Category Archives: News

image_pdfimage_print

È stata presentata presso la sede di Cremona del Credito Padano, in videocollegamento con l’auditorium della banca a Castel Goffredo, la seconda edizione di ConSolida, il crowdfunding di Credito Padano realizzato in partnership con Ginger Crowdfunding, che gestisce la piattaforma di raccolta fondi online ideaginger.it.

Continue reading »

Claudio Gagliardini
condividi su

Lettera apostolica. Leone XIV: “L’educazione cattolica ha il compito di ricostruire fiducia”

Nella lettera apostolica sull'educazione "Disegnare nuove mappe di speranza" il Papa chiede agli educatori cattolici di disarmare le parole e di "ricostruire fiducia in un mondo segnato da conflitti e paure". Serve "diaconia della cultura", perché "nessun algoritmo potrà sostituire ciò che rende umana l'educazione". Bambini, adolescenti e giovani esposti a "fragilità inedite"

“Disarmate le parole, alzate lo sguardo, custodite il cuore”, per “ricostruire fiducia in un mondo segnato da conflitti e paure”. Si conclude con questo triplice appello la lettera apostolica “Disegnare nuove mappe di speranza”, pubblicata a 60 anni dalla Gravissiumum educationis. Continue reading »

M.Michela Nicolais (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Tutela minori e adulti vulnerabili. Il vocabolario della prevenzione/11: Vulneranza

Undicesima puntata della rubrica sulla prevenzione e la tutela curata dal Servizio regionale delle Diocesi lombarde per la tutela minori e adulti vulnerabili

La “vulneranza” è al centro della decima puntata della rubrica sulla prevenzione e la tutela curata dal Servizio regionale delle Diocesi lombarde per la tutela minori e adulti vulnerabili. Ogni mese una parola chiave della prevenzione. In tre tempi: significato nella pratica educativa, domande per le relazioni educative personali e comunitarie, strumenti per l’approfondimento. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

Con 781 “placet” su 809 votanti, la Terza Assemblea sinodale ha approvato il Documento di sintesi del Cammino sinodale delle Chiese in Italia, intitolato “Lievito di pace e di speranza”. Il voto – elettronico e a scrutinio segreto – ha riguardato l’intero testo e le tre sezioni in cui è articolato: 124 proposizioni complessive, frutto del confronto emerso nella seconda Assemblea e rielaborato con il contributo della Presidenza Cei, del Comitato sinodale, del Consiglio Permanente, degli Uffici e delle Regioni ecclesiastiche. Tra i votanti anche la rappresentanza della Diocesi di Cremona composta dal vescovo Antonio Napolioni e dai tre delegati diocesani: Diana Afman, suor Giulia Fiorani e il diacono permanente Walter Cipolleschi. Continue reading »

Riccardo Benotti (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Giubileo delle équipe sinodali e degli organismi di partecipazione, Leone XIV: nella Chiesa non personalismi ma ascolto, tutti dobbiamo servire

«Nella Chiesa, le relazioni non rispondono alle logiche del potere ma a quelle dell’amore». Lo ha spiegato il Papa, nell’omelia della Messa presieduta domenica 26 ottobre nella Basilica di San Pietro, in Vaticano, per il Giubileo delle équipe sinodali e degli organismi di partecipazione. Alla celebrazione ha preso parte anche il vescovo Antonio Napolioni e i tre delegati diocesani per il Sinodo: Diana Afman, suor … Continue reading »

condividi su

Il Campus di Cremona dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, da sempre attento ai linguaggi dell’arte e alla valorizzazione culturale del territorio, inaugura lunedì 20 ottobre 2025 alle ore 12.00 la mostra “Settant’anni di arte lombarda nella collezione del MIM – Museum in Motion”, a cura di Alessandro Azzoni e Roberta Castellani.

Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Credo di non Credere: dal 20 ottobre al Santuario di Caravaggio un confronto sulle domande e i dubbi della fede alla luce della Parola

Il dubbio può essere considerato la parola d’ordine dell’uomo moderno. L’autentico parlare a Dio è un insieme di fede e dubbio. Dio non ha mai chiesto una fede cieca e assoluta, nel Getsemani Gesù stesso si misura con il dubbio. Ma di quale dubbio si parla? Quello dello scettico o dell’agnostico? Come la fede non è una certezza, il dubbio non è la negazione di Dio: è una domanda. Ciò che sembra paradossale è che questo dubbio è sempre proporzionato all’intensità della fede stessa. Se è così, allora è possibile chiedersi: prima la certezza (della fiducia) o prima il dubbio (della mente)? Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Missionari di speranza tra le genti: il 18 ottobre alle 21 al Maristella la veglia missionaria

La preghiera guidata dal vescovo Napolioni sarà caratterizzate da testimonianze di esperienze missionarie in Brasile, Camerun e Costa d'Avorio

Sabato 18 ottobre alle ore 21, presso la chiesa dell’Immacolata Concezione, nel quartiere Maristella di Cremona, la Diocesi di Cremona vivrà uno dei momenti più significativi del mese missionario: la veglia missionaria, presieduta dal vescovo Antonio Napolioni. L’appuntamento, preparato dall’Ufficio missionario diocesano, sarà un tempo di ascolto, condivisione e testimonianza, nel segno della speranza. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Issr S. Agostino, aperto l’anno accademico guardando al Credo di Nicea

Giovedì 16 ottobre, presso il Seminario di Lodi, si è svolta l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Istituto superiore di Scienze religiose “Sant’Agostino” di Crema, Cremona, Lodi, Pavia e Vigevano. Per l’occasione il teologo don Alberto Cozzi ha tenuto una lezione su “Il Credo di Nicea: un nuovo sguardo sul Mistero di Dio rivelato da Gesù”. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

Il tema della giustizia riparativa è stato al centro dell’incontro che si è tenuto mercoledì 22 ottobre a Cremona, nell’aula magna del Campus Santa Monica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Moderati da Francesco Centonze, ordinario di Diritto penale presso la Facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica, si sono alternati sul palco Marta Cartabia, ordinaria di Diritto costituzionale italiano ed europeo presso l’Università Bocconi, presidente emerito della Corte costituzionale ed ex ministro della Giustizia, e Adolfo Ceretti, ordinario di Criminologia e docente di Mediazione reo-vittima presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, oltre che segretario generale del Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale. Continue reading »

Claudio Gagliardini
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su