Category Archives: Riccardo Benotti (AgenSir)

image_pdfimage_print

Giornata per la Vita. Messaggio Cei: “le vite dei bambini troppo spesso asservite agli interessi dei grandi”

“Le vite dei bambini vengono molto spesso asservite agli interessi dei grandi”. È la denuncia contenuta nel Messaggio per la 48ª Giornata nazionale per la Vita, che si celebrerà il 1° febbraio 2026 sul tema “Prima i bambini!”. Continue reading »

Riccardo Benotti (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Cammino sinodale Cei: il 25 ottobre a Roma la terza Assemblea con al centro il voto sul Documento di sintesi con oltre cento proposte

Il Documento finale del Cammino sinodale, frutto di quattro anni di ascolto e confronto, propone 75 azioni concrete per una Chiesa più missionaria, corresponsabile e vicina alle persone. Pace, giustizia sociale, formazione, dialogo e partecipazione sono al centro delle proposte che saranno votate dall’Assemblea sinodale del 25 ottobre

Dopo quattro anni di ascolto, confronto e discernimento, il Cammino sinodale della Chiesa italiana giunge a una tappa decisiva. Sabato 25 ottobre, a Roma, si terrà la terza Assemblea sinodale, momento culminante di un processo avviato nel 2021 per ripensare il volto e la missione delle comunità cristiane nel tempo presente. All’assise, composta da vescovi, delegati diocesani, referenti regionali e membri del Comitato sinodale, sarà presentato e votato il Documento di sintesi con oltre cento proposte. Partecipa anche la delegazione della Diocesi di Cremona con il vescovo Antonio Napolioni e i tre delegati diocesani: Diana Afman, suor Giulia Fiorani e il diacono permanente Walter Cipolleschi. La terza Assemblea sinodale si svolge anche nel contesto del Giubileo delle Équipe sinodali e degli organi di partecipazione. Continue reading »

Riccardo Benotti (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

Con 781 “placet” su 809 votanti, la Terza Assemblea sinodale ha approvato il Documento di sintesi del Cammino sinodale delle Chiese in Italia, intitolato “Lievito di pace e di speranza”. Il voto – elettronico e a scrutinio segreto – ha riguardato l’intero testo e le tre sezioni in cui è articolato: 124 proposizioni complessive, frutto del confronto emerso nella seconda Assemblea e rielaborato con il contributo della Presidenza Cei, del Comitato sinodale, del Consiglio Permanente, degli Uffici e delle Regioni ecclesiastiche. Tra i votanti anche la rappresentanza della Diocesi di Cremona composta dal vescovo Antonio Napolioni e dai tre delegati diocesani: Diana Afman, suor Giulia Fiorani e il diacono permanente Walter Cipolleschi. Continue reading »

Riccardo Benotti (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Online il nuovo sito di Avvenire. Girardo: «Non solo un giornale, ma uno strumento di partecipazione»

“Avvenire non è soltanto un giornale che informa, Avvenire è un luogo dove l’informazione si fa relazione, dove si può condividere un’idea di comunità che parte dalla realtà, ma non si ferma a essa”. Così il direttore Marco Girardo presenta oggi il nuovo Avvenire.it, rinnovato nella veste grafica e nella struttura editoriale.

“Immaginatela come una nuova tappa del nostro percorso”, scrive, chiarendo che non si tratta di un maquillage ma di un’evoluzione ispirata a un giornalismo “non urlato, che si caratterizza per una postura dialogante e uno stile costruttivo”.

Il nuovo sito propone contenuti selezionati – inchieste, reportage, storie e approfondimenti – accanto ad Agorà e alle sezioni per rubriche, commenti, podcast e newsletter. In apertura, gli aggiornamenti sui fatti del giorno.

“Non intendiamo lasciarci snaturare da un mercato di esperienze emotive individualistiche e polarizzate – aggiunge – scegliamo piuttosto di socializzare il nostro stile”. L’obiettivo è rafforzare il legame con i lettori, “per costruire una comunità informata, viva, generativa”.

Riccardo Benotti (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Attacco alla parrocchia di Gaza. Telefonata del Papa al patriarca Pizzaballa: “farò tutto il possibile perché si fermi l’inutile strage di innocenti”

Nella mattinata di venerdì 18 luglio Papa Leone XIV ha telefonato al patriarca latino di Gerusalemme, card. Pierbattista Pizzaballa, per informarsi della situazione a Gaza, dove il patriarca si trova in visita, e sulle condizioni di padre Gabriele Romanelli e degli altri feriti durante l’attacco che giovedì 17 luglio ha colpito la parrocchia della Sacra Famiglia. Lo rende noto la Sala Stampa della Santa Sede.

Il Papa ha espresso “sostegno e affetto a tutta la comunità raccolta attorno alla parrocchia e a quanti soffrono per la violenza”, ribadendo “la sua intenzione di fare tutto il possibile perché si fermi l’inutile strage di innocenti”.

Insieme al patriarca, Leone XIV ha rivolto il pensiero “a tutte le vittime innocenti, a quelle dell’attacco del 17 luglio e a tutte quelle di questo tempo di dolore in Terra Santa e in tutto il Medio Oriente”.

In tarda mattinata, il Pontefice ha contattato anche padre Carlos Ferrero, provinciale dell’Istituto del Verbo Incarnato, cui appartiene padre Romanelli, “manifestando la sua vicinanza anche a quanti della comunità, fedeli e religiosi, erano con lui”.

Il Papa assicura a tutti “la sua preghiera e il suo incessante impegno per la pace, unica via che preserva l’umanità di tutte le parti”.

 

Vicinanza e solidarietà alla parrocchia Sacra Famiglia di Gaza

Riccardo Benotti (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Giornata dei nonni e degli anziani, Leone XIV: “Visitare un anziano è incontrare Gesù”

Nel messaggio per la V Giornata mondiale che si celebrerà il 27 luglio, il Papa invita a visitare gli anziani come gesto di speranza e carità concreta: “Sono primi testimoni di fede. Le nostre comunità creino reti di cura e gratitudine per abbattere l’indifferenza”

“Visitare un anziano è un modo per incontrare Gesù, che ci libera dall’indifferenza e dalla solitudine”. Si apre con questo forte richiamo alla concretezza della carità il messaggio di Papa Leone XIV per la V Giornata mondiale dei nonni e degli anziani, che si celebrerà domenica 27 luglio sul tema “Beato chi non ha perduto la sua speranza”. Il Pontefice richiama le figure bibliche di Abramo e Sara, Zaccaria ed Elisabetta, ricordando che “vecchiaia, sterilità, declino sembrano spegnere le speranze di vita e di fecondità di tutti questi uomini e donne”, ma che Dio sorprende sempre con il suo intervento di salvezza. Continue reading »

Riccardo Benotti (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Obolo di San Pietro: “Sostiene la carità e la missione del Papa e della Santa Sede”

Il prefetto della Segreteria per l’Economia spiega il significato ecclesiale e gestionale dell’Obolo di San Pietro: non solo un aiuto materiale, ma un gesto di comunione, corresponsabilità e sostegno alla missione pastorale, spirituale e culturale del Papa in tutto il mondo

L’Obolo di San Pietro non è una semplice colletta, ma un atto di corresponsabilità ecclesiale che unisce i fedeli di tutto il mondo attorno alla missione del Papa. In vista della Giornata per la Carità del Papa, celebrata il 29 giugno, il prefetto della Segreteria per l’Economia, Maximino Caballero Ledo, spiega il valore spirituale, pastorale e gestionale di questo strumento di solidarietà, tra trasparenza, fiducia e partecipazione alla missione universale della Santa Sede. Continue reading »

Riccardo Benotti (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Leone XIV: pubblicati stemma e motto “In Illo uno unum”

Sono stati pubblicati lo stemma e il motto ufficiale di Papa Leone XIV. Lo stemma raffigura uno scudo diviso diagonalmente in due settori: nella parte superiore, su sfondo azzurro, compare un giglio bianco, simbolo di purezza; nella parte inferiore, su sfondo chiaro, è rappresentata un’immagine che richiama l’Ordine di Sant’Agostino: un libro chiuso sul quale si trova un cuore trafitto da una freccia. Continue reading »

Riccardo Benotti (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

CEI: Papa Francesco pastore di tutti, che ha amato davvero i suoi sino alla fine

Il messaggio di cordoglio della Presidenza della CEI

“Gesù, sapendo che era venuta la sua ora di passare da questo mondo al Padre, avendo amato i suoi che erano nel mondo, li amò fino alla fine”. Le parole del Vangelo di Giovanni “sembrano oggi più che mai adatte a descrivere il Pontificato di Francesco”, scrive la Presidenza della Cei in una nota diffusa il 22 aprile. Continue reading »

Riccardo Benotti (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su