Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

La carità ha vinto la guerra è l’ultimo e più ampio libro di don Primo Mazzolari, scritto  tra il 1956 e il 1957. L’autore, però, non lo vide mai pubblicato. 

La decisione di censurare il libro non provenne dal Sant’Offizio e non aveva ragioni dottrinali, come accaduto in occasione delle altre condanne cadute sul parroco di  Bozzolo.

Questo è ciò che emerge dall’analisi dei documenti inediti consultati negli  archivi vaticani da Marta Margotti che ha curato la presentazione e l’edizione critica del  volume ora pubblicato dalle Dehoniane di Bologna. Mazzolari aveva ricevuto l’incarico dalla Pontificia opera di assistenza di descrivere in un volume le molteplici attività caritative dell’ente vaticano che distribuiva in tutta Italia ingentissimi aiuti provenienti  anche dall’estero. Il libro avrebbe dovuto intitolarsi La carità del papa, dato che doveva  essere un omaggio della Poa a papa Pacelli per i suoi 80 anni. 

La vicenda del libro scritto e non pubblicato è particolarmente intrigante e svela aspetti ancora poco conosciuti del cattolicesimo italiano del dopoguerra. 

Oltre alle traversie della pubblicazione, il libro di Mazzolari è però estremamente rilevante perché si presenta come un’ampia meditazione sulla misericordia di Dio e sulla  “perenne maternità della Chiesa”. La parte conclusiva è poi una rilettura dell’inno della  carità di san Paolo e un preoccupato appello alle ragioni della pace: per don Primo, la  carità era non soltanto una chiamata inevitabile per i cristiani, ma era anche il fondamento della pace, perché “per dove è passata la carità, ripassano a fatica i carri  armati”. 


Marta Margotti è docente di Storia contemporanea all’Università di Torino. Nei suoi studi si è occupata in particolare delle vicende del cattolicesimo italiano e francese. 

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Giornata mondiale delle Migrazioni. Il Messaggio del Papa: “L’incontro con il migrante è incontro con Cristo”

Diffuso il messaggio per la 110ª Giornata mondiale del migrante e del rifugiato che sarà celebrata il 29 settembre sul tema “Dio cammina con il suo popolo”

“Dio non solo cammina con il suo popolo, ma anche nel suo popolo, nel senso che si identifica con gli uomini e le donne in cammino attraverso la storia – in particolare con gli ultimi, i poveri, gli emarginati –, come prolungando il mistero dell’Incarnazione”. Lo scrive il Papa, nel messaggio per la 110ª Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, che sarà celebrata il 29 settembre, sul tema: “Dio cammina con il suo popolo”. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Itinerari in preparazione al Matrimonio: disponibile il calendario dei percorsi proposti nelle 5 zone pastorali

Molte coppie di giovani in questi mesi stanno scegliendo di sposarsi in chiesa: una scelta bella e impegnativa al tempo stesso, che ha bisogno di essere sostenuta da un percorso di riflessione e confronto, vissuto serenamente con altri amici. In questa prospettiva nelle cinque zone pastorali della diocesi di Cremona vengono proposti degli itinerari di preparazione al matrimonio curati da un’equipe formata da coppie di sposi e sacerdoti. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Vittime di violenza basata sulla religione: Oidac, aumentati del 44% i crimini d’odio anticristiani in Europa

Sono aumentati del 44% i crimini d’odio anticristiani in Europa. È quanto denuncia l’Osservatorio sull’intolleranza e la discriminazione contro i cristiani in Europa (Oidac Europe) nel suo ultimo rapporto annuale. Il dato è stato rilanciato in un comunicato diffuso oggi in vista  della Giornata internazionale di commemorazione delle vittime di atti di violenza basati sulla religione o sul credo che, istituita dalle Nazioni Unite nel 2019, si celebra domani, 22 agosto. L’Oidac Europe mette in guardia sulla violenza anticristiana presente purtroppo anche in Europa, “come dimostrano esempi recenti”. Continua a leggere »

M. Chiara Biagioni (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

A fine agosto esercizi spirituali ignaziani al Santuario di Caravaggio

Dal 30 agosto al 1 settembre presso il Centro di spiritualità

«Si tratta di un’occasione, un’opportunità per fermarsi, silenziarci e riconoscere che c’è un “luogo profondo ” dove il nostro Creatore e Signore dialoga con la sua creatura. Ma, non illudiamoci, non è questa una cosa semplice da fare. Ci vuole allenamento, esercizio , pratica». Così il padre gesuita Massimo Tozzo presenta il ritiro di Esercizi Spirituali secondo il metodo di Sant’Ignazio di Loyola che lui stesso guiderà dal 30 agosto al 1 settembre presso il Centro di Spiritualità del Santuario di Caravaggio.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Agesci, anche Cremona alla Route nazionale dei capi a Verona dal 22 al 25 agosto

A raccontare questo appuntamento, che vedrà la partecipazione del vescovo Antonio Napolini e dei capi dei gruppi presenti in diocesi di Cremona, sono Roberta Vincini e Francesco Scoppola, presidenti del Comitato nazionale Agesci

Si parlerà di “felicità e di come far crescere generazioni di felicità, persone felici” alla Route nazionale dei capi dell’Agesci, l’Associazione Guide e Scouts cattolici italiani, che si svolgerà a Verona dal 22 al 25 agosto. Numeri importanti per questo appuntamento che avviene nel 50° anno dalla fondazione dell’Associazione (1974), il terzo a livello nazionale riservato ai capi, dopo quelli che si sono tenuti nel 1979 a Bedonia (Parma) e nel 1997 ai Piani di Verteglia (Avellino). Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Deceduto a Roma don Lorenzo Renato Fogliazza, venerdì le esequie a Genivolta

È deceduto nella mattinata di mercoledì 21 agosto, nella sua abitazione romana, don Lorenzo Renato Fogliazza, originario di Genivolta. Aveva 82 anni e le sue condizioni di salute erano gravi da tempo. La notizia della morte ha raggiunto subito il paese natale, dove la salma giungerà nel pomeriggio di giovedì 22 agosto. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Alla Casa dell’accoglienza di Cremona al via i lavori di riqualificazione

Don Codazzi: «Sarà la casa del volontariato, aperta al territorio»

La Casa dell’accoglienza di Cremona cambia volto. E non solo a motivo dei lavori di riqualificazione e ammodernamento che dal mese di settembre, e per almeno un anno e mezzo, interesseranno il complesso della Caritas diocesana situato a Cremona tra viale Trento e Trieste, via Sant’Antonio del Fuoco e via Stenico.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Si avvia alla conclusione la mostra monografica del fotografo Paolo Mazzini intitolata “Tratti” che durante tutta l’estate ha raccolto l’apprezzamento di cremonesi e turisti che hanno varcato la soglia del Museo Diocesano.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Rete Pace e Disarmo: “Commercio armi continua ad alimentare le guerre”

Dai Movimenti pacifisti la richiesta perché, aA 10 anni dal Trattato Att, gli Stati lo applichino integralmente

“Oggi i civili continuano a subire i tragici effetti della guerra in numerosi contesti. Porre fine alla fornitura di armi alle zone di conflitto è essenziale per proteggere i civili e sostenere il diritto internazionale”. È quanto ribadiscono i movimenti pacifisti italiani, uniti nella “Rete Pace Disarmo”, in una nota diffusa in occasione della decima Conferenza degli Stati parte del Trattato Att (Arms Trade Treaty) che regola il commercio e i trasferimenti internazionali di armi e che si è aperta ieri a Ginevra. Continua a leggere »

M. Chiara Biagioni (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su