Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

Nuovi scenari… nuovi catechisti: a metà settembre workshop per i catechisti dell’Iniziazione cristiana. Aperte le iscrizioni

La proposta si svilupperà in due diverse giornate di lavoro tra cui poter scegliere: sabato 13 settembre (dalle 9 alle 13) oppure domenica 14 settembre (dalle 15 alle 19) a Cremona presso la parrocchia della Beata Vergine di Caravaggio: necessario iscriversi sul form dedicato

Una occasione formativa rivolta ai catechisti dell’iniziazione cristiana per guardare a “Nuovi scenari… nuovi catechisti”. È questo lo slogan del workshop formativo che si terrà a metà settembre a Cremona. L’evento, promosso dall’Ufficio catechistico della Diocesi di Cremona, si svilupperà in due diverse giornate di lavoro tra cui poter scegliere: la mattina di sabato 13 settembre (dalle 9 alle 13, concludendo con la possibilità di fermarsi per il pranzo insieme) oppure il pomeriggio di domenica 14 settembre (dalle 15 alle 19). Entrambe le giornate si svolgeranno presso la parrocchia della Beata Vergine di Caravaggio (in viale Concordia) e per la partecipazione è necessaria l’iscrizione attraverso il form www.diocesidicremona.it/nuoviscenari. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Donne di pace”: iniziativa delle Acli di Casalmaggiore

Dopo una breve pausa estiva, che ha comunque sempre visto attivo lo sportello di facilitazione digitale “Digita facile”, il Circolo ACLI di Casalmaggiore riprende le sue attività pensando alla Fiera di San Carlo 2025. Ormai da diversi anni lo spazio dell’auditorium Santa Croce accoglie mostre fotografiche che, organizzate dal circolo in collaborazione con Fotocine Casalasco 1966, accendono i riflettori su tematiche care agli aclisti: le povertà, i cambiamenti climatici, le migrazioni, la pace.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Venti giorni negli Stati Uniti, tre tappe (Washington DC, New York, Ohio), corso di inglese, chat esclusive, evento con 3mila giovani: tutto questo è Networking Catholics, il progetto pilota del Centro Pastorale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, che ha coinvolto studenti dei campus di Piacenza e Cremona in un’esperienza di crescita accademica, culturale e spirituale, che coniuga education excellence e faith commitment, facendo tappa in alcune prestigiose università degli Stati Uniti.

Continua a leggere »

condividi su

“Al cielo, al cielo, al ciel andrò a vederla un dì…”. Il canto risuona a tutta voce nel piazzale del Santuario, mentre alla luce delle candele si snoda la processione dei fedeli, i passi lenti, in mano il rosario. É la veglia dell’Assunta, vissuta al santuario di S. Maria del Fonte, a Caravaggio, venerdì 14 agosto, vigilia della solennità che da sempre richiama al Santuario la devozione a Maria di tanti, che sono venuti anche quest’anno a testimoniare la loro fiducia nella intercessione della Madre del Signore, assunta in cielo in corpo e anima: verità di fede germinata e custodita dal culto e dalla preghiera del popolo di Dio, maturata nei secoli sino alla sua definizione solenne. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Maria, donna di speranza

Il 15 agosto si celebra l’assunzione di Maria al cielo. La sua esistenza così umana e divina ci interpella nel quotidiano per poter assumere uno stile di vita immerso nel Mistero. Ripercorrendo alcune tappe della vita di Maria, possiamo scorgere nel suo cammino i passi da lei compiuti che rendono credibile ancora oggi la speranza.

Il 15 agost celebriamo l’assunzione di Maria al cielo. La sua esistenza così umana e divina ci interpella nel quotidiano per poter assumere uno stile di vita immerso nel Mistero. Ripercorrendo alcune tappe della vita di Maria, possiamo scorgere nel suo cammino i passi da lei compiuti che rendono credibile ancora oggi la speranza.
“Rallégrati, piena di grazia: il Signore è con te” (Lc 1,28), è il saluto dell’Angelo a Maria. È un’espressione tipica che indica la presenza di Dio in occasione di un incarico o di una missione da affidare, è un invito esplicito a credere con fiducia alla presenza del Signore. Maria è consapevole che il Mistero la supera e, pur rimanendo in contatto con forti emozioni, non si blocca, anzi si domanda tra sé e sé il senso del saluto e cerca Dio che abita nella profondità della sua esistenza. La libertà di Maria si gioca nella relazione con Dio da cui si sente amata e prediletta. È la fiducia in Lui che la porta a dare forma alla speranza.
Chiamata a partecipare alla realizzazione del Suo progetto, gioisce, ma non si esalta, non si sente arbitro degli accadimenti, non dimostra espressioni di onnipotenza. Maria ancora oggi indica la strada da percorrere per ritornare ad essere testimoni di vita piena: vivere le relazioni sull’esempio dell’amore Trinitario.
Donna dell’ascolto, dell’accoglienza della vita nell’attimo presente traduce il suo sì a Dio in comportamenti credibili.
Maria, dopo aver pronunciato il suo “Eccomi” a Dio, portando con sé Cristo, subito rende concreta la prossimità e la sua vicinanza alla cugina Elisabetta, andando in fretta a servirla. L’incontro tra Maria ed Elisabetta dimostra la dimensione umana di due donne che si accolgono nella gratuità alla presenza di Dio.
Maria, donna della generatività, ci fa cogliere come procedere lungo il cammino della vita con speranza: ella vive davanti al Signore con atteggiamento adorante nel cuore, considerando l’altro un dono di Dio da curare e da custodire nella concretezza.
Durante le nozze di Cana (Gv 2,1-5) Maria dimostra una grande capacità di sintesi: con uno sguardo concreto sulla situazione, si accorge che ai commensali manca il vino. Non parte da un’analisi sterile o da considerazioni parziali giudicanti, si ferma ad un dato di realtà e presenta il problema a Gesù, a cui chiede il suo intervento, mentre invita i servitori a fare ciò che Egli dirà loro (cfr. Gv 2,5).
L’attenzione al particolare coniugata con una visione globale della realtà permette a Maria di non chiudere gli orizzonti e di aprirsi a nuove possibilità. Non è spinta da vedute individuali: rimane sempre in relazione con gli altri. Struttura il tempo non a scopo difensivo, ma accogliendo e donando l’amore, poiché dà significato ad ogni momento penetrando gli avvenimenti alla presenza di Dio. Donna della speranza individua nelle difficoltà delle alternative per il bene e la cura degli altri.
Sotto la croce (Gv 19,25-27) Maria è in silenzio, avvolta dal dolore, perché anche per lei è giunta la sua ora. Nella solitudine incontra l’Altro, Gli riconosce lo spazio, interagisce e si abbandona a Lui e, in questa comunione senza riserve, continua a farsi dono, a rispondere di sé agli altri.
La sua chiamata alla maternità non termina con la morte del Figlio, infatti Gesù, ormai in croce, vedendo la madre e il discepolo che egli amava, disse a Maria: “Donna, ecco tuo figlio!” e al discepolo: “Ecco tua madre”. E da quel momento il discepolo la prese con sé.
Sulla croce, dopo aver donato tutto, Gesù compie ancora un atto d’amore, chiede a Maria la custodia di Giovanni, simbolo della Chiesa, e a Giovanni di accogliere con sé Maria. È il testamento spirituale che Gesù lascia ai credenti. Maria, che con il suo sì radicato nella fede ai piedi della croce, diviene madre della Chiesa, partecipa fino in fondo all’ora di Cristo, accogliendo in sé tutta l’umanità.
Quando pensiamo di non avere più nulla da dare, Maria ci insegna a non pensare a noi stessi, a non rimanere chiusi nel dolore, ma ad avere il cuore aperto per essere dono per gli altri,
I discepoli, dopo l’ascensione di Gesù, si riuniscono insieme ad alcune donne e a Maria nel cenacolo (cfr. At 1,12-14), luogo dove avevano celebrato con Gesù l’ultima cena. La presenza di Maria, la piena di grazia, è per loro uno stimolo per vivere con fede l’accaduto, per credere che il Signore è veramente presente nella loro vita. La Madre di Gesù li aiuta a guardare al di là del limite razionale, per scorgere l’oltre di Dio.
In questo tempo in cui siamo tentati di non vedere la luce in fondo ai nostri tunnel, perché abituati ad avere tutto e subito, Maria ci esorta a credere anche all’impossibile, perché l’ha sperimentato personalmente durante la sua vita.
Terminato il corso della vita terrena, Maria fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo: è ciò che ha proclamato il papa Pio XII nel 1950 come dogma di fede con la Costituzione apostolica Munificentissimus Deus.
Papa Francesco durante l’Angelus del 15 agosto 2016 ha detto: “L’Assunzione di Maria è un mistero grande che riguarda ciascuno di noi, riguarda il nostro futuro. Maria, infatti, ci precede nella strada sulla quale sono incamminati coloro che, mediante il Battesimo, hanno legato la loro vita a Gesù, come Maria legò a Lui la propria vita. La festa di oggi ci fa guardare al cielo, preannuncia i “cieli nuovi e la terra nuova”, con la vittoria di Cristo risorto sulla morte e la sconfitta definitiva del maligno. Pertanto, l’esultanza dell’umile fanciulla di Galilea, espressa nel cantico del Magnificat, diventa il canto dell’umanità intera, che si compiace nel vedere il Signore chinarsi su tutti gli uomini e tutte le donne, umili creature, e assumerli con sé nel cielo”.
L’esperienza di Maria ci esorta a seguire il Signore per diffondere ovunque la speranza. Solo accogliendo da lei l’invito a vivere in ogni istante quello che Gesù ci dirà, renderà sempre più umana e divina la nostra vita fondata sulla fede in Cristo in atteggiamento di prossimità verso tutti.
La certezza che dal cielo Maria continua a vegliare e ad intercedere presso il Padre per tutta l’umanità, ci rende capaci di essere sempre segni di speranza.

Diana Papa (AgenSir)

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Una giornata di festa per sottolineare un’esperienza di fede comune. E l’auspicio di vivere le reciproche diversità come occasione di fraternità. Nella chiesa di San Leonardo, durante la celebrazione liturgica della solennità dell’Assunzione, l’unità pastorale Città di Casalmaggiore ha accolto i membri della comunità cattolica ghanese per festeggiare insieme il 16° anno di fondazione. Una realtà importante per quasi una quarantina di persone, del territorio casalasco e non solo, nata proprio nella chiesa di via Corsina nel lontano 2009 con l’aiuto di don Mario Martinengo. Continua a leggere »

Jacopo Orlo
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Tutela minori e adulti vulnerabili. Il vocabolario della prevenzione/9: sexting

Nona puntata della rubrica sulla prevenzione e la tutela curata dal Servizio regionale delle Diocesi lombarde per la tutela minori e adulti vulnerabili

“Sexting” è la parola al centro della nona puntata della rubrica sulla prevenzione e la tutela curata dal Servizio regionale delle Diocesi lombarde per la tutela minori e adulti vulnerabili. Ogni mese una parola chiave della prevenzione. In tre tempi: significato nella pratica educativa, domande per le relazioni educative personali e comunitarie, strumenti per l’approfondimento. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Festa dell’Assunta: il 15 agosto processione sul Grande Fiume con la statua della Madonna del Po e Messa a Isola Provaglio presieduta dal Vescovo

La ricorrenza sarà anticipata nella serata del 14 agosto dal Rosario aux flambeaux su Lungo Po Europa con la statua della Madonna di Brancere che poi sarà portata in Cattedrale per le celebrazioni della solennità dell'Assunta

Si rinnova a Ferragosto, secondo uno schema che ormai si sta consolidando negli ultimi anni, la tradizionale “Festa dell’Assunta – Madonna del Po”, coinvolgendo la città di Cremona e la zona rivierasca, con al centro naturalmente Brancere dove questa consuetudine è iniziata quasi 50 anni fa sulla spinta dell’allora parroco don Aldo Grechi. Una occasione in cui tradizione e fede si intrecciano, tra momenti di festa con al centro il Grande Fiume e insieme di spiritualità e devozione mariana in occasione della solennità del 15 agosto guardando all’immagine della Regina del Po Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su