Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

Benessere mamma, il 3 settembre all’Ucipem di Cremona al via il percorso gratuito

Un percorso di gruppo per neomamme che hanno partorito da meno di un anno e vogliono recuperare il benessere del corpo. È “Benessere mamma”, l’iniziativa promossa dal Consultorio Ucipem di Cremona e che dal 3 settembre prenderà il via presso la sede via Milano 5/c. La partecipazione è gratuita. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Gaza nostra ostinazione”: più di 1.500 a Bozzolo in marcia per la pace nel segno di Mazzolari. Intervento del card. Pizzaballa: «Giustizia, verità e perdono per poter parlare di pace»

Guarda la photogallery completa   «Speriamo di essere in tanti». La signora, insieme al marito, attraversa la via principale di Bozzolo quasi deserta per dirigersi verso piazza Europa. La strada è stata sgomberata dalle auto. Bandiere arcobaleno con la scritta bianca “Pace” e della Palestina sono state appese lungo il percorso. Volontari e forze dell’ordine controllano i punti di accesso verso il centro. Il paese … Continua a leggere »

condividi su

Al via la “scuola animatori”. Il Vescovo: «Vi chiedo di diventare animatori di un lab-oratorio di pace»

La gallery completa della celebrazione con il Vescovo    Ha preso il via domenica 31 agosto, con la partecipazione di 91 ragazzi di diversi oratori della diocesi, la Scuola animatori “Giochiamoci i talenti”, l’esperienza formativa diocesana per animatori di oratorio promossa della Federazione Oratori Cremonesi e che sino al 2 settembre si svolgerà a Pinarella di Cervia. Prima della partenza la Messa presieduta dal vescovo … Continua a leggere »

condividi su

Agrisystem e Università Cattolica: aperte le selezioni per i talenti dell’agrifood

Un percorso internazionale e interdisciplinare che offre 25 posti, di cui 19 con borsa di studio. Il 95% dei dottori agrisystem trova un impiego entro sei mesi

Sono ufficialmente aperte, fino al 10 settembre, le candidature per l’ammissione al 41° ciclo del Dottorato di ricerca in “Sistema Agroalimentare – Agrisystem” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Il programma, con sede a Piacenza e promosso dalle facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali e di Economia e Giurisprudenza, mette a disposizione 25 posti complessivi, di cui 19 coperti da borse di studio (18 nell’area biologico-agraria e 1 nell’area economico-giuridica). Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Dalla CEI solidarietà e sostegno ai patriarchi latino e greco ortodosso di Gerusalemme

Con una nota la Chiesa italiana esprime solidarietà e sostegno ai patriarchi latino e greco ortodosso di Gerusalemme, card. Pierbattista Pizzaballa e Teofilo III, che martedì 26 agosto, in una nota congiunta, hanno annunciato che non lasceranno Gaza per “continuare a prendersi cura di tutti coloro che si troveranno nei due complessi”. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Aree interne, sottoscritta anche dal vescovo Napolioni la lettera aperta a Governo e Parlamento. I vescovi: «Serve uno sguardo diverso»

In risposta al Piano strategico nazionale, un documento, sottoscritto al momento da 139 tra cardinali, arcivescovi, vescovi e abati, sollecita "le forze politiche e i soggetti coinvolti a incoraggiare e sostenere, responsabilmente e con maggiore ottimismo politico e sociale, le buone prassi e le risorse sul campo, valorizzando un sistema di competenze convergenti, utilizzate non più per marcare differenze, ma per accorciare le distanze tra le diverse realtà nel Paese"

“Nella difficile fase in cui siamo immersi è indubbio che nel Paese si stia allargando la forbice delle disuguaglianze e dei divari, mentre le differenze non riescono a diventare risorse, tanto da lasciare le società locali – e in particolare i piccoli centri periferici – alle prese con nuove solitudini e dolorosi abbandoni. Sullo sfondo, assistiamo alla più grave eclissi partecipativa mai vissuta. S’impone, dunque, una diversa narrazione della realtà, capace nel contempo di manifestare una chiara volontà di collaborazione e di sostegno autentico ed equilibrato, al fine di favorire le resistenze virtuose in atto nelle cosiddette Aree interne, dove purtroppo anche il senso di comunità è messo a rischio dalle continue emergenze, dalla scarsa consapevolezza e dalla rassegnazione”.

Inizia così la “Lettera aperta al Governo e al Parlamento”, sottoscritta da 139 tra cardinali, arcivescovi, vescovi (e tra loro anche il vescovo di Cremona, mons. Antonio Napolioni) e abati, indirizzata all’Intergruppo parlamentare “Sviluppo Sud, Isole e Aree fragili”. Il testo, pubblicato sul sito chiesacattolica.it, resta aperto per ulteriori adesioni. Continua a leggere »

Gigliola Alfaro (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Gaza nostra ostinazione”, il 30 agosto marcia per la pace a Bozzolo

L'iniziativa promossa da Tavola della Pace e Ufficio Missionario Diocesano

“La pace, nelle parole di don Primo Mazzolari, rappresenta un bene assoluto. Pace non solo come assenza di guerra ma come sistema sociale, economico, politico, giuridico, istituzionale alternativo alla guerra”. In questo passaggio dell’appello proposto dalla Tavola della pace di Cremona, dell’Oglio Po, di Brescia, Mantova per la pace e dall’Ufficio Missionario della Diocesi di Cremona, si coglie il cuore del significato della manifestazione che sabato 30 agosto raccoglierà cittadini, gruppi e associazioni a Bozzolo per una marcia della pace sulla tomba di don Mazzolari.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

Dal 22 al 24 agosto, presso l’eremo SS. Pietro e Paolo di Bienno (Bs), la Diocesi di Cremona ha proposto due giornate di workshop a conclusione del primo anno di formazione per quanti sono in cammino per il conferimento da ministro istituiti: hanno partecipato 12 dei 14 candidati ai ministeri di lettore, accolito e catechista, fortemente voluti da Papa Francesco con il motu proprio Spiritus Domini del 10 gennaio 2021 e il motu proprio Antiquum Ministerium del 10 maggio 2021. I lavori sono stati preparati dall’équipe diocesana che durante tutto l’anno ha conosciuto e accompagnato i candidati. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Striscia di Gaza, Patriarcati latino e greco-ortodosso: “Sacerdoti e suore hanno deciso di rimanere e continuare a prendersi cura di tutti coloro che resteranno nelle parrocchie”

“I sacerdoti e le suore hanno deciso di rimanere e continuare a prendersi cura di tutti coloro che si troveranno nei due complessi. Non è questa la giusta via. Non vi è alcuna ragione che giustifichi lo sfollamento deliberato e forzato di civili”. È quanto affermano, in una dichiarazione congiunta diffusa oggi, il Patriarcato Greco Ortodosso di Gerusalemme e il Patriarcato Latino di Gerusalemme, guidati rispettivamente da Teofilo III e dal card. Pierbattista Pizzaballa, in merito all’annuncio del governo israeliano di prendere il pieno controllo della città di Gaza attraverso una massiccia mobilitazione militare e un’imminente offensiva. Continua a leggere »

Daniele Rocchi (Agensir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

Sarà don Vilmo Realini a ricoprire “ad interim” l’incarico di moderatore dell’unità pastorale Madre di Speranza di Cremona nell’anno pastorale 2025/26 in attesa della nomina del successore del compianto don Pietro Samarini, improvvisamente scomparso a inizio luglio per un malore mentre si trovava in montagna. Il sacerdote, già collaboratore delle parrocchie di San Bernardo, Beata Vergine Lauratana e San Genesio (Borgo Loreto), Immacolata Concezione (Maristella) e San Francesco d’Assisi (Zaist), che formano la suddetta unità pastorale, assume nel frattempo anche l’incarico di amministratore parrocchiale delle parrocchie di San Bernardo e Borgo Loreto. I provvedimenti vescovili sono stati comunicati alle comunità interessate nelle celebrazioni di domenica 24 agosto. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su