Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

Apg23: “Rieduchiamo i carcerati curando le ferite e attraverso il servizio ai più deboli”

La Comunità Papa Giovanni XXIII ha 10 strutture in Italia dove il metodo si basa sulla relazione, l’accompagnamento, il reinserimento. In questo modo la recidiva si abbatte al 12-15%. La testimonianza del responsabile Giorgio Pieri

Rieducare il detenuto, reinserirlo nella società e abbattere anche il tasso di recidiva. È l’esperienza delle Comunità educanti con i carcerati (Cec), progetto promosso dalla Comunità Papa Giovanni XXIII (Apg23) che ha portato nel tempo alla realizzazione di 10 strutture per l’accoglienza di carcerati che scontano la pena, dove i detenuti sono rieducati attraverso esperienze di servizio ai più deboli nelle cooperative dell’associazione. Per questo la Comunità, attraverso il presidente Matteo Fadda, ha salutato molto positivamente il decreto carcere, recentemente approvato dal Governo. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

#Cosebelle: un’estate di servizio in Italia e all’estero

Alle mense di Roma già in al lavoro 19 ragazzi della diocesi. In partenza le famiglie e i giovani per Trieste. Poi le esperienze a Salvador de Bahia, Lourdes, Serbia e anche a Cremona

Tra preparazioni e partenze, ha preso il via #Cosebelle24, il progetto di esperienze estive proposte ad adolescenti, giovani, famiglie e adulti della Diocesi di Cremona, dalla Caritas cremonese e da diverse associazioni e realtà ecclesiali, per poter vivere un periodo significativo di svago e di servizio. Un’iniziativa resa possibile anche grazie al contributo dell’8xmille destinato alla Chiesa Cattolica. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

#1euroafamiglia, bilancio di una rete di solidarietà e sussidiarietà per il bene di tutti

Nel pieno del Covid la Fondazione Forum delle associazioni familiari, una realtà nata dalla rete del Forum delle associazioni familiari, ha lanciato una campagna di micro-donazioni, che si è conclusa nella primavera del 2024. Raccolti circa 170.000 euro e sostenute circa 180 famiglie

#1euroafamiglia è stata la campagna di raccolta di micro-donazioni promossa dalla Fondazione Forum delle associazioni familiari, una realtà nata dalla rete del Forum delle associazioni familiari, per aiutare le famiglie in difficoltà economica temporanea, nel periodo del Covid. Attraverso un impegno minimo di 1 euro, si sono aiutate tante famiglie che hanno avuto problemi a pagare la rata del mutuo o le bollette, dando fondo ai risparmi accumulati. A conclusione del progetto, parliamo con la vicepresidente del Forum nazionale delle associazioni familiari, Cristina Riccardi, per un bilancio dell’iniziativa. Continua a leggere »

condividi su

#cosebelle, le voci dei giovani casalaschi volontari alla mensa di Roma

Nell’ambito dell’iniziativa diocesana #cosebelle24, che raggruppa le proposte estive di servizio promosse in diocesi, con il sostegno di Caritas Cremonese (che ne ha curato la formazione prima della partenza, alcuni giovani della zona casalasca-mantova tra i 18 e i 23 anni, accompagnati da adulti volontari, nel mese di luglio hanno prestato servizio a Roma alla mensa serale e all’ostello di Termini, strutture gestite da Caritas Roma. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Caritas italiana e Agesci, fino al 31 luglio le candidature dei giovani per il progetto “Mi sta a cuore. Curare il presente per sognare il futuro”

Un anno di impegno presso la sede di Caritas italiana e presso le strutture della Caritas diocesana di Roma caratterizzato per questa edizione dall’attenzione all’ecologia, “per riscoprirci parte attiva del nostro ambiente, dei luoghi e dei territori che viviamo e influenziamo attraverso la nostra partecipazione”, come dice don Antonio De Rosa, responsabile del progetto per Caritas italiana.

Il progetto in questione è “Mi sta a cuore. Curare il presente per sognare il futuro”. Promosso insieme all’Agesci (Associazione guide e scout cattolici italiani), il bando è rivolto a giovani che si trovano “in una fase di scelta rispetto al proprio percorso di vita, al mondo del lavoro e all’assunzione di responsabilità personali e sociali e che hanno maturato dentro di sé il desiderio di un’esperienza di servizio attenta al territorio e ai bisogni dei più fragili. La partecipazione a questo progetto è un’occasione per fermarsi e mettere a servizio testa, cuore e mani, sperimentando che c’è più gioia nel dare che nel ricevere (At 20,35)”.

Le attività prenderanno il via il 16 settembre 2024 e dureranno fino al 12 settembre 2025. Si prevede di affiancare 4 giovani a quelli dell’annualità in corso.

«Questa proposta – sottolinea il direttore di Caritas italiana, don Marco Pagniello – si colloca all’interno di un’attenzione più ampia che come Caritas da sempre dedichiamo ai giovani. È pensata soprattutto per dare loro l’opportunità di aprirsi a nuovi mondi ed esperienze, attraverso un servizio che nasce dall’attenzione a temi importanti come quelli dell’ambiente e del protagonismo dei giovani e da un lavoro di rete con altre realtà come l’Azione cattolica e l’Agesci».

Le candidature – per la selezione di 4 ragazze e ragazzi di età compresa tra i 20 e i 30 anni – devono essere inviate entro e non oltre il 31 luglio 2024, tramite questo form al link forms.gle/LqE1XmtTRjvopYJp6, allegando la documentazione indicata nel bando completo, disponibile al link www.caritas.it/mistaacuore.

Per informazioni sul progetto: don Antonio De Rosa, mistaacuore@caritas.it oppure 393-4916964.

Aggiornamenti sul canale WhatsApp: whatsapp.com/channel/0029VaGfQb3HgZWkJNxCIn1Z.

Gigliola Alfaro (AgenSir)

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

I fratelli Lafranconi: da sinistra Giancarlo, il vescovo Dante, Ermes e June

 

La Chiesa di Cremona si stringe con affatto e nella preghiera al vescovo emerito di Cremona, mons. Dante Lafranconi, per la scomparsa del fratello Ermes, venuto a mancare lunedì 15 luglio all’età di 89 anni.

La comunità diocesana abbraccia il vescovo Dante, la sorella June e i familiari, in particolare la moglie e i figli del defunto Ermes, cui il vescovo Antonio Napolioni porterà il cordoglio in occasione dei funerali che si terranno mercoledì 17 luglio alle ore 10 a Mandello del Lario, terra d’origine del vescovo Lafranconi, in terra lecchese ma in diocesi di Como.

Il 28 dicembre 2021 era deceduto, all’età di 95 anni, il fratello Giancarlo.

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

È morto don Achille Bonazzi, una vita dedicata alla fede e alla bellezza

Il sacerdote originario di San Giovanni in Croce ha unito fede, arte e scienza. Canonico della Cattedrale, aveva 78 anni. Sabato 13 i funerali a San Michele

Si è spento nella notte tra mercoledì 10 e giovedì 11 luglio monsignor Achille Bonazzi. Il sacerdote cremonese, classe 1946 era ricoverato all’hospice della clinica di San Camillo, dove è avvenuto il decesso.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Messa nel ricordo di padre Pasquali. Il Vescovo alle Suore di Sant’Anna: «Catechiste non di un libro, ma di un’esperienza di fede»

Qui la photogallery completa Una grande festa per le Suore di Catechiste di Sant’Anna, che quest’anno hanno festeggiato il centenario della morte di padre Silvio Pasquali, missionario cremonese che nel secolo scorso fondò in India la congregazione che ancora oggi condivide valori di fede e generosità in molte zone povere e dimenticate nel mondo. Luca Marca Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Nuovo cda della Fondazione Redentore di Castelverde: don Rasoli confermato presidente

La Fondazione Opera Pia Ss. Redentore Onlus di Castelverde ha un nuovo Consiglio di Amministrazione che gestirà la struttura per il quadriennio 2024/2028. Nei giorni scorsi in via Gardinali 15 sono giunte le nomine di tre dei cinque membri: il vescovo di Cremona, mons. Antonio Napolioni, ha confermato consigliere don Claudio Rasoli, già presidente della Fondazione da luglio 2021; il vicario generale, mons. Massimo Calvi, ha nominato Palmiro Fanti, mentre il Sindaco di Castelverde, dottoressa Graziella Locci, ha indicato come suo rappresentante la signora Bianca Sambusseti. Ad essi si aggiunge, come membro di diritto, il parroco pro tempore della parrocchia di S. Archelao Martire in Castelverde, don Giuliano Vezzosi.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su