Archivi della categoria: Maria Chiara Gamba

image_pdfimage_print

Al cimitero di Cremona la preghiera in suffragio dei defunti presieduta dal vescovo

Sfoglia la fotogallery completa della celebrazione   «La morte genera una nuova unità dove non scompariranno le personalità e il bene che è stato compiuto». Con queste parole di speranza il vescovo Antonio Napolioni ha celebrato la preghiera in suffragio dei defunti giovedì 2 novembre pomeriggio alle 15 presso il Cimitero civico di Cremona. Maria Chiara Gamba Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Al Museo diocesano, nel contesto della mostra su Vertua, una lezione sulla società nell’Ottocento cremonese

Nella mattinata di sabato 4 novembre con la direttrice della Biblioteca statale di Cremona Raffaella Barbierato e la curatrice della mostra Raffaella Poltronieri

La vita dell’alta borghesia e della antica nobiltà cremonese dell’Ottocento era tutt’altro che monotona. Feste in maschera, musica e spettacoli coinvolgevano un mondo di artisti e nobil uomini tra cui si annovera Felice Giuseppe Vertua, pittore a cui è dedicata, al Museo diocesano di Cremona, una retrospettiva aperta fino al 19 novembre. A disegnare uno spaccato di quella società acculturata ma anche desiderosa di divertimento sono state Raffaella Barbierato, direttrice della Biblioteca statale di Cremona, e Raffaella Poltronieri, curatrice della mostra su Vertua, nella conferenza “Felice Giuseppe Vertua: arte, musica e società nell’Ottocento cremonese”, tenutasi sabato 4 novembre presso il Museo diocesano. Stefano Macconi, curatore del Museo, ha introdotto le relatrici ricordando l’opportunità di approfondire i temi legati al “vedutista cremonese”. Continua a leggere »

Maria Chiara Gamba
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Domenica nella chiesa dei Ss. Marcellino e Pietro convegno pubblico per porre l’attenzione su un patrimonio da valorizzare

Da circa tre anni studenti e professori del Politecnico hanno lavorato per mettere a punto un rilievo storico, materico e diagnostico per poter progettare una sua futura destinazione

Si accendono i riflettori a Cremona sulla chiesa dei Ss. Marcellino e Pietro domenica 22 ottobre alle 17 con il convegno Prospettive per un patrimonio “in attesa”. Si tratta di un’occasione importante per discutere di «un patrimonio immenso che da tempo aspetta di essere ripensato e valorizzato», commenta don Gianluca Gaiardi, incaricato diocesano per i Beni culturali ecclesiastici. Continua a leggere »

Maria Chiara Gamba
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Don Valerio Lazzari e don Giuseppe Valerio diaconi «nella vigna del Signore»

Guarda la photogallery completa   Hanno pronunciato il loro «eccomi», nella serata di domenica 1° ottobre in Cattedrale, diventando così diaconi Valerio Lazzari, 28enne di Vicomoscano, e Giuseppe Valerio, 30enne di Spinadesco. Intorno a loro un’assemblea «di comunione missionaria» – come l’ha definita il vescovo Antonio Napolioni – che «sta vivendo giorni di grazia» dopo l’intervento del cardinale Matteo Zuppi, presidente della Cei, il 29 … Continua a leggere »

condividi su

Assemblea ecclesiale di inizio anno pastorale in Cattedrale, il cardinal Zuppi: «Camminiamo insieme»

Sfoglia la photogallery completa della serata   «Come Chiesa camminiamo insieme, pensiamo insieme, nella comunione. Perché non c’è Chiesa senza comunione e non c’è comunione senza l’altro». Le parole del cardinal Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana, nella serata di venerdì 29 settembre nella Cattedrale di Cremona hanno tracciato la strada all’anno pastorale che si apre per la Diocesi di Cremona. Maria Chiara … Continua a leggere »

condividi su

Sant’Antonio Maria Zaccaria, a San Luca festa per il 125° della canonizzazione con il cardinal Bagnasco

«A distanza di cinque secoli la figura e il carisma di sant’Antonio Maria Zaccaria è di estrema attualità». Si è espresso così nell’omelia il cardinal Angelo Bagnasco, vescovo emerito di Genova e presidente della Conferenza Episcopale italiana dal 2007 al 2020, che nel pomeriggio di mercoledì 5 luglio ha presieduto la celebrazione eucaristica in San Luca, a Cremona, a conclusione delle iniziative per il 125°anno … Continua a leggere »

condividi su

Corpus Domini, il Pane del Cielo in cammino tra le case

Qui la photogallery completa   «La fede ci fa riconoscere il Pane dal Cielo come una chiamata ad ascoltare la voce dello Spirito, non a mormorare». L’invito del vescovo Napolioni ai fedeli della città di Cremona, riuniti in cattedrale nella serata di giovedì 8 giugno per la solennità del Corpus domini, è risuonato come una missione. «Se la storia umana ci propone tempi difficili – … Continua a leggere »

condividi su

Spazi della storia in dialogo con l’arte contemporanea

  Se un museo è «un racconto del territorio, della sua arte, della sua fede e della sua cultura» – come lo definisce don Gianluca Gaiardi, responsabile dei Beni culturali della diocesi di Cremona – anche il polo museale della diocesi non poteva che accettare la sfida di Cremona Contemporanea, Art Week una rassegna diffusa, voluta dal Comune e sostenuta da tante realtà locali, che … Continua a leggere »

condividi su

Il Vescovo ai cresimati: «Siete il tesoro che la Chiesa custodisce»

Guarda la gallery completa   «Voi siete perle, piccoli granelli di sabbia che si stanno trasformando in perle. Siete il tesoro che la Chiesa, la Cattedrale custodisce». Si è rivolto con queste parole il vescovo Antonio Napolioni ai cresimandi e cresimati della diocesi nel pomeriggio di domenica 21 maggio riuniti in Duomo, e poi nella piazza, per una domenica sera di preghiera e festa dando … Continua a leggere »

condividi su

La città in cammino verso la Santa Casa, luogo di «umiltà e unità»

Guarda la fotogallery completa   Con un invito alla città di Cremona a «riscoprire l’umiltà e l’unità» e un incoraggiamento ai credenti ad «essere uniti da una fede gioiosa ed impegnata», il vescovo Antonio Napolioni ha aperto il mese mariano, la sera del 2 maggio, con la tradizionale processione dalla Cattedrale alla Santa Casa (copia del 1624 di quella di Loreto) in Sant’Abbondio. Maria Chiara … Continua a leggere »

condividi su