La vita dell’alta borghesia e della antica nobiltà cremonese dell’Ottocento era tutt’altro che monotona. Feste in maschera, musica e spettacoli coinvolgevano un mondo di artisti e nobil uomini tra cui si annovera Felice Giuseppe Vertua, pittore a cui è dedicata, al Museo diocesano di Cremona, una retrospettiva aperta fino al 19 novembre. A disegnare uno spaccato di quella società acculturata ma anche desiderosa di divertimento sono state Raffaella Barbierato, direttrice della Biblioteca statale di Cremona, e Raffaella Poltronieri, curatrice della mostra su Vertua, nella conferenza “Felice Giuseppe Vertua: arte, musica e società nell’Ottocento cremonese”, tenutasi sabato 4 novembre presso il Museo diocesano. Stefano Macconi, curatore del Museo, ha introdotto le relatrici ricordando l’opportunità di approfondire i temi legati al “vedutista cremonese”. Continua a leggere
Al cimitero di Cremona la preghiera in suffragio dei defunti presieduta dal vescovo

Sfoglia la fotogallery completa della celebrazione «La morte genera una nuova unità dove non scompariranno le personalità e il bene che è stato compiuto». Con queste parole di speranza il vescovo Antonio Napolioni ha celebrato la preghiera in suffragio dei defunti giovedì 2 novembre pomeriggio alle 15 presso il Cimitero civico di Cremona. Maria Chiara Gamba Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova