Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

A Misano il ricordo dei parroci don Luciano Manenti e don Gianfranco Castelli

Due targhe in loro memoria sono state realizzate nella la cappella dei preti del cimitero del paese

La parrocchia di Misano Gera d’Adda ha ricordato domenica 23 giugno don Luciano Manenti e don Gianfranco Castelli, i due ex parroci che, avvicendandosi, hanno segnato un’epoca per la comunità di Misano. Lo ha fatto con una Messa di suffragio cui ha fatto seguito la scopertura e la benedizione di due lapidi presso la cappella dei preti al cimitero. Continua a leggere »

Luca Maestri
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Una turris in Cremona… di sera”: torna l’appuntamento con le aperture serali del Torrazzo

Nuove date esclusive per l’iniziativa promossa dall’Associazione CrArt in collaborazione con la Diocesi di Cremona

Torna, come ogni anno, l’immancabile appuntamento che consente di visitare il Torrazzo quando le luci delle sere d’estate conferiscono alla città un’atmosfera nuova e diversa, da ammirare dall’alto. Nelle serate del 28 giugno, del 5 luglio e del 12 luglio sarà possibile salire sul Torrazzo al tramontare del sole o accompagnati dalla luna, con visita guidata. Non solo: novità di quest’anno si potranno ammirare le stelle nel nuovo planetario, recentemente inaugurato. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Teatro, musica e danza con lo stile del cammino: il Grest è laboratorio di creatività

  Sono numerose le attività che hanno gravitato attorno all’esperienza estiva del Grest “ViaVai” 2024. Tra queste alcune esperienze culturali, artistiche, ma anche sociali: spettacoli, laboratori, esibizioni di artisti di strada e molto altro. Ne sono un esempio lo spettacolo “Pax-so dopo pax-so”, scritto e interpretato da Stefano Priori, nei panni del MagicoBeru, e musicato, suonato e cantato dal vivo da Marco Bonini, oppure le … Continua a leggere »

condividi su

A Casirate presentati i lavori di recupero della chiesa parrocchiale

Sono stati presentati nella serata di martedì 22 ottobre a Casirate d’Adda, nel salone dell’oratorio San Marco, i lavori di restauro della chiesa parrocchiale di Santa Maria Immacolata, edificio costruito alla fine del Settecento sulle fondamenta della vecchia chiesa parrocchiale (“Demolita perché fatiscente e angusta”, si legge nei documenti d’archivio). Continua a leggere »

Luca Maestri
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Scegliamo la vita”, anche il territorio cremonese rappresentato tra le 30mila presenze alla manifestazione di Roma

Anche il territorio cremonese era rappresentato tra le oltre 30mila persone che sabato 22 giugno hanno partecipato a Roma alla manifestazione nazionale “Scegliamo la vita”, con l’obiettivo di promuovere la cultura della tutela della vita, in particolare nei confronti delle persone più fragili, anziani, disabili, i bambini nel grembo materno e mamme, soprattutto se con gravidanze difficili, indesiderate o in situazioni di disagio economico e sociale. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

“San Luigi Gonzaga in preghiera davanti alla Beata Vergine Maria”: questa la pala d’altare seicentesca restituita alla comunità di Trigolo nel pomeriggio di venerdì 21 giugno, proprio in occasione della memoria liturgia di san Luigi Gonzaga. Continua a leggere »

Annalisa Tondini
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Si è insediata venerdì 21 giugno a Bergamo, nella chiesa degli Ex Ospedali Riuniti, la Consulta regionale per l’integrazione e la promozione del dialogo interreligioso, presieduta per l’occasione dal vicepresidente della Regione Lombardia, Marco Alparone. L’organismo di carattere consultivo, istituito con legge regionale, è composto dai rappresentanti delle dieci comunità religiose maggiormente diffuse sul territorio e ha l’obiettivo di rendere strutturale e sistematico, con una sede dedicata, il confronto tra diverse esperienze e sensibilità presenti nella società lombarda. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

A Seveso la 73ª Settimana nazionale di aggiornamento pastorale

L'appuntamento promosso dal Centro di orientamento pastorale (Cop) si svolgerà dal 24 al 26 giugno presso l’Istituto Ambrosiano di Seveso e vedrà intervenire anche il vescovo Antonio Napolioni

“Per una parrocchia sinodale, missionaria e sempre vicina alla gente. Nella creatività dello Spirito”. Questo il tema al centro della 73ª Settimana nazionale di aggiornamento che si svolgerà presso l’Istituto Ambrosiano di Seveso dal 24 al 26 giugno per iniziativa del Centro di orientamento pastorale (Cop) e che vedrà tra i relatori anche il vescovo Antonio Napolioni. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Aperti per voi sotto le stelle, a Cremona visite a S. Maria Maddalena e alla Trinità

L'iniziativa del Touring Club Italiano sabato 22 e domenica 23 vedrà protagonista anche in Cattedrale

Dal 21 al 23 giugno la bellezza è per tutti grazie al Touring Club Italiano con “Aperti per voi sotto le stelle”: una grande festa diffusa, in occasione dei 130 anni del Touring Club Italiano, con visite a luoghi aperti eccezionalmente per l’occasione, così da permettere a tutti di conoscere e ammirare piccoli e grandi tesori del nostro Paese. Chiese, palazzi, monumenti e aree archeologiche vedranno aperture straordinarie e serali per raccontare storie, svelare spazi normalmente non accessibili, riscoprire luoghi e dettagli in ambienti suggestivi, fino al tramonto…e aspettando le stelle. A Cremona il ricco palinsesto di appuntamenti si sviluppa da venerdì 21 a domenica 23 giugno, coinvolgendo anche alcune chiese cittadine. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Chiesa di Casa, la magia del libro oltre le pagine

   Che cosa non può mai mancare sotto l’ombrellone? Acqua, possibilmente fresca, crema solare e un buon libro. L’estate è uno dei periodi in cui, spesso, si riscopre la passione per la lettura: il tempo libero, le vacanze sono uno stimolo concreto a superare il confine della copertina per scoprire quali segreti un autore celi nella sua opera. E proprio ai libri è stata dedicata … Continua a leggere »

condividi su