Archivio Tag: Mazzolari

image_pdfimage_print

Papa Francesco a Bozzolo – Foto Cristian Chiodelli

 

«C’è una grande consonanza tra Papa Francesco e don Primo Mazzolari. Erano due uomini che si somigliavano per stile, ma anche per temperamento – evidenzia il vescovo Antonio Napolioni –. Tutti e due molto esigenti con se stessi e anche con gli altri, laboriosamente docili al Vangelo e allo Spirito, inquieti di un’inquietudine autenticamente evangelica». Continua a leggere »

Maria Chiara Gamba
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Tante affinità tra Papa Francesco e don Primo Mazzolari

Molte le affinità tra Papa Francesco e don Primo Mazzolari, condivise nel loro pensiero e nella loro visione della Chiesa e della società. Una sintonia evidenziata il 20 giugno 2017 nel pellegrinaggio di Papa Francesco a Bozzolo sulla tomba di don Primo Mazzolari, per la quale nelle settimane precedenti aveva fatto dono di una rosa d’argento. Don Umberto Zanaboni, vicepostulatore della causa di beatificazione del servo di Dio don Primo Mazzolari, ne evidenzia alcune convergenze. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

A Bozzolo la Messa nell’anniversario della morte di don Mazzolari nel ricordo di Papa Francesco e della sua sintonia con don Primo

Guarda la photogallery completa   Due grandi testimoni della Chiesa, amici dei poveri e assetati di giustizia e di amore. E l’urgenza di comunicare il Vangelo con una passione travolgente, perché «il cristiano è un uomo di pace, ma non in pace». La morte di Papa Francesco si accompagna dunque a quella di don Primo Mazzolari; una ricorrenza unica e suggestiva quella che nel pomeriggio … Continua a leggere »

condividi su

Il 18 gennaio a Cremona nel ricordo di don Mazzolari una riflessione sul carcere e la giustizia con l’ex magistrato Gherardo Colombo e il cantautore Omar Pedrini

L'occasione sarà la presentazione del libro "Oltre le sbarre, il Fratello" curato dai sacerdoti cremonesi don Bruno Bignami e don Umberto Zanaboni

Ogni anno a Cremona, in occasione dell’anniversario della nascita di don Primo Mazzolari (avvenuta proprio nella periferia della città, al Boschetto, 13 gennaio 1890), viene offerta un’occasione di riflessione culturale su una delle tematiche che hanno caratterizzato la vita e il messaggio del parroco di Bozzolo, di cui è in corso la causa di beatificazione. Quest’anno l’appuntamento sarà incentrato sul tema del carcere e della giustizia con la presentazione, nel pomeriggio di sabato 18 gennaio, alle 16.30 presso la Sala della Consulta del Comune di Cremona, del libro “Oltre le sbarre, il Fratello”, curato dai sacerdoti cremonesi don Bruno Bignami e don Umberto Zanaboni, rispettivamente postulatore e vicepostulatore della causa di beatificazione, e pubblicato grazie al contributo della Cooperativa “A Passo d’uomo” e della Fondazione Cariplo. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Domenica con la Tavola della pace visita alla casa natale di don Mazzolari

Il ritrovo alle 16 davanti alla chiesa parrocchiale del Boschetto, per raggiungere quindi cascina San Colombano

In occasione del 135° anniversario della nascita di don Primo Mazzolari, la Tavola della pace di Cremona organizza nel pomeriggio di domenica 12 gennaio a Cremona a visita alla cascina natale del prete cremonese di cui è in corso il processo di beatificazione. L’appuntamento è per le ore 16 con ritrovo davanti alla chiesa parrocchiale di S. Maria Annunciata, al Boschetto, per raggiungere la cascina San Colombano, dove don Mazzolari nacque il 13 gennaio 1890. All’interno della cascina è previsto un momento di ricordo del parroco di Bozzolo.

“Aprire le porte alla pace” è il titolo scelto per il 2025. «Nell’anno giubilare – spiegano gli organizzatori – la porta più importante da aprire, sia per i credenti che per i non credenti, dovrebbe essere quella della pace. Perché non avviene? Oppure: come farla aprire?».

Uno spunto di riflessione arriva da un inedito di don Primo Mazzolari: “Le autoblinde, i carri armati e adesso le bombe atomiche non servono la libertà e l’indipendenza, ma le tirannie e le dittature… Gli ordigni non ne hanno colpa, è vero: ma se ci mettono in tentazione di far male, perché fabbricarli?”.

Aderiscono all’iniziativa la Tavola della pace di Cremona e dell’Oglio Po, Pax Christi Cremona, Comunità Laudato Sì e “Forum per la pace e il diritto dei popoli Primo Mazzolari.

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Il Vivente, i Poveri, la Pace. Profezia e modernità di don Primo Mazzolari”, l’11 gennaio la presentazione del libro di don Antonio Agnelli

Alle 16 presso la biblioteca del Centro pastorale diocesano di Cremona

Sabato 11 gennaio, alle 16, presso la biblioteca del Centro pastorale diocesano di Cremona, in via S. Antonio del Fuoco 9/A, don Antonio Agnelli presenterà il suo libro: “Il Vivente, i Poveri, la Pace. Profezia e modernità di don Primo Mazzolari”, pubblicato da Edizioni San Paolo. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Mazzolari «profeta contemporaneo», il Consiglio Episcopale Permanente della CEI nell’Appello per la pace cita il “Tu non uccidere”

È con le parole di don Primo Mazzolari, tratte dal “Tu non uccidere”, uno dei suo testi più conosciuti, che si conclude l’ “Appello di pace” contenuto nel comunicato del Consiglio Episcopale Permanente della CEI (23-25 settembre). Il documento della CEI definisce «un profeta contemporaneo» il sacerdote cremonese, di cui è in corso il processo di beatificazione, e che già era stato definito il «parroco d’Italia» da Papa Francesco, nella sua visita a Bozzolo il 17 giugno 2017. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Guerra alla guerra”: don Mazzolari e don Milani protagonisti a Bozzolo il 13 gennaio

Don Bruno Bignami e Rosy Bindi ospiti del convegno della Giornata Mazzolariana sulla pace

Saranno due i “profeti di pace” protagonisti della prossima Giornata mazzolariana sulla pace, che si terrà nella ricorrenza dell’anniversario di nascita di don Mazzolari, il prossimo 13 gennaio. L’iniziativa di quest’anno sarà infatti occasione per ricordare, insieme a don Primo, anche don Lorezno Milani – e il suo celebre slogan “I care” – a 100 anni dalla sua nascita. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il Papa cita ancora don Mazzolari: dopo l’omelia del Concistoro un nuovo richiamo nell’udienza agli istituti bancari

La finanza non può mai degenerare in criteri usurai, mentre deve sempre aiutare a favorire un’economia di pace. Il messaggio arriva da Papa Francesco che nella mattinata di lunedì 16 dicembre nella Sala Clementina ha ricevuto in udienza le delegazioni di alcuni istituti bancari italiani (in foto). Nel discorso di Francesco l’amara constatazione che nelle banche l’unico criterio sia troppo spesso il profitto con una critica a quelle multinazionali che spostano attività in luoghi dove è più facile sfruttare il lavoro mettendo in difficoltà famiglie e comunità. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su