Venti giorni negli Stati Uniti, tre tappe (Washington DC, New York, Ohio), corso di inglese, chat esclusive, evento con 3mila giovani: tutto questo è Networking Catholics, il progetto pilota del Centro Pastorale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, che ha coinvolto studenti dei campus di Piacenza e Cremona in un’esperienza di crescita accademica, culturale e spirituale, che coniuga education excellence e faith commitment, facendo tappa in alcune prestigiose università degli Stati Uniti.
Tag Archives: università cattolica
All’Università Cattolica le prime due borse di studio intitolate alla memoria del commendator Vito Zucchi

Due nuove borse di studio per premiare il merito e l’eccellenza, nel campus di Santa Monica. Sono i riconoscimenti conferiti a due studenti della laurea magistrale in Innovazione e imprenditorialità digitale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Angelica Darosi e Luca Mazzini, grazie al sostegno della Fondazione Banca Popolare di Cremona. Come ha ricordato Marco Allena, preside della Facoltà di Economia e Giurisprudenza, «il conferimento delle borse di studio segna un merito anche in capo all’istituzione che eroga la borsa stessa», perché «il dono restituisce alla società ciò che si è avuto. L’obiettivo non è solo formare professionisti di alto livello, ma uomini e donne in grado di stare nel mondo e affrontare le sfide che il mondo ci pone».
Angelica Darosi è di Cremona. «Il mio cammino è iniziato al liceo scientifico Gaspare Aselli» racconta. «Dopo la laurea triennale a Brescia, ho deciso di tornare nella mia città, in questo campus meraviglioso, perché penso che la trasformazione digitale non sia solo una questione tecnologica, ma anche una sfida culturale e strategica per le imprese. All’Università Cattolica ho imparato ad affrontare le sfide con spirito critico solido, consapevole e innovativo».
Luca Mazzini, invece, abita a Polengo, a sud di Casalbuttano. Ha studiato ragioneria all’Istituto tecnico commerciale Eugenio Beltrami di Cremona e, in seguito, si è laureato in Economia aziendale nel campus di Santa Monica. «Dopo la laurea triennale, ho scelto questo corso perché sono convinto che le tecnologie digitali saranno sempre più cruciali» racconta Mazzini. «Mi sento arricchito dalle esperienze che mi sta offrendo l’Università Cattolica e sono davvero grato a chi ha investito in noi, giovani cremonesi, riconoscendoci questa borsa di studio».
Competenze umanistiche, management, innovazione tecnologica. Ma anche la scoperta di Cremona, per molti studenti: una città che ha tanto da offrire e raccontare. Fabio Antoldi, coordinatore della magistrale in Innovazione e imprenditorialità digitale, ha spiegato che «nel mercato del lavoro c’è bisogno di esperti di tecnologie digitali ma anche di processi organizzativi e di mercato. Questa laurea magistrale, unica su tutto il territorio nazionale, è un mix di tecnologie e di umanità, di relazioni sociali, di creatività». Il corso di laurea, infatti, intende formare figure professionali sempre più richieste dalle imprese, a causa del forte sviluppo dell’economia digitale: dall’innovation manager, ossia il manager di progetti di innovazione nelle imprese digitali, all’esperto di trasformazione digitale fino all’imprenditore digitale e al fondatore di start up innovative. «Il futuro è nelle vostre mani» ha detto Antoldi agli studenti.
«Quando fu costituita la Fondazione, alla guida venne chiamato un’illustre personalità del mondo imprenditoriale cremonese, il commendator Vito Zucchi» ha affermato Ernesto Quinto, presidente della Fondazione Banca Popolare di Cremona, durante la bella cerimonia nella quale erano presenti anche Ermiresa e Alessia Zucchi. «Le sue grandi doti imprenditoriali e umane hanno fatto crescere e consolidare la Fondazione nel tessuto sociale, economico e culturale del territorio cremonese, con importanti numeri di progetti approvati e finanziati». Per celebrare i primi venti anni di attività della Fondazione «nella continuità dello spirito voluto dal suo primo presidente, oggi più che mai siamo convinti che investire sulla cultura e sulla formazione delle nuove generazioni sia l’investimento più redditizio per il futuro di un Paese. Aiutando i nostri giovani a valorizzare i loro talenti, contribuiremo a valorizzare il loro futuro e quello dell’economia italiana».
Fonte:
TeleRadio Cremona Cittanova
Smea, l’alleanza tra formazione e territorio all’Università Cattolica è realtà

Cremona, come ogni città, è il suo tessuto sociale e territoriale. Comprenderlo e valorizzarlo è il ruolo di ogni istituzione, ma anche degli attori che lo abitano: imprese, scuole, università. Spesso, investire su un particolare settore, su una zona specifica, significa credere nelle persone, dare loro la possibilità di acquisire gli strumenti utili a spendersi in prima persona. Nella nuova puntata del podcast Torrazzo … Continue reading
Ben 92 tocchi colorano di nero e di blu il cielo di Cremona. Sono i copricapi scagliati in aria con gioia dai laureati triennali e magistrali nell’ultimo anno accademico nel campus di Santa Monica. Una grande felicità per il traguardo raggiunto, che è già storia. Perché moltissimi di loro hanno già trovato un lavoro, in tanti casi ancora prima di concludere il percorso universitario.
«Amiamo conservare e consolidare questa tradizione perché è davvero un momento di festa in cui, in questo luogo particolarmente adatto e ispirato, si possono incontrare le persone che hanno accompagnato più da vicino le scelte e i percorsi di queste giovani speranze del nostro futuro» spiega Anna Maria Fellegara, Pro-Rettore Vicario dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. «Sono ragazze e ragazzi che hanno investito su se stessi, con impegno e determinazione. Questa festa ci aiuta ad approfondire il senso di comunità che l’Università Cattolica vuole perseguire ed esprimere. È certamente fondamentale per la speranza di futuro di una città avere una sede universitaria. La ricchezza di Cremona è quella di poter disporre di tante università. Noi facciamo la nostra parte con grande impegno e piacere perché il territorio cremonese ha sempre risposto in maniera molto generosa e sapiente. Cremona è definitivamente una città universitaria».
La festa, iniziata nelle prime ore del pomeriggio con la consegna delle toghe e dei tocchi agli studenti, è proseguita con la liturgia della parola presieduta da mons. Antonio Napolioni, vescovo di Cremona. «É sempre la provvidenza di Dio che ci guida, ed è la dinamica profonda della nostra esistenza che rende le nostre giornate faticose, e perciò appaganti» dice mons. Napolioni. «La laurea è un mandato», come lo è «lasciare il mondo un po’ migliore di come l’abbiamo trovato».
Nel suo intervento, Marco Allena, preside della Facoltà di Economia e Giurisprudenza, ha sottolineato che «nell’anno giubilare della Speranza sono i giovani i veri portatori di speranza». Citando una recente indagine dell’Istituto Toniolo, secondo la quale metà dei giovani italiani non ha speranza nel futuro, a confermare una fotografia sulla società italiana scattata dal Censis solo pochi anni fa e provocatoriamente intitolata “La società irrazionale”, il professor Allena ha voluto sottolineare che «l’Università Cattolica forma studentesse e studenti per creare non solo i manager e i dirigenti del futuro, ma donne e uomini che possano comprendere ed affrontare le sfide che il futuro porrà». Ed è proprio per questo che «nelle aule della Cattolica si respira qualcosa di particolare, che non è misurabile con nessuna metrica, ma è riferito proprio a quel rapporto che si crea tra gli studenti e i docenti, e che fa sì che questi anni siano indimenticabili».
La «student experience», del resto, è al centro dei pensieri anche di Pier Sandro Cocconcelli, preside della Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali. «Lo studio è un processo articolato, oggi molto più complesso rispetto al passato» racconta il professor Cocconcelli. «Si basa sull’esperienza che si acquisisce dentro un campus universitario. Sono fondamentali la visione critica e la capacità di porsi le domande. Le sfide che dobbiamo affrontare sono sempre più grandi e in questa fase storica, in cui centinaia di milioni di persone ancora soffrono la fame, dobbiamo produrre di più e produrre meglio. Anche per questo le Scienze agrarie, alimentari e ambientali ricoprono un ruolo sempre più cruciale».
Prima dell’aperitivo davanti al Magazzino Carri, la bella festa, alla quale ha partecipato anche Andrea Virgilio, sindaco di Cremona, si è conclusa con il momento più atteso. Il lancio dei tocchi – blu per le lauree triennali, nere per quelle magistrali – riempie lo spicchio di cielo chiuso tra il corpo aule e la grande parete del chiostro di Santa Monica. «Ho scelto Cremona perché solo qui ho trovato un corso perfetto per completare al meglio il mio curriculum» racconta Francesca Saulle, laureata nella magistrale in Agricultural and food economics. «Grazie a questo corso di studi ho trovato subito lavoro, se tornassi indietro sceglierei ancora la Cattolica, e ancora Cremona». Dello stesso avviso Vincenzo Valerio Del Prete, laureato nella magistrale in Innovazione e imprenditorialità digitale, secondo cui «Cremona e questo corso mi hanno insegnato ad affrontare le difficoltà della vita. Porto con me la consapevolezza che nella vita bisogna investire e provarci sempre. Oggi sono un project manager di una società di consulenza e mi occupo in particolare di design thinking attraverso l’intelligenza artificiale».
Tra i 92 laureati, anche tanti studenti provenienti dalla Provincia di Cremona: Sofia Lozza, Elisa Mei, Silvio Sensini, Rachele Bergamaschi, Sara Broggi, Alessandro Cattadori, Lara Santini, Blerina Bushi, Rebecca Casazza, Claudia Facchi, Elisa Ferretti, Daniel Fiamenghi, Derian Jerem Garcia Delgado, Alberto Giorgi, Awanjit Kaur, Muskan Kaur, Alessia Loira, Gabriele Lorenzi, Angela Martorano, Luca Mazzini, Federica Mencaraglia , Stefano Milano , Viviana Pantani, Nicoló Podestà , Gaia Raimondi, Gabriel Rigonelli, Nicola Rossoni, Sukhmeet Singh, Sarah Angela Soave, Luca Tonghini, Jacopo Francesco Zirilli, Beatrice Anzani, Brando Cocchi, Alessandro Feraboli, Sara Ferrari, Matteo Troiano, Laura Rosaria Visconte.
Fonte:
TeleRadio Cremona Cittanova
Itinerari di Arte e Spiritualità: torna anche a Santa Monica la mostra collettiva dell’Università Cattolica
Il 18 marzo l'inaugurazione di "Esse Potest - Compresenze (Im)possibili" nel campus di Santa Monica

Il Centro Pastorale di Milano e il Dipartimento di Storia dell’Arte dell’Università Cattolica del Sacro Cuore annunciano per il 2025 la nuova mostra “Esse Potest – Compresenze (Im)possibili“, un’esposizione artistica che riflette sul concetto di compresenze apparentemente impossibili e la convivenza degli opposti.
Fonte:
TeleRadio Cremona Cittanova
Leggersi con le mani, è la mostra di sculture lignee di Sergio Lotta che si inaugura venerdì 15 novembre, alle ore 11.30 presso il campus Santa Monica dell’Università Cattolica (ingresso libero, entrata da via Bissolati 74).
Fonte:
TeleRadio Cremona Cittanova
Da Cremona e Piacenza al cuore d’Europa, il viaggio di studio ideato dagli studenti per gli studenti dell’Università Cattolica
Dai campus di Cremona e Piacenza, settantadue studenti della Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali sono stati protagonisti di un tour didattico tra le eccellenze del settore a livello europeo. Trevisan: «Così rinasce una grande tradizione della nostra Facoltà, grazie agli studenti»

Prendi una buona idea e mantienila. Inseguila, e lavoraci fino a quando non funziona bene, diceva Walt Disney. Devono aver pensato qualcosa di simile una decina di studenti dell’Università Cattolica, sparsi tra i campus di Piacenza e di Cremona, quando hanno deciso di riportare in vita una tradizione che la Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali aveva abbandonato da tempo. Loro, grazie al sostegno di diversi docenti, ci hanno lavorato tanto e bene. E hanno trasformato in realtà un viaggio di studio per le strade d’Europa fino a Bruxelles, un vero e proprio tour didattico attraverso le eccellenze del settore.
Fonte:
TeleRadio Cremona Cittanova
Università Cattolica: bando per 11 premi di laurea per la filiera zootecnica e casearia
Le candidature devono essere presentate entro la fine di ottobre: sono previsti tre premi di 4.000 euro e otto di 2.000 euro

L’Università Cattolica del Sacro Cuore ha emanato un bando di concorso per l’assegnazione di 11 premi di laurea riservati a laureati dell’Università Cattolica e del Politecnico di Milano in materie inerenti allo sviluppo tecnologico e sostenibile della filiera zootecnica e casearia. I premi, il cui obiettivo è sostenere studenti meritevoli, sia italiani sia stranieri, interessati allo studio dello sviluppo della filiera zootecnica e casearia e all’aggiornamento del comparto attraverso le nuove tecnologie e seguendo gli indirizzi della sostenibilità, sono così suddivisi:
– 3 premi di laurea del valore di 4.000 euro (omnicomprensivo degli oneri fiscali), assegnati tenendo conto sia del criterio della necessità sia del merito;
– 8 premi di laurea del valore di 2.000 euro (omnicomprensivo degli oneri fiscali), determinati tenendo conto del solo criterio del merito.
I premi sono messi a disposizione dall’Università Cattolica con il Comune di Cremona, Confcooperative Cremona, Consorzio Tutela Grana Padano e Consorzio Tutela Provolone Valpadana.
Il bando è riservato a chi abbia conseguito il diploma di laurea magistrale dall’8 dicembre 2023 al 15 ottobre 2024 all’Università Cattolica (sede di Cremona) nei corsi di laurea di Food Processing: innovation and tradition e di Agricultural and Food Economics; solo per coloro che hanno svolto una tesi presso il territorio cremonese o in collaborazione con aziende cremonesi all’Università Cattolica (sede di Piacenza) nei corsi di laurea di Agricoltura sostenibile e di precisione e di Scienze e tecnologie alimentari; e ancora presso il Politecnico di Milano (sede di Cremona) nel corso di laurea di Agricultural Engineering.
La tesi di laurea deve avere come oggetto la filiera animale/settore lattiero-caseario o il food packaging e sostenibilità applicata al settore agroalimentare. La data entro la quale presentare le domande è giovedì 31 ottobre 2024 alle ore 23.59.
Le candidature possono essere effettuate attraverso i seguenti link:
https://iscrizionionline.unicatt.it/s/eventsub?subId=a10SY000001HMoL per la domanda per i premi di laurea del valore di 4.000 euro;
https://iscrizionionline.unicatt.it/s/eventsub?subId=a10SY000001HMYD per presentare la domanda per i premi di laurea del valore di 2.000.
Fonte:
TeleRadio Cremona Cittanova
Università Cattolica, al via la Settimana del Dono 2024 nel campus di Cremona
Tanti eventi arricchiranno il campus di Santa Monica dal 30 settembre al 4 ottobre, grazie all’iniziativa che vuole far riflettere l’intera comunità universitaria sul valore del dono, a livello sociale e relazionale. E, nel campus di Piacenza, l’evento con il nuotatore cremonese Efrem Morelli, argento alle Paralimpiadi di Parigi 2024.

Torna la Settimana del Dono nei campus di Cremona e di Piacenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Tra gli eventi più attesi, quello con Efrem Morelli, nuotatore della Canottieri Baldesio che ha rappresentato l’Italia in ben cinque edizioni dei Giochi Paralimpici, conquistando la medaglia d’argento nei 50 rana SB3 a Parigi 2024. Insieme a lui, Giulia Ghiretti, campionessa mondiale in carica nei 100 rana Sb4, oro alle Paralimpiadi di Parigi nella stessa specialità. Continue reading
Fonte:
TeleRadio Cremona Cittanova
Il Welcome Day della Facoltà di Scienze Agrarie, alimentari e ambientali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore apre le porte del campus di Santa Monica alle nuove matricole. Molto ricco il programma della giornata, iniziata con il benvenuto agli studenti della laurea magistrale in Agricultural and food economics insieme al coordinatore, Paolo Sckokai, ordinario di Economia agro-alimentare, e agli studenti della magistrale in Consumer behaviour: psychology applied to food, health and environment con Guendalina Graffigna, coordinatrice del nuovo corso di laurea cremonese dell’Università Cattolica, e Alessandro Antonietti, preside della Facoltà di Psicologia.
Fonte:
TeleRadio Cremona Cittanova