettivi un annuncio di pace, ricorda che è possibile un mondo fraterno, disarmato, dove ciascuno ha il suo spazio, a partire dai più poveri e fragili. La sua vita e il suo operato possono ispirare l’amore politico e quello per il Creato, perché il bene comune prevalga sulle logiche speculative e del più forte, sugli interessi di parte e sulle polarizzazioni.

In forza della sua fede, dette avvio a un’esperienza religiosa che, attraverso la sua discendenza, ormai otto volte centenaria, tanto ha contribuito a rendere migliore la storia degli uomini di questa nostra Italia e del mondo intero. Celebrare il Santo di Assisi, dunque, significa credere che si può dialogare con tutti e che la pace inizia quando si considera l’altro un fratello.

La sua testimonianza evangelica prende forma perché “si sentiva fratello del sole, del mare e del vento, sapeva di essere ancora più unito a quelli che erano della sua stessa carne. Dappertutto seminò pace e camminò accanto ai poveri, agli abbandonati, ai malati, agli scartati, agli ultimi” (Fratelli tutti 2).

In questo tempo in cui si invoca da più parti la pace, Francesco ci aiuta a ritrovare nel nostro cuore, abitato da Dio, la vera pace. Identificandosi in tutto con Cristo povero e crocifisso, “si liberò da ogni desiderio di dominio sugli altri, si fece uno degli ultimi e cercò di vivere in armonia con tutti” (Fratelli tutti 4).

Francesco di Assisi ancora oggi ci incoraggia a essere autentici cristiani sulle strade del mondo!

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il segretario generale della CEI in Terra Santa: annunciato un progetto per l’apertura di un ospedale a Gaza

«In questo momento difficile di solitudine e di abbandono, sono importanti la vicinanza e la presenza: di questo vogliamo esprimere un sincero ringraziamento. Sappiamo che non sono visite scontate e sappiamo, come ci siamo detti in questi giorni, che tutto questo è vero e sentito. Lo abbiamo percepito in questi mesi da parte di tante Chiese italiane: una vicinanza reale». Il card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca Latino di Gerusalemme, ha manifestato con queste parole la gratitudine alla Conferenza Episcopale Italiana per la visita di mons. Giuseppe Baturi, segretario generale della CEI, «e per le giornate di condivisione che sono state molto utili». Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Guarda la photogallery completa

 

«Oggi non solo inauguriamo fisicamente una nuova sede: questo è il segno tangibile di un progetto che è partito due anni fa, grazie alla volontà di familiari caregiver, persone con disabilità e operatori. Questo incontro ha reso possibile l’attivazione di un percorso volto alla realizzazione di un progetto di vita autonomo, indipendente, con l’obiettivo dell’abitare». Continue reading »

Claudio Gagliardini
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

In occasione dell’Ottobre Missionario 2025, l’Ufficio missionario diocesano propone la testimonianza di alcuni sacerdoti e laici della diocesi che manifestano l’anelito di una “Chiesa in uscita”, attenta alle periferie e ai più fragili. La prima intervista è a Diego Pedrini, 32enne di Castelleone che dal 2024 si trova in Mozambico come laico missionario associato alla missione dei Padri della Consolata di Torino. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Disarmare il dolore, attraversare i conflitti nell’orizzonte della giustizia riparativa”: il 22 ottobre incontro con Marta Cartabia e Adolfo Ceretti

Appuntamento alle 18 presso il campus Santa Monica dell’Università Cattolica di Cremona. Iscrizioni entro il 10 ottobre

Nel pomeriggio di mercoledì 22 ottobre a Cremona, nell’aula magna del Campus Santa Monica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, interverranno sul tema “Disarmare il Dolore, attraversare i conflitti nell’orizzonte della giustizia riparativa” Marta Cartabia, ordinaria di Diritto costituzionale italiano ed europeo presso l’Università Bocconi, presidente emerito della Corte costituzionale ed ex ministro della Giustizia, e Adolfo Ceretti, ordinario di Criminologia e docente di Mediazione reo-vittima presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, nonché segretario generale del Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Al Museo Diocesano l’autunno è un dono: laboratori e teatro nel nome di Omobono

Tra ottobre e novembre quattro appuntamenti in collaborazione con Ticonzero, tra creatività per famiglie e un workshop teatrale

Il Museo Diocesano di Cremona, insieme a Centro Ticonzero APS e nell’ambito del progetto MAB – Musei Archivi Biblioteche, apre le sue porte con quattro giornate speciali dedicate al tema del dono. Non semplici visite, ma esperienze da vivere: laboratori creativi e un workshop di teatro trasformeranno le sale del museo in spazi di incontro e condivisione. Un percorso particolarmente significativo proprio in questo periodo dell’anno, quando Cremona si prepara a celebrare la festa del suo santo patrono.

Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Tutela minori e adulti vulnerabili. Il vocabolario della prevenzione/10: l’abuso spirituale

Decima puntata della rubrica sulla prevenzione e la tutela curata dal Servizio regionale delle Diocesi lombarde per la tutela minori e adulti vulnerabili

L’abuso spirituale è al centro della decima puntata della rubrica sulla prevenzione e la tutela curata dal Servizio regionale delle Diocesi lombarde per la tutela minori e adulti vulnerabili. Ogni mese una parola chiave della prevenzione. In tre tempi: significato nella pratica educativa, domande per le relazioni educative personali e comunitarie, strumenti per l’approfondimento. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Università Cattolica, a Cremona da 40 anni e verso un futuro di internazionalizzazione, interdisciplinarità e innovazione

Celebrato il 29 settembre a Santa Monica il 4° decennio di presenza dell'Ateneo in città

Si sono svolte lunedì 29 settembre presso il Campus Santa Monica le celebrazioni per il 40° anniversario di attività dell’Università Cattolica del Sacro Cuore a Cremona. Presente in città dal 1984, l’ateneo si è trasferito, nell’anno accademico 2020/21, dalla struttura di via Milano all’ex convento di Santa Monica, edificio storico cremonese perfettamente recuperato grazie al contributo della Fondazione Arvedi Buschini. Continue reading »

Claudio Gagliardini
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su