Archivi della categoria: Maria Chiara Gamba

image_pdfimage_print

 

Si attraversa il Quattrocento fiorentino con Neri di Bicci per passare al Seicento ligure con Langetti e all’Ottocento del Piccio fino al Dossena. La mostra, inaugurata nel pomeriggio di mercoledì 30 ottobre al Museo diocesano di Cremona, è una camminata nel tempo e nell’arte e che vuole suggellare un anno di esposizioni temporanee importanti. Continua a leggere »

Maria Chiara Gamba
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

Si propone di essere «un servizio alla comunità e un’opportunità per alcuni ragazzi fragili» la libreria Il Segnalibro, che ha ufficialmente aperto i suoi spazi a Cremona, in corso Mazzini 34 a Cremona, nel pomeriggio di martedì 26 novembre davanti a un nutrito numero di amici e curiosi che hanno gremito i due locali. Non si tratta di una libreria classica, ma «un punto vendita – come spiega don Roberto Musa – che dà voce all’editoria cattolica e che vuole idealmente coprire quel vuoto lasciato dalla chiusura, il maggio scorso, dello storico negozio delle Paoline». Continua a leggere »

Maria Chiara Gamba
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

La Santa Casa di Cremona e gli ex voto

Si è concluso il 14 novembre con l'intervento di Stefano Macconi il ciclo di conferenze promosso dalla Parrocchia di S. Abbondio e dalla Società Storica Cremonese per celebrare i 400 anni del santuario cremonese

«Sono segni tangibili della devozione cremonese alla Madonna Lauretana» gli ex voto che Sant’Abbondio custodisce. A raccontarne Un nucleo unitario: le tavolette dipinte nella prima metà del XVII secolo è stato giovedì 14 novembre pomeriggio Stefano Macconi, curatore del Museo diocesano di Cremona. Continua a leggere »

Maria Chiara Gamba
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Madonna lauretana a Cremona, una devozione che attraversa i secoli

A raccontare questa storia di devozione, attraverso i documenti d'archivio e le cronache di un tempo, è stata il 28 ottobre Angela Bellardi

È un legame continuo e profondo quello che lega i cremonesi alla Madonna lauretana. Una storia di devozione che si snoda dal 1624 (anno di fondazione della Santa Casa in Sant’Abbondio) fino ad oggi. Senza interruzione. Continua a leggere »

Maria Chiara Gamba
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

San Giuseppe custode della casa di Nazareth

Il 15 ottobre con la prof. Annarosa Dordoni terzo incontro promosso da Parrocchia di Sant’Abbondio e Società storica cremonese nel IV centenario del Santuario lauretano di Cremona. Prossimo incontro

Da figura secondaria a coprotagonista, fino a diventare personaggio autonomo. L’iconografia di san Giuseppe nei secoli ha compiuto un cammino importante «man mano che si è colta la dignità della sua persona e la sua importanza nel mistero della Redenzione». Su questo tema, il pomeriggio del 14 ottobre al Centro pastorale diocesano di Cremona, si è snodato il terzo incontro del ciclo di conferenze organizzato dalla parrocchia di Sant’Abbondio in collaborazione con la Società storica cremonese per sottolineare i 400 anni dalla fondazione della Santa Casa di Loreto a Cremona. Continua a leggere »

Maria Chiara Gamba
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Giovan Pietro Ala e la Santa Casa di Cremona nella conferenza del prof. Emilio Giazzi

Il 4 ottobre al Centro pastorale diocesano secondo appuntamento della serie di incontri promossi da Parrocchia di Sant'Abbondio e Società storica cremonese

Fu un nobile giureconsulto cremonese, devoto alla Vergine, Giovan Pietro Ala, a far erigere nel 1624 a Cremona la Santa Casa in Sant’Abbondio. Alla sua figura è stato dedicato il secondo degli appuntamenti previsti dal ciclo di conferenze, promosso dalla Parrocchia di Sant’Abbondio in collaborazione con la Società storica cremonese, in occasione del quarto centenario della fondazione del santuario. La conferenza del pomeriggio del 4 ottobre, presso il Centro pastorale diocesano di Cremona, in una sala che per la seconda volta ha segnato il tutto esaurito, è stata guidata da Emilio Giazzi, membro della Società storica cremonese e professore presso il liceo classico Manin di Cremona. Continua a leggere »

Maria Chiara Gamba
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Don Foglia con la storia della Santa Casa di Sant’Abbondio ha aperto il ciclo di incontri promosso da Parrocchia e Società storica cremonese

Il secondo appuntamento della rassegna promossa al Centro pastorale diocesano di Cremona sarà venerdì 4 ottobre

“La Santa Casa di Loreto è un luogo cristologico, un pezzo di Terra Santa portato in Italia” come lo sono le sue copie, a partire da quella custodita nella chiesa di Sant’Abbondio a Cremona. Della sua storia, tra scavi archeologici, documenti e leggende, dei pellegrinaggi e della costruzione di copie fedeli ha parlato giovedì pomeriggio 26 settembre don Andrea Foglia, parroco di Sant’Abbondio, appassionato studioso di documenti d’archivio. Il suo intervento ha aperto il ciclo di conferenze pensate per celebrare i 400 anni dalla fondazione del santuario lauretano della città e organizzate in collaborazione con la Società storica cremonese presso il Centro pastorale diocesano di Cremona. Continua a leggere »

Maria Chiara Gamba
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Inaugurata “Tratti”, mostra fotografica di Paolo Mazzini: viaggio per immagini tra i luoghi dell’arte e l’invisibile Mistero

Guarda la photogallery completa   Semplicemente Tratti. Geometrie del vero che si fanno geometrie dell’anima. Linee sinuose, curve, cerchi pieni e cerchi vuoti che si rincorrono in scatti capaci di far riflettere su alcuni luoghi chiave della cultura cremonese: la Cattedrale, il Torrazzo, il Museo del Violino con il suo auditorium, il Museo archeologico, il Museo Civico Ala Ponzone e lo stesso Museo diocesano. Maria … Continua a leggere »

condividi su

 

Dal Museo diocesano di Cremona, il pomeriggio di giovedì 9 maggio, si è innalzata “una preghiera, un grido: God Save Matter”. Un’invocazione arrivata dall’architetto Giorgio Palù che ha inaugurato la sua prima personale di opere e installazioni site-specific. «In quel luogo intriso di spiritualità qual è il museo – ha dichiarato Palù – ho punteggiato il percorso con miei lavori in dialogo con quanto è esposto». Continua a leggere »

Maria Chiara Gamba
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

«Maria è di casa in città»: la processione del 2 maggio ha aperto il Giubileo del Santuario Lauretano

Guarda la fotogallery completa   «Umile abitazione testimonianza dell’avvenimento più grande della storia: l’incarnazione», il Santuario lauretano custodito nella chiesa di Sant’Abbondio, a Cremona, compie 400 anni dalla sua fondazione. Per questo giovedì sera la tradizionale processione cittadina di inizio maggio dalla Cattedrale fino alla parrocchia di Sant’Abbondio ha assunto un significato particolare che ha preso corpo in una lettera pastorale destinata alla città di … Continua a leggere »

condividi su