Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

Il 25 maggio la presentazione del volume “Sant’Agata e il suo patrimonio artistico”

Sarà presentato sabato 25 maggio alle 17.30 nella chiesa di Sant’Agata, a Cremona, il volume “Sant’Agata e il suo patrimonio artistico” (edizioni Cremona Produce, stampa Fantigrafica), con testi di Mariella Morandi, fotografie di Boiocchi-Pegorini. Durante la presentazione, promossa dall’unità pastorale Cittanova, interverrà l’autrice in dialogo con il giornalista cremonese Nicola Arrigoni.

Il volume è dedicato alla storia artistica della chiesa prepositurale mitrata di Sant’Agata di Cremona, che ha inizio nell’anno 1077. Ė la chiesa più importante della città dopo la Cattedrale, fulcro della Cittanova, la nuova grande area urbanizzata che prese forma dopo il Mille ad ovest dell’antica città romana.

Attraverso un approfondito studio dei documenti d’archivio e un’accurata ricognizione della bibliografia esistente, si ricostruiscono le vicende artistiche che hanno coinvolto la chiesa nelle tre fasi della sua storia e che hanno dato origine a tre diversi organismi architettonici: la chiesa medievale, le cui forme vengono ricostruite nel volume sulla base delle testimonianze materiali e documentali rimaste; la chiesa rinascimentale, frutto di una quasi completa ricostruzione dell’edificio preesistente; la chiesa ottocentesca, risultato di una profonda ridefinizione dell’intero edificio il cui aspetto più noto è il grande pronao di Luigi Voghera. Tutto ciò all’interno di una contestualizzazione storica e sociale dei fatti e della trasformazione urbanistica di Cittanova.

Inoltre nel volume vengono analizzate le opere d’arte che in ciascuno di questi periodi sono state appositamente commissionate per la chiesa o vi sono giunte per altre vie. Un ulteriore capitolo è dedicato alla ricca e finora inedita collezione di dipinti custoditi nei depositi, che annovera fra l’altro tele di Giovanni Battista Trotti detto Malosso, di Francesco Boccaccino e di Robert De Longe.

Infine un capitolo ricostruisce sulla base di documentazione finora inedita la complessa storia della celebre Tavola di sant’Agata, nei tre aspetti che la caratterizzano di immagine devozionale, oggetto sacro, opera d’arte, e le forme della devozione che per secoli a Cremona ha accompagnato il culto della santa titolare.

 

Scarica la locandina

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Visite specialistiche a Fondazione Germani. Inaugurati i nuovi ambulatori

Nuovi ambulatori specialistici alla Fondazione Elisabetta Germani di Cingia de Botti. Sono stati inaugurati, alla presenza delle autorità, dal presidente Enrico Marsella, dal direttore generale Ivan Scaratti e dal direttore sanitario Isabella Salimbeni. Un nuovo fiore all’occhiello che la struttura offre al territorio: in spazi moderni ed accoglienti, ricavati nel padiglione Santa Chiara, accanto ai nuovi studi dei medici di medicina generale (dott. Gianmario Corbani, ad oggi) e della pediatra (dott.ssa Federica Persico), si può accedere a prestazioni sanitarie di eccellenza in regime privato.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

“Arte Rivelata… in Cattedrale”, il 19 e il 26 maggio il percorso alla riscoperta del Duomo di Cremona

Una proposta che sarà caratterizzata dalla riapertura esclusiva di alcuni luoghi solitamente inaccessibili della Cattedrale

Un doppio appuntamento dedicato alla storia e all’arte della Cattedrale di Cremona. Si terrà infatti domenica 19 e domenica 26 maggio il percorso “Arte Rivelata… in Cattedrale”, proposto da CrArt, in collaborazione con Cremona Sotterranea, alla riscoperta delle origini del Duomo. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

“Da Arena di pace 2024: i sentieri che conducono alla giustizia e alla pace”. Il 27 maggio incontro al Maristella

Alle 21 in chiesa parrocchiale l'incontro promosso da Pax Christi e Circolo Romero

Lunedì 27 maggio alle ore 21 presso la parrocchia Immacolata Concezione, nel quartiere Maristella di Cremona, si terrà l’evento: “Da Arena di pace 2024: i sentieri che conducono alla giustizia e alla pace”. Questo incontro sarà un momento di riflessione e dialogo, arricchito da video e testimonianze sull’incontro di pace con Papa Francesco svoltosi il 18 maggio scorso in Arena a Verona. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Deceduto don Francesco Castellini, giovedì pomeriggio i funerali a Cingia

Parroco emerito di Pescarolo è morto a seguito di un malore improvviso all'età di 85 anni. La camera ardente presso la Fondazione Germani

È deceduto nella serata di lunedì 20 maggio, a seguito di un malore improvviso nella sua abitazione di Cingia de’ Botti, dove abitava con il fratello, don Francesco Castellini, 85 anni, parroco emerito di Pescarolo. La camera ardente è allestita presso la Fondazione Germani (dove risiede la sorella). Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Sant’Agata e il suo patrimonio artistico, presentato il libro di Mariella Morandi

Il testo è arricchito dalla fotografie di Boiocchi-Pegorini

Nel pomeriggio di sabato 25 maggio nella chiesa di S. Agata, a Cremona, si è tenuta la presentazione del volume di Mariella Morandi “Sant’Agata e il suo patrimonio artistico” (edizioni Cremona Produce, stampa Fantigrafica). Continua a leggere »

Margherita Santini
TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

A Cingia de’ Botti l’ultimo saluto a don Francesco Castellini, «uomo semplice e di carità»

  «Un uomo di grande semplicità. Una semplicità che traspariva dal suo modo di intrattenere il dialogo con le persone, ma anche da quella sua sagace ironia, da quella sua sapiente parola con cui interveniva per dire la sua idea, ma sempre con un grande rispetto degli altri». Nella chiesa parrocchiale di Cingia de’ Botti, il vescovo emerito Dante Lafranconi ha voluto ricordare così il … Continua a leggere »

Lo stile di Santa Rita da Cascia: ricerca, esperienza, condivisione del primato di Dio

Dal 13 maggio nella chiesa di via Trecchi, a Cremona, la Novena e dal 21 al 23 maggio le iniziative per celebrare la santa

«Santa Rita ci chiama e noi saremo puntuali per riconoscerla, celebrarla e ringraziarla in occasione della sua prossima festa. Anche quest’anno santa Rita ha un suggerimento e un regalo da darci: la verità di Gesù Cristo e la Grazia di Dio! Nella vita di Rita è costante e fermo il primato di Dio. Dio è sempre al primo posto, sia nella gioia che nella sofferenza. Il dolore non scalfisce la sua fede. Ha ferma fiducia nel suo Creatore, e accoglie le vicende della vita tenendo alto lo sguardo. Rita riesce a trasmettere, con la sua vita, questo primato sia al marito che ai figli, successivamente alle Sorelle del Convento, proprio perché la sua fede è convinta. Anche noi se vogliamo trasmettere la fede dobbiamo prima viverla con convinzione. Santa Rita ha tramandato il suo messaggio senza mai scrivere niente, ma usando l’esempio concreto del vivere quotidiano». Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail